College Basket 2020-21
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4519
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
La seconda partita molto peggio, con squadre "contratte" e tantissimi errori, anche se il punteggio è stato abbastanza simile.
Si inizia con strane marcature. Da un lato Wilson su Filipowski, che è comunque comprensibile visto che il settepiedi di Duke gioca comunque più perimetrale di Ryan Young. Dall'altro lo stesso Filipowski stranamente su McCullar, e diciamo che non funziona proprio benissimo.
Kansas gioca molto meglio il primo tempo ma non capitalizza, non riuscendo a prendere un vantaggio consistente per errori banali come palle perse stupide in transizioni che potevano diventare punti facili.
Nella ripresa meglio l'attacco Blue Devils (anche perchè peggio era difficile), con "gli altri due freshmen", Mitchell e Proctor, che iniziano ad ingranare dopo lo 0 del primo tempo nel tabellino. Duke sorpassa e conduce quasi sempre, ma non si stacca mai, e alla fine risultano decisivi 7 punti consecutivi di Gradey Dick che danno la vittoria ai Jayhawks.
Lively abbastanza invisibile e fuori dal gioco. Filipowski al contrario gran partita, dimostrando un enorme arsenale offensivo.
Per i ragazzi di Norm Roberts (Bill Self sta scontando la sospensione autoimposta) partitona di Jalen Wilson che: A)ormai è divantata una star a livello collegiale B) direi che sia assodato che avrà anche una carriera nba.
Si inizia con strane marcature. Da un lato Wilson su Filipowski, che è comunque comprensibile visto che il settepiedi di Duke gioca comunque più perimetrale di Ryan Young. Dall'altro lo stesso Filipowski stranamente su McCullar, e diciamo che non funziona proprio benissimo.
Kansas gioca molto meglio il primo tempo ma non capitalizza, non riuscendo a prendere un vantaggio consistente per errori banali come palle perse stupide in transizioni che potevano diventare punti facili.
Nella ripresa meglio l'attacco Blue Devils (anche perchè peggio era difficile), con "gli altri due freshmen", Mitchell e Proctor, che iniziano ad ingranare dopo lo 0 del primo tempo nel tabellino. Duke sorpassa e conduce quasi sempre, ma non si stacca mai, e alla fine risultano decisivi 7 punti consecutivi di Gradey Dick che danno la vittoria ai Jayhawks.
Lively abbastanza invisibile e fuori dal gioco. Filipowski al contrario gran partita, dimostrando un enorme arsenale offensivo.
Per i ragazzi di Norm Roberts (Bill Self sta scontando la sospensione autoimposta) partitona di Jalen Wilson che: A)ormai è divantata una star a livello collegiale B) direi che sia assodato che avrà anche una carriera nba.
-
- Senior
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
- 32
- 337
Re: College Basket 2020-21
Se Carolina gioca così può cavarsela contro le Gardner Webb ma alla prima partita vera finisce per terra. E se continuano così col calendario che li metterà davanti a Bama, Indiana e Virginia Tech, rischiano un filotto di sconfitte.
Viceversa mi sta sorprendendo in positivo UConn. Sanogo rispetto all'anno scorso ha fatto progressi enormi.
Viceversa mi sta sorprendendo in positivo UConn. Sanogo rispetto all'anno scorso ha fatto progressi enormi.
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4519
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
gianluca.t ha scritto: 26/11/2022, 12:35 Se Carolina gioca così può cavarsela contro le Gardner Webb ma alla prima partita vera finisce per terra. E se continuano così col calendario che li metterà davanti a Bama, Indiana e Virginia Tech, rischiano un filotto di sconfitte.8
Viceversa mi sta sorprendendo in positivo UConn. Sanogo rispetto all'anno scorso ha fatto progressi enormi.
