Regole Generali
1. Al Fantabaseball parteciperanno 18 squadre.2. Ogni squadra potrà essere gestita da uno o più managers.
3. Tre manager (di squadre diverse) avranno il ruolo di Commish e avranno il compito di mantenere aggiornati roster, regolamento e di garantire il corretto svolgimento della lega.
4. Sono definiti i periodi di OFFSEASON e INSEASON, che vanno rispettivamente OFFSEASON: dal primo giorno successivo alla fine delle World Series MLB fino al primo giorno di Regulars Season MLB, INSEASON: le stesse date della Season MLB
5. Ogni squadra avrà un roster composto da 26 Major Leaguers sotto contratto (da completare entro l'opening day). Il roster non potrà superare i 26 elementi a contratto attivi dal giorno in cui sono aperte le aste all'ultimo giorno di INSEASON; mentre durante la INSEASON non si possono avere meno di 26 elementi a contratto. [eliminato minimo 10 pitcher e 10 hitter]
Gli slot del roster sono i seguenti:C, 1B, 2B, 3B, SS, LF, CF, RF, UTIL, SP, SP, SP, SP, SP, P, RP, RP, RP, BN, BN, BN, BN, BN, BN, BN, BN. In aggiunta sono previsti slot DL e NA.
6. Ogni squadra avrà un roster di 20 Minor Leaguers, definibile "Farm System", senza limitazioni economiche.
7. I giocatori delle squadre Major Leaguer e Minor Leaguer potranno essere acquisiti in diverse modalità descritte a seguire, a patto che gli stessi siano parte (o siano stati parte) di una qualsiasi organizzazione MLB.
In caso di 2-way player (ovvero Hitter e Pitcher) gli stessi sono considerati da considerarsi come due giocatori distinti quando facenti parte del roster Major e come un solo player quando facenti parte del farm system. E' pertanto possibile che un 2-way player possa essere parte di due squadre differenti.
8. Ogni squadra avrà 100 fantamilioni (M), definito CAP da spendere annualmente in giocatori. Questo numero è di partenza anno per anno, tuttavia sarà possibile che le franchigie a causa di trades, tagli e/o bonus classifica finale vari (vedi punti specifici del regolamento).
9. Le squadre saranno distinte in tre division da 6 squadre e si giocheranno i playoff per definire la squadra vincitrice delle "World Series".
10. A seguito di un calendario con partite Head2Head che prevede due scontri divisionali e uno scontro intergirone per squadra, verranno effettuati tre round di playoff. Ai playoff andranno di diritto le tre vincenti delle division, che avranno di diritto i seed numero 1, 2 e 3, e le successive tre migliori squadre in base alla W%. I seed 1 e 2 entreranno nei playoff a partire dal secondo turno; gli abbinamenti saranno 1 vs (winner 4 vs 5) e 2 vs (winner 3 vs 6).
11. Verrà utilizzato Yahoo per il calcolo dei punteggi, per i ruoli dei giocatori, per il calendario e per dirimere le controversie. Nel regolamento verranno specificati alcuni accorgimenti specifici dell'uso della piattaforma.
12. In caso di mosse irregolari o altre situazioni che causano delle penalità in termini di WIN o delle differenze rispetto al risultato su Yahoo, le classifiche saranno "manuali" e scritte sul forum dai commish. Di fatto "sovrascrivendo" quanto presente sulla piattaforma Yahoo. Qualora un giocatore schieri nonostante la segnalazione dei commish (o anche in caso di segnalazione tardiva) un giocatore quando non può farlo, le statistiche migliorative di quest'ultimo verrano stornate dal matchup (quelle negative rimarranno).
I commish potranno intervenire, accortisi del problema, mettendo in bench tale giocatore per evitare matchup falsati.
13. La formazione su Yahoo potrà essere modificata quotidianamente, le acquisisizoni di nuovi giocatori e/o tagli su Yahoo è impostata su Daily-Tomorrow (ovvero aggiungo oggi, posso schierare da domani - facente fede la data Americana time zone Pacific)
14. In caso di parità, sia al termine della Regular Season che ai Playoff, si seguono queste regole in ordine:
- [Nei playoff] record della Regular Season W% (quindi NON vale il seed del tabellone, ma il record in W%, ovvero se il vincitore di una divisione pareggia ai Playoff con una WC che però ha miglior record passa la WC);
- numero di W nella Regular Season;
- Head-2-Head nella Regular Season (scontri diretti);
- regole di Yahoo (per la vittoria divisionale si guarda la W% all'interno della divisione e successivamente la W% dell'ultima settimana di RS e poi della penultima e della terz'ultima ecc, mentre per le WC si guarda direttamente la W% dell'ultima settimana di RS, penultima, terz'ultima ecc). NB: in caso di 3 squadre a pari merito per la vittoria divisionale si guarda numero di W ed eventualmente scontri diretti con classifica avulsa per la vincente della division e poi si riparte da zero considerando tutte le altre squadre per le WC.
