Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Politica Internazionale

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15159
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4290
4488

Re: Politica Internazionale

Messaggio da frog » 20/09/2024, 10:38

Noodles ha scritto: 20/09/2024, 10:27
lele_warriors ha scritto: 19/09/2024, 18:22

dettagli gio, piccoli dettagli che qualcuno non nota. come non comprende nulla di quello che sta succedendo, e come non comprende che putin in ogni caso non ha intenzione di fermarsi (salvo non sia costretto) senza avere certezze di ucraina fuori dalla nato e con un esercito pro forma. condizioni che l'ucraina chiaramente non può accettare (per noodles si evidentemente, con il culo al caldo sul suo divano).
è comico qua star sempre a spingere su nato e occidente che devono arrivare alla pace, quando la pace si fa in 5 minuti se i russi pigliano e riportano i loro culi in russia, ma questo no, non è importante, ma bisogna fare quello che vuole vladimiro, mettersi a pecora, senza vaselina, così poi vediamo chi sono i prossimi fra qualche anno.
atteggiamento veramente schifoso, fossi ucraino sputerei in faccia a gente del genere, preferisco i filorussi a sti viscidi

il culo sul divano è lo stesso vostro che vede morire migliaia di soldati come se fossero i capretti da sacrificare... in nome di cosa?
questo non ancora si è capito.
come continuate a far finta di ignorare che l'ucraina è in netta difficoltà sul suolo, sulla protezione delle proprie aree, che non ha il personale militare per fronteggiare una guerra sul medio-lungo periodo.
tutte cose risapute da mesi, ma vi siete convinti che questa guerra si possa vincere.

e allora perchè le truppe NATO non entrano su territorio ucraino e li aiutiamo SERIAMENTE a vincere questa guerra?
sarebbe molto più logico, per voi che credete l'unica soluzione possibile sia battere putin e respingerlo dietro i confini, auspicare una soluzione del genere. Spiegami perchè la NATO non prende in considerazione di immettere le sue truppe in questa guerra.

poi mettersi a pecora su cosa vuole Vladimiro...mi sembra che sia stato respinto il tentativo di conquistare Kiev.
mi sembra che anche lui, come il mito del suo esercito, ne esca ridimensionato da questa guerra.

bisogna trovare una soluzione che porti ad una pace, un cessate il fuoco, una tregua, chiamatela come vi pare.
ma è essenziale per il futuro dell'ucraina che la guerra si fermi, che le bombe si fermino e se il prezzo da pagare è il donbass, lo si accetta. Non si può costringere l'ucraina a perdere tutta la sua forza militare per cercare di riconquistarlo, a meno che appunto non li si aiuti veramente.

tutta la politica del dopo controffensiva (un anno e mezzo fa) è stata fallimentare e sta costringendo il paese a sforzi irreali.

ad un certo punto deve entrare in campo la diplomazia e parlare di realpolitik, di cose realmente fattibili.
questo non sta accadendo e i risultati sono che piano piano tutti i paesi sostenitori dell'ucraina si stanno defilando.

 

Credo di averlo scritto ancora nel 2022, verso fine anno, quando c'era  lo stallo sul campo per l'arrivo dell'inverno, l'unica soluzione realistica che bisognerebbe far accettare a Zelensky e compagnia sarebbe una tregua stile due Coree, nessuna fine guerra ufficiale, posizioni congelate, sperando che negli anni qualcosa cambi a Mosca e ci sia modo di mettere le regioni contese in grado di essere governate dai rispettivi paesi nel rispetto di entrambe le fazioni.
Arrivare ad avere delle regioni in stile Sud Tirol sarebbe utopia, sarebbe già oro colato arrivare al livello di guerra guerrreggiata in stile Bosnia attuale.

