mtbs86 ha scritto: 24/01/2025, 13:29
Chiedo ai più esperti, come si accoppia Gianni col crucco?
Tecnicamente, e restiamo solo sul piano tecnico, Zverev forse è quello che si accoppia meglio con Sinner per un elemento molto semplice: è l’unico che può rimanere dei giorni sulla diagonale di rovescio senza soffrire. Il rovescio di Alcaraz è migliorato e ci sta lavorando ma non è a quel livello, Djokovic sconta ormai qualche problema di mobilità ecc, Zverev ha un rovescio top class e può sia tenere intensità alta che comandare egli stesso
Ha un gran servizio e sta tenendo percentuali alte, ma la seconda non sempre funziona e si giocherà di sera (lui ha spesso giocato di giorno) e la pallina sarà più lenta
Sinner deve riuscire a muoverlo, tenere i suoi game di servizio ed aspettare l’occasione nei game di risposta
Resta comunque un match-up complicato per Jannik (a prescindere dai precedenti che lasciano il tempo che trovano, io considererei solo la vittoria di Sasha allo US Open 2023 e la vittoria di Jannik in semi a Cincinnati 2024) proprio perché Sinner costruisce lo scambio sulla diagonale del rovescio nella quale è superiore a praticamente tutti (ma non a Zverev) per poi attendere l’errore o la palla giusta per girarsi sul diritto. Con Zverev e’ più complicato fare sta roba qui e si, rischi di impelagarti in scambi lunghissimi
Poi c’è tutto l’aspetto mentale e lì sarà dura per il tedesco: il tempo passa, lo slam non arriva e non puoi sapere quante occasioni avrai ancora. Inoltre storicamente è il boss del cagarsi sotto nei momenti topici, diventa passivo, attende gli eventi e a questo livello non funziona. Incontra l’avversario peggiore sotto questo aspetto proprio per l’aura di cui si parlava qualche post fa. Detto che per me Zverev è uno dei pochi che non soffre Sinner psicologicamente, ma il suo problema è che soffre i “momenti”
70-30 Sinner per me