15. Le statistiche utilizzate saranno 20. Ci saranno 10 stat degli hitters: R, 1B, 2B, 3B, HR, RBI, NSB, BB, SO, FLD%. Ci saranno 10 stat dei lanciatori: ERA, WHIP, W, L, QS, NSV, SO, HLD, TB, GIDP.
16. Verrà inoltre osservato l'obbligo di 35 IP settimanali minimi per ciascuna squadra.
17. Qualora non venissero fatti gli IP minimi NON si fa riferimento a Yahoo che calcola 0-10 ma per W, K, GIDP, HLD, NSV vale il risultato del matchup, mentre le restanti 5 stat vengono perse a prescindere; in sede di classifica inversa per il fantadraft (vedi paragrafo fantadraft) il record si trasforma, a prescindere dal risultato calcolato, in 10-0. Inoltre ci sarà una penalità in termini di soldi sull'anno successivo a quello in cui vengono mancati gli IP minimi, così prevista: penalizzazione di 5M al primo mancato IP e penalizzazione di altri 5M ogni successiva violazione.
18. Per evitare eventuali episodi di tanking a fine stagione viene istituito un bonus/malus in denaro, esclusivamente per la stagione successiva, legato alla posizione in classifica di regular season, in accordo con quanto segue: +0.5M per le 6 squadre dei PO (totale 3M), +3M bonus per il 7°, +2.5M per l'8°, +2.5 per il 9°, +2 per il 10°, +2 per 11°, +1.5 per il 12°, +1.5 per il 13°, -1.5M per il 14°, -2M per il 15°, -4M per il 16°, -5M per il 17°, -5.5M per il 18°.
Acquisizione Giocatori Major Leaguer
1. L'assegnazione dei giocatori Major Leaguer avverrà tramite asta. Le tipologie di aste saranno divise in tre periodi: il periodo Aste Offseason che va dalla data di apertura delle aste (circa un mese prima dell'opening day MLB) al giorno prima dell'opening day MLB, il periodo Aste Inseason che va dall'opening day MLB al 31/7 e il periodo Aste Inseason Annuali che va dal 1/8 all'ultimo giorno di stagione.Si possono aprire aste per quei giocatori che sono (o sono stati) a contratto MLB, ma che ovviamente non fanno parte di nessuna altra fantasquadra (in particolar modo se sono parte del Farm System di un altra squadra).
2. Vista la mole di aste durante il periodo di Offseason, tali aste saranno gestite sia sul forum che su un foglio di calcolo online. Durante i due periodi Inseason è sufficiente il forum.
3. La durata minima dei contratti è fissata in 1 anno. La durata massima sarà di 3 anni. I giocatori firmati con un triennale saranno denominati Franchise Players. Sarà in ogni caso possibile estendere unilateralmente di un anno il contratto dei Franchise Players, anche se scambiati nell'arco del loro contratto (vedi paragrafo Arbitration ed Estensioni).
4. Durante il solo periodo di aste Inseason Annuali, la durata sarà di un solo anno e tali giocatori a fine stagione saranno considerati Unrestricted Free Agent (vedi paragrafo Arbitration ed Estensioni).
5. La base d'asta per un Unrestricted Free Agent (ovvero un giocatore libero da qualunque vincolo contrattuale) sarà sempre di 500 K per anno offerto. La base d'asta per un Restricted Free Agent (ovvero un giocatore che ha un vincolo con una fantasquadra, legato ad un contratto precedente scaduto) varierà giocatore per giocatore (vedi paragrafo Arbitration ed Estensione).
L'inizio di un'asta sarà l'orario della prima offerta sul forum in caso di Unrestricted FA o l'orario esatto di apertura aste offseason per un Restricted FA. Un qualsiasi rilancio può variare il numero di anni offerti rispetto all'offerta precedente.
