
College Basket 2020-21
-
- Hero Member
- Messaggi: 13677
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2809
- Contatta:
Re: College Basket 2020-21
E i Bison vincono la MEAC 

- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
Bruin88 ha scritto: 11/03/2023, 17:45
Ultima tra le finali delle Power 6 la PAC12 con il duello UCLA-Arizona.
Non ho avuto modo di vedere le semifinali, vedremo se i miei Bruins riusciranno a sopperire all'assenza di Clarck; nei quarti con Colorado la mancanza si è sentita ma ci ha pensato Bailey a togliere le castagne dal fuoco, questa notte a quanto sembra ci ha pensato Tyger.
Vedremo se basterà anche contro i Wildcats.
Nella semifinale con Oregon si è rotto anche Adem Bona. Infortunio alla spalla all'inizio del secondo tempo. Non so se e quanto è grave (sono no spoiler, non ho ancora visto la finale, quindi non posso andare a leggere in giro), ma l'impressione al volo non è stata buona.
Bruins comunque che han dimostrato ancora una volta una solidità incredibile, nonostante le assenze. Jaquez si è acceso solo nel finale, prima partita anche offensivamente strepitosa per Tyger Campbell. A metà secondo tempo si è visto in campo addirittura il nostro Abramo Canka, che non avevo mai visto fuori dal garbage time. Comunque non soffrire i lunghi di Oregon nonostante in campo si dovessero alternare Mac Etienne e Nwora è l'ennesima dimostrazione di compattezza di una squadra che segue veramente bene il suo allenatore.
Nell'altra semifinale Arizona sempre avanti ma non riesce mai a scappare nonostante un dominio netto sotto le plance. Mantengono comunque sempre un certo piccolo margine e non danno mai l'impressione di essere veramente in pericolo. Arizona State la danno tutti tra le first four out; francamente spero si sbaglino perchè per me è tranquillamente materiale da big dance.
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
Bruin88 ha scritto: 10/03/2023, 0:23
Ora spero che dalla MAC esca vincitrice Kent State che è un'altra che secondo me può fare lo scherzetto al primo turno a qualche squadra di una power conference.
Mid American proprio a Kent State.
Primo tempo male per entrambe le star delle due squadre. In loro "assenza" ci pensano i numeri 2, Malique Jacobs da una parte e Setric Millner dall'altra. Nel secondo tempo invece si riprendono alla grandissima sia Sincere Carry che RayJ Dennis. Ma mentre il primo resta aiutato da tutti i compagni di squadra, il player of the year della conference nella seconda metà gioca praticamente da solo.
Partita molto tesa, tante proteste con gli arbitri, livello di intensità sempre molto alto. I Golden Flashes provano un primo strappo a metà primo tempo con due triple consecutive di Voncameron Davis, ma vengono ricuciti. Se ne vanno definitivamente negli ultimi 6/7 minuti, quando l'attacco di Toledo non trova i suoi soliti sbocchi e subisce la maggior fisicità avversaria.
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
Messo in pari e visto il bracket.
Le quattro #1 erano certe nel momento in cui UCLA ha perso la finale della Pac 12 con Arizona. Nonostante una partita che definirei quasi eroica, con Mac Etienne e Nwuba usciti per falli per far fronte ai lunghi Wildcats e tutto il finale con Jaime Jaquez su Ballo, e nonostante tutto arrivati al tiro per vincerla. La buona notizia per i Bruins è che sembra che almeno Adem Bona possa tornare per il torneo.
Tra le 68, io avrei tolto Nevada e MIssissippi State e messo dentro Clemson e Rutgers, ma non sono certo un bracketologo.
Mi stupisce solo un seed 5 a Duke, nonostante il finale di stagione, a fronte di un 4 dato a una Tennessee abbastanza in crisi. Anche il #12 a VCU e il #7 agli Aggies mi sembrano troppo bassi; al contrario trattate benissimo le squadre della Mountain West.
Alcuni incroci bellissimi già al primo turno. Oral Roberts che metterà subito alla prova la solidità difensiva di Duke. College Of Charleston con SDSU. Florida Atlantic con Memphis. Ma su tutte le due partite di Albany del West Regional: VCU-Saint Mary's e UConn-Iona, 4 squadre che per me potevano tutte essere delle sorprese, ma sono tutte nella stessa zona.
