Candyman ha scritto: 15/11/2022, 17:03
Ma infatti secondo me il fallo gravemente non visto (in diretta dall'arbitro) è quello a centrocampo.
Concordo...
O meglio...
Io non riesco a rivedere bene quel fallo, che in diretta mi ha dato l'impressione di esserci: trovo i commenti di Cesari, che dice che non c'era, e di Marelli, che dice sostanzialmente che c'era.
- Tomori su Ikone: il contatto tra la gamba destra di Tomori che prende la palla ed il resto del corpo di Tomori che prende la gamba sinistra di Ikone, è praticamente contemporaneo.
Episodio veramente al limite: di certo non è scandaloso che non abbia dato rigore.
- Fallo di Rebic sul portiere?
Qui mi sembra invece non ci sia il minimo dubbio: io non sono nemmeno sicuro che Rebic lo abbia visto, oltre a non cercarlo, il portiere della Fiorentina.
Rebic salta a vuoto, tra l'altro con tutte e due le braccia alzate, Terraciano arriva un'ora dopo e frana addosso a Rebic, finendo lui addosso al braccio di Rebic.
Rebic non cerca proprio Terraciano, Terraciano cerca la palla ma sbaglia il tempo e finisce addosso a Rebic.
Il fermo immagine del braccio di Rebic significa molto poco per non dire zero, perché è palesemente preso quando la palla è passata da un'ora e Rebic sta scendendo dal suo tentativo di salto per prendere la palla.
C'è anche un discreto partito di scandalizzati che voleva il rigore per fallo di Kalulu su Biraghi...
Chi ha giocato un giorno a pallone se che non esiste proprio, ma sono sicuro che si riuscirebbero a trovare altri cinque casi identici in cui il rigore è stato dato.
Il problema come al solito è filosofico, perché le diecimila interpetazioni che purtroppo mettono in campo, attraversano tutte le sfumature, a partire dal bianco più candido per arrivare al nero più cupo, e danno sempre modo a qualcuno di recriminare qualcosa, visto che c'è sempre un episodio simile in passato valutato diversamente.
Parlo di tutti quelli che ho citato tranne l'episodio Rebic-Terraciano, che secondo me non è mai fallo in nessun angolo remoto della terra.
Mi ricordo proprio a Firenze, un rigore dato alla Fiorentina contro il Milan con Romagnoli che colpisce nettamente la palla, per poi finire addosso a Cutrone.
Episodio molto più facilmente valutabile tra l'altro, eppure viene dato rigore.
Il problema è e sarà sempre la mancanza di uniformità di interpretazione.
Bisogna tornare allo spirito del gioco e ad intepretazioni uniformi che lo abbiano alla base, se no così non la risolvi nemmeno con il Var, se crei mille ramificazioni per poterti dare sempre ragione.
Ma questo discorso implica che ci sia buonafede, quando in realtà, in assoluta malafede, si ha interesse a non cambiare questa situazione con il chiaro scopo di parare sempre e comunque il culo agli arbitri, giustificando qualsiasi decisione.