Sarebbe un grande passo avanti se l'Ucraina mettesse sul tavolo una proposta simile, così si vedrebbero finalmente le carte del merdoso che governa la russia, niente più bluff, si scoprirebbe se il suo vero scopo è fermarsi a quanto conquistato, oppure se, come temono in molti, potrebbe usare la tregua per riassestarsi e ripartire più forte di prima.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15159
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4290
4488

Re: Politica Internazionale

Messaggio da frog » 20/09/2024, 10:41

Noodles ha scritto: 20/09/2024, 10:35
mario61 ha scritto: 20/09/2024, 7:54

certo che è un’invasione.  Per me il Putin originale e il Putin israeliano sono allo stesso livello e li tratterei nella stessa maniera. Tutti e due imperialisti colonizzatori sono.  La differenza nelle due situazioni è che Zelenski non è Hamas

un'altra differenza è che Putin ha ucciso 10mila civili ucraini in due anni e mezzo di bombardamenti.
Netanyahu 45 mila in meno di un anno di guerra.

sul resto sono d'accordo, andrebbero trattati alla stessa maniera ed entrambi meriterebbero la pena capitale.
ma solo uno dei due sarà veramente processato (forse, un giorno).
 

Il mandato d'arresto c'è per entrambi.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Noodles » 20/09/2024, 10:52

frog ha scritto: 20/09/2024, 10:38
Noodles ha scritto: 20/09/2024, 10:27

il culo sul divano è lo stesso vostro che vede morire migliaia di soldati come se fossero i capretti da sacrificare... in nome di cosa?
questo non ancora si è capito.
come continuate a far finta di ignorare che l'ucraina è in netta difficoltà sul suolo, sulla protezione delle proprie aree, che non ha il personale militare per fronteggiare una guerra sul medio-lungo periodo.
tutte cose risapute da mesi, ma vi siete convinti che questa guerra si possa vincere.

e allora perchè le truppe NATO non entrano su territorio ucraino e li aiutiamo SERIAMENTE a vincere questa guerra?
sarebbe molto più logico, per voi che credete l'unica soluzione possibile sia battere putin e respingerlo dietro i confini, auspicare una soluzione del genere. Spiegami perchè la NATO non prende in considerazione di immettere le sue truppe in questa guerra.

poi mettersi a pecora su cosa vuole Vladimiro...mi sembra che sia stato respinto il tentativo di conquistare Kiev.
mi sembra che anche lui, come il mito del suo esercito, ne esca ridimensionato da questa guerra.

bisogna trovare una soluzione che porti ad una pace, un cessate il fuoco, una tregua, chiamatela come vi pare.
ma è essenziale per il futuro dell'ucraina che la guerra si fermi, che le bombe si fermino e se il prezzo da pagare è il donbass, lo si accetta. Non si può costringere l'ucraina a perdere tutta la sua forza militare per cercare di riconquistarlo, a meno che appunto non li si aiuti veramente.

tutta la politica del dopo controffensiva (un anno e mezzo fa) è stata fallimentare e sta costringendo il paese a sforzi irreali.

ad un certo punto deve entrare in campo la diplomazia e parlare di realpolitik, di cose realmente fattibili.
questo non sta accadendo e i risultati sono che piano piano tutti i paesi sostenitori dell'ucraina si stanno defilando.

 

Credo di averlo scritto ancora nel 2022, verso fine anno, quando c'era  lo stallo sul campo per l'arrivo dell'inverno, l'unica soluzione realistica che bisognerebbe far accettare a Zelensky e compagnia sarebbe una tregua stile due Coree, nessuna fine guerra ufficiale, posizioni congelate, sperando che negli anni qualcosa cambi a Mosca e ci sia modo di mettere le regioni contese in grado di essere governate dai rispettivi paesi nel rispetto di entrambe le fazioni.
Arrivare ad avere delle regioni in stile Sud Tirol sarebbe utopia, sarebbe già oro colato arrivare al livello di guerra guerrreggiata in stile Bosnia attuale.



è quello che scrivo pure io da due anni  :biggrin:

quando ci fu la tregua in corea, nessuno si aspettava durasse cinquantanni.
eppure per una serie di dinamiche geopoltiche favorevoli, questa è tuttora in vigore.

io non reputo la Nato colpevole di questa guerra, sia chiaro.
Putin ha invaso prima la crimea e poi l'intero paese.
è abbastanza chiaro di chi sia la colpa.

l'accusa che faccio alla Nato è quella di non cercare in nessun modo una soluzione pacifica, che dovrebbe essere il primo obiettivo di qualsiasi organizzazione sovranazionale. 
la Nato non ha fatto nulla per riallacciare, ricucire, qualsiasi tipo di collegamento diplomatico coi russi.

per come la vedo io mezzo milione di morti pesano nel computo più di una regione dove quasi il 50% degli abitanti è filorussa.