Avevano già rischiato tantissimo la sera prima con Portland, stavolta sono capitolati. Negli ultimi 2 minuti 3 palle perse di Armando Bacot su 3 tentativi di passaggio. Ecco, nei momenti chiave non è il caso che lui debba creare gioco, meglio se fa quello che sa fare.
Iowa State comunque è una bella squadra, al di là della prestazione difficilmente ripetibile di Caleb Grill.
UConn gioca un basket molto moderno e funzionale. Tristen Newton pesca della madonna da East Carolina State: segnava ogni volta che alzava la mano nella prima partita mentre nella seconda con 'Bama l'esatto opposto, ha fatto tutto "l'extra" utile per vincere.
- Whatarush
- Hero Member
- Messaggi: 15422
- Iscritto il: 09/12/2005, 19:13
- MLB Team: Pirates
- NFL Team: Steelers
- NHL Team: Penguins
- 10266
- 4637
Re: College Basket 2020-21
gianluca.t ha scritto: 26/11/2022, 12:35 Se Carolina gioca così può cavarsela contro le Gardner Webb ma alla prima partita vera finisce per terra. E se continuano così col calendario che li metterà davanti a Bama, Indiana e Virginia Tech, rischiano un filotto di sconfitte.
Viceversa mi sta sorprendendo in positivo UConn. Sanogo rispetto all'anno scorso ha fatto progressi enormi.
Depth.
Pochissimi punti dalla panchina.
H. Davis finora si fida solo di Puff Johnson.
E quando si fiderà un pò di più dei vari Dunn, Trimble, etc.. resta il fatto che dietro a Bacot e Nance il terzo lungo è - rullo di tamburi - Leaky Black!!
In queste condizioni portare gli avversari al quarto OT è già un miracolo.
Comunque l'anno scorso avevano iniziato anche peggio.
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4519
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21

Tantissimo amore.
Unico giocatore ncaa a viaggiare a 20+10
Stanotte ha fatto uscire per falli sia Lively (che nei primi due possessi aveva illuso tutti con due grandi difese su di lui) che Filipowski.
Comunque non capita spesso un weekend in cui perdono Duke, Carolina (due volte), Kansas e Gonzaga.
Curioso di vedere se oggi alla 1 ci sarà Houston (probabile), che ha fatto comunque una fatica bestia con Kent State, o Texas.
-
- Rookie
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 14/11/2011, 0:24
- 8
Re: College Basket 2020-21
Gran vittoria di UVA sul campo di Michigan questa notte nella ACC/Big10 Challenge.
Nonostante un Franklin non pervenuto e l'infortunio di Beekman che aveva fatto benissimo in precedenza sono riusciti a portare a casa una partita durissima!
Ammetto che non mi sia mai piaciuto veder giocare le squadre di Tony Bennet perche', per quanto la difesa sia sempre spettacolare e super organizzata, le ho sempre trovate di una sterilita' offensiva incredibile, ma questi Cavaliers mi piacciono molto, sono esperti, non si scompongono di fronte alle difficolta' e anche in attacco non mi dispiacciono; forse sono un po' corti a livello di rotazioni...
Sono stati molto bravi nel secondo tempo a mettere pressione sugli esterni di Michigan per non far arrivare palloni facili a Dickinson che fino a quel momento aveva dominato e letto benissimo i raddoppi trovando sempre lo scarico giusto.
6-0 il record tra cui vittorie con Baylor, Illinois e quella di stanotte in casa dei Wolverines.
Nonostante un Franklin non pervenuto e l'infortunio di Beekman che aveva fatto benissimo in precedenza sono riusciti a portare a casa una partita durissima!
Ammetto che non mi sia mai piaciuto veder giocare le squadre di Tony Bennet perche', per quanto la difesa sia sempre spettacolare e super organizzata, le ho sempre trovate di una sterilita' offensiva incredibile, ma questi Cavaliers mi piacciono molto, sono esperti, non si scompongono di fronte alle difficolta' e anche in attacco non mi dispiacciono; forse sono un po' corti a livello di rotazioni...
