aeroplane_flies_high ha scritto: 04/02/2024, 2:13
albizup ha scritto: 03/02/2024, 13:07
Rimpiangi la precedente gestione tecnica, e ci sta eh, hanno fatto tantissime cose ottime, e allo stesso tempo i Taremi e le commissioni per i parametri zero. Mi sa che abbiamo un ricordo un po' diverso della gestione che rimpiangi, che ha fatto ottime cose proprio non adeguandosi ai parametri zero e investendo su ottimi giovani da far crescere.
"Avevamo di un bilancio a +80 mln, lo abbiamo mascherato a +6" non ho capito
Sui parametri zero, le commissioni e gli ingaggi, credo che i paletti li mettesse Elliott piuttosto che Maldini: almeno questo è quanto traspare dall'intervista rilasciata da Paolo lo scorso novembre.
Detto questo, non rimpiango la passata gestione per il cognome Maldini o perché mi stesse simpatico Massara; piango il fatto che stiamo continuando ad essere più attenti a fare utili piuttosto che fare investimenti.
Il bilancio 22/23 si è chiuso con +6mln, ma il costo di RLC (9,24 mln) è stato iscritto a bilancio nel 22/23 pur essendo in squadra dal ritiro 23/24. Quindi sarebbe stato più corretto inserire quei costi nel bilancio attuale, facendo balzare il bilancio passato da +6 a +15.
Discorso analogo per Tonali: la cessione era già stata definita verso metà giugno, ma resa ufficiale solo il 3 luglio in modo da iscriverla nel bilancio 23/24. Se i proventi della cessione di Sandro fossero stati contabilizzati nell'esercizio 22/23 (ultimo nel quale era in squadra) da +15 (6 meno i costi di RLC) si sarebbe passati ad un bilancio di +80 circa (Tonali viene stimato con +67 a bilancio).
In buona sostanza, il bilancio del Milan era ampiamente positivo, attorno ai 15 mln in chiusura della stagione 22/23, ma si è preferito appesantirlo del costo di RLC ed alleggerirlo dalla cessione di Tonali (già chiusa a metà giugno), per tenersi più margini nel bilancio 23/24.
Ci sono squadre che fanno l'esatto opposto... prendendo giocatori e spostando i pagamenti negli esercizi successivi pur di averli subito in squadra... tipo l'Inter con Frattesi o la Juve qualche anno fa con Locatelli.
Si dice che la rosa del Milan avrebbe potuto competere per lo scudetto con Juve e Inter senza gli infortuni o con una guida tecnica diversa. Non sono d'accordo con chi la pensa così; porto come elementi del mio punto di vista, proprio le strategie aggressive sul mercato delle squadre che ci sono avanti, che hanno come monte ingaggi 115 mln (Inter) e 121 (Juve), mentre noi abbiamo ingaggi per 86 mln, in calo di una decina dalla stagione 22/23.
Per me questo non significa investire per stare al passo con i migliori; significa fare una buona squadra per qualificarsi alla prossima CL.
Il mercato di gennaio ne è la riprova: abbiamo portato a casa un +5 mln circa a bilancio, con l'unico acquisto Terracciano che arriva da una squadra con l'etichetta "svuota tutto per fine attività"...
Ma c’è qualche fonte su sta cosa?
No perché continuo a leggerla qui dentro, neanche fosse un mantra, ma non ci trovo riscontro ed anzi mi pare un’assurdità che manco si possa realmente fare.
https://onefootball.com/fr/news/ufficia ... o-37767839
https://www.calcioefinanza.it/2023/06/3 ... -bilancio/
Qui si trovano i 9,24mln di costo annuo, e cioé 16 (senza bonus) divuso 4 anni di contratto, più 5,24 di stipendio annuo per il decreto crescita. E parlano di impatto sul bilancio 23/24.
Tu dimmi cosa vorrebbe dire “caricare i costi sul bilancio 22/23”…
Cioè lo stipendio che gli paghi quest’anno l’hai messo nel vecchio bilancio? Essendo stato una settimana del vecchio esercizio ci carichi un anno di quelli di ammortamento (credo che legalmente manco si possa)?
Sulle cessioni invece è normale che si “scelga” su che esercizio metterle, perché appunto siamo tra la fine di uno e l’inizio di un altro. Con gli acquisti ne dubito, semplicemente perché già solo l’ ammortamento é costo/anni di contratto.