Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 15/05/2025, 20:50
- 4
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
Atleticamente è devastante; sembra ben più atleta di Anthony Edwards, nonché più alto. Però in questi due anni di partite più o meno probanti, non gli ho visto migliorare il tiro da fuori - forse il mid range, ma di certo non da 3.
Ciò detto, parliamo di uno che se proprio gli va male, verrà scelto alla numero 2.
Ciò detto, parliamo di uno che se proprio gli va male, verrà scelto alla numero 2.
- aeroplane_flies_high
- Hero Member
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Venessia
- 3099
- 1405
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
lebronpepps ha scritto: 03/07/2025, 17:29 ecco il mio topic di riferimento per quest'anno
ma com'è questo Paulo Dybantsa?
Injury prone?

-
- Rookie
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 31/12/2020, 18:19
- NBA Team: Washington Wizards
- Squadra di calcio: AC Milan
- 11
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
A proposito di mondiale under19, Germania in finale con un trio di talenti da monitorare anche al college:
Christian Anderson (Texas Tech) 17.2ppg 6.2apg
Eric Reibe (UConn) 15.2ppg 5.3rpg
Hannes Steinbach (Washington) 17.2ppg 14.0rpg
Christian Anderson (Texas Tech) 17.2ppg 6.2apg
Eric Reibe (UConn) 15.2ppg 5.3rpg
Hannes Steinbach (Washington) 17.2ppg 14.0rpg
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 15/05/2025, 20:50
- 4
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
Reibe è certamente quello con più ceiling del gruppo. Lunghissimo (7 piedi, and counting), mancino, tira da 3 che è un piacere per gli occhi; deve lavorare sui piedi (ogni tanto perde l'equilibrio), ma il talento è tutto lì. Ho letto che va a UConn, bene.
Ben più solido, ma con meno margini di miglioramento, è Steinbach: enorme per questo livello, e non solo. Cinque sotto dimensionato, secondo me gli manca un po' di mobilità laterale per fare il 4, ma è un trattore; inoltre, le mani sono piuttosto educate (anche se la sinistra va e viene), il tiro, insomma, ma alla fine è un rollante di grandissima qualità e una macchina da rimbalzo offensivo (5 a partita, + i 9 difensivi).
La coppia "americana" di combo guard è molto interessante. All'europeo u18 della scorsa estate nessuno aveva una reale risposta per le loro accelerazioni e letture. Quest'anno Kayil ha fatto un po', anzi, molta fatica a segnare, mentre Anderson ha fatto, sta facendo un mondiale da protagonista. Nonostante abbiano entrambi una forte propensione al tiro, sono due playmaker. Non so bene che carriera avranno, ma sono due talenti da tenere sott'occhio.
In realtà, come spesso succede con le statistiche meno appariscenti, l'ago della bilancia di questa squadra è il 2007 (gennaio, se non ricordo male) Declan Duru. A freak of nature, come si legge in molti report a lui dedicati. Fisicamente sembra un giocatore NBA nel suo prime: è gigantesco; inoltre, è velocissimo, muove i piedi come un esterno di 175 e legge il gioco come un adulto. Mastino difensivo, ovviamente; prende a tutto campo il miglior esterno degli avversari, sempre. Va detto che il suo sviluppo tecnico, offensivo, come dire, non c'è stato: se vi andate a vedere Duru vs Perez all'europeo u16 del 2023 vedrete lo stesso, identico giocatore. Stessi pregi, stessi difetti (fondamentalmente, il tiro, che ora mette con più % migliori, ma solo perché gli avversari, per non essere colpiti da un tir a tutta velocità, gli lasciano 2 metri e secondi abbondanti per tirare).
Ben più solido, ma con meno margini di miglioramento, è Steinbach: enorme per questo livello, e non solo. Cinque sotto dimensionato, secondo me gli manca un po' di mobilità laterale per fare il 4, ma è un trattore; inoltre, le mani sono piuttosto educate (anche se la sinistra va e viene), il tiro, insomma, ma alla fine è un rollante di grandissima qualità e una macchina da rimbalzo offensivo (5 a partita, + i 9 difensivi).
La coppia "americana" di combo guard è molto interessante. All'europeo u18 della scorsa estate nessuno aveva una reale risposta per le loro accelerazioni e letture. Quest'anno Kayil ha fatto un po', anzi, molta fatica a segnare, mentre Anderson ha fatto, sta facendo un mondiale da protagonista. Nonostante abbiano entrambi una forte propensione al tiro, sono due playmaker. Non so bene che carriera avranno, ma sono due talenti da tenere sott'occhio.
In realtà, come spesso succede con le statistiche meno appariscenti, l'ago della bilancia di questa squadra è il 2007 (gennaio, se non ricordo male) Declan Duru. A freak of nature, come si legge in molti report a lui dedicati. Fisicamente sembra un giocatore NBA nel suo prime: è gigantesco; inoltre, è velocissimo, muove i piedi come un esterno di 175 e legge il gioco come un adulto. Mastino difensivo, ovviamente; prende a tutto campo il miglior esterno degli avversari, sempre. Va detto che il suo sviluppo tecnico, offensivo, come dire, non c'è stato: se vi andate a vedere Duru vs Perez all'europeo u16 del 2023 vedrete lo stesso, identico giocatore. Stessi pregi, stessi difetti (fondamentalmente, il tiro, che ora mette con più % migliori, ma solo perché gli avversari, per non essere colpiti da un tir a tutta velocità, gli lasciano 2 metri e secondi abbondanti per tirare).
