Messaggio
da marat77 » 08/05/2023, 0:27
Che festa stupenda allo Stadio, e fuori!!
Pagellone di fine Campionato.
Si lo so il Campionato non è finito ma lo faccio ora per evitare di farmi condizionare dalle ultime 5 partite per noi inutili.
Non metto tutti tutti, dare 6 o 6,5 ad Ostigaard o Demme o Gaetano o Zerbin ha poco senso, per questo ho inserito anche i panchinari che hanno giocato di più.
Ovvio che potrei dare 10 a tutti e cavarmela così, anche se voglio sicuramente partire da una base alta di voti, essendo voti alla Stagione e non alla singola partita.
E sono SOLO per il Campionato, no Champions.
Si parte:
Meret 8.5: in primis in una delle partite spartiacque secondo me della stagione è stato il migliore in campo: a Milano col Milan.
Non ha iniziato la stagione nel modo più sereno possibile dato che era praticamente già dello Spezia. Ma ha gestito la situazione da professionista serio e ha potuto esultare nella sua Udine. Decisamente migliorato nel giocare con i piedi come chiedeva il Mister, ha fatto solo un errore, per altro non decisivo, contro il Bologna su tiro di Barrow.
Di Lorenzo 8,5: Capitano e professionista serio ed esemplare. Un esempio per altri capitani che invece passano il tempo a sbraitare per il campo. Ha faticato a volte in fase difensiva, ma la sua spinta non è mai mancata, interprete perfetto del ruolo di Terzino richiesto da Spalletti. Segna due gol importantissimi per sbloccare le partite di Salerno e Lecce.
Rrhamani 8: Stagione della conferma dopo quella molto buona fatta lo scorso anno. Segna due gol importanti a chiudere le sfide con Juve e Atalanta in casa, ed è sempre pericoloso su angoli e punizioni. Magari aiuta anche giocare con difensori come Koulibaly prima e Kim poi, ma se Ostigaard ha giocato pochissimo è anche grazie alla continuità delle sue prestazioni di alto livello.
Kim 9: Lo volevo quando eravamo vicini a prenderlo, lo volevo però basandomi sui solito Highlights di Youtube che ovviamente possono generare fraintendimenti. E invece..ha superato le attese ampiamente. Un grosso errore con l’Udinese ma non decisivo. Magari qualche altra sbavatura che mi son perso ma in generale dominante e il grido Kim Kim Kim ad ogni suo intervento davvero esaltante.
E anche in gol con Monza e Lazio.
Mario Rui/Olivera 7,5: io son sempre stato un detrattore di Mario Rui poche balle. E anche quest’anno la cagata l’ha fatta, ad Empoli, ma non decisivi. Però giusto dire che ha fatto un buonissimo campionato con 6 assist, alcuni decisivi, giocando da regista aggiunto in mediana in fase di possesso. Olivera è partito lento ma ha poi fatto ottime prestazioni, con meno piede e più incursione del portoghese e il gol che poteva essere storico contro la Salernitana.
Anguissa 8,5: quando lui sta bene il Napoli gira ad altri ritmi, ben superiori, questo è sicuro. Pressa meglio la Squadra quando lui sta bene, più in alto e questo si vede. Primi due gol col Napoli in due anni e in Campionato col Torino, uno dopo una corsa di 60 metri. Quando è calato lui è calato anche il Napoli, quindi è fondamentale per il livello di gioco espresso dalla squadra.
Lobotka 9,5: Lui è stato il motorino della squadra. Quello forse più imprescindibile insieme ad Osimhen. Insostituibile. Detta i ritmi della squadra e comanda il gioco. Ad un certo punto tutti gli avversari hanno messo un uomo fisso su di lui, quasi sempre con scarsi risultati.
Ha recuperato N palloni e ne ha giocati migliaia con errori che si contano sulle dita di una mano. Ha anche segnato un gol a Verona la prima di Campionato.
Zielinski 7: non ha giocato un brutto Campionato, ma sembra sempre che gli manchi il centesimo per fare l’euro.
Non incide come un giocatore della sua tecnica dovrebbe. Segna il 2-0 con Udinese ed Empoli, e ha servito diversi assist, alcuni importanti come per Simeone contro la Roma.
Rispetto ai compagni di reparto però un paio di gradini più indietro come rendimento generale.
