Ang88 ha scritto: 09/07/2025, 10:19
scrivo anche qui. Magari anche voi vi siete trovati in situazioni similari.
Sono in Veneto che cerco di comprare casa da più di 1 anno e sto vedendo una marea di piccoli abusi edilizi. Tendo a starne lontano, e infatti sto ancora cercando, però adesso ho trovato una casa davvero interessante che mi fa aprire i seguenti interrogativi.
In pratica avrebbe quasi tutto in regola, solo che ha cambiato la destinazione d'uso di un garage al piano terra in un salone. Non ufficialmente ovviamente ma il garage ha il parquet, l'impianto di riscaldamento a pavimento e per entrare si usa una porta finestra.
Ho chiesto se la situazione fosse sanabile (l'altezza è 2,50 e col condono di Salvini dell'anno scorso mi sembra che il minimo per l'abitabilità sia sceso a 2,40) ma il venditore non ha intenzione di farlo. Loro mi vendono un garage e rifaranno quel metro e mezzo di muro che chiuderà il "garage" dalla cucina. come mi ha detto l'agente: <mi dica dove è scritto che non posso abbellire il garage e metterci dentro un divano e un televisore> <Non ci passa l'auto? Uso il garage per riporci le bici>. Affermazioni che mi hanno lasciato un po' così
Allora ho pensato: <e se sanassi io?>
Ne ho parlato un poco con un conoscente geometra che di sanare ha giusto accennato. Ha parlato piuttosto di poter chiudere un occhio e di problemi nel caso dovessi rivendere l'abitazione. Perché qua il problema non è solo il tempo e i soldi aggiuntivi che ci andrei a spendere, quanto proprio se possa essere sanabile una situazione similare
Altro problema sarebbe la perizia al momento di dover accettare la mia richiesta di mutuo per l'immobile, dato l'abuso. Secondo l'agente il perito dirà <si>, ma in ogni caso nella proposta inseriranno una clausola che col diniego del perito la mia offerta decade e rientro della caparra.
Ottimo, però non mi andrebbe manco di stare a perdere tutto quel tempo, così ho proposto: <ma se facessi fare a mie spese una perizia preventiva rivolgendomi al CRIF?>. Bhe, ecco, qua gli agente diventano isterici. A chiunque l'ho proposto si sono rizzati i capelli e ha chiuso gentilmente la porta all'eventualità
Questi i quesiti che ho, se vi ci siete mai trovati:
1- questo secondo voi è un abuso insanabile? Fosse sanabile, quanto tempo e denaro ci vorrebbe?
2- il perito della mia banca direbbe di "si"? (a giudicare dalle case che ho visto dicono "si" a tutto) perché tanto senza la possibilità di mutuo di comprare la casa manco se ne parla