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4502
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 829
- 1875
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
Del mondiale U19 ho visto gli USA contro la Franca.
Mikel Brown tiratore della madonna, aveva già messo 4 triple nel primo quarto. Epitome del giocatore moderno, o la spara dall'arco o va dentro per far fare il primo adeguamento alla difesa e scarica immediatamente al tiratore. Gran fisico e atletismo per il ruolo, lo si vede anche andare di stoppata in aiuto. Ecco, se magari si degnasse di tenere il primo passo dei piccoli avversari sarebbe meglio.
AJ Dybantsa qui fa sempre la stessa cosa: la penetrazione di forza modello trattore; va anche bene la maggior parte delle volte, ma un po' più di varietà non guasterebbe.
Mi è piaciuto JJ Mandaquit, l'altra pg, uno dei meno attesi, andrà a Washington; più organizzatore di gioco, più metronomo, anche se veramente piccolino, a volte si caccia in mezzo a gente che è il doppio di lui e ne esce con un'inevitabile palla persa.
Ero curioso di vedere quelli della classe del 2026. Jordan Smith parte addirittura in quintetto. E' piccolino ma molto robusto e tamugno, e sembra anche un signor atleta. Tyran Stokes fa principalmente il cambio di Koa Peat, essendone simile anche per caratteristiche. Brandon McCoy gioca solo il garbage.
Comunque gli americani non riescono mai a staccarsi per 3 quarti e scappano solo nell'ultimo.
Mikel Brown tiratore della madonna, aveva già messo 4 triple nel primo quarto. Epitome del giocatore moderno, o la spara dall'arco o va dentro per far fare il primo adeguamento alla difesa e scarica immediatamente al tiratore. Gran fisico e atletismo per il ruolo, lo si vede anche andare di stoppata in aiuto. Ecco, se magari si degnasse di tenere il primo passo dei piccoli avversari sarebbe meglio.
AJ Dybantsa qui fa sempre la stessa cosa: la penetrazione di forza modello trattore; va anche bene la maggior parte delle volte, ma un po' più di varietà non guasterebbe.
Mi è piaciuto JJ Mandaquit, l'altra pg, uno dei meno attesi, andrà a Washington; più organizzatore di gioco, più metronomo, anche se veramente piccolino, a volte si caccia in mezzo a gente che è il doppio di lui e ne esce con un'inevitabile palla persa.
Ero curioso di vedere quelli della classe del 2026. Jordan Smith parte addirittura in quintetto. E' piccolino ma molto robusto e tamugno, e sembra anche un signor atleta. Tyran Stokes fa principalmente il cambio di Koa Peat, essendone simile anche per caratteristiche. Brandon McCoy gioca solo il garbage.
Comunque gli americani non riescono mai a staccarsi per 3 quarti e scappano solo nell'ultimo.
- Radiofreccia
- Hero Member
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
- MLB Team: Los Angeles Dodgers
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Napoli
- 1916
- 1664
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
Ammetto di aver visto solo HL su YouTube, ma AJ mi pare troppo un giocatore che va verso la dimensione Zion / primo Randle visto in NBA. Sulla lunga il bully-ball non paga e va inserito qualcos altro, proprio come fatto da Randle nel corso della carriera.
Non ho comunque dubbi sul fatto che avrà molto interesse da parte degli scout perché comunque un fisico di quel tipo lì difficilmente viene lasciato passare.
Non ho comunque dubbi sul fatto che avrà molto interesse da parte degli scout perché comunque un fisico di quel tipo lì difficilmente viene lasciato passare.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 15/05/2025, 20:50
- 4
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
Diversamente da altre edizioni di Team USA, questi 2006-7 hanno giocato molto bene di squadra, senza sfruttare eccessivamente il proprio strapotere atletico - anche perché, il mondo si portato avanti grazie alla globalizzazione, ai processi di integrazione culturale di stranieri di prima o seconda generazione, o più semplicemente di figli di ex giocatori professionisti americani (vedi la Germania, con Kayil e Anderson jr).
in questo, dopo anni di selezioni nazionali di ragazzi del nord Italia, anche le nostre giovanili si stanno adeguando al mondo. Ed è una cosa molto bella, in primis, e poi ti permette di avere atleti diversi che possono anche provare a competere con gli americani. (chissà cosa mangiano, invece, gli australiani.)
Quello che più mi ricorda Zion e Stokes, per forza e mobilità: è un tir; non lo fermi, è gigante e veloce, e salta come un grillo. Col basket siamo ok, ma questo è una top 10 del draft 2026 a mani basse. Koa Pet è ancora più grosso, e per questo mi aveva fatto molta impressione la spallata che Duru gli ha tirato andando a canestro, con Pet che finisce per terra.