Sparo i miei pronostici confortato dal fatto di sbagliarli sempre:
Bama in finale su Houston.
Le altre due alle F4 Marquette e UConn.
Le quattro #1 erano certe nel momento in cui UCLA ha perso la finale della Pac 12 con Arizona. Nonostante una partita che definirei quasi eroica, con Mac Etienne e Nwuba usciti per falli per far fronte ai lunghi Wildcats e tutto il finale con Jaime Jaquez su Ballo, e nonostante tutto arrivati al tiro per vincerla. La buona notizia per i Bruins è che sembra che almeno Adem Bona possa tornare per il torneo.
Tra le 68, io avrei tolto Nevada e MIssissippi State e messo dentro Clemson e Rutgers, ma non sono certo un bracketologo.
Mi stupisce solo un seed 5 a Duke, nonostante il finale di stagione, a fronte di un 4 dato a una Tennessee abbastanza in crisi. Anche il #12 a VCU e il #7 agli Aggies mi sembrano troppo bassi; al contrario trattate benissimo le squadre della Mountain West.
Alcuni incroci bellissimi già al primo turno. Oral Roberts che metterà subito alla prova la solidità difensiva di Duke. College Of Charleston con SDSU. Florida Atlantic con Memphis. Ma su tutte le due partite di Albany del West Regional: VCU-Saint Mary's e UConn-Iona, 4 squadre che per me potevano tutte essere delle sorprese, ma sono tutte nella stessa zona.
Sparo i miei pronostici confortato dal fatto di sbagliarli sempre:
Bama in finale su Houston.
Le altre due alle F4 Marquette e UConn.
- darioambro
- Hero Member
- Messaggi: 17336
- Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New York Jets
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
- 1168
- 1017
- Contatta:
Re: College Basket 2020-21
i pronostici sono fatti per essere sbagliti no?
E8:
ER Marquette-Duke
SR: Alabama-Arizona
MR: Houston-Texas
WR: Kansas-TCU
F4:Alabama-Maequette
Texas-Kansas
National Championship Game
Alabama-Kansas
E8:
ER Marquette-Duke
SR: Alabama-Arizona
MR: Houston-Texas
WR: Kansas-TCU
F4:Alabama-Maequette
Texas-Kansas
National Championship Game
Alabama-Kansas
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
-
- Rookie
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 14/11/2011, 0:24
- 8
Re: College Basket 2020-21
La provo anch'io!
Final 4: Alabama-Duke Houston-UConn
Championship Game: Houston vincente contro Duke
Final 4: Alabama-Duke Houston-UConn
Championship Game: Houston vincente contro Duke
-
- Rookie
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 14/11/2011, 0:24
- 8
Re: College Basket 2020-21
Possibili Cinderella secondo voi per quest'anno??
Io nel mio bracket ho puntato tutto su Kent State che troverà Indiana al primo turno con cui nel reparto guardie se la può giocare se Jalen Hood Schifino non decide altrimenti. TJD rimane un rebus ma cercando di togliergli palloni giocabili con la pressione sugli esterni e considerando che non è un 7 piedi vedremo se i vari Payton e Hornbeak riusciranno quantomeno a limitarlo.
Poi un eventuale accoppiamento con una Miami senza Omier...
Oral Roberts mi intrigava ma ha beccato l'accoppiamento 5/12 peggiore possibile, con i Blue Devils che come detto sono palesemente underseeded considerando come stanno giocando nell'ultimo mese e mezzo!
Providence secondo me può impensierire UK e magari anche superare il primo weekend ma non la considero una vera e propria sorpresa.
Potrei pensare anche ad uno sgambetto di Furman ad una Virginia non particolarmente brillante e che trova una delle sue serate di sterilità offensiva è battibile.
Ovviamente non accadrà niente di tutto questo e le sorprese arriveranno da tutt'altra parte, è il bello di Marzo!
Io nel mio bracket ho puntato tutto su Kent State che troverà Indiana al primo turno con cui nel reparto guardie se la può giocare se Jalen Hood Schifino non decide altrimenti. TJD rimane un rebus ma cercando di togliergli palloni giocabili con la pressione sugli esterni e considerando che non è un 7 piedi vedremo se i vari Payton e Hornbeak riusciranno quantomeno a limitarlo.
Poi un eventuale accoppiamento con una Miami senza Omier...