Sono stati molto bravi nel secondo tempo a mettere pressione sugli esterni di Michigan per non far arrivare palloni facili a Dickinson che fino a quel momento aveva dominato e letto benissimo i raddoppi trovando sempre lo scarico giusto.
6-0 il record tra cui vittorie con Baylor, Illinois e quella di stanotte in casa dei Wolverines.
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4519
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
Bruin88 ha scritto: 30/11/2022, 11:15 Gran vittoria di UVA sul campo di Michigan questa notte nella ACC/Big10 Challenge.
Nonostante un Franklin non pervenuto e l'infortunio di Beekman che aveva fatto benissimo in precedenza sono riusciti a portare a casa una partita durissima!
Ammetto che non mi sia mai piaciuto veder giocare le squadre di Tony Bennet perche', per quanto la difesa sia sempre spettacolare e super organizzata, le ho sempre trovate di una sterilita' offensiva incredibile, ma questi Cavaliers mi piacciono molto, sono esperti, non si scompongono di fronte alle difficolta' e anche in attacco non mi dispiacciono; forse sono un po' corti a livello di rotazioni...
Sono stati molto bravi nel secondo tempo a mettere pressione sugli esterni di Michigan per non far arrivare palloni facili a Dickinson che fino a quel momento aveva dominato e letto benissimo i raddoppi trovando sempre lo scarico giusto.
6-0 il record tra cui vittorie con Baylor, Illinois e quella di stanotte in casa dei Wolverines.

Io invece adoro veder giocare le squade di Tony Bennett.
Questo durante la partita con Baylor
Reece Beekman per me già l'anno scorso era il miglior difensore sui piccoli di tutta la ACC; ieri ha fatto la partita offensiva della vita, ma di solito purtroppo non si va oltre lo straight line driver. Quest'anno è partito mettendo il tiro da tre, speriamo duri.
Armaan Franklin ha fatto una pessima stagione al primo anno sotto coach Bennett, quest'anno è stato probabilmente l'mvp del Roman Main Event, molti giocatori hanno bisogno di tempo per fare tutto ciò che ti richiede. Anche Ben Vander Plaas, che adoravo ad Ohio, non è pertito fortissimo, ma contro MIchigan è stato il protagonista principale del break.
Onestamente sulla persa idiota e conseguente +11 alla fine del pirmo tempo l'avevo data per persa, mi hanno stupito molto.
Partita migliore dell'ACC-Big Ten Challenge finora Clemson-Penn State (fino a quelle di stanotte).
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4519
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
I due big game di oggi dell'ACC-Big Ten Challenge hanno rispettato abbastanza le aspettative.
Duke la porta a casa ma fatica contro dei Buckeyes che lottano con Zed Key che piazza la miglior partita stagionale dopo una partenza non entusiasmante. Scheyer usa il solito "trucchetto" nascondendo Filipowski su un esterno non pericoloso dall'arco come Likelele, e Kyle in attacco è libero di dare sfogo a tutto il suo immenso repertorio. Lively fa forse la sua miglior partita offenisva (non che ci volesse molto, per carità), ma i momenti in cui sembra un cerbiatto in autostrada sono ancora veramente in quantità industriale.
Dariq Whitehead illude con due canestri consecutivi alla fine del primo tempo ma ancora siamo lontani anni luce da ciò che ci si aspettava (e la "scusa" dell'infortunio ovviamente regge meno ad ogni partita che passa); al contrario Jaylen Blakes sembra ormai imprescindibile quando i Blue Devils vogliono mettere un quintetto difensivo.