è vero, purtroppo sarebbe un accordo sfavorevole all'ucraina, ma non vedo altre opzioni, se non una guerra lunghissima.
che causerà altre migliaia di morti, altra distruzione, depauperamento dello stato, emigrazioni verso occidente, calo demografico...

inoltre sono convinto non solo che una volta fermata la guerra Putin non avrà le risorse per rinvadere subito, ma soprattutto, a bocce ferme, la Russia potrebbe implodere più velocemente di quello che pensiamo. Soprattutto perchè si bloccherà l'economia di guerra che oggi la fa sopravvivere. 

in breve, non vedo la Russia di oggi un grande ostacolo per il futuro dell'est europeo, ma non voglio in alcun modo che Putin sia costretto ad alzare il livello del conflitto. 
perchè se mai dovesse accadere, a quel punto la NATO dovrà per forza rispondere.


 

Il genio
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/09/2024, 15:12

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Il genio » 20/09/2024, 11:24

Noodles ha scritto: 20/09/2024, 10:52
frog ha scritto: 20/09/2024, 10:38

Credo di averlo scritto ancora nel 2022, verso fine anno, quando c'era  lo stallo sul campo per l'arrivo dell'inverno, l'unica soluzione realistica che bisognerebbe far accettare a Zelensky e compagnia sarebbe una tregua stile due Coree, nessuna fine guerra ufficiale, posizioni congelate, sperando che negli anni qualcosa cambi a Mosca e ci sia modo di mettere le regioni contese in grado di essere governate dai rispettivi paesi nel rispetto di entrambe le fazioni.
Arrivare ad avere delle regioni in stile Sud Tirol sarebbe utopia, sarebbe già oro colato arrivare al livello di guerra guerrreggiata in stile Bosnia attuale.



è quello che scrivo pure io da due anni  :biggrin:

quando ci fu la tregua in corea, nessuno si aspettava durasse cinquantanni.
eppure per una serie di dinamiche geopoltiche favorevoli, questa è tuttora in vigore.

io non reputo la Nato colpevole di questa guerra, sia chiaro.
Putin ha invaso prima la crimea e poi l'intero paese.
è abbastanza chiaro di chi sia la colpa.

l'accusa che faccio alla Nato è quella di non cercare in nessun modo una soluzione pacifica, che dovrebbe essere il primo obiettivo di qualsiasi organizzazione sovranazionale. 
la Nato non ha fatto nulla per riallacciare, ricucire, qualsiasi tipo di collegamento diplomatico coi russi.

per come la vedo io mezzo milione di morti pesano nel computo più di una regione dove quasi il 50% degli abitanti è filorussa.

è vero, purtroppo sarebbe un accordo sfavorevole all'ucraina, ma non vedo altre opzioni, se non una guerra lunghissima.
che causerà altre migliaia di morti, altra distruzione, depauperamento dello stato, emigrazioni verso occidente, calo demografico...

inoltre sono convinto non solo che una volta fermata la guerra Putin non avrà le risorse per rinvadere subito, ma soprattutto, a bocce ferme, la Russia potrebbe implodere più velocemente di quello che pensiamo. Soprattutto perchè si bloccherà l'economia di guerra che oggi la fa sopravvivere. 

in breve, non vedo la Russia di oggi un grande ostacolo per il futuro dell'est europeo, ma non voglio in alcun modo che Putin sia costretto ad alzare il livello del conflitto. 
perchè se mai dovesse accadere, a quel punto la NATO dovrà per forza rispondere.


 

​​​​​​L'unica e sola volontà della Nato è quella di non voler nessuna soluzione pacifica ma prendere al volo l'occasione di sconfiggere la Russia ed il suo Zar.
Tanto poi ci sarà da mangiare per un bel po' di tempo e di gente, nella grande ciotola che rappresenterà l'Ucraina nei prossimi anni.

