Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Milan l'è un gran Milan: Elliott Corporation Version 2.0

La gente vuole solo il goal
Bloccato
Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13283
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16087
8664

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da albizup » 31/08/2022, 21:22

Kun ha scritto: 31/08/2022, 21:10
albizup ha scritto: 31/08/2022, 21:03

Non capisco come faremo le liste UEFA
Non so come siamo messi, penso debba entrare un vivaio ITA, giusto?

Fuori dalle liste Alexis? Che Dest può giocare anche alto volendo

Lista UEFA

Vivaio Club
1 gabbia
2 POBEGA
3 Calabria
4 ...

Vivaio Italia:
1 Florenzi
2 mirante
3 tonali
4 ----


1 Maignan
2 Tata*
3 Kalulu
4 Kjaer
5 Tomori
6 Thiaw
7 Theo
8 Ballo Toure *
9 Bennacer
10 Vranckx
11 Krunic *
12 Saelemaekers
13 Messias
14 CDK
15 Brahim
16 leao
17 origi
18 rebic
19 Giroud
20 Dest

Ci sono 17 posti liberi, quindi tra questi 3 devono stare fuori.
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
Hotel Supramonte
Pro
Pro
Messaggi: 4207
Iscritto il: 25/11/2020, 20:37
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: Miami Heat
Squadra di calcio: AC Milan
1022
2034

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da Hotel Supramonte » 31/08/2022, 22:38

albizup ha scritto: 31/08/2022, 21:22
Kun ha scritto: 31/08/2022, 21:10
Non so come siamo messi, penso debba entrare un vivaio ITA, giusto?

Fuori dalle liste Alexis? Che Dest può giocare anche alto volendo

Lista UEFA

Vivaio Club
1 gabbia
2 POBEGA
3 Calabria
4 ...

Vivaio Italia:
1 Florenzi
2 mirante
3 tonali
4 ----


1 Maignan
2 Tata*
3 Kalulu
4 Kjaer
5 Tomori
6 Thiaw
7 Theo
8 Ballo Toure *
9 Bennacer
10 Vranckx
11 Krunic *
12 Saelemaekers
13 Messias
14 CDK
15 Brahim
16 leao
17 origi
18 rebic
19 Giroud
20 Dest

Ci sono 17 posti liberi, quindi tra questi 3 devono stare fuori.

Thiaw, Alexis e Ballo.

Comunque segnatemi sul carro Vranckx dal day 1, mentre su Dest sono moooolto perplesso, speriamo che si ricordi qualcosa di quello che ha imparato all’Ajax.
Londra 1963
Madrid 1969
Barçelona 1989
Vienna 1990
Atene 1994
Manchester 2003
Atene 2007

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da esba » 31/08/2022, 22:40

🎤 INTERVISTA DI GAZIDIS A REPUBBLICA 👇

Qual è il significato della parola "sostenibilità", applicata al mondo del calcio?
"Le società di calcio non sono aziende che devono produrre utili, ma istituzioni sociali e culturali. Ragion per cui dobbiamo mettere i valori al centro del nostro modo di fare impresa. E attenzione agli aspetti economico-finanziari: il calcio dei ricchi proprietari che ogni anno riversano soldi nel club, spendono milioni nella campagna acquisti e accumulano debiti non esiste più. La necessità di mezzi finanziari è enormemente cresciuta e quel modello ha causato insolvenze, retrocessioni, drammatiche perdite di competitività dei campionati. La questione, per noi e per tutti, è ricostruire la competitività sportiva partendo da questi valori".

Nobile intenzione, ma non rischia di essere un po' astratta? Le società di calcio hanno stakeholders molto esigenti, la loro priorità assoluta è il risultato sul campo.
"Tutt'altro che astratta. I valori, la cultura sportiva, la disciplina finanziaria sono la condizione necessaria per i risultati. E sono i valori a tenere insieme la nostra comunità di oltre 500 milioni di tifosi in tutto il mondo".

Tutto molto più facile quando si vince. Ma i valori e la disciplina nei bilanci non rischiano di essere uno svantaggio se non sono condivisi da tutti? Se i competitor hanno debiti multipli del vostro, se gli obblighi di rientro vengono rinviati anno dopo anno, se i giocatori avversari scendono in campo senza aver ricevuto gli stipendi?
"Al contrario, io credo che questo sia un vantaggio competitivo per noi".