Indiana si dimostra squadra che può puntare ad arrivare fino in fondo ed alla Assembly Hall infligge la terza sconfitta consecutiva ai Tar Heels. Prima partita da big di Jalen Hood Schifino, che segna di tutto nei primi minuti, poi come al solito si va da TJD, il giocatore probabilmente più solido di tutto il college basket, sempre composto, sempre con la giocata giusta. Stavolta un po' sottotono l'altro freshman, Malik Reneau, che invece mi era piaciuto molto finora. Armando Bacot va fortissimo a rimbalzo ma non segna praticamente mai, e Caleb Love continua a sparare a salve. Carolina rimane in partita perchè va in lunetta il triplo degli Hoosiers, ma gioca veramente male; a 3 minuti dalla fine avevano 3 assist totali.
Duke la porta a casa ma fatica contro dei Buckeyes che lottano con Zed Key che piazza la miglior partita stagionale dopo una partenza non entusiasmante. Scheyer usa il solito "trucchetto" nascondendo Filipowski su un esterno non pericoloso dall'arco come Likelele, e Kyle in attacco è libero di dare sfogo a tutto il suo immenso repertorio. Lively fa forse la sua miglior partita offenisva (non che ci volesse molto, per carità), ma i momenti in cui sembra un cerbiatto in autostrada sono ancora veramente in quantità industriale.
Dariq Whitehead illude con due canestri consecutivi alla fine del primo tempo ma ancora siamo lontani anni luce da ciò che ci si aspettava (e la "scusa" dell'infortunio ovviamente regge meno ad ogni partita che passa); al contrario Jaylen Blakes sembra ormai imprescindibile quando i Blue Devils vogliono mettere un quintetto difensivo.
Indiana si dimostra squadra che può puntare ad arrivare fino in fondo ed alla Assembly Hall infligge la terza sconfitta consecutiva ai Tar Heels. Prima partita da big di Jalen Hood Schifino, che segna di tutto nei primi minuti, poi come al solito si va da TJD, il giocatore probabilmente più solido di tutto il college basket, sempre composto, sempre con la giocata giusta. Stavolta un po' sottotono l'altro freshman, Malik Reneau, che invece mi era piaciuto molto finora. Armando Bacot va fortissimo a rimbalzo ma non segna praticamente mai, e Caleb Love continua a sparare a salve. Carolina rimane in partita perchè va in lunetta il triplo degli Hoosiers, ma gioca veramente male; a 3 minuti dalla fine avevano 3 assist totali.
- darioambro
- Hero Member
- Messaggi: 17338
- Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New York Jets
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
- 1169
- 1019
- Contatta:
Re: College Basket 2020-21
stasera nelle partite Gonzaga-Baylor e Maryland-Illinois, peccato l'orario indecente 

IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4519
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
darioambro ha scritto: 02/12/2022, 19:29 stasera nelle partite Gonzaga-Baylor e Maryland-Illinois, peccato l'orario indecente
Appena finita di vedere Baylor-Gonzaga. Partita fondamentale perchè entrambe già con 2 sconfitte, nessuna poteva permettersi la terza.
Tra l'altro su Peacock tv, che cazzo è? E con un commentatore pessimo che ha passato tutta la partita a lodare Timme nonostante abbia giocato abbastanza male.
Si parte come ormai quasi sempre nelle partite degli Zags con accoppiamenti non speculari sui lunghi, e coach Drew attacca Timme fin dal primo possesso.
Gonzaga quest'anno continua a far fatica a trovare il ritmo offensivo contro le big, prende tante triple non in ritmo, perde tanti palloni, e lascia il campo aperto a Baylor che nel primo tempo gioca molto meglio ma non capitalizza abbastanza. Nel secondo molta più aggressività fisica per i Bulldogs, soprattutto un Anton Watson dappertutto, e la gara diventa molto fisica e molto bella, punto a punto.
La vincono i Bears quando sembravano ormai spacciati con due triple consecutive di Adam Flagler e un casino finale con quinto fallo fischiato a Timme lontano dalla palla (non han fatto vedere il replay, non so se ci fosse) decisivo per i due liberi finali del +1.
Ben Gregg dalla partita con Purdue ha ormai sopravanzato Efton Reid nelle rotazioni di Gonzaga.