Mi fanno schifo poi i commenti di chi, con veramente le spalle coperte soffiano e sperano nell'escalation bellica, tanto che problema c'è?
La loro lurida, grigia ed incolore vita l'hanno già vissuta da parassiti magari.
Scarpate in faccia altro che sputi.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Noodles » 20/09/2024, 11:28

Il genio ha scritto: 20/09/2024, 11:24
Noodles ha scritto: 20/09/2024, 10:52

è quello che scrivo pure io da due anni  :biggrin:

quando ci fu la tregua in corea, nessuno si aspettava durasse cinquantanni.
eppure per una serie di dinamiche geopoltiche favorevoli, questa è tuttora in vigore.

io non reputo la Nato colpevole di questa guerra, sia chiaro.
Putin ha invaso prima la crimea e poi l'intero paese.
è abbastanza chiaro di chi sia la colpa.

l'accusa che faccio alla Nato è quella di non cercare in nessun modo una soluzione pacifica, che dovrebbe essere il primo obiettivo di qualsiasi organizzazione sovranazionale. 
la Nato non ha fatto nulla per riallacciare, ricucire, qualsiasi tipo di collegamento diplomatico coi russi.

per come la vedo io mezzo milione di morti pesano nel computo più di una regione dove quasi il 50% degli abitanti è filorussa.

è vero, purtroppo sarebbe un accordo sfavorevole all'ucraina, ma non vedo altre opzioni, se non una guerra lunghissima.
che causerà altre migliaia di morti, altra distruzione, depauperamento dello stato, emigrazioni verso occidente, calo demografico...

inoltre sono convinto non solo che una volta fermata la guerra Putin non avrà le risorse per rinvadere subito, ma soprattutto, a bocce ferme, la Russia potrebbe implodere più velocemente di quello che pensiamo. Soprattutto perchè si bloccherà l'economia di guerra che oggi la fa sopravvivere. 

in breve, non vedo la Russia di oggi un grande ostacolo per il futuro dell'est europeo, ma non voglio in alcun modo che Putin sia costretto ad alzare il livello del conflitto. 
perchè se mai dovesse accadere, a quel punto la NATO dovrà per forza rispondere.


 

​​​​​​L'unica e sola volontà della Nato è quella di non voler nessuna soluzione pacifica ma prendere al volo l'occasione di sconfiggere la Russia ed il suo Zar.
Tanto poi ci sarà da mangiare per un bel po' di tempo e di gente, nella grande ciotola che rappresenterà l'Ucraina nei prossimi anni.

Mi fanno schifo poi i commenti di chi, con veramente le spalle coperte soffiano e sperano nell'escalation bellica, tanto che problema c'è?
La loro lurida, grigia ed incolore vita l'hanno già vissuta da parassiti magari.
Scarpate in faccia altro che sputi.

cerchiamo di abbassare i toni, non servono nè sputi, nè scarpate in faccia...ma proposte 💡💡

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6318
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1217
2402

Re: Politica Internazionale

Messaggio da mario61 » 20/09/2024, 11:31

Il genio ha scritto: 20/09/2024, 11:24
Noodles ha scritto: 20/09/2024, 10:52

è quello che scrivo pure io da due anni  :biggrin:

quando ci fu la tregua in corea, nessuno si aspettava durasse cinquantanni.
eppure per una serie di dinamiche geopoltiche favorevoli, questa è tuttora in vigore.

io non reputo la Nato colpevole di questa guerra, sia chiaro.
Putin ha invaso prima la crimea e poi l'intero paese.
è abbastanza chiaro di chi sia la colpa.

l'accusa che faccio alla Nato è quella di non cercare in nessun modo una soluzione pacifica, che dovrebbe essere il primo obiettivo di qualsiasi organizzazione sovranazionale. 
la Nato non ha fatto nulla per riallacciare, ricucire, qualsiasi tipo di collegamento diplomatico coi russi.

per come la vedo io mezzo milione di morti pesano nel computo più di una regione dove quasi il 50% degli abitanti è filorussa.

