boantos ha scritto: 26/04/2024, 13:54
Ma guarda, il prezzo della low cost non era tanto più basso di un air france in questo caso.
In altri casi il prezzo vantaggioso sparisce appena inizi ad imbarcare una valigia.
Io son pendolare tra parigi e l'italia da un paio di anni ed ho preso si e no una quarantina di voli ad oggi.
Air France nel prezzo del biglietto ti include automaticamente il trolley ed altri servizi (come la coca cola in volo e il wifi, ma anche un terminal riservato l'F a CDG), cosa che easyjet non fa più o non ha. Non solo servizi ma anche certi privilegi, come appunto un terminal intero dedicato che penso non venga gratis alla compagnia
Ed infatti bene o male ci sono sempre quei 50-60 euro di differenza a parità di condizioni e con un certo anticipo sull'acquisto.
Io viaggio senza valigia e perciò son abbonato alla compagnia lowcost.
Poi fai il ponte 25 aprile-1 maggio ed un posto su easy per parigi, solo andata, veniva 300 euro. Solo andata eh.
boantos ha scritto: 26/04/2024, 13:54
Oggi avevo solo una riunione e va bene la borsa, ma per viaggi di 3-4 giorni dove cazzo vai con la borsa?!?
Se voglio andare in ferie, non ne parliamo proprio, ora c'ho pure il nanetto e ci vuole una valigia solo per lui...
Se hai una riunione di lavoro a ginevra vuol dire che sei ricco e potente. E il nano va coccolato con la sua valigia bellissima.
boantos ha scritto: 26/04/2024, 13:54
Sentivo che Ryanair ha chiesto di poter eliminare i posti a sedere! Non so se mai glielo accetteranno per tutta una questione di sicurezza, non siamo mica tutti marines che possono rimanere attaccatti ad una safety belt durante i decolli... ma dopo la riduzione dei posti a sedere, metteranno la gente direttamente in stiva?!?
magari cazzo, se sto in piedi un'ora in metro o in treno perchè non potrei farlo in aereo ?
boantos ha scritto: 26/04/2024, 13:54
A 20 anni mi andava bene pure il bus, a 40 anni e passa voglio la comodità. Poi ognuno ovviamente ragione in base alle proprie necessità.
Sei vecchio, siamo vecchi.