lebronpepps ha scritto: 20/09/2022, 13:58
BomberDede ha scritto: 20/09/2022, 12:51
Vero sui costi, se prendiamo però tutti i programmi e i punti con costi e coperture poco sensate allora buttiamo tutto di ogni partito
Sui tempi sono meno d’accordo, i modi di fare almeno dei reattori non enormi ma per aiutare il fabbisogno nazionale secondo me ci sarebbero eccome. Anche perché le rinnovabili non riusciranno a coprire il nostro fabbisogno per decenni e decenni con le tecnologie attuali
perchè le tecnologie attuali giustamente rimarranno cristallizzate per i prossimi 20 anni e non possono cambiare
non dico questo. Ma bisogna anche essere realisti. Tutte le tecnologie possono migliorare ma prima di diventare utilizzabili da tutti ci passano degli step che, nel 99.9%, non possono essere saltati.
1) ricerca su qualcosa di nuovo
2) tentativi sperimentali
3) commerciabilità a prezzi altissimi
4) abbattimento del prezzo e poi diffusione di massa.
[esempio scemo del mio campo: negli anni 90/2000 sono serviti miliardi dollari e anni per sequenziare il genoma umano, oggi si va in 1-2 settimane a 2000€, ma ci sono voluti 20 anni in mezzo e comunque non è ancora alla portata di tutti]
Ad oggi su alcune cose (macchine elettriche, pannelli solari e altro) siamo ancora farmi al punto 3. e di scoperte ne abbiamo ancora bisogno eccome.
Quindi senza dubbio ci si muove in quella direzione, ma bisogna esser realisti a capire quanto tempo manca e programmare di conseguenza. Le batterie non al litio promettono molto bene, le avremo nei prossimi 15 anni? al 99% no quindi bisogna programmare a riguardo, se poi arriveranno tanto meglio ma non si può sperare e basta.
aggiungo 2 cose importantissime:
1) allora lo stesso dicasi per il nucleare, perché non supponiamo che le tecnologie arrivino anche lì per costruire una centrale in 2 anni?
2) esistono comunque dei limiti fisici di alcune cose. Di notte non c'è sole, col caldo il vento è minore (quindi meno eolico d'estate e zero solare di notte e poco in inverno). Puoi migliorare le tecnologie quanto vuoi, ma la duck curve non la elimini perché sono limiti fisici di queste tecnologie.