è vero, purtroppo sarebbe un accordo sfavorevole all'ucraina, ma non vedo altre opzioni, se non una guerra lunghissima.
che causerà altre migliaia di morti, altra distruzione, depauperamento dello stato, emigrazioni verso occidente, calo demografico...

inoltre sono convinto non solo che una volta fermata la guerra Putin non avrà le risorse per rinvadere subito, ma soprattutto, a bocce ferme, la Russia potrebbe implodere più velocemente di quello che pensiamo. Soprattutto perchè si bloccherà l'economia di guerra che oggi la fa sopravvivere. 

in breve, non vedo la Russia di oggi un grande ostacolo per il futuro dell'est europeo, ma non voglio in alcun modo che Putin sia costretto ad alzare il livello del conflitto. 
perchè se mai dovesse accadere, a quel punto la NATO dovrà per forza rispondere.


 

​​​​​​L'unica e sola volontà della Nato è quella di non voler nessuna soluzione pacifica ma prendere al volo l'occasione di sconfiggere la Russia ed il suo Zar.
Tanto poi ci sarà da mangiare per un bel po' di tempo e di gente, nella grande ciotola che rappresenterà l'Ucraina nei prossimi anni.

Mi fanno schifo poi i commenti di chi, con veramente le spalle coperte soffiano e sperano nell'escalation bellica, tanto che problema c'è?
La loro lurida, grigia ed incolore vita l'hanno già vissuta da parassiti magari.
Scarpate in faccia altro che sputi.

mi sembra che l'obiettivo dell'amministrazione Biden sia quello di tenere in piedi l'Ucraina, più che di sconfiggere la Russia. Se l'obiettivo primario fosse stato quello di abbattere la Russia avrebbero dato molto prima le armi all'Ucraina e molte di più. Nei primi mesi della guerra di armi occidentali in Ucraina non c'era traccia e tuttora gli Ucraini non hanno l'autorizzazione di usare queste armi contro obiettivi militari in territorio russo. Gli occidentali mi sembra fossero preparati a una rapida sconfitta dell'Ucraina e che la resistenza ucraina li abbia colti di sorpresa.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30357
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4962

Re: Politica Internazionale

Messaggio da lele_warriors » 20/09/2024, 13:16

mario61 ha scritto: 20/09/2024, 11:31
"Il genio" ha scritto: 20/09/2024, 11:24

​​​​​​L'unica e sola volontà della Nato è quella di non voler nessuna soluzione pacifica ma prendere al volo l'occasione di sconfiggere la Russia ed il suo Zar.
Tanto poi ci sarà da mangiare per un bel po' di tempo e di gente, nella grande ciotola che rappresenterà l'Ucraina nei prossimi anni.

Mi fanno schifo poi i commenti di chi, con veramente le spalle coperte soffiano e sperano nell'escalation bellica, tanto che problema c'è?
La loro lurida, grigia ed incolore vita l'hanno già vissuta da parassiti magari.
Scarpate in faccia altro che sputi.

mi sembra che l'obiettivo dell'amministrazione Biden sia quello di tenere in piedi l'Ucraina, più che di sconfiggere la Russia. Se l'obiettivo primario fosse stato quello di abbattere la Russia avrebbero dato molto prima le armi all'Ucraina e molte di più. Nei primi mesi della guerra di armi occidentali in Ucraina non c'era traccia e tuttora gli Ucraini non hanno l'autorizzazione di usare queste armi contro obiettivi militari in territorio russo. Gli occidentali mi sembra fossero preparati a una rapida sconfitta dell'Ucraina e che la resistenza ucraina li abbia colti di sorpresa.

inutile spiegarlo, non ci arrivano. gente che delira che la nato vuole sconfiggere la russia, e poi come dici te i fatti dimostrano cose ben diverse. oramai sanno ripetere solo il solito mantra, nato merda come primo comandamento, poi da li giudicano tutto il resto, e ovviamente si vedono i risultati di robe totalmente false e lontane dalla realtà
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15159
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4290
4488

Re: Politica Internazionale

Messaggio da frog » 20/09/2024, 16:14

Orio Giorgio Stirpe, ufficiale dell’esercito italiano che ha prestato servizio in Somalia, Bosnia, Albania, Kosovo e Afghanistan, è specializzato in analisi militare.



