
Mi aspetto a breve una dichiarazione pro Putin per ingraziarsi i genitori della sua ragazza

marat77 ha scritto: 21/08/2024, 11:19 Poi è vero che anche a leggere tutta la storia e la contaminazione involontaria ci sono dei buchi di sceneggiatura che trovano difficile spiegazione.
C’è una foto che ritrae Naldi incerottato al
dito durante una partita ad IW.
Ora non c’è la data della foto da comparare con le due date in cui è stato trovato positivo Jannik per una quantità irrisoria.
Ma vien da pensare:
1) Era incerottato quando ha massaggiato Jannik su un piede con ferite aperte?
A parte che dovrebbe essere così per n altre precauzioni. Comunque se così fosse si spiega la quantità infinitesimale trovata nelle urine
Se non avesse avuto il cerotto andrebbe preso a badilate
2) Come può un professionista del genere, dato il lavoro che fa e per chi lo fa, non leggere che lo spray utilizzato contiene una sostanza dopante e non stare attento al massimo con il suo assistito?
Di sicuro non lo vedo nell’angolo di Jannik da molto tempo.
rodmanalbe82 ha scritto: 21/08/2024, 8:07 Per me, non c'è dubbio che Jannik non si sia dopato volontariamente.
Così come non c'è dubbio che:
- sia assurdo come il tutto sia stato insabbiato temporaneamente dall'ATP
- che il protocollo sia stato modificato per un top-3
- che il PR team di Sinner meriti un aumento
- sia assurdo che Jannik abbia performato in questo modo in questi mesi
- che se fosse stato Djoko, Alcaraz o, apriti cielo, Zverev, chissà i commenti
- può essere che Kyrgios abbia un minimo di ragione, ma non ci son dubbi che non abbia approfondito nemmeno mezza riga
- conspiracy theory: che il protocollo sia stato modificato altrimenti da un regno di 3/4 diventava un monopolio di Alcaraz![]()
Personalmente, il testo più interessante che ho letto è questo
Adesso è una bella curva per ricostruire l'immagine, ma se l'ha fatto Kobe (o altri in passato) per cose nettamente più serie...
PerKobe ha scritto: 21/08/2024, 8:59 Scusate ragazzi, ma il fatto che Sinner fosse dopato in due distinti test antidoping è una certezza, non è un caso di stupro (lui dice, lei dice) che può essere vero o non vero.
Io mi limito ad elencare dei fatti oggettivi:
- qualunque altro caso di positività al doping non insabbiato di un tennista prevede la sospensione cautelare fino a sentenza per impedire che, in caso di colpevolezza, possa falsare i tornei a cui ha preso parte tra la positività e la sentenza (lo fai con il n. 100 al mondo che non ha mezza chance di vincere uno Slam e non lo fai con l'allora n. 3 al mondo???).
Tutto ciò premesso, avendogli permesso di continuare a giocare se il 15 agosto non lo assolvi sei costretto a cancellare quasi 6 mesi di tennis con un danno d'immagine irrecuperabile (deve pure restituire i trofei di Miami e Halle); d'ora in avanti qualunque caso di positività al doping può essere imputato ad un membro del proprio staff e passarla liscia: avrei capito se fosse stato il fisioterapista dell'ATP, ma in un caso del genere una squalifica la devi dare, magari non 2 anni, ma qualche mese se attribuisci la colpa/negligenza/leggerezza al tuo staff.
Fosse capitato con Alcaraz, sono sicuro che si sarebbero comportati allo stesso identico modo, ma ciò non toglie che è una roba schifosa: se accettiamo che, anche con una ricostruzione vera al 100% (io non ci credo, molti di voi sì, ma non è questo il punto), si possa farla franca in questo modo è la fine dello sport imho
PerKobe ha scritto: 21/08/2024, 12:42marat77 ha scritto: 21/08/2024, 12:40
ma cosa vuol dire non lavarsi mai le mani?
metto spray, cerotto e dopo faccio il trattamento?
ma poi le mani se le lava.
Ribadisco, la tesi difensiva afferma che Naldi non ricorda di essersi lavato le mani tra quando ha messo lo spray e il trattamento a Sinner, aprendo le porte ad una contaminazione tra il resto della mano e la ferita aperta di Sinner.
IL Poz ha scritto: 21/08/2024, 14:57PerKobe ha scritto: 21/08/2024, 8:59 Scusate ragazzi, ma il fatto che Sinner fosse dopato in due distinti test antidoping è una certezza, non è un caso di stupro (lui dice, lei dice) che può essere vero o non vero.
Io mi limito ad elencare dei fatti oggettivi:
- qualunque altro caso di positività al doping non insabbiato di un tennista prevede la sospensione cautelare fino a sentenza per impedire che, in caso di colpevolezza, possa falsare i tornei a cui ha preso parte tra la positività e la sentenza (lo fai con il n. 100 al mondo che non ha mezza chance di vincere uno Slam e non lo fai con l'allora n. 3 al mondo???).
Tutto ciò premesso, avendogli permesso di continuare a giocare se il 15 agosto non lo assolvi sei costretto a cancellare quasi 6 mesi di tennis con un danno d'immagine irrecuperabile (deve pure restituire i trofei di Miami e Halle); d'ora in avanti qualunque caso di positività al doping può essere imputato ad un membro del proprio staff e passarla liscia: avrei capito se fosse stato il fisioterapista dell'ATP, ma in un caso del genere una squalifica la devi dare, magari non 2 anni, ma qualche mese se attribuisci la colpa/negligenza/leggerezza al tuo staff.
