mario61 ha scritto: 03/12/2022, 22:08
steve ha scritto: 03/12/2022, 21:18
Possiamo dirlo che il il discorso obbligo pos POS da 30 a 60 euro è una mancetta (l'ennesima) verso i Tassisti? Che ovviamente si sono meritati, visto quanto sono stati martoriati dai controlli e dalle tasse in questi ultimi anni...
magari fosse solo verso i tassisti. E magari fosse una mancetta.
In tutto il mondo si evade, ma l'Italia è uno dei pochi posti del mondo occidentale in cui si ritiene di avere diritto all'evasione fiscale e l'evasione è attivamente incoraggiata dal governo (questo governo).
L'evasione dei tassisti, visto i taxi che sono un servizio pubblico regolato da licenze, con tariffe regolamentate e molto remunerative, è particolarmente scandalosa, ma portare l'obbligo di POS da 0 a 60 non coinvolge solo i tassisti ma tutto il piccolo commercio.
Già passare da 0 a 30 (come inizialmente proposto) mi sembrava pessimo, 60 euro per me è una cifra irrealistica, che ci riporta nel passato.
L'unica speranza è che, siccome i pagamenti digitali hanno comunque avuto una grande diffusione, che non li accetta venga progressivamente marginalizzato.
Non sono del tutto d'accordo, sul discorso Taxi la questione è che con uno spostamento a 60 euro praticamente tutte le corse cittadine verranno pagate solo in contanti.
Sul discorso del piccolo commercio, invece non cambia assolutamente nulla, chi pensa che il POS possa modificare l'evasione di un negozio/bar/ristorante non ha idea di come gira il mondo dai. Davvero pensate che far pagare col POS possa incidere in maniera significativa sull'evasione di un'attività commerciale?
Negli ultimi 5 anni hanno inserito i corrispettivi elettronici a carico degli esercenti, in cui a fine giornata (nel momento in cui fai la chiusura di cassa) i dati vengono spediti istantaneamente all'agenzia delle entrate. Sono state inserite le fatture elettroniche, se non sbaglio tra i primi Paesi d'Europa.
Queste due misure l'unica cosa che hanno cambiato agli esercenti son stati i costi di adeguamento ed il tempo perso per la registrazione online delle fatture. Chi non faceva lo scontrino prima, continuerà a non farlo ora, chi non fatturava prima continua a non fatturare ora e chi faceva fatture false prima continua a fare ora.
Un conto è imporre i soli pagamenti elettronici, ed è una scelta drastica, discutibile, ma quantomeno andrebbe a ridurre drasticamente il discorso NERO sui piccoli esercizi, ma temo vedremo una bella insurrezione popolare.
E sul discorso del salario minimo, la situazione non è tanto differente.