 "I mezzi da combattimento e soprattutto le artiglierie continuano ad essere rimpiazzati al 20% con nuove produzioni e all’80% attingendo ai magazzini sovietici, che si stanno rapidamente svuotando di tutto quanto vi si trova di utilizzabile. Il ritmo di svuotamento di questi depositi (situati a cielo aperto in Siberia) è ben osservabile via satellite, e la Nato lo segue in tempo reale. In base a fonti aperte è possibile dire che le risorse si esauriranno entro il 2025, ma sicuramente i governi hanno dati assai più precisi, ed è in base a questi dati che assumono le loro decisioni. Esiste dunque una consapevolezza documentata da parte occidentale e ucraina che il potenziale militare offensivo della Russia si esaurirà entro il 2025; a quel punto i russi potranno solo più difendersi, e al loro esercito rimarrà la scelta fra un ripiegamento controllato al di fuori del territorio ucraino oppure aspettare l’inevitabile collasso logistico. L’Ucraina recupererà la sua integrità territoriale senza dover sferrare controffensive nel Donbas."
 




Quanto è credibile questa analisi ?


 

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30357
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4962

Re: Politica Internazionale

Messaggio da lele_warriors » 20/09/2024, 16:17

mah, io apprezzo stirpe avendolo sentito spesso, ma diciamo che è sempre stato uno molto ottimista in merito all'ucraina. difficile poi sapere esattamente a quanto ammontano le riserve nei depostiti russi. io non ci crederei molto che fra un anno e mezzo vada veramente così.
ci sono cmq su twitter un paio di persone che analizzano le immagini satellitari dei depositi russi (almeno quelli visibili) e si vedono effettivamente cose parecchio cambiate
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4796
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1910

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Gio » 20/09/2024, 22:04

frog ha scritto: 20/09/2024, 16:14
Orio Giorgio Stirpe, ufficiale dell’esercito italiano che ha prestato servizio in Somalia, Bosnia, Albania, Kosovo e Afghanistan, è specializzato in analisi militare.



 "I mezzi da combattimento e soprattutto le artiglierie continuano ad essere rimpiazzati al 20% con nuove produzioni e all’80% attingendo ai magazzini sovietici, che si stanno rapidamente svuotando di tutto quanto vi si trova di utilizzabile. Il ritmo di svuotamento di questi depositi (situati a cielo aperto in Siberia) è ben osservabile via satellite, e la Nato lo segue in tempo reale. In base a fonti aperte è possibile dire che le risorse si esauriranno entro il 2025, ma sicuramente i governi hanno dati assai più precisi, ed è in base a questi dati che assumono le loro decisioni. Esiste dunque una consapevolezza documentata da parte occidentale e ucraina che il potenziale militare offensivo della Russia si esaurirà entro il 2025; a quel punto i russi potranno solo più difendersi, e al loro esercito rimarrà la scelta fra un ripiegamento controllato al di fuori del territorio ucraino oppure aspettare l’inevitabile collasso logistico. L’Ucraina recupererà la sua integrità territoriale senza dover sferrare controffensive nel Donbas."
 




Quanto è credibile questa analisi ?


 

L'analisi e` credibile, e probabilmente anche corretta. L'unico. problema e` che ci sono anche un paio di variabili che non sono state prese in considerazione. Per entrambi tutto puo cambiare improvvisamente in base a chi vince le presidenziali americane e come. Con trump putin potrebbe continuare oltre il 2025, e aspettare che siano gli ucraini (nato) ad finire gli arsenali. Con harris non avrebbe piu tempo a disposizione, anzi. Un altro fattore importante e` il reale numero delle vittime da entrambo i lati, per tutti e due il problema non sono solo i cannoni o bombe, il vero problema e` quante perdite possono ancora sostenere prima che raggiungano un livello critico. Questa e` una guerra d'attrito non indifferente, e il numero delle vittime e` veramente alto per tutti e due. Putin per ora, ma anche gli ucraini, sta ritenendo le perdite di vite accettabili, ma prima o poi potrebbe finire i soldati "volontari" forse anche prima dei cannoni e a quel punto la gente potrebbe iniziare ad incazzarsi in maniera non prevedibile.

