anto ha scritto: 28/12/2023, 15:02mario61 ha scritto: 28/12/2023, 14:53 ma è un po' quello che fa e ha fatto la Juventus che, se guardi le sponsorizzazioni, prende il doppio di tutti gli altri ed è sponsorizzato dalle aziende di famiglia e che con quei soldi si è preso Vlahovic e Co.
I 732 milioni di debiti lordi dell'Inter sono dello stesso ordine di grandezza dei 763 milioni di debiti lordi della Juve (dati al 30 9 23), la grande differenza è che in un caso, a pagare sono gli Agnelli, nell'altro caso non c'è dietro nessuno in grado di ripianare i debiti, a meno che non si venda la società.
Infatti io di cosa stavo parlando?
Dicevo che il ffp è una farsa, e chi è interessato a competere e a vincere lo aggira.
Perché le sponsorizzazioni mascherate non sono legali, solo che non sono dimostrabili.
Le regole del ffp direbbero che il proprietario può sponsorizzare la propria squadra fino ad una certa percentuale rispetto ai ricavi.
sono d'accordo con te.
Comunque l'Inter l'anno scorso ha subito la legge del contrappasso, con lo sponsor che si è involato con 30 milioni.
All'inizio i cinesi hanno fatto quello che facevano gli arabi, solo che sono finiti i soldi e siamo rimasti in mutande...
Comunque l'anno scorso l'Inter ha chiuso ha chiuso la gestione operativa in sostanziale pareggio (gli 80 milioni di perdite sono dovuti agli interessi e allo sponsor non pagante), lasciando perdere la mancata cessione di Skriniar dove siamo stati dei veri polli.