Lozano/Politano 7: più o meno come per Zielinski penso potessero fare di più in termini di efficacia offensiva anche se sono comunque riusciti entrambi a dare il giusto equilibrio per supportare Di Lorenzo in fase difensiva. Spesso giocavano a turno e questo non credo sia d’aiuto per il loro rendimento.
Hanno però segnato dei rigori decisivi, il Chucky vs l’Empoli, Politano vs il Milan a Milano(e uno a Cremona). Mi sarei aspettato un contributo maggiore in termini di gol e assist.
Kvaratsheila 9: mezzo punto in meno solo per le fatiche mostrate nell’ultimissimo mese.
Ma la sua stagione, che ha colto di sorpresa tutti, resta di livello spaziale considerato che è il suo primo anno in un Campionato più complicato di quello Russo(per non parlare di quello Georgiano). Ha illuminato con continuità 3/4 di stagione. Ha fatto gol stupendi, servito assist a go go e tutte le difese hanno iniziato a raddoppiarlo fisso non appena parte su quella fascia sinistra con i suoi tunnel e le sue giocate sfavillanti. Pare proprio avere le stimmate del Campione ed è già un idolo totale del Maradona. La difficoltà sarà confermarsi, spero possa farlo a Napoli.
Osimhen 10: Si unico 10 e si lo so che a Settembre quando è stato fuori il Napoli le ha vinte tutte. Ma resta il trascinatore della squadra, quello fuori categoria che ha fatto una stagione da Centravanti top 3 del Mondo.
Ha segnato gol importanti e decisivi, ha la velocità e la forza per tenere da solo in scacco tutta la difesa avversaria. Gli avversari ormai adeguano la loro difesa per la sua sola presenza. Il gol a Roma vs la Roma è quello che mi ha fatto iniziare a credere nel sogno Scudetto. Resterà o meno non lo so, di certo posso solo dirgli Grazie per quanto mi ha fatto divertire.
Panchinari(oltre ai già citati Olivera e Politano):
Juan Jesus 7: 8 partite da titolare 7 vinte e 1 pari(col Verona a Scudetto vinto).
Rendimento assicurato senza far rimpiangere Kim o Rrhamani.
E un gol comunque importante col Bologna, quello del Pari.
Elmas 7.5: ci fosse un trofeo in stile sesto uomo dell’anno come nell’Nba lo vincerebbe lui di sicuro. 6 gol, alcuni fondamentali, e una capacità di entrare subito in partita partendo dalla panchina.
Avrei voluto dargli 8, ma il mezzo punto in meno è dovuto al fatto che quando è partito titolare non ha inciso come speravo.
Ndombele 6: Mi aspettavo di più. Non lo aiuta un modo di correre ciondolante da scazzato.
Peccato perché mezzi fisici e tecnici sono di prim’ordine. Non insufficiente perché non è stato sempre negativo, ha fatto comunque buoni spezzoni di partita. Segna lo 0-4 di Torino con i granata.
Raspadori 7: non gioca tantissimo anzi e non è stato nemmeno titolare fisso in contumacia Osimhen prima e Kvara poi. Si fa male nel momento peggiore, quando avrebbe giocato di più. Tuttavia segna due gol straordinariamente importanti, con lo Spezia e con la Juve, entrambi in zona Cesarini. Ragazzo umilissimo che però trova difficile collocazione nel 4-3-3 di Spalletti.
Simeone 7,5: pochi minuti avendo un mostro davanti ma lui ha sempre risposto presente quando è stato chiamato in causa.
Gol fondamentali a Roma Cremonese e Milan.
Anche a lui come a Raspadori l’infortunio di Lecce è arrivato in un momento in cui avrebbe potuto giocare di più. Molto legato ai colori azzurri verrà quasi sicuramente riscattato e se dovesse partire Osi l’anno prossimo vedrei più pronto lui di Raspadori come nostro centravanti.
Spalletti 10: Primo Scudetto italiano in carriera.
Dominandolo, facendo crescere giorno dopo giorno un gruppo unito con un obiettivo davanti: Riscattare il crollo finale dello scorso anno. E ci è riuscito vincendo un Campionato e contemporaneamente facendo il miglior calcio di tutte le altre di SerieA.
Anche lui resterà non resterà?
Non si sa se l’opzione per il prossimo anno, fatta valere dalla Società unilateralmente sarà sufficiente a convincerlo.
Di certo è entrato di diritto nella Storia del Napoli dalla porta principale. Il resto sono solo chiacchiere per ora.
Like
2
Share