Noodles ha scritto: 20/09/2024, 10:52

è quello che scrivo pure io da due anni :biggrin:

quando ci fu la tregua in corea, nessuno si aspettava durasse cinquantanni.
eppure per una serie di dinamiche geopoltiche favorevoli, questa è tuttora in vigore.

io non reputo la Nato colpevole di questa guerra, sia chiaro.
Putin ha invaso prima la crimea e poi l'intero paese.
è abbastanza chiaro di chi sia la colpa.



Ad onor del vero una tregua stile corea c'era gia, in pratica fin da subito. Con l'annessione della crimea e l'occupazione del donbas nel 2014 si era stabilita una situazione tipo nord/sud corea di tregua armata. Il problema e` che queste tregue funzionano solo quando entrambi i lati non hanno un reale interesse a cambiare la situazione. Apparentemente a putin nel 2022 la situazione non andava piu bene.

Noodles ha scritto: 20/09/2024, 10:52 ......
l'accusa che faccio alla Nato è quella di non cercare in nessun modo una soluzione pacifica, che dovrebbe essere il primo obiettivo di qualsiasi organizzazione sovranazionale.
la Nato non ha fatto nulla per riallacciare, ricucire, qualsiasi tipo di collegamento diplomatico coi russi.

per come la vedo io mezzo milione di morti pesano nel computo più di una regione dove quasi il 50% degli abitanti è filorussa.

è vero, purtroppo sarebbe un accordo sfavorevole all'ucraina, ma non vedo altre opzioni, se non una guerra lunghissima.
che causerà altre migliaia di morti, altra distruzione, depauperamento dello stato, emigrazioni verso occidente, calo demografico...

.....

La domanda sorge spontanea a questo punto .... Che centra la nato? La nato e coinvolta adesso, si, con aiuti militari richiesti dall'ucraina, l'europa ha deciso che gli conviene di piu aiutare l'ucraina piuttosto che assecondare putin. Ma alll' inizio, di nuovo nel 2014, non ne erano coinvolti minimamente, c'erano accordi russo-ucraini e nessuno dei due era membro della nato. Anzi mi sembra che sia gli americani, che l'europa e la nato abbiano fatto tutto il possibile per assecondare putin e cercare di mediare alla situazione. Imponendo sanzioni, si, ma con lo scopo di forzare i russi a sedersi al tavolo con gli ucraini. La nato ha fatto di tutto inizialmente per evitare la situazione attuale, ma alla fine e` putin che decide come e quando fermarsi. Alla fine sono i russi e ucraini che devono decidere se, come e quando mettersi a parlare, la nato puo aiutare, ma non puo imporre niente a nessun paese non menbro, e in fondo nemmeno a quelli. Entrambi hanno presentaro le loro richieste per la sosponsione del conflitto, nessuno dei due ha accettato la proposta avversaria, mi pare chiaro che chi non abbia voglia di "fare la pace" non sia prorio la nato.

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: Politica Internazionale

Messaggio da DODO29186 » 22/09/2024, 16:53

Consiglio di dare un’occhiata alla pagina della NATO in cui l’organizzazione ci ricorda qual è il suo scopo e come lo persegue

https://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_68144.htm

Sull’analisi di Stirpe sono francamente perplesso: dubito che “il potenziale militare offensivo della Russia si esaurirà entro il 2025”. Detta così, mi sembra una sciocchezza. Che il giornalista non abbia riportato la cosa nei corretti termini? :penso:

Ammettendo la correttezza del dato, forse era meglio dire che la capacità russa di mantenere l’iniziativa offensiva nel sud dell’Ucraina è destinata a ridursi drasticamente nel 2025 in virtù della probabile scarsità di mezzi da combattimento a supporto della fanteria.

Questo perché difficilmente rimarranno senza mezzi -  e sicuramente non rimarranno senza artiglieria - finché possono produrli internamente. Piuttosto, avranno difficoltà a rimpiazzarle causando scarsità, ma non esaurimento, a meno che l’economia russa non collassi in stile USSR.

Peraltro, penso che Putin sia ben contento di smettere l’offensiva una volta prese Kherson, Mykolaiv e possibilmente Odessa. E in ogni caso, i russi in qualche maniera li devi cacciare dall’Ucraina, il collasso logistico va forzato bombardando obiettivi logistico-militari ed interrompendo i rifornimenti, tanto più se ammetti capacità difensiva immutata.

