mario61 ha scritto: 07/01/2024, 9:18
negher ha scritto: 07/01/2024, 8:53
Lo smoking bianco è uno stato mentale. Fosse legato realmente all'onestà col cazzo che avreste potuto sfoggiarlo ai tempi.
Negher, io non nego che l’Inter quest’anno abbia avuto diversi episodi in cui è stata favorita e il bilancio è a favore dell’Inter, nel senso che abbiamo avuto più vantaggi che svantaggi.
Ma si vedono solo e soltanto gli episodi in cui viene favorita e non quelli in cui viene sfavorita.
Per esempio per me ieri erano da annullare sia il goal del Verona che quello dell’Inter. Ma qua si parla solo dello scandalo del goal del Verona e della gravità del fallo di Bastoni che sarebbe da rosso diretto.
A me interessa poco cosa dicono i miei cotifosi, ma cerco di guardare anche cosa dicono i commentatori indipendenti.
Sul primo goal del Verona questo è il parere di Cesari sulla regolarità della rete dell'1-1 firmata da Henry, nata da un contrasto tra Magnani e Arnautovic:”Arnautovic afferra inizialmente la maglia di Magnani, ma quando l'austriaco cade entrambe la mani di Magnani sono sulla sua schiena e in questi casi di solito viene fischiato il fallo. Anche qui, doveva intervenire il Var “
Sull’espulsione di Bastoni l’unica analisi che ho trovato è questa
Ovviamente queste non sono le uniche due opinioni autorevoli (per es. ci sono quelle di Marelli che a me, ieri, è sembrato particolarmente stonato), però sono due episodi discutibili, non uno, e il rosso per un fallo del genere secondo me è eccessivo.
Se uno mi dicesse che l’Inter non ha meritato di vincere potrei anche concordare, ma questo tiro ad alzo zero sull’Inter mi ha tolto ogni voglia di seguire il calcio e di discuterne.
mario rispondo a te perchè sei solitamente obiettivo.
l'intervento su arnautovic è un caso limite.
è un contrasto di gioco, nel quale l'attaccante difende palla e si lascia andare appena sente pressione da dietro.
la maggior parte delle volte prende un fischio, ma ce ne sono pure di casi in cui l'arbitro lascia correre (specialmente se il suo metro è più europeo). Sta di fatto che è un episodio borderline, il contatto è minimo e come fischi scontenti uno dei due.
la gomitata di Bastoni è un fallo oggettivo, nel quale il difensore si disinteressa dell'azione, guarda il veronese, gli rifila il colpo a palla lontana e quest'ultimo cade a terra.
Anche se il colpo fosse meno grave come intensità (possibile), rimane il gesto da sanzionare (non con il rosso per me perchè il gomito non è alto a sufficienza per far male ma è solo una stupida reazione) e gol da annullare.
quindi mettere nello stesso campo i due episodi è francamente impraticabile.
Non appartengono nemmeno allo stesso pianeta.
E' un pò come equiparare il gol di muntari e il gol di Matri nel secondo tempo.
il primo fu un errore gravissimo, il secondo una svista plausibile (cm meno- cm più).
non riesco a capire come il Var non abbia potuto rivedere l'episodio, sono curioso di ascoltare gli audio.
ieri han fatto uscire quelli di Genoa - Inter e si sente proprio addetto var che dice che su Bisseck non c'è nulla, la vanno proprio a valutare la spinta e non riescono a leggere la dinamica delle immagini.
Può capitare, è pur sempre un errore di lettura, ma di una gravità inferiore rispetto al fallo di Bastoni.
tra l'altro, questa giornata, che si è focalizzata tantissimo su inter verona, ha ignorato (dal punto di vista mediatico) probabilmente l'errore più grossolano:
minuto 1.00
secondo gol del sassuolo annullato per presunto fuorigioco passivo di Mathias enrique
https://www.fanpage.it/sport/calcio/per ... n-mistero/
un suo coinvolgimento nell'azione perchè forse con la manina tocca il difensore della viola, condizionandolo nell'uscita sulla palla...su un tiro che non avrebbe mai avuto il tempo di contrastare...qua siamo al FANTAVAR
quindi sostanzialmente è questo il problema di fondo, una applicazione invasiva in alcune gare e fin troppo superficiale in altre.
questa disparità di giudizio creerà sempre polemiche di ogni tipo.