John Doe ha scritto: 01/12/2022, 12:59
lelomb ha scritto: 01/12/2022, 11:43
Non centra niente però residenza o domicilio. Possiamo creare altri 10 istituti giuridici, ma sempre e solo la residenza conterebbe.
che infatti ci sono

infatti tecnicamente l'esenzione imu è sull'abitazione principale, non sulla residenza. ma la differenza è molto labile
@Ang88
che io sappia gli unici controlli sono nel momento in cui si sposta la residenza (e nemmeno sempre, tipo da me non è passato nessuno). controlli a sorpresa senza variazioni possibile che da qualche parte li facciano, ma personalmente mai sentiti
certo, sono nel momento in cui cambi residenza. nel mio caso sono sempre venuti a controllare (3 volte nella mia vita, quindi small simple size per definizione)
Anche perché altrimenti come farebbero questi controlli?
Di punto in bianco suonano al campanello e vedono/chiedono chi risiede nella casa?
Secondo me un "trigger" per avviare il controllo ci dev'essere, e la richiesta di cambio di residenza è l'unico che mi viene in mente.
Sembra stupido ma è una soluzione che rompe un po' le scatole anche a gente che affitta le case in cui risulta residente.
Se il poliziotto arriva e trova altra gente, o non trova il padrone di casa, potrebbe far saltare tutto
Poi per sgamare casi similari avevo sentito chi proponeva di analizzarne i consumi di luce/gas/ecc. ma non so quanto sia fattibile...