Allora mi dica cosa si dovrebbe fare, in Italia e in Europa, per far sì che ci siano regole certe e rispettate da tutti.
"Abbiamo bisogno di un quadro finanziario stabile, credibile e valido per tutti. Il Fair play finanziario dev'essere implementato in modo "fair" e rigoroso. Al di là del livello istituzionale, i tifosi devono sapere che i club possono anche continuare a spendere più di quanto possono permettersi, ma nel medio-lungo termine questo porta al disastro. I manager che comprano calciatori a cifre sconsiderate magari potranno continuare le loro carriere altrove, ma le conseguenze del loro operato, le macerie, resteranno sulle spalle del club, e quindi dei tifosi".

Parliamo del Milan e di quello che avete fatto in questi quattro anni.
"Abbiamo ereditato una società con performance sportive deludenti e gravi difficoltà finanziarie. Abbiamo fatto scelte radicali, abbiamo ricostruito la società dalle fondamenta e l'abbiamo riportata a essere competitiva, in Italia e presto anche in Europa. Più importante ancora della strategia è il modo di fare le cose. In Italia ho trovato un approccio molto gerarchico e formale: il presidente- proprietario decide e detta, gli altri eseguono. Io ho portato un diverso stile di leadership: una squadra eterogenea, persone con background differenti, in grado di confrontare idee e prendere decisioni comuni".

La strategia?
"Primo: le performance sportive. La sfida era ridurre il monte stipendi e insieme migliorare le prestazioni. Abbiamo scelto di ingaggiare calciatori giovani e farli crescere all'interno del club. Non spese, ma investimenti per il futuro. Abbiamo deciso di puntare su uno "style of football" più fisico, aggressivo, veloce, propenso all'uno contro uno. Per questo avevamo bisogno di uno staff tecnico innovativo e molto focalizzato sugli obiettivi, coraggioso e capace di reggere alle pressioni: non c'è altro business i cui risultati vengano testati e discussi due volte alla settimana".

Le scelte delle persone non sono state sempre facili.
"Per individuare calciatori giovani e con grandi potenziali di crescita avevamo bisogno di una struttura di scouting e analytics "top class": Geoffrey Moncada e i suoi fanno un lavoro fondamentale. Non credo servano parole per descrivere il valore culturale e manageriale che Paolo Maldini e Frederic Massara - in particolare la combinazione tra i due - hanno portato al Milan. E infine Stefano Pioli: grande capacità di comprensione del calcio moderno, grandi qualità umane, totale focalizzazione sul lavoro, senza un lamento né una polemica".

Le cronache sportive dicono che, al termine della prima stagione con Pioli, lei avrebbe voluto fare scelte diverse (Ralf Rangnick). E anche con il management non è filato tutto liscio: l'addio polemico con Zvonimir Boban è costato come l'ingaggio di un top player (5,5 milioni), con Paolo Maldini nella primavera di quest'anno ci sono state tensioni.
"A Pioli avevo detto: ci saranno mille voci e speculazioni, ma quel che accadrà a fine anno dipenderà solo dalle tue performance. Certamente era responsabilità del club valutare possibili alternative. Ma Pioli mi ha ascoltato, i risultati sono arrivati e la sua conferma è venuta naturale. Con Boban nessun problema personale, semplicemente vale il principio per cui il club viene prima di tutto e di tutti. Paolo Maldini l'ho assunto io non una, ma due o tre volte, compreso l'ultimo rinnovo sul quale ho espresso un parere favorevole alla nuova proprietà".

Parlavamo dei pilastri della strategia. Oltre alle performance sportive?
"La ricostruzione dell'azienda su fondamenta diverse. Quando sono arrivato non esisteva una Milan app: la digitalizzazione e la produzione di contenuti sono importantissimi per tenere insieme una community che comincia in Italia e finisce in Australia. Quando sono arrivato i due terzi dei partner commerciali erano italiani, oggi i due terzi sono internazionali. Il valore delle partnership commerciali si è moltiplicato. Tutti i ricavi sono investiti nel club: nella campagna acquisti, ma anche in strutture, infrastrutture, servizi, capacità commerciali, analisi, persone... È un circolo virtuoso: i ricavi alimentano gli investimenti, che producono performance migliori, che producono nuovi ricavi".