A meno che Stirpe non intenda che la Russia non ha la capacità di continuare ad occupare logisticamente l’Ucraina come sta facendo oggi nel lungo periodo se continuerà il supporto occidentale perché lo sforzo prolungato porterebbe al collasso, ma questo è uno scenario da guerra fredda che francamente mi sembra remoto e certo non auspicabile da nessuna delle parti in causa.
 

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4796
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1910

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Gio » 23/09/2024, 19:13

DODO29186 ha scritto: 22/09/2024, 16:53 ........
Ammettendo la correttezza del dato, forse era meglio dire che la capacità russa di mantenere l’iniziativa offensiva nel sud dell’Ucraina è destinata a ridursi drasticamente nel 2025 in virtù della probabile scarsità di mezzi da combattimento a supporto della fanteria.

Questo perché difficilmente rimarranno senza mezzi -  e sicuramente non rimarranno senza artiglieria - finché possono produrli internamente. Piuttosto, avranno difficoltà a rimpiazzarle causando scarsità, ma non esaurimento, a meno che l’economia russa non collassi in stile USSR.

.......
 

Il problema potrebbe piu o meno e prorpio quello, stanno correndo il rischio di rimanere senza mezzi. I russi attualmente non sono in grado di coprire le perdite, attuali, di materiale esclusiavamente con produzione "nuova" interna. Le stime sono che la russia riesce a produrre una 60ina di T90 nuovi all'anno, ma ne perde almeno una decina (di tutti i tipi)  al giorno, alla lunga questi numeri, se corretti, non sono sotenibili. Prima o poi la russia dovra rivedere in maniera piuttosto radicale tutta la tattica usata fino ad ora e anche gli obbiettivi militari. Di carri vecchi ne ha ancora, riesce a riparare un po di quelli distrutti (ma facendo cosi leva risorse dalla produzione di quelli nuovi) pero il numero non e` infinito, prima o poi finira anche quelli. Non solo carri armati, ma anche mezzi di trasporto e pezzi d'artiglieria, di proiettili ne hanno ancora tanti, di cannoni per spararli ai livelli attuali un po meno.
 

Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
277
525

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Karamazov » 27/09/2024, 13:06

Vediamo oggi pomeriggio quale scusa userà quel pazzoide israeliano per giustificare questi bombardamenti in Libano.

Palazzo di vetro comunque sempre più inutile e ipocrita  per come è costituito..

​​​

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4796
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1910

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Gio » 27/09/2024, 18:23

Karamazov ha scritto: 27/09/2024, 13:06 Vediamo oggi pomeriggio quale scusa userà quel pazzoide israeliano per giustificare questi bombardamenti in Libano.

Palazzo di vetro comunque sempre più inutile e ipocrita  per come è costituito..

​​​

Che scusa si deve inventare, non e` che ogni volta che bombardano un vicino debbano avere una scusa nuova, le scuse son sempre le stesse, risposta ad un attacco e/o difesa dei confini nazzionali.

Ti aspetti che dica che questo e` l'unico modo per calmare i fascisti nazzionalisti nel governo, che l'idea iniziale era quella di lanciare bombe nucleari su gaza, il libano, mezza siria e la giordania e ricreare il regno di israele di saul per poi espandersi e occupare tutta la terra promessa?

Avatar utente
Whatarush
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15307
Iscritto il: 09/12/2005, 19:13
MLB Team: Pirates
NFL Team: Steelers
NHL Team: Penguins
10211
4602

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Whatarush » 27/09/2024, 18:47

Gio ha scritto: 27/09/2024, 18:23
Che scusa si deve inventare, non e` che ogni volta che bombardano un vicino debbano avere una scusa nuova, le scuse son sempre le stesse, risposta ad un attacco e/o difesa dei confini nazzionali.

Ti aspetti che dica che questo e` l'unico modo per calmare i fascisti nazzionalisti nel governo, che l'idea iniziale era quella di lanciare bombe nucleari su gaza, il libano, mezza siria e la giordania e ricreare il regno di israele di saul per poi espandersi e occupare tutta la terra promessa?

Gio, piano con le "Zeta" che potrebbero confonderti con qualcuno che viene dalle steppe o che simpatiZZa per quella gente lì..

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”