Oral Roberts mi intrigava ma ha beccato l'accoppiamento 5/12 peggiore possibile, con i Blue Devils che come detto sono palesemente underseeded considerando come stanno giocando nell'ultimo mese e mezzo!
Providence secondo me può impensierire UK e magari anche superare il primo weekend ma non la considero una vera e propria sorpresa.
Potrei pensare anche ad uno sgambetto di Furman ad una Virginia non particolarmente brillante e che trova una delle sue serate di sterilità offensiva è battibile.
Ovviamente non accadrà niente di tutto questo e le sorprese arriveranno da tutt'altra parte, è il bello di Marzo!
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
Bruin88 ha scritto: 14/03/2023, 17:09 Possibili Cinderella secondo voi per quest'anno??
Io nel mio bracket ho puntato tutto su Kent State che troverà Indiana al primo turno con cui nel reparto guardie se la può giocare se Jalen Hood Schifino non decide altrimenti. TJD rimane un rebus ma cercando di togliergli palloni giocabili con la pressione sugli esterni e considerando che non è un 7 piedi vedremo se i vari Payton e Hornbeak riusciranno quantomeno a limitarlo.
Poi un eventuale accoppiamento con una Miami senza Omier...
Oral Roberts mi intrigava ma ha beccato l'accoppiamento 5/12 peggiore possibile, con i Blue Devils che come detto sono palesemente underseeded considerando come stanno giocando nell'ultimo mese e mezzo!
Providence secondo me può impensierire UK e magari anche superare il primo weekend ma non la considero una vera e propria sorpresa.
Potrei pensare anche ad uno sgambetto di Furman ad una Virginia non particolarmente brillante e che trova una delle sue serate di sterilità offensiva è battibile.
Ovviamente non accadrà niente di tutto questo e le sorprese arriveranno da tutt'altra parte, è il bello di Marzo!
Il "problema" con le possibile cinderella è che quest'anno ci sono tante squadre di vere mid major realmente forti, ma hanno preso quasi tutte dei brutti accoppiamenti.
Kent State è sicuramente una possibilità molto concreta come upset, ma non devono andare sotto nettamente a rimbalzo, come a volte gli succede.
Drake è una gran squadra, con tantissima esperienza e solidità, l'opposto di come di solito è una cinderella, ma anche Miami ne ha parecchia. L'assenza di Omier si farà sentire; Miami in singola giornata può tranquillamente upsettare una numero 1, ma può anche perdere con Drake senza suscitare nessuno scalpore.
VCU è in un periodo di forma strepitoso, ma becca una squdra quadratissima come i Gaels. I Rams cercheranno in tutti i modi di alzare il ritmo, pressando e cercando di difendere forte per andare in transizione, ma Saint Mary's difficilmente si scompone e gioca sempre ai suoi ritmi.
Charleston deve riuscire a giocare fast tempo, ma non sarà facile contro una squadra solida ed equilibrata come SDSU. Dipendono tantissimo dal loro tiro dall'arco che usano sistematicamente, pur non tirando benissimo. Però non hanno la fisicità e la forza fisica per pareggiare quella degli Aztecs.
Oral Roberts ha avuto una sfiga pazzesca a beccare proprio Duke in questo momento di forma. Avrebbe anche tutte le caratteristiche giuste per batterli in teoria. Correndo e sparando contro una squadra che non ha più la caratteristica difesa asfissiante dei vecchi Blue Devils. Però come reggono a livello fisico, e soprattutto come possono non essere dominati a rimbalzo offensivo?
Providence (la metto anche se è di una power conference visto che l'hai citata) viene da tre sconfitte consecutive, 4 nelle ultime 5 (e l'unica W è con Georgetown). Mi sembrano in un pessimo momento. Kentucky però ha sempre in canna la partita in cui non difende, ma sarei veramente sorpresissimo di questo eventuale upset.
Per ultimo il capitolo Florida Atlantic. Squadra che adoro, solidi in ogni singolo aspetto del gioco, quadrati, bilanciati, poche palle perse. Ma Memphis ha una fisicità ed un atletismo che loro si sognano. Secondo me in qualche modo riusciranno ad imbriglaire Kendric Davis, da lì in poi dovranno reggere e non farli correre.
