

Sophia0110 ha scritto: 03/05/2023, 9:13 Sono andato a questo thread per qualcosa di interessante. Il titolo è incuriosito.
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
garylarson ha scritto: 03/05/2023, 13:08 Gli etruschi, popolazione stanziata solo in italia.
Commerciavano con i greci e compravano i vasi ,che i greci usavano per il banchetto e che non si portavano nelle tombe, con alcune eccezioni, ad esempio un tipo di vaso chiamato lekytos, che serviva per gli unguenti.
Gli etruschi per la loro visione dell'aldilà portavano nelle tombe questi vasi , che apprezzavano molto.
Un oggetto ceramico sepolto in un contesto chiuso come una tomba se non danneggiato rimane integro o integrabile.
Quindi : vaso greco ( o attico) integro o integrabile = tomba= etruschi= italia ( per un 90%).
Risultato : Nei musei archeologici nel mondo se vedete questo tipo di vaso per il 90% viene dall'Italia. Spesso comprati regolarmente prima delle legge di protezione dei beni culturali del 1909 poi rafforzata dalla legge del 1939.
Il met ha una collezione di questi vasi che provengono da scavi clandestini.
Per la legge americana gli oggetti vanno restituiti se ne dimostri la provenienza, quelli del met non scrivono vaso proveniente dall' italia, ma vaso attico.Quindi per la restituzione è una battaglia.
Situla, vaso in bronzo ,che assomiglia ad un secchio.
Ps della serie i francesi non sono tutti ladri ,ma bonaparte si.
Ci sono al louvre vasi rubati dai mangiarane durante la campagna d italia.
Fatto: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abi7673. Erano latini (romani), che parlavano strano, o viceversa. Alla fine nulla di troppo misterioso.nkola ha scritto: 04/05/2023, 21:55garylarson ha scritto: 03/05/2023, 13:08 Gli etruschi, popolazione stanziata solo in italia.
Commerciavano con i greci e compravano i vasi ,che i greci usavano per il banchetto e che non si portavano nelle tombe, con alcune eccezioni, ad esempio un tipo di vaso chiamato lekytos, che serviva per gli unguenti.
Gli etruschi per la loro visione dell'aldilà portavano nelle tombe questi vasi , che apprezzavano molto.
Un oggetto ceramico sepolto in un contesto chiuso come una tomba se non danneggiato rimane integro o integrabile.
Quindi : vaso greco ( o attico) integro o integrabile = tomba= etruschi= italia ( per un 90%).
Risultato : Nei musei archeologici nel mondo se vedete questo tipo di vaso per il 90% viene dall'Italia. Spesso comprati regolarmente prima delle legge di protezione dei beni culturali del 1909 poi rafforzata dalla legge del 1939.
Il met ha una collezione di questi vasi che provengono da scavi clandestini.
Per la legge americana gli oggetti vanno restituiti se ne dimostri la provenienza, quelli del met non scrivono vaso proveniente dall' italia, ma vaso attico.Quindi per la restituzione è una battaglia.
Situla, vaso in bronzo ,che assomiglia ad un secchio.
Ps della serie i francesi non sono tutti ladri ,ma bonaparte si.
Ci sono al louvre vasi rubati dai mangiarane durante la campagna d italia.
Ma se ce li restiuiscono tutti dove li mettiamo poi?... molto probabilmente in uno sgabuzzino...
Cmq gli etruschi , la loro storia e lingua, sembrano un bel grattacapo...
Sono curioso se gli studi di DNA.. riescano ad andare ancora più a fondo sulle loro origini...
Gio ha scritto: 04/05/2023, 22:33Fatto: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abi7673. Erano latini (romani), che parlavano strano, o viceversa. Alla fine nulla di troppo misterioso.nkola ha scritto: 04/05/2023, 21:55
Ma se ce li restiuiscono tutti dove li mettiamo poi?... molto probabilmente in uno sgabuzzino...
Cmq gli etruschi , la loro storia e lingua, sembrano un bel grattacapo...
Sono curioso se gli studi di DNA.. riescano ad andare ancora più a fondo sulle loro origini...
BruceSmith ha scritto: 05/05/2023, 12:31 prosegue il PROCESSO DEL SECOLO.
linko le ultime novità sul caso "Scoreggione alla RAI"
https://www.liberoquotidiano.it/news/it ... rosso.html
vogliamo giustizia!