Ecco, Duru è un vero e proprio freak. Peccato che non abbia ancora imparato a giocare a basket. Il canestro neanche lo guarda, nemmeno in NextGen con il Real (che, non a caso, credo, l'ha lasciato andare senza troppi patemi).
Brown Jr e Smith jr credo che saranno ottimi materiali per l'Europa. Non ce li vedo al piano superiore. Come Caleb Holt.
Mi sarebbe piaciuto vedere di più McCoy: talento incredibile.
Ricordiamoci, comunque, che molti di questi ragazzi sono dei 2007, e che dopo qualche difficoltà iniziale hanno spazzato via la Golden Generation dei tedeschi (2006, tutti). E a questa squadra mancavano il miglior 2006 (Flagg) e probabilmente il miglior 2007 (Boozer, Dybatnsa e soprattutto Darryn Peterson).
Sarebbe stato bello, invece, avere la Francia al completo, e pure l'Australia, a cui mancava il loro Suigo: Rocco Zikarsky.
La Serbia ha fatto un mondiale indecente, pur avendo Andrej Kostic, le cui quotazioni dopo questa avventura svizzera scenderanno sicuramente (lo davano al primo giro; non so; e non so nemmeno se farà bene a Kansas State).
Kostic che a dirla tutta ci è costato la partecipazione al mondiale u19: vs l'Italia nel girone mise 5 triple consecutive tra fine terzo e inizio quarto periodo che ci affossarono (eravamo avanti, con tutta l'inerzia a nostro favore). Avremmo certamente evitato la Lituania ai quarti, ma come sempre ci complichiamo la vita e usciamo, sempre, ai quarti di finale
in questo, dopo anni di selezioni nazionali di ragazzi del nord Italia, anche le nostre giovanili si stanno adeguando al mondo. Ed è una cosa molto bella, in primis, e poi ti permette di avere atleti diversi che possono anche provare a competere con gli americani. (chissà cosa mangiano, invece, gli australiani.)
Quello che più mi ricorda Zion e Stokes, per forza e mobilità: è un tir; non lo fermi, è gigante e veloce, e salta come un grillo. Col basket siamo ok, ma questo è una top 10 del draft 2026 a mani basse. Koa Pet è ancora più grosso, e per questo mi aveva fatto molta impressione la spallata che Duru gli ha tirato andando a canestro, con Pet che finisce per terra.
Ecco, Duru è un vero e proprio freak. Peccato che non abbia ancora imparato a giocare a basket. Il canestro neanche lo guarda, nemmeno in NextGen con il Real (che, non a caso, credo, l'ha lasciato andare senza troppi patemi).
Brown Jr e Smith jr credo che saranno ottimi materiali per l'Europa. Non ce li vedo al piano superiore. Come Caleb Holt.
Mi sarebbe piaciuto vedere di più McCoy: talento incredibile.
Ricordiamoci, comunque, che molti di questi ragazzi sono dei 2007, e che dopo qualche difficoltà iniziale hanno spazzato via la Golden Generation dei tedeschi (2006, tutti). E a questa squadra mancavano il miglior 2006 (Flagg) e probabilmente il miglior 2007 (Boozer, Dybatnsa e soprattutto Darryn Peterson).
Sarebbe stato bello, invece, avere la Francia al completo, e pure l'Australia, a cui mancava il loro Suigo: Rocco Zikarsky.
La Serbia ha fatto un mondiale indecente, pur avendo Andrej Kostic, le cui quotazioni dopo questa avventura svizzera scenderanno sicuramente (lo davano al primo giro; non so; e non so nemmeno se farà bene a Kansas State).
Kostic che a dirla tutta ci è costato la partecipazione al mondiale u19: vs l'Italia nel girone mise 5 triple consecutive tra fine terzo e inizio quarto periodo che ci affossarono (eravamo avanti, con tutta l'inerzia a nostro favore). Avremmo certamente evitato la Lituania ai quarti, ma come sempre ci complichiamo la vita e usciamo, sempre, ai quarti di finale
-
- Rookie
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 31/12/2020, 18:19
- NBA Team: Washington Wizards
- Squadra di calcio: AC Milan
- 11
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
Un altro che ha fatto un ottimo torneo, Tyler Kropp, PF dell'Argentina, al college con Northwestern, con 21.7 ppg e 9.7 rpg.
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4502
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 829
- 1875
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
Declan Duru intanto decide di andare a Texas.
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 15/05/2025, 20:50
- 4
Re: Draft 2026: Vado dai mormoni, devo scopare di nascosto o Mamma butta la pasta?
Mi chiedo se tutti questi top europei vadano di là con contratti NIL - immagino di sì, altrimenti non si spiegherebbe questo aumento vertiginoso di star u18/19
Garavaglia va a Ulm, e mi chiedo se diventerà mai davvero Draft material e se, dopo un anno, farà il salto NCAA.
Garavaglia va a Ulm, e mi chiedo se diventerà mai davvero Draft material e se, dopo un anno, farà il salto NCAA.