No.
C'era una volta il Cinema
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7877
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1187
- 3461
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
No.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16610
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3462
- 2100
Re: C'era una volta il Cinema
Merita.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9907
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3699
- 3829
Re: C'era una volta il Cinema
Due ultime visioni, una in sala e l'altra a casa, entrambe soddisfacenti.
La stranezza: una bella commedia, che non scade nel ridicolo, non esagera e ha un suo stile. Una lettera d'amore per il teatro, con Ficarra e Picone perfettamente in parte e tenuti a bada da Andò. Servillo la solita sicurezza. Contento stia andando bene al botteghino, perchè è il tipo di film che spesso manca al pubblico italico, tartassato da commedie romantiche con gli stessi 6-7 attori ripetuti all'infinito.
Niente di nuovo sul fronte occidentale: un ottimo film, che non tradisce lo spirito del libro e fila via senza essere mai pesante nonostante le 2 ore abbondanti di durata, e non perchè vengano risparmiate le parti più crude. Non ho apprezzato troppo la fotografia così carica, ma per il resto uno dei migliori film di guerra degli ultimi anni.
La stranezza: una bella commedia, che non scade nel ridicolo, non esagera e ha un suo stile. Una lettera d'amore per il teatro, con Ficarra e Picone perfettamente in parte e tenuti a bada da Andò. Servillo la solita sicurezza. Contento stia andando bene al botteghino, perchè è il tipo di film che spesso manca al pubblico italico, tartassato da commedie romantiche con gli stessi 6-7 attori ripetuti all'infinito.
Niente di nuovo sul fronte occidentale: un ottimo film, che non tradisce lo spirito del libro e fila via senza essere mai pesante nonostante le 2 ore abbondanti di durata, e non perchè vengano risparmiate le parti più crude. Non ho apprezzato troppo la fotografia così carica, ma per il resto uno dei migliori film di guerra degli ultimi anni.
-
- Hero Member
- Messaggi: 33747
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8965
- 14841
Re: C'era una volta il Cinema
confermo Penny su La Stranezza, film molto carino, anche Ficarra e Picone in un contesto così fanno bella figura, anche perchè il loro rapporto con Servillo me lo immagino un pò come il rapporto tra i protagonisti del film e Pirandello 
Andò comunque regista di tutto rispetto, ha confezionato un ottimo film,io ho pensato anche a Chiedimi se sono felice con la scena dei due sul treno, Pirandello ma credo di averlo visto solo io

Andò comunque regista di tutto rispetto, ha confezionato un ottimo film,io ho pensato anche a Chiedimi se sono felice con la scena dei due sul treno, Pirandello ma credo di averlo visto solo io

-
- Senior
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
- 3
- 433
Re: C'era una volta il Cinema
Dampyr.
Per motivi vari, nessuno dei quali potrebbe essere risolto da uno psichiatra, io compro Dampyr dall'inizio ma non lo leggo. Piace a quell' organismo geneticamente modificato ( dicono da una costola maschile) che in un momento di mia debolezza semantica e non solo, mi ha fatto dire "si", mentre intendevo," forse, pensiamoci"
Quindi ieri ho assistito alla proiezione prima del ritiro insieme al suddetto OGM.
Che dire: Buona fotografia, location indovinata( i carpazi mettono inquietudine) attori fisicamente credibili ( qui mi sono avvalso del parere della creatura di cui sopra) e trama coerente con il fumetto ( sempre su fiducia del giudizio di quella che mi sta minacciando con un oggetto contundente adusum antivampiro)........
Ok se n'è andata.
Doppiaggio schifoso fatto dai parenti mediocri di quelli bravi di una volta.
Dialoghi imbarazzanti.
Situazione scontate.
I western spaghetti stile sartana contro godzilla erano meglio.
E poi dicono che la Bonelli dopo la schifezza di Dylan Dog abbia fatto un controllo sulla qualità.
Mi chiedo in che baratro narrativo siamo cadu....
Ah ciao cara. Si certo anche molti film marvel sono simili, certo quelle serie di star wars che ti ho costretto a vedere.. si in effetti. Cara, posa quel paletto....Ahhhhhhh.
Per motivi vari, nessuno dei quali potrebbe essere risolto da uno psichiatra, io compro Dampyr dall'inizio ma non lo leggo. Piace a quell' organismo geneticamente modificato ( dicono da una costola maschile) che in un momento di mia debolezza semantica e non solo, mi ha fatto dire "si", mentre intendevo," forse, pensiamoci"
Quindi ieri ho assistito alla proiezione prima del ritiro insieme al suddetto OGM.
Che dire: Buona fotografia, location indovinata( i carpazi mettono inquietudine) attori fisicamente credibili ( qui mi sono avvalso del parere della creatura di cui sopra) e trama coerente con il fumetto ( sempre su fiducia del giudizio di quella che mi sta minacciando con un oggetto contundente adusum antivampiro)........
Ok se n'è andata.
Doppiaggio schifoso fatto dai parenti mediocri di quelli bravi di una volta.
Dialoghi imbarazzanti.
Situazione scontate.
I western spaghetti stile sartana contro godzilla erano meglio.
E poi dicono che la Bonelli dopo la schifezza di Dylan Dog abbia fatto un controllo sulla qualità.
Mi chiedo in che baratro narrativo siamo cadu....
Ah ciao cara. Si certo anche molti film marvel sono simili, certo quelle serie di star wars che ti ho costretto a vedere.. si in effetti. Cara, posa quel paletto....Ahhhhhhh.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9907
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3699
- 3829
Re: C'era una volta il Cinema
Vabbè dai puoi rifarti con Diabo... ah no niente 

- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12772
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5128
Re: C'era una volta il Cinema
Gli Stati Uniti contro Billie Holiday
Credevo fosse l’ennesimo film intriso di BLM, invece è una super pellicola che narra una storia che non conoscevo.
Fotografia eccellente, ritmo del film bello bello.
Lei super parte in questo film.
Davvero consigliato.
Credevo fosse l’ennesimo film intriso di BLM, invece è una super pellicola che narra una storia che non conoscevo.
Fotografia eccellente, ritmo del film bello bello.
Lei super parte in questo film.
Davvero consigliato.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
-
- Senior
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
- 3
- 433
Re: C'era una volta il Cinema
Te ci scherzi , ma sempre quella, dai quella ,dai ..birra e salsiccia, è anche una collezionista di diabolik, sempre comprato da me ovviamente.
Sai la serie oramai che compri le tue cose puoi prendermi....
Insomma ,ha visto diabolik in anteprima con la Leone a presentarlo, ( ha ammesso che è una discreta gnocca).
Sua analisi: estremamente filologica ai primi numeri della serie, ambientazione anni 60 perfetta, leggermente lento ( mia personalissima traduzione, noioso).
Quindi il secondo non gli scapperà. Me la scampo perché lo vedrà in compagnia di una sua sodale come lei ,fans del fumetto.
-
- Senior
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
- Località: VR
- 55
- 457
Re: C'era una volta il Cinema
Back to back to back nel w/e costretto dal gentil sesso.
Licorice Pizza: che vuoi dirgli a PTA, messa in scena e regia di alto livello (la sequenza iniziale con i cambi di carrelli sui protagonisti che s incontrano, le visioni in penombra), storia godibile, personaggi (soprattutto lui) da schiaffi.
Frances Ha: piacevole, divertente. Scontato il giusto.
Triangle of sadness: critica al capitale poco graffiante per 140min di girato. Riferimenti fin troppo evidenti un mix di Travolti dal destino in un orgia di potere con i mostri e MonsieurCreosote. Parte tecnica ok ma niente di UAO
Licorice Pizza: che vuoi dirgli a PTA, messa in scena e regia di alto livello (la sequenza iniziale con i cambi di carrelli sui protagonisti che s incontrano, le visioni in penombra), storia godibile, personaggi (soprattutto lui) da schiaffi.
Frances Ha: piacevole, divertente. Scontato il giusto.
Triangle of sadness: critica al capitale poco graffiante per 140min di girato. Riferimenti fin troppo evidenti un mix di Travolti dal destino in un orgia di potere con i mostri e MonsieurCreosote. Parte tecnica ok ma niente di UAO
-
- Hero Member
- Messaggi: 10332
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
- 578
- 1547
Re: C'era una volta il Cinema
Licorice Pizza è talmente un bel film, girato bene che si riesce quasi a passare sopra alla differenza di età tra i due protagonisti che onestamente trovo assurda.
I camei che tanto piacciono a tutti a me un po' stanno iniziando a stufare perchè ogni volta che in un film di un regista del genere arriva un big stai pur certo che sarà caratterizzato all'estremo fino a risultare quasi ridicolo.
Colonna sonora cinque stelle e dal punto di vista dell'intreccio a me ha convinto, bravissimi i due attori che non conoscevo, peccato perchè per me un minimo di credibilità ci vuole nel raccontare ogni tipo di storia e resta un difetto quello.
p.s. per fare un commento alla Randal ma correvano tutti in quel film?
I camei che tanto piacciono a tutti a me un po' stanno iniziando a stufare perchè ogni volta che in un film di un regista del genere arriva un big stai pur certo che sarà caratterizzato all'estremo fino a risultare quasi ridicolo.
Colonna sonora cinque stelle e dal punto di vista dell'intreccio a me ha convinto, bravissimi i due attori che non conoscevo, peccato perchè per me un minimo di credibilità ci vuole nel raccontare ogni tipo di storia e resta un difetto quello.
p.s. per fare un commento alla Randal ma correvano tutti in quel film?
-
- Hero Member
- Messaggi: 13683
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Uno sfinimento il film in sè; Triangle of Sadness.Bluto Blutarsky ha scritto: 03/11/2022, 12:33 Ovviamente ha una comicità molto "scandinava", molto compassata, che ti prende quasi per sfinimento

- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: C'era una volta il Cinema

The Menu
Un ristretto gruppo di fortunati e' a cena nell'esclusivissimo ristorante Hawthorne, sito su un'isola che fornisce le materie prime, poi magistralmente trasformate in un'esperienza culinaria unica dallo chef (Ralph Fiennes). Ma questa sara' un'esperienza come poche altre.
Il cinema e' sempre un po' specchio della societa', e arriva cosi' il film che prende un po' di mira questa ossessione moderna per l'alta cucina, con gli chef che passano da essere semi-sconosciuti a grandi star riconsciute, milioni di food blogger che parlano di cibo come di esperienze mistiche e foto su instagram di piatti stravaganti. Ma, per citare personaggi del film, stiamo parlando di artisti o di "Mount Bullshit"?
Un film che gioca con le atmosfere e il mistero solo per poco, poi abbastanza in fretta gli altarini si scoprono e noi spettatori siamo in pista a ballare. Serviti o servitori? Compatto, divertente, intelligente. Un film che forse rientra in questa new wave di "horror" artistici alla Ari Aster (che spesso di horror hanno molto poco come in questo caso), che fa delle atmosfere e delle interpretazioni i propri punti di forza. Mi pare di ricordare che @Bluto Blutarsky sia un grande fan di Fiennes. Qui e' impossibile non essere d'accordo, con un Fiennes che trascina il film con un carisma da grande attore. La Taylor-Joy fa il suo, anche se a me comincia a sembrare faccia sempre la stessa parte.
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24176
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12992
- 3637
Re: C'era una volta il Cinema
Scoprire solo ora che l'attore che interpretava Inigo Montoya ne La storia fantastica è Gideon di Criminal Minds! 

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9907
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3699
- 3829
Re: C'era una volta il Cinema
Neanche un post sul mega classificone di Sight and Sound che tanto sta facendo discutere?
https://www.bfi.org.uk/sight-and-sound/ ... s-all-time
Io ne ho visti solo una quarantina, quindi ho anche difficoltà a esprimermi con qualche pretesa di obbiettività.
Mi pare ci sia qualche chicca e qualche obbrobrio come normale (manca "C'era una volta in America", ma mi stupisce relativamente, viene quasi sempre snobbato in queste classifiche).
Alla fine trovo più interessante vedere le top 10 date da ogni regista che stanno uscendo.
https://www.bfi.org.uk/sight-and-sound/ ... s-all-time
Io ne ho visti solo una quarantina, quindi ho anche difficoltà a esprimermi con qualche pretesa di obbiettività.
Mi pare ci sia qualche chicca e qualche obbrobrio come normale (manca "C'era una volta in America", ma mi stupisce relativamente, viene quasi sempre snobbato in queste classifiche).
Alla fine trovo più interessante vedere le top 10 date da ogni regista che stanno uscendo.
-
- Hero Member
- Messaggi: 27875
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7286
- 15619
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
livelli troppo complessi per me.PENNY ha scritto: 09/12/2022, 17:42 Neanche un post sul mega classificone di Sight and Sound che tanto sta facendo discutere?
https://www.bfi.org.uk/sight-and-sound/ ... s-all-time
Io ne ho visti solo una quarantina, quindi ho anche difficoltà a esprimermi con qualche pretesa di obbiettività.
Mi pare ci sia qualche chicca e qualche obbrobrio come normale (manca "C'era una volta in America", ma mi stupisce relativamente, viene quasi sempre snobbato in queste classifiche).
Alla fine trovo più interessante vedere le top 10 date da ogni regista che stanno uscendo.

per fare un esempio.. ho visto recentemente 'niente da nascondere' di Haneke (apprezzatissimo da Bluto, se non ricordo male)
ok le scelte stilistiche (la camera fissa), l'allegoria (cit.) dei rapporti tra colonizzato e colonizzatore.. però onestamente non mi ha particolarmente entusiasmato. per dirla in maniera grezza "tanto fumo e poco arrosto"
evidentemente non ho colto.
ps. tra l'altro mi è rimasto impresso il passaggio in cui appare improvvisamente l'ambasciatrice italiana in afghanistan su rai3 mentre parla delle regole d'ingaggio. talmente sorprendente che ho pensato di essermi addormentato.
