Mickyleroy ha scritto: 29/03/2023, 15:40
esba ha scritto: 29/03/2023, 15:16
Gli ranciati in anfora carsici mi rendo conto che sono veramente vini complicati, pero' con 100 euro non porti a casa nulla eh, parlo di listino ristoranti.
overrated parametrati a certe cifre che leggo in giro nei ristoranti.
Masseto a parte (pero' parliamo di 1000 euro di bottiglia) i supertuscan hanno scassato la minchia, basta....tutti uguali, tutti piatti, anche lo stesso Biondi Santi, li se vuoi veramente un'esperienza mistica vai di maestro Soldera, ma siamo sempre con bottiglie a 3 zeri.
Sui piemontesi e' vero che ci sono i top di gamma, resta a mio avviso la nostra Borgogna, pero' oltre a quelle citate, metto Gaja per bottiglie a quelle cifre e poco altro.
Pensa, io li definirei "faciloni" più che complicati gli aranciati.
Piemonte Barolo: Beppe Citrico Rinaldi, Bartolo Mascarello, Gianni Canonica (ma qui sono proprio di parte)
Piemonte Barbaresco: gaja, roagna (non fan tbh)
Masseto e ornellaia in generale mai stato fan, sia chiaro vini pazzeschi ma se potessi spendere quelle cifre stando lì in zona Sassicaia tutta la vita, per gusto personale proprio non c'è paragone.
Biondi Santi possiamo definirlo "industriale", a Montalcino il palazzone consiglio fortemente (ma di nuovo, sono di parte e lo ammetto) poggio di sotto è sempre un bel bere...
Azz questa me la devi spiegare pero'.
Gli aranciati faciloni? io li trovo straordinari proprio perche' mi sembrano non alla portata di tutti, sono curioso di una tua spiegazione...

.
Mi spiego, non amo molto i vini ruffiani, per farti capire, il 90% degli Amaroni li trovo cosi, le vere eccellenze sono poche, manco dirlo con Quintarelli e Del Forno davanti a tutti, pero' vedo che molte persone restano colpiti dalla facilita' di questa beva, ancorche' parliamo di rossi che arrivano pure a 15 gradi, pero' con della carnazza o dei formaggi sei in pole position...
Ma Gravner, Damijan, Radikon oltre ad essere di una complessita' unica, restano difficilissimi da abbinare.
Ho bevuto un Ribolla Gialla Gravner 2010 sopra un brasato piemontese, su consiglio di un somelier.....e' venuta giu' la sala pranzo.