Vabbè ma quello trascende la F1.
Guarda quanta gente guardava una partita della nazionale o di CL in chiaro a inizio anni '00 e ora.
Di base - eccezioni a parte, come la NFL - tutto il mondo è paese e anno su anno gli ascolti televisivi calano di circa il 5-10%. Fisiologicamente, per tutti i programmi. E' così dagli anni '60.
Nel caso di CL e F1 aggiungi che prima erano totalmente in chiaro e ora sono perlopiù in pay tv, che la gente ha sempre meno soldi da spendere in cose superflue e i costi aumentano (pur diminuendo l'offerta, vedi Sky che ha appena perso Eurosport ma non ha ribassato i propri abbonamenti), che ci sono sempre più forme di intrattenimento gratuite o meno, che ci sono metodi "alternativi" per seguire le gare (sarei curioso di sapere quanti abbonamenti NordVPN sono stati sottoscritti negli ultimi 3-4 anni, e il 90% di questi credo sia attribuibile alla F1

).
Il fattore Ferrari in Italia è certamente rilevante ma secondo me meno di quanto credi e non è la causa principale, ovvio non ho controprove ed è semplicemente una mia supposizione.
Io ribadisco che il mio orticello - che non è un campione significativo - mi dice che non c'è mai stato così tanto interesse intorno alla F1.
Se penso a 10, 15, anche 20 e 25 anni fa quando seguivo e Ferrari vinceva non ricordo un coinvolgimento di giovani così trasversale: ribadisco che mi capita spesso di parlare, vedere e sentire anche ragazze dai 16 anni in su interessate e sul pezzo sulla F1, cosa che prima non era il caso (non seguivo io, figuriamoci).