-
- Rookie
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 14/11/2011, 0:24
- 8
Re: College Basket 2020-21
Concordo in pieno su VCU, sono stato molto tentato di metterli vincenti contro St. Mary's ma i Gaels sono veramente una squadra difficile da affrontare perchè abbassano tantissimo il ritmo e perdono pochissimi palloni.casper-21 ha scritto: 14/03/2023, 17:51Bruin88 ha scritto: 14/03/2023, 17:09 Possibili Cinderella secondo voi per quest'anno??
Io nel mio bracket ho puntato tutto su Kent State che troverà Indiana al primo turno con cui nel reparto guardie se la può giocare se Jalen Hood Schifino non decide altrimenti. TJD rimane un rebus ma cercando di togliergli palloni giocabili con la pressione sugli esterni e considerando che non è un 7 piedi vedremo se i vari Payton e Hornbeak riusciranno quantomeno a limitarlo.
Poi un eventuale accoppiamento con una Miami senza Omier...
Oral Roberts mi intrigava ma ha beccato l'accoppiamento 5/12 peggiore possibile, con i Blue Devils che come detto sono palesemente underseeded considerando come stanno giocando nell'ultimo mese e mezzo!
Providence secondo me può impensierire UK e magari anche superare il primo weekend ma non la considero una vera e propria sorpresa.
Potrei pensare anche ad uno sgambetto di Furman ad una Virginia non particolarmente brillante e che trova una delle sue serate di sterilità offensiva è battibile.
Ovviamente non accadrà niente di tutto questo e le sorprese arriveranno da tutt'altra parte, è il bello di Marzo!
Il "problema" con le possibile cinderella è che quest'anno ci sono tante squadre di vere mid major realmente forti, ma hanno preso quasi tutte dei brutti accoppiamenti.
Kent State è sicuramente una possibilità molto concreta come upset, ma non devono andare sotto nettamente a rimbalzo, come a volte gli succede.
Drake è una gran squadra, con tantissima esperienza e solidità, l'opposto di come di solito è una cinderella, ma anche Miami ne ha parecchia. L'assenza di Omier si farà sentire; Miami in singola giornata può tranquillamente upsettare una numero 1, ma può anche perdere con Drake senza suscitare nessuno scalpore.
VCU è in un periodo di forma strepitoso, ma becca una squdra quadratissima come i Gaels. I Rams cercheranno in tutti i modi di alzare il ritmo, pressando e cercando di difendere forte per andare in transizione, ma Saint Mary's difficilmente si scompone e gioca sempre ai suoi ritmi.
Charleston deve riuscire a giocare fast tempo, ma non sarà facile contro una squadra solida ed equilibrata come SDSU. Dipendono tantissimo dal loro tiro dall'arco che usano sistematicamente, pur non tirando benissimo. Però non hanno la fisicità e la forza fisica per pareggiare quella degli Aztecs.
Oral Roberts ha avuto una sfiga pazzesca a beccare proprio Duke in questo momento di forma. Avrebbe anche tutte le caratteristiche giuste per batterli in teoria. Correndo e sparando contro una squadra che non ha più la caratteristica difesa asfissiante dei vecchi Blue Devils. Però come reggono a livello fisico, e soprattutto come possono non essere dominati a rimbalzo offensivo?
Providence (la metto anche se è di una power conference visto che l'hai citata) viene da tre sconfitte consecutive, 4 nelle ultime 5 (e l'unica W è con Georgetown). Mi sembrano in un pessimo momento. Kentucky però ha sempre in canna la partita in cui non difende, ma sarei veramente sorpresissimo di questo eventuale upset.
Per ultimo il capitolo Florida Atlantic. Squadra che adoro, solidi in ogni singolo aspetto del gioco, quadrati, bilanciati, poche palle perse. Ma Memphis ha una fisicità ed un atletismo che loro si sognano. Secondo me in qualche modo riusciranno ad imbriglaire Kendric Davis, da lì in poi dovranno reggere e non farli correre.
L'unica cosa che ho notato è che nelle ultime due sfide con Gonzaga hanno sofferto parecchio una zone press nemmeno troppo aggressiva che li ha messi completamente fuori ritmo e ha fatto perdere diversi palloni a Mahaney ma dubito che in questo caso Randy Bennet si faccia cogliere impreparato dalla pressione dei Rams.
Providence in effetti l'ho citata solamente per via del seed, come dici tu non sono in un gran momento, la sconfitta netta con Seton Hall è la più preoccupante mentre ci può stare perdere due volte contro una UConn che stava giocando molto bene (al torneo di conference però sono stati surclassati per 3 quarti di partita prima di un tentativo furioso di rimonta dettato più dai nervi e dal possibile calo di tensione degli Huskies).