La distanza, in termini di ricavi, dai club della Premier League resta siderale. È assodato che ciò che manca alla maggioranza delle società italiane, Milan compreso, è la proprietà dello stadio. A che punto siamo?
"Sono ottimista sulla possibilità di arrivare all'approvazione del progetto finale di uno stadio moderno, capace di accogliere famiglie, donne, bambini e di generare nuovi ricavi. Dobbiamo investire per avere un nuovo stadio, i soldi sono lì, è un architrave del nostro progetto. Sul dove e quando non possiamo fare previsioni certe".

Appunto, San Siro o Sesto San Giovanni? Insieme all'Inter o da soli? Lei sa che la stragrande maggioranza dei milanisti vorrebbe uno stadio tutto rossonero.
"Lo so, è il sogno di molti tifosi, ma bisogna fare i conti con la realtà di un investimento proibitivo per l'equilibrio finanziario di un solo club. Come ho detto resto ottimista su San Siro ma ovviamente dobbiamo avere anche un piano B".

Quando avverrà il passaggio di proprietà tra Elliott e Red Bird?
"Io sono il Ceo del Milan, siamo oggetto di questa trattativa che compete solo agli azionisti. Venditore e compratore hanno detto che il closing è programmato entro settembre e non vedo elementi tali da modificare la tempistica".

Elliott garantirà un supporto finanziario al compratore? Resterà nell'azionariato del Milan?
"Ripeto, non conosco i dettagli del negoziato. Quello che so è che Elliott ha grande fiducia nel valore e nell'expertise che Redbird può portare nel club, con l'obiettivo condiviso di riportare il Milan ai vertici del calcio europeo. Il fondo di Paul e Gordon Singer è stato un azionista solido in tempi difficili: Avrebbe potuto stare fermo in attesa di un compratore e invece ha deciso di investire nella crescita".

Gerry Cardinale che proprietario sarà?
"Red Bird ha grandi capacità nel business dello sport e un'alta reputazione internazionale. Il messaggio che ci hanno trasmesso è la volontà di continuare nel cammino che la nostra gestione virtuosa ha avviato in questi anni".

E Ivan Gazidis sarà ancora in testa alla cordata o, come si dice, lascerà nel prossimo autunno?
"Il tempo giusto per discuterne con la nuova proprietà sarà dopo il closing. Quel che conta non è la mia persona ma il futuro del club".

Torniamo al punto da cui siamo partiti: la sostenibilità del calcio europeo. La Superlega, dopo il fragoroso schianto in partenza, tornerà in qualche modo d'attualità nel prossimo futuro?
"La Superlega, perlomeno nello schema annunciato nei mesi scorsi, mi sembra un progetto archiviato. Ma chi dice "abbiamo vinto" sbaglia di grosso: le tensioni che hanno generato il progetto Superlega sono ancora tutte sul tavolo. I club inglesi restano dominanti, della Superlega non hanno bisogno perché la Premier League è già una Superlega. Tutti gli altri, a cominciare dai club prestigiosi con la bacheca piena di trofei e che oggi sono in gravi difficoltà, hanno la necessità assoluta di affrontare il problema. Fino a che non si troverà il modo di risolvere le tensioni presenti nel sistema, queste continueranno a crescere. È l'ora di sedersi a un tavolo, tutti insieme, per discuterne".

Dopo 4 anni cosa possiamo dire?
Aveva ragione lui.

Sei arrivato da carneade e te ne vai da vincente.
Grazie Ivan.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
Hotel Supramonte
Pro
Pro
Messaggi: 4207
Iscritto il: 25/11/2020, 20:37
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: Miami Heat
Squadra di calcio: AC Milan
1022
2034

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da Hotel Supramonte » 31/08/2022, 22:52

Ah, comunque Colombo l’ha fatto brutto…
Londra 1963
Madrid 1969
Barçelona 1989
Vienna 1990
Atene 1994
Manchester 2003
Atene 2007

Avatar utente
saintsaji
Pro
Pro
Messaggi: 5463
Iscritto il: 06/11/2007, 4:07
Località: milano
3316
1224

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da saintsaji » 31/08/2022, 22:54

Quindi l’idea Kalulu terzino è durata 2 ore ?
:gogogo:

Nessuno lo sposta più dal centro difesa a Pierre.
Giustamente!
:icon_paper:

Dov’è il notaio Wolverine?
Ultima modifica di saintsaji il 31/08/2022, 22:55, modificato 1 volta in totale.

anto
Pro
Pro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 02/07/2007, 8:19
735
1212