Keyontae George continua a mischiare giocate come triple in step back e soluzioni al ferro in cui sembra una top 3 pick a momenti in cui sembra non capirci un cazzo.
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4519
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
Jimmy V Classic al Madison:
Illinois infligge la prima sconfitta stagionale a Texas all'overtime.
Partita tirata con ovviamente le difese sugli scudi. Matthew Mayer alla sua miglior prestazione da quando è a Champaign (non che ci volesse molto), mentre fino all'overtime stenta moltissimo Terrence Shannon, che finora stava giocando da All America. Altra gran bella partita del freshman Jayden Epps, dopo che la precedente con Maryland si era "fermato", non riuscendo praticamente a stare in campo per problemi di falli, qui torna a fare un'ottima impressione, infatti nei momenti che contano è sempre lui in campo al posto dell'altro freshman, che partiva come più blasonato, Skyy Clark.
Per Texas si è infortunato Tyrese Hunter alla fine, non so se è qualcosa di serio. Ai Longhorns manca come sempre un'organizzazione offensiva degna di tale nome, perchè a livello di difesa, talento individuale e grinta non hanno nulla da invidiare a nessuno.
Per me la perde un po' proprio Chris Beard, che nell'overtime insiste sul tenere in campo Brock Cunningham. Certo, ti dà sempre la giocata di effort, e stanotte ha messo anche un paio di triple piazzate; però, oltre a pagarlo nella circolazione offensiva, Illinois nel supplementare ha cercato ad ogni singola azione il cambio col suo uomo in modo da attaccare sempre con Terrence Shannon marcato da lui, che non ha comunque la mobilità per tenerlo, e l'ha vinta così.
Duke batte Iowa, non riesce mai a staccarsi ma mantiene comunque sempre un vantaggio discreto che porta fino alla fine. Filipowski a sto giro è messo sul figlio più giovane del coach, perchè ovviamente non puoi permettertelo su Kris Murray. Il lavoro difensivo svolto sul gemello da Mark Mitchell e Dariq Whitehead è la chiave della vittoria Blue Devils, riuscendo a tenerlo molto sotto i suoi standard. Mitchell tra l'altro gioca forse anche la sua miglior partita offensiva della stagione. Lively ancora non pervenuto, anzi, all'inizio del secondo tempo "bullizzato" dal figlio di Rebraca in coincidenza del momento migliore di Iowa.
Illinois infligge la prima sconfitta stagionale a Texas all'overtime.
Partita tirata con ovviamente le difese sugli scudi. Matthew Mayer alla sua miglior prestazione da quando è a Champaign (non che ci volesse molto), mentre fino all'overtime stenta moltissimo Terrence Shannon, che finora stava giocando da All America. Altra gran bella partita del freshman Jayden Epps, dopo che la precedente con Maryland si era "fermato", non riuscendo praticamente a stare in campo per problemi di falli, qui torna a fare un'ottima impressione, infatti nei momenti che contano è sempre lui in campo al posto dell'altro freshman, che partiva come più blasonato, Skyy Clark.
Per Texas si è infortunato Tyrese Hunter alla fine, non so se è qualcosa di serio. Ai Longhorns manca come sempre un'organizzazione offensiva degna di tale nome, perchè a livello di difesa, talento individuale e grinta non hanno nulla da invidiare a nessuno.
Per me la perde un po' proprio Chris Beard, che nell'overtime insiste sul tenere in campo Brock Cunningham. Certo, ti dà sempre la giocata di effort, e stanotte ha messo anche un paio di triple piazzate; però, oltre a pagarlo nella circolazione offensiva, Illinois nel supplementare ha cercato ad ogni singola azione il cambio col suo uomo in modo da attaccare sempre con Terrence Shannon marcato da lui, che non ha comunque la mobilità per tenerlo, e l'ha vinta così.
