Hotel Supramonte ha scritto: 19/12/2022, 14:24
Scusa Radio ma mica l'ha costretto nessun a drogarsi, altrimenti il più grande europeo all-time è Best a mani basse perchè ha fatto quel che ha fatto nonostante l'alcolismo, mentre Cristiano è una pippa perchè per raggiungere i suoi traguardi ha dovuto seguire uno stile di vita da monaco tibetano
Ti giuro non ho capito questo discorso come possa riqualificare il paragone sulla longevità..
Che abbia scelto lui o meno (e non l'ho nemmeno giustificato, sia chiaro), resta il fatto che fosse un tossicodipendente e in quanto tale la sua carriera ne ha risentito.
albizup ha scritto: 19/12/2022, 14:28
su questo sono ignorante. Peggiora le prestazione nel breve periodo? Cosi a naso (...) avrei detto il contrario, essendo uno stimolante del sistema nervoso. Però appunto sono ignorante, ovviamente nel medio-lungo periodo (dopo i 5/10 anni di utilizzo) sarà sicuramente deleteria. Approfondimenti?
Nell'ambito del doping le sostanze psicoattive più utilizzate sono gli stimolanti, in particolare la cocaina la cui storia nello sport va di pari passo a quella delle anfetamine.
L’uso di cocaina tra gli sportivi è stato per lungo tempo associato alla sua azione generale sulla riduzione della stanchezza ed aumento dell'allerta, evidenziabile anche in termini di competitività ed aggressività. Il suo effetto è sia sulla durata dell’attività, sia sulla sua potenza esplosiva. L’uso nello sport è principalmente per affinare i riflessi, ridurre la stanchezza ed aumentare l’euforia. Tuttavia, questo effetto avviene nell'intervallo di dosaggi stretti, ovvero aumentando la dose diminuiscono gli effetti desiderati e ne compaiono di indesiderati come l’eccessivo aumento dell’attività, della pressione sanguigna, della vasocostrizione periferica, con difficoltà di raffreddamento del corpo durante l’esercizio.
La cocaina può essere assunta per diverse vie di somministrazione, ma quella più comune è l’aspirazione nasale. Tramite questa via di somministrazione, il picco d’effetto è tra i 5 ed i 15 minuti, con una durata d’effetto fino ad un’ora. La via di assunzione intranasale, si colloca, in termini di rapidità ed effetto, secondaria solo alla via di iniezione intravenosa. Le vie di somministrazione possono differentemente influire sull’intensità e la durata degli effetti della cocaina. Infatti, grazie alle proprietà farmacocinetiche della cocaina, vi è una stretta contingenza temporale tra assorbimento, comparsa degli effetti psicoattivi, e la loro diminuzione per altrettanto rapida diminuzione.
Trovi su internet un po' di articoli a riguardo. Ma del resto in tossicodipendenza (quindi uso frequente) entrano in gioco le dinamiche di assuefazione e crisi d'astinenza, elementi che direi che poco possono combaciare con la vita d'atleta.
albizup ha scritto: 19/12/2022, 14:28
Comunque non capisco il resto, chi non è argentino o di Napoli deve accettare passivamente che venga considerato il più forte di sempre perché vi ha regalato queste gioie? A me sembra appunto una discussione che intrattiene, infatti anche se la considero una roba poco sensata son 3 ore che ne parlo per dire che è poco sensata, ma che spesso arriva appunto da chi vede Maradona come intoccabile e che non accetta che qualcun altro possa considerare qualsiasi giocatore altrettanto importante (e non solo tifosi del Napoli).
Non dico debba accettare passivamente, dico che non abbia gli elementi per capire certe dinamiche emozionali.
Poi ribadisco, a me il discorso in sé annoia o comunque mi lascia molto perplesso perché io do veramente molto peso allo sviluppo e all'evoluzione in tutti i campi scientifici, quindi resta assurdo paragonare due giocatori a distanza di 30-40 anni quando è palese che l'attuale mondo dello sport giovi tantissimo dell'evoluzione in ambito scientifico applicato.
Per non parlare dei cambiamenti enormi in termini di regolamento di gioco: in tutti i video di Maradona e del calcio europeo degli anni '80 e '90 vedo un ammasso di falli che nel calcio di oggi corrisponderebbero a cartellini rossi diretti. E non è per esagerare, basta veramente prendere un qualsiasi video su YouTube: magari no, ma se l'attuale metodo arbitrale è molto meno permissivo ciò non permette ai giocatori maggiormente funambolici di metter sù prestazioni individuali più impattanti da un punto di vista fisico e tecnico?