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da anto » 31/08/2022, 22:55

esba ha scritto: 31/08/2022, 22:40 🎤 INTERVISTA DI GAZIDIS A REPUBBLICA 👇

Qual è il significato della parola "sostenibilità", applicata al mondo del calcio?
"Le società di calcio non sono aziende che devono produrre utili, ma istituzioni sociali e culturali. Ragion per cui dobbiamo mettere i valori al centro del nostro modo di fare impresa. E attenzione agli aspetti economico-finanziari: il calcio dei ricchi proprietari che ogni anno riversano soldi nel club, spendono milioni nella campagna acquisti e accumulano debiti non esiste più. La necessità di mezzi finanziari è enormemente cresciuta e quel modello ha causato insolvenze, retrocessioni, drammatiche perdite di competitività dei campionati. La questione, per noi e per tutti, è ricostruire la competitività sportiva partendo da questi valori".

Nobile intenzione, ma non rischia di essere un po' astratta? Le società di calcio hanno stakeholders molto esigenti, la loro priorità assoluta è il risultato sul campo.
"Tutt'altro che astratta. I valori, la cultura sportiva, la disciplina finanziaria sono la condizione necessaria per i risultati. E sono i valori a tenere insieme la nostra comunità di oltre 500 milioni di tifosi in tutto il mondo".

Tutto molto più facile quando si vince. Ma i valori e la disciplina nei bilanci non rischiano di essere uno svantaggio se non sono condivisi da tutti? Se i competitor hanno debiti multipli del vostro, se gli obblighi di rientro vengono rinviati anno dopo anno, se i giocatori avversari scendono in campo senza aver ricevuto gli stipendi?
"Al contrario, io credo che questo sia un vantaggio competitivo per noi".

Allora mi dica cosa si dovrebbe fare, in Italia e in Europa, per far sì che ci siano regole certe e rispettate da tutti.
"Abbiamo bisogno di un quadro finanziario stabile, credibile e valido per tutti. Il Fair play finanziario dev'essere implementato in modo "fair" e rigoroso. Al di là del livello istituzionale, i tifosi devono sapere che i club possono anche continuare a spendere più di quanto possono permettersi, ma nel medio-lungo termine questo porta al disastro. I manager che comprano calciatori a cifre sconsiderate magari potranno continuare le loro carriere altrove, ma le conseguenze del loro operato, le macerie, resteranno sulle spalle del club, e quindi dei tifosi".

Parliamo del Milan e di quello che avete fatto in questi quattro anni.
"Abbiamo ereditato una società con performance sportive deludenti e gravi difficoltà finanziarie. Abbiamo fatto scelte radicali, abbiamo ricostruito la società dalle fondamenta e l'abbiamo riportata a essere competitiva, in Italia e presto anche in Europa. Più importante ancora della strategia è il modo di fare le cose. In Italia ho trovato un approccio molto gerarchico e formale: il presidente- proprietario decide e detta, gli altri eseguono. Io ho portato un diverso stile di leadership: una squadra eterogenea, persone con background differenti, in grado di confrontare idee e prendere decisioni comuni".

La strategia?
"Primo: le performance sportive. La sfida era ridurre il monte stipendi e insieme migliorare le prestazioni. Abbiamo scelto di ingaggiare calciatori giovani e farli crescere all'interno del club. Non spese, ma investimenti per il futuro. Abbiamo deciso di puntare su uno "style of football" più fisico, aggressivo, veloce, propenso all'uno contro uno. Per questo avevamo bisogno di uno staff tecnico innovativo e molto focalizzato sugli obiettivi, coraggioso e capace di reggere alle pressioni: non c'è altro business i cui risultati vengano testati e discussi due volte alla settimana".

Le scelte delle persone non sono state sempre facili.
"Per individuare calciatori giovani e con grandi potenziali di crescita avevamo bisogno di una struttura di scouting e analytics "top class": Geoffrey Moncada e i suoi fanno un lavoro fondamentale. Non credo servano parole per descrivere il valore culturale e manageriale che Paolo Maldini e Frederic Massara - in particolare la combinazione tra i due - hanno portato al Milan. E infine Stefano Pioli: grande capacità di comprensione del calcio moderno, grandi qualità umane, totale focalizzazione sul lavoro, senza un lamento né una polemica".