UK però è veramente discontinua, vedremo se sarà la versione che ha battuto due volte Tennessee o quella che ha perso con South Carolina...
Florida Atlantic e Charleston le conosco poco, le ho viste un paio di volte durante la stagione quando erano entrate nel ranking e poi ai rispettivi tornei di conference.
Tra le due forse vedo meglio Charleston se becca la giornata giusta al tiro da fuori; gli Atzecs sono super solidi in difesa ma hanno dei momenti in cui sono molto sterili in attacco mentre Memphis arriva dalla vittoria su Houston (senza Sasser) nella finale del torneo dell'American e anche nell'ultimo scontro in regular season sono andati vicinissimi all'upset quindi sono in un buon momento di forma.
Anche Boise State non mi dispiace contro Northwestern ma dubito che vada oltre se UCLA recupera Bona come sembra (e probabilmente anche se non dovesse recuperarlo, questi Bruins sono lo specchio di Cronin, saranno duri a morire a prescindere dalle assenze e Bailey sembra stia entrando in fiducia)
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
Usciti gli All American di AP:
1°)
Marcus Sasser
Brandon Miller
Jalen Wilson
Trayce Jackson-Davis
Zack Edey
2°)
Jalen Pickett
Jaime Jaquez
Drew Timme
Azuolas Tubelis
Oscar Tshiebwe
3°)
Markquis Nowell
Tyler Kolek
Keyontae Johnson
Kris Murray
Armando Bacot
1°)
Marcus Sasser
Brandon Miller
Jalen Wilson
Trayce Jackson-Davis
Zack Edey
2°)
Jalen Pickett
Jaime Jaquez
Drew Timme
Azuolas Tubelis
Oscar Tshiebwe
3°)
Markquis Nowell
Tyler Kolek
Keyontae Johnson
Kris Murray
Armando Bacot
- darioambro
- Hero Member
- Messaggi: 17336
- Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New York Jets
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
- 1168
- 1017
- Contatta:
Re: College Basket 2020-21
West Virginia Maryland 68-65
Virginia Furman 70-67
Utah State Missouri 71-62
Kansas Howard 86-66
Alabama-T&M CC 85-60
San Diego State-Charleston 68-65
Arizona-Princeton 76-69
Arkansas-Illinois 68-66
Iowa-Auburn 74-71
Virginia Furman 70-67
Utah State Missouri 71-62
Kansas Howard 86-66
Alabama-T&M CC 85-60
San Diego State-Charleston 68-65
Arizona-Princeton 76-69
Arkansas-Illinois 68-66
Iowa-Auburn 74-71
Ultima modifica di darioambro il 17/03/2023, 12:06, modificato 1 volta in totale.
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
- nonsense
- Hero Member
- Messaggi: 11935
- Iscritto il: 21/01/2012, 20:24
- NBA Team: 76ers
- 2987
- 2276
Re: College Basket 2020-21
EDIT: come non detto 

-
- Hero Member
- Messaggi: 33737
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8964
- 14839
Re: College Basket 2020-21
fatto il bracket avendo all'attivo ben 0 minuti di College visto pure quest'anno, com'era la bella la vita quando non avevo un cazzo da fare e seguivo per bene anche NCAA Basketball 
buona madness a tutti
sarà anche il primo anno in cui non guferò Duke, in quanto la rivalità con North Carolina è ufficialmente finita dopo le due zampate dell'anno scorso

buona madness a tutti
sarà anche il primo anno in cui non guferò Duke, in quanto la rivalità con North Carolina è ufficialmente finita dopo le due zampate dell'anno scorso

- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
La voce di Avery Johnson per le telecronache comunque è ingestibile.
In questo inizio di torneo ncaa stanno fischiando tantissimo. Sia nei first four sia ora in West Virginia-Maryland tantissimi giocatori con problemi di falli prestissimo nella partita.
In questo inizio di torneo ncaa stanno fischiando tantissimo. Sia nei first four sia ora in West Virginia-Maryland tantissimi giocatori con problemi di falli prestissimo nella partita.
-
- Rookie
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 14/11/2011, 0:24
- 8
Re: College Basket 2020-21
Parzialone di 18-4 di Furman che ora è a +2 su Virginia con 5' da giocare!