Fosse capitato con Alcaraz, sono sicuro che si sarebbero comportati allo stesso identico modo, ma ciò non toglie che è una roba schifosa: se accettiamo che, anche con una ricostruzione vera al 100% (io non ci credo, molti di voi sì, ma non è questo il punto), si possa farla franca in questo modo è la fine dello sport imho
https://tennismagazineitalia.it/news/la ... ortolotti/
Leggiti questo prima di parlare di disparità e di complotti. Oppure Bortolotti è protetto? Anche lui riscontrata la sostanza ad Ottobre, a Marzo viene prosciolto, ma intanto gioca.
frog ha scritto: 21/08/2024, 16:14"IL Poz" ha scritto: 21/08/2024, 14:57
https://tennismagazineitalia.it/news/la ... ortolotti/
Leggiti questo prima di parlare di disparità e di complotti. Oppure Bortolotti è protetto? Anche lui riscontrata la sostanza ad Ottobre, a Marzo viene prosciolto, ma intanto gioca.
Quindi lo sport era morto già ad ottobre.
PerKobe ha scritto: 21/08/2024, 16:25
Ragazzi, ma se leggete soltanto i titoli degli articoli e non il contenuto degli stessi o siete superficiali o in malafede.
Bortolotti e Sinner hanno in comune soltanto il nome della sostanza dopante: la parte della sentenza per cui viene assolto Bortolotti è, infatti, oscurata per cui non si conoscono le motivazioni di quella decisione lampo.
Ci sono, invece, esempi di tennisti sospesi in via cautelare e che non hanno potuto più giocare a tennis fino alla sentenza di assoluzione.
IL Poz ha scritto: 21/08/2024, 16:41PerKobe ha scritto: 21/08/2024, 16:25
Ragazzi, ma se leggete soltanto i titoli degli articoli e non il contenuto degli stessi o siete superficiali o in malafede.
Bortolotti e Sinner hanno in comune soltanto il nome della sostanza dopante: la parte della sentenza per cui viene assolto Bortolotti è, infatti, oscurata per cui non si conoscono le motivazioni di quella decisione lampo.
Ci sono, invece, esempi di tennisti sospesi in via cautelare e che non hanno potuto più giocare a tennis fino alla sentenza di assoluzione.
Forse dipende anche dalla quantità, dalla giustificazione. Se vuoi la ragione ti dico che in altri sport si è certamente meno flessibili (ad esempio il ciclismo) però questo non fa di Sinner un assassino come lo stai dipingendo da pagine e pagine.
Sicuramente il team Sinner ha fatto un errore veramente dozzinale.
PerKobe ha scritto: 21/08/2024, 16:47"IL Poz" ha scritto: 21/08/2024, 16:41
Forse dipende anche dalla quantità, dalla giustificazione. Se vuoi la ragione ti dico che in altri sport si è certamente meno flessibili (ad esempio il ciclismo) però questo non fa di Sinner un assassino come lo stai dipingendo da pagine e pagine.
Sicuramente il team Sinner ha fatto un errore veramente dozzinale.
Mai scritto o pensato che sia un assassino, anzi sottolineo sempre il fatto che se al posto di Sinner ci fosse stato Alcaraz sarebbe andata allo stesso identico modo e mi avrebbe fatto schifo allo stesso identico modo.
Su Bortolotti si possono fare 1000 ipotesi perché non si sa la motivazione: è chiaro che se avesse avuto una precedente prescrizione medica per un prodotto che conteneva la sostanza dopante, la consegni e il caso è chiuso prima di cominciare, però su questo caso non si sa nulla eccetto la sostanza incriminata.
Sono due casi che non si possono paragonare semplicemente perché sul caso Bortolotti non si sa la motivazione della sentenza che è oscurata per cui tirarlo fuori perché la sostanza incriminata è la stessa serve soltanto a gettare fumo negli occhi a chi legge i titoli degli articoli, ma non il contenuto: almeno su questo sei d'accordo?
Poi vabbe c'è @frog che ci si è buttato a pesce senza neanche verificare di cosa si trattasse :P
frog ha scritto: 21/08/2024, 16:55PerKobe ha scritto: 21/08/2024, 16:47
Mai scritto o pensato che sia un assassino, anzi sottolineo sempre il fatto che se al posto di Sinner ci fosse stato Alcaraz sarebbe andata allo stesso identico modo e mi avrebbe fatto schifo allo stesso identico modo.
Su Bortolotti si possono fare 1000 ipotesi perché non si sa la motivazione: è chiaro che se avesse avuto una precedente prescrizione medica per un prodotto che conteneva la sostanza dopante, la consegni e il caso è chiuso prima di cominciare, però su questo caso non si sa nulla eccetto la sostanza incriminata.
Sono due casi che non si possono paragonare semplicemente perché sul caso Bortolotti non si sa la motivazione della sentenza che è oscurata per cui tirarlo fuori perché la sostanza incriminata è la stessa serve soltanto a gettare fumo negli occhi a chi legge i titoli degli articoli, ma non il contenuto: almeno su questo sei d'accordo?
Poi vabbe c'è @frog che ci si è buttato a pesce senza neanche verificare di cosa si trattasse :P
Guarda che sei stato tu a parlare di morte dello sport NON perchè Sinner è stato assolto, ma perchè non è stato sospeso mentre c'era un inchiesta in corso, ergo lo sport era morto già ad ottobre, informati meglio.
PerKobe ha scritto: 21/08/2024, 16:57frog ha scritto: 21/08/2024, 16:55
Guarda che sei stato tu a parlare di morte dello sport NON perchè Sinner è stato assolto, ma perchè non è stato sospeso mentre c'era un inchiesta in corso, ergo lo sport era morto già ad ottobre, informati meglio.
Se perdi un minuto a studiarti il caso Bortolotti capirai che stai continuando a sparare cavolate su cavolate.