Duke batte Iowa, non riesce mai a staccarsi ma mantiene comunque sempre un vantaggio discreto che porta fino alla fine. Filipowski a sto giro è messo sul figlio più giovane del coach, perchè ovviamente non puoi permettertelo su Kris Murray. Il lavoro difensivo svolto sul gemello da Mark Mitchell e Dariq Whitehead è la chiave della vittoria Blue Devils, riuscendo a tenerlo molto sotto i suoi standard. Mitchell tra l'altro gioca forse anche la sua miglior partita offensiva della stagione. Lively ancora non pervenuto, anzi, all'inizio del secondo tempo "bullizzato" dal figlio di Rebraca in coincidenza del momento migliore di Iowa.
-
- Rookie
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 14/11/2011, 0:24
- 8
Re: College Basket 2020-21
Appena finito di vedere UConn - Florida, UConn mi sta veramente colpendo dopo averli visti dominare il Phil Knight Invitational.
Sotto canestro penso che poche squadre possano permettersi di rimpiazzare Sanogo con uno come Clingan, 7'2" con ottimi piedi e delle mani fantastiche per ricevere e che in difesa da' parecchio fastidio con quel corpaccione e la capacita' di scegliere il tempo per la stoppata.
Grande partita anche di Jordan Hawkins e poi io personalmente adoro Andre Jackson Jr, giocatore che puo' essere decisivo senza prendersi nemmeno un tiro perche' fa tutto quello che serve per vincere... Se riuscisse a mettere su un tiro quantomeno affidabile sarebbe un giocatore pazzesco!
Sotto canestro penso che poche squadre possano permettersi di rimpiazzare Sanogo con uno come Clingan, 7'2" con ottimi piedi e delle mani fantastiche per ricevere e che in difesa da' parecchio fastidio con quel corpaccione e la capacita' di scegliere il tempo per la stoppata.
Grande partita anche di Jordan Hawkins e poi io personalmente adoro Andre Jackson Jr, giocatore che puo' essere decisivo senza prendersi nemmeno un tiro perche' fa tutto quello che serve per vincere... Se riuscisse a mettere su un tiro quantomeno affidabile sarebbe un giocatore pazzesco!
- mattew88
- Pro
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 09/03/2006, 16:30
- MLB Team: New York Mets
- NFL Team: Las Vegas Raiders
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- NHL Team: Vegas Golden Knights
- Località: 2900 W Sahara Ave, Las Vegas, NV
- 1240
- 2319
Re: College Basket 2020-21
E' il servizio streaming della NBC.
- casper-21
- Pro
- Messaggi: 4519
- Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
- Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
- 831
- 1882
Re: College Basket 2020-21
Donovan Clingan in pratica è Zach Edey 2.0. Impossibile non adorarlo.Bruin88 ha scritto: 09/12/2022, 0:02 Appena finito di vedere UConn - Florida, UConn mi sta veramente colpendo dopo averli visti dominare il Phil Knight Invitational.
Sotto canestro penso che poche squadre possano permettersi di rimpiazzare Sanogo con uno come Clingan, 7'2" con ottimi piedi e delle mani fantastiche per ricevere e che in difesa da' parecchio fastidio con quel corpaccione e la capacita' di scegliere il tempo per la stoppata.
Grande partita anche di Jordan Hawkins e poi io personalmente adoro Andre Jackson Jr, giocatore che puo' essere decisivo senza prendersi nemmeno un tiro perche' fa tutto quello che serve per vincere... Se riuscisse a mettere su un tiro quantomeno affidabile sarebbe un giocatore pazzesco!
Il controllo di UConn dall'inizio alla fine senza mai andare in difficoltà è proprio quello da grande squadra. Al momento per me la squadra più impressionante in assoluto in questo inizio di stagione. D'accordissimo su Andre Jackson, peccato che lui e il canestro proprio non vadano d'accordo.
Lato Florida mi sembra che Todd Golden non ci abbia ancora capito un cazzo; continua a cambiare rotazioni e minutaggi all'impazzata ma siamo ancora lontani anni luce a trovare la quadra.
