Gio ha scritto: 23/09/2024, 18:47
Zuccarello ha scritto: 22/09/2024, 20:31
non a livello di prestazioni..nel senso che un 250r a miscela è più performante di quello a batteria, per arrivare alla parità dovresti andare su quelli professionali stihl a batteria, ma ti costa meno un giardiniere
se è per un uso sporadico, un taglio sotto le due ore per intenderci allora puoi pensarci per la comodità del peso e della mancanza di vibrazione
Ovviamente quello detto prima. Ma conta anche "cosa" (non tutti i cespugli sono fatti uguali) vuoi tagliare .......
I vantaggi oltre al peso, la mancanza di vibrazione e rumore includono anche la minore manutenzione (Il motore a scoppio va mantenuto) e la facilita di uso: springi un bottone e parte. Ammenoche non prenda uno a scoppio con l'accenzione elettrica, far partire uno di quei motorini puo essere ....... occasionalmente frustrante

.
Gli svantaggi sono i costi.
non esagererei sia con la manutenzione che con la difficoltà di accenderli
io ho decespugliatori stihl che in vent'anni non ho mai dovuto manutentare, fermi dopo 6 mesi di attività si accendono al terzo tiro di cordicella...stessa cosa sia per i motori Honda
se uno non riesce a far partire il motore a scoppio senza accensione elettrica allora dovrebbe rivedere la sua idea di giardinaggio



..io proverei o con quello elettrico con le alette (molto consigliato alle signore di una certa età, mia madre settantenne lo usa senza problemi) o con un tagliaerba a spinta
concordo invece sul capire qual'è il lavoro da fare..se serve un multi tool con piccola motosega per potare e un tagliasiepi allora l'elettrico ti permette un utilizzo più semplice, perchè soprattutto le potature sono molto più semplici con un attrezzo più leggero come quello elettrico