andreaR ha scritto: 19/09/2024, 20:30 ..
io lavoro nella nautica, ti posso assicurare che anche se lavori tutto alla perfezione (come di base è richiesto in un settore così) cmq poi il mare fa il suo corso ed è un nulla andare incontro a piccoli danni, figuriamoci poi in barche che devono viaggiare ai 70 kmh e fare virata ai 30 kmh in 50 mt scarsi di spazio![]()
Di sicuro hanno controllato tutta la barca e adesso abbiamo quasi una settimana per lavorarci
Appunto perche viaggiano a 70km/h e virano a 30km/h in 50 metri scarsi l'attenzione ai particolari e` fondamentale, piccoli danni, che possono essere previsti e aspettati in barche "normali" diventano un problema e non sono accettabili (o perlomeno dovrebbero essere stati previsti durante la fave di progettazione) con queste prestazioni. Se una componente in carbonio ha quella rottura catastrofica lo ha perche le condizioni erano fuori dai parametri di progettazione, e li ci si puo fare poco, o perche aveva dei difetti interni durante la produzione o era stata progettata male - i carichi a cui era stata sottoposta erano troppo. Gli ultimi due casi mettono in discussione la stabilita strutturale di tutta la barca, o perlomeno di tutte quelle parti che sono state progettate e costruite in quella maniera. Tenuto conto che un paio di giorni prima i problemi erano con l'idraulica di una delle ali un po di dubbi, da progettista e o costruttore mi verrebbero. Ovviamente poi tutto dipende dal perche o come si e` avuto la rottura, pero diciamo che due rotture cosi non dovrebbero succedere normalmente, e non sono successe a nessun'altro.