Apice assoluto della partita comunque quando Jitoboh ha segnato marcato da Clingan e gli ha fatto il gesto "sei troppo basso".



- aeroplane_flies_high
- Hero Member
- Messaggi: 12330
- Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Venessia
- 3106
- 1406
Re: College Basket 2020-21
Appena conclusa Houston - Alabama, con un incredibile upset dei Crimson Tide, non tanto perché battono la n.1 del ranking (già il secondo giro dopo aver sculacciato UNC), ma perché tra fine primo tempo ed inizio secondo i Cougars sembravano aver preso completamente l'inerzia della gara.
Partita selvaggia, soprattutto all'inizio, di una fisicità come si vede solo nel college basket. Bama mette il muso avanti ma si segna col contagocce, tante perse, tanti tiri forzati ed i due migliori realizzatori Marcus Sasser e Brandon Miller rimangono con le polveri bagnate (entrambi, per motivi diversi, sembrano non avere quell'esuberanza atletica per stare in questo tipo di contesti).
Poi sale in cattedra Jamal Shead con tante giocate di intensità sia in attacco che in difesa, ma soprattutto una schiacciata in transizione verso fine primo tempo che mette Houston in rampa di lancio per il parzialone che la porta a +15 dopo pochi minuti del secondo tempo.
Bama sembra ingolfata, per cui coach Oates abbassa il quintetto, toglie Bediako e Miller, andando con 4 freshmen... e boom! campo più aperto, maggior spazio per le penetrazioni, il ritmo offensivo porta punti e coraggio.
Complice il quinto fallo di Tramon Mark (in attacco, opinabile) ed il calo di Shead, Bama torna pian piano sotto, punto dopo punto, grazie soprattutto alle penetrazioni di Jaden Bradley, l'efficacia nei pressi del ferro di Noah Clowney e la tenacia difensiva di Nimari Burnett che si incolla a Sasser non lasciandolo manco ricevere palla.
Bama che fino a 3 minuti dalla fine aveva pagato anche scarse % ai liberi alla fine invece riesce ad essere precisissima dalla linea, grazie ad un 8-8 di Brandon Miller (scoreless dal campo e aveva sbagliato pure il primo libero prima della serie decisiva).
Partita selvaggia, soprattutto all'inizio, di una fisicità come si vede solo nel college basket. Bama mette il muso avanti ma si segna col contagocce, tante perse, tanti tiri forzati ed i due migliori realizzatori Marcus Sasser e Brandon Miller rimangono con le polveri bagnate (entrambi, per motivi diversi, sembrano non avere quell'esuberanza atletica per stare in questo tipo di contesti).
Poi sale in cattedra Jamal Shead con tante giocate di intensità sia in attacco che in difesa, ma soprattutto una schiacciata in transizione verso fine primo tempo che mette Houston in rampa di lancio per il parzialone che la porta a +15 dopo pochi minuti del secondo tempo.
Bama sembra ingolfata, per cui coach Oates abbassa il quintetto, toglie Bediako e Miller, andando con 4 freshmen... e boom! campo più aperto, maggior spazio per le penetrazioni, il ritmo offensivo porta punti e coraggio.
Complice il quinto fallo di Tramon Mark (in attacco, opinabile) ed il calo di Shead, Bama torna pian piano sotto, punto dopo punto, grazie soprattutto alle penetrazioni di Jaden Bradley, l'efficacia nei pressi del ferro di Noah Clowney e la tenacia difensiva di Nimari Burnett che si incolla a Sasser non lasciandolo manco ricevere palla.
Bama che fino a 3 minuti dalla fine aveva pagato anche scarse % ai liberi alla fine invece riesce ad essere precisissima dalla linea, grazie ad un 8-8 di Brandon Miller (scoreless dal campo e aveva sbagliato pure il primo libero prima della serie decisiva).