6. Sarà possibile fare contratti a "crescere", col vincolo che l'anno più costoso non potrà superare del 50% l'anno meno costoso. Ad esempio, si potrebbe offrire un contratto da 24 milioni per 3 anni a Manny Ramirez, con 7 milioni nel primo anno, 8 nel secondo e 9 nel terzo, perchè la differenza tra primo e terzo (2 milioni) è solo di 28.5% dell'anno meno costoso. Non sarà possibile fare contrati che diminuiranno di anno in anno. Non sarà possibile ristrutturare i contratti dopo la "firma", con l'eccezione dell'estensioni (vedi paragrafo Arbitration ed Estensioni).
7. Non sarà possibile inserire incentivi legati ai premi/prestazioni nelle offerte.
8. Verranno definiti giocatori "giovani" quelli sotto i 30 anni d'età (29 o meno), e "veterani" quelli di 30 o più anni. L'età considerata sarà quella del primo gennaio dell'anno in cui si giocherà la stagione. Per il 2014, ad esempio, saranno giovani tutti quelli nati dopo il 31 dicembre del 1984.
9. Per valutare un contratto, verrà definito il valore medio annuale dello stesso (AAV, Average Annual Value), definizione che verrà utilizzata nei punti successivi.
10. Non sarà possibile ritirare o rialzare la propria offerta qualora risulti come vincente in quel momento.
11. La conclusione dell'asta dipende dal periodo di aste in corso (Offseason, Inseason, Inseason Annuali).
- Durante il periodo Offseason l'asta sarà considerata conclusa quando per un determinato giocatore non saranno pervenute offerte nelle 48 ore precedenti.
- Durante il periodo Inseason e Inseason Annuali l'asta ha conclusione se non ci sono rilanci per 24 ore.
NB: In caso di conclusione d'asta IMMEDIATA causata da annullamento di un'offerta ERRATA (per diversi motivi), l'asta non sarà conclusa ma verrà prolungata di 12 ore. Il prolungamento partirà dall'orario di comunicazione dei commish e di conseguenza saranno modificati eventuali scadenze di aumento minimo.
12. In caso di parità di anni offerti l'aumento minimo sarà almeno di 100k (0.1M) in media per anno offerto (ovvero sulla AAV).
Durante il SOLO periodo di aste Offseason, per velocizzarle, dopo i primi 3 giorni di asta per un determinato giocatore la nuova offerta, per subentrare, dovrà superare la precedente di 500K in media per anno offerto. Dopo un ulteriore giorno (dunque dopo i primi 4 in totale) il rilancio minimo dovrà essere di 1 milione in media per anno offerto, fino alla conclusione dell'asta. Nel caso in cui le offerte differiscano in termini di anni i valori di rilancio minimo di 0,1M, 0,5M e 1M saranno parte del metodo di calcolo per valutare quale sia l'offerta migliore (vedi punti 14-15).
13. In caso di parità di anni offerti sia giovani che veterani privilegiano l'offerta con AAV maggiore. La distinzione c'è quando variano gli anni: teoricamente i giovani preferiscono un contratto più breve e i veterani viceversa. Tuttavia a questa regola generale ci sono delle limitazioni (vedi punti 14-15).
14. Per un giovane sarà possibile battere un contratto di più anni con uno di meno anni a patto che l'AAV della nuova offerta sia maggiorata del 15% per ogni anno in meno, ovvero questo si traducia nella formula: AAVnuova = AAVvecchia + AAVvecchia * 0,15 * differenza anni offerti + aumento minimo. In maniera opposta un contratto più lungo dovrà avere AAV pari o maggiore a questo calcolo: AAVnuova = [AAVvecchia / (1 + 0,15 * differenza anni offerti)] + 2 * aumento minimo; dove aumento minimo è quello indicato al punto 9.
15. I veterani privilegeranno innanzi tutto il valore totale del contratto con l'eccezione per cui l'AAV del contratto più lungo sia maggiore del 80% dell'AAV del contratto più breve. Esempio pratico: Curt Schilling privilegerà 28 milioni per 3 anni rispetto a 20 per 2 anni, nonostante l'AAV del primo sia di 9.33 milioni, e l'AAV del secondo sia di 10. Al tempo stesso, privilegerà i 20 milioni per 2 anni rispetto a 20.5 milioni per 3 anni, perchè benchè il valore totale del secondo sia maggiore di 0,5 milioni totali, l'AAV è di 6.83 milioni, ossia di 3.17 milioni inferiore al contratto 20/2. Ovviamente 3.17 milioni è uguale al 31.7% di 10 (AAV del 20/2) e questo motiva la decisione di Schilling. L'eccezione è stata studiata in maniera tale da non permettere che un contratto da 20/2 possa essere battuto da 21/3, ossia da un aumento ridottissimo a fronte di un anno intero in più, perchè sebbene sia vero che i veterani privilegino la durata dei contratti, non lo fanno al punto da prendersi un anno intero di impegni in più a fronte di un guadagno così risibile.
