The Patient ha scritto: 10/02/2025, 13:37
cecaro ha scritto: 10/02/2025, 12:59
movimenti successivi che hai citato tu ne risentono massicciamente ma incorporano fisicità, rivalsa, anche un modo di reagire alla vita a volte con la mentalità da gang di strada, però bene o male sempre in gruppo, non isolandosi.
I Kyuss di attinenza ne vedo con i Soundgarden, non coi Nirvana.
Poi, se Bennington era fan di Cornello, non vuol dire che nella band dove componeva ed urlava vi sia ispirazione grunge.
Senò gli 883 sono ispirati ai Rammstein perché Max è loro fan.
però così stiamo segmentando il discorso, che era partito su concetti generici,
comunque per quanto riguarda Kyuss e stoner in generale non vedo attinenze dirette da Cornell e co., personalmente ci sento una forte discendenza dal suono Blue Cheer/Grand Funk anni 60 e poi da gruppi come Leaving trains, St. Vitus, Obsessed, Thin white rope e tutto il sottobosco legato alla SST.
per le connessioni grunge-nu metal, che con il metal tradizionale non ha nulla in comune se non i toni della chitarra, sempre secondo me, sono invece molto evidenti se pensi alla struttura delle canzoni, c'è una prima parte discorsiva in cui ti espongo il fatto in maniera colloquiale (abbiamo litigato, ho incontrato il mio pusher, si è rotto un semiasse del pickup, mio padre beve troppo, ecc) e una seconda parte dove c'è il crescendo e io grido a tutti la conseguenza (lei mi ha lasciato, il pusher mi voleva fregare, il meccanico mi ha chiesto troppo, mio padre ha la cirrosi, ecc). Che poi è la struttura tradizionale della canzone napoletana classica da cui deriva il pop, Torna a Surriento e O sole mio sono concepite allo stesso modo.
Sui Rammstein e Pezzali non so risponderti perchè credo di non averli mai ascoltati.