Verificata la condizione sopra descritta per variare gli anni di contratto si dovrà procedere tenendo conto anche delle due regole viste per i giovani al punto 14, moltiplicando tuttavia per un fattore di 0,2 (che corrisponde al 20%), invece che 0,15.
I punti 13, 14 e 15 si possono essere riassunti nel "Vademecum per le aste":
Se NON si cambiano anni offerti la discriminante è l'aumento minimo sulla AAV sia per giovani che per veterani.
Se si cambiano gli anni offerti si devono usare queste formule:
1) GIOVANI, Per aumentare gli anni offerti: AAV nuova = [AAV vecchia/(1+0,15*A)] + 2*B dove A= differenza tra anni offerti in precedenza e quelli della nuova offerta, B= aumento minimo che varia a seconda del giorno di asta
2) GIOVANI, Per diminuire gli anni offerti: AAV nuova = [AAV vecchia * (1+0,15*A)] + B dove A=differenza tra anni offerti in precedenza e quelli della nuova offerta e B=aumento minimo previsto dal # di gg di asta
3) VETERANI, Per aumentare gli anni offerti: AAV nuova = [AAV vecchia/(1+0,2*A)] + 2*B dove A= differenza tra anni offerti in precedenza e quelli della nuova offerta, B= aumento minimo che varia a seconda del giorno di asta
a questo punto per verificare la regola Schilling si controlla che AAV nuova > AAV vecchia * 0,8, se non è così l'offerta deve essere maggiorata fino a superare il valore di AAV vecchia * 0,8
4) VETERANI, Per diminuire gli anni offerti: AAV nuova = [AAV vecchia * (1+0,2*A)] + B dove A=differenza tra anni offerti in precedenza e quelli della nuova offerta e B=aumento minimo previsto dal # di gg di asta
a questo punto per verificare la regola Schilling si controlla che AAV nuova >= AAV vecchia/0,8, se non è così l'offerta deve essere maggiorata fino a pareggiare (o superare) il valore di AAV vecchia/0,8
16. E' possibile fare offerte solo per un totale inferiore allo spazio disponibile nel salary cap. In caso contrario, la squadra verrà penalizzata di 200K per l'anno corrente, per ogni milione in più offerto sopra al cap (tenendo conto di arrotondamenti per eccesso: 1.2 e 1.7 diventano cmq 2). Le offerte non saranno annullate, ma in caso di rialzo altrui, la squadra perderà il diritto di rilanciare per quei giocatori per i quali erano presenti offerte al momento della penalizzazione. Ad esempio: se una squadra avesse in ballo 3 offerte, per un totale di circa 45 milioni, avendo liberi 30 milioni, verrebbe penalizzata di 3 milioni (15 milioni in eccesso * 0.2K) da sottrarre dal Salary Cap per l'anno corrente, ed inoltre perderebbe il diritto di rilanciare per quei 3 giocatori in caso di rialzo di un'altra squadra.
17. Nel caso una fantasquadra abbia ceduto scelte non protette (vedi paragrafi Fantadraft e Arbitration ed Estensioni), è soggetta a limitazioni sui rilanci dei tipi A (in quanto non può perdere una scelta già virtualmente ceduta ad altri vincendo un'asta): sarà dunque possibile offrire contemporaneamente per tanti tipi A quante sono le scelte disponibili prima del giro ceduto (scelte acquisite da altre squadre o scelte supplementari non rientrano in questo conto). Esempio: Chicago ha il primo giro protetto e ha ceduto il tezo giro a Los Angeles: potrà offrire per UN SOLO tipo A contemporaneamente in quanto ha solo il secondo giro che può potenzialmente perdere senza danneggiare altri.
18. Non sarà possibile aprire aste per giocatori, pur a contratto di franchigie MLB, che non hanno ancora "superato" un fantadraft (ovvero che se la firma è avvenuta dopo l'inizio del fantadraft) ad esclusione di giocatori internazionali firmati da un'organizzazione MLB quando essi hanno già compiuto 23 anni di età ed hanno giocato almeno tre anni nella lega professionistica del paese di provenienza. Qualora un giocatore internazionale firmi dopo un fantadraft, qualunque sia il suo status di provenienza esso va considerato come al punto 10 del paragrafo Farm System.