Le cronache sportive dicono che, al termine della prima stagione con Pioli, lei avrebbe voluto fare scelte diverse (Ralf Rangnick). E anche con il management non è filato tutto liscio: l'addio polemico con Zvonimir Boban è costato come l'ingaggio di un top player (5,5 milioni), con Paolo Maldini nella primavera di quest'anno ci sono state tensioni.
"A Pioli avevo detto: ci saranno mille voci e speculazioni, ma quel che accadrà a fine anno dipenderà solo dalle tue performance. Certamente era responsabilità del club valutare possibili alternative. Ma Pioli mi ha ascoltato, i risultati sono arrivati e la sua conferma è venuta naturale. Con Boban nessun problema personale, semplicemente vale il principio per cui il club viene prima di tutto e di tutti. Paolo Maldini l'ho assunto io non una, ma due o tre volte, compreso l'ultimo rinnovo sul quale ho espresso un parere favorevole alla nuova proprietà".

Parlavamo dei pilastri della strategia. Oltre alle performance sportive?
"La ricostruzione dell'azienda su fondamenta diverse. Quando sono arrivato non esisteva una Milan app: la digitalizzazione e la produzione di contenuti sono importantissimi per tenere insieme una community che comincia in Italia e finisce in Australia. Quando sono arrivato i due terzi dei partner commerciali erano italiani, oggi i due terzi sono internazionali. Il valore delle partnership commerciali si è moltiplicato. Tutti i ricavi sono investiti nel club: nella campagna acquisti, ma anche in strutture, infrastrutture, servizi, capacità commerciali, analisi, persone... È un circolo virtuoso: i ricavi alimentano gli investimenti, che producono performance migliori, che producono nuovi ricavi".

La distanza, in termini di ricavi, dai club della Premier League resta siderale. È assodato che ciò che manca alla maggioranza delle società italiane, Milan compreso, è la proprietà dello stadio. A che punto siamo?
"Sono ottimista sulla possibilità di arrivare all'approvazione del progetto finale di uno stadio moderno, capace di accogliere famiglie, donne, bambini e di generare nuovi ricavi. Dobbiamo investire per avere un nuovo stadio, i soldi sono lì, è un architrave del nostro progetto. Sul dove e quando non possiamo fare previsioni certe".

Appunto, San Siro o Sesto San Giovanni? Insieme all'Inter o da soli? Lei sa che la stragrande maggioranza dei milanisti vorrebbe uno stadio tutto rossonero.
"Lo so, è il sogno di molti tifosi, ma bisogna fare i conti con la realtà di un investimento proibitivo per l'equilibrio finanziario di un solo club. Come ho detto resto ottimista su San Siro ma ovviamente dobbiamo avere anche un piano B".

Quando avverrà il passaggio di proprietà tra Elliott e Red Bird?
"Io sono il Ceo del Milan, siamo oggetto di questa trattativa che compete solo agli azionisti. Venditore e compratore hanno detto che il closing è programmato entro settembre e non vedo elementi tali da modificare la tempistica".

Elliott garantirà un supporto finanziario al compratore? Resterà nell'azionariato del Milan?
"Ripeto, non conosco i dettagli del negoziato. Quello che so è che Elliott ha grande fiducia nel valore e nell'expertise che Redbird può portare nel club, con l'obiettivo condiviso di riportare il Milan ai vertici del calcio europeo. Il fondo di Paul e Gordon Singer è stato un azionista solido in tempi difficili: Avrebbe potuto stare fermo in attesa di un compratore e invece ha deciso di investire nella crescita".

Gerry Cardinale che proprietario sarà?
"Red Bird ha grandi capacità nel business dello sport e un'alta reputazione internazionale. Il messaggio che ci hanno trasmesso è la volontà di continuare nel cammino che la nostra gestione virtuosa ha avviato in questi anni".

E Ivan Gazidis sarà ancora in testa alla cordata o, come si dice, lascerà nel prossimo autunno?
"Il tempo giusto per discuterne con la nuova proprietà sarà dopo il closing. Quel che conta non è la mia persona ma il futuro del club".

Torniamo al punto da cui siamo partiti: la sostenibilità del calcio europeo. La Superlega, dopo il fragoroso schianto in partenza, tornerà in qualche modo d'attualità nel prossimo futuro?
"La Superlega, perlomeno nello schema annunciato nei mesi scorsi, mi sembra un progetto archiviato. Ma chi dice "abbiamo vinto" sbaglia di grosso: le tensioni che hanno generato il progetto Superlega sono ancora tutte sul tavolo. I club inglesi restano dominanti, della Superlega non hanno bisogno perché la Premier League è già una Superlega. Tutti gli altri, a cominciare dai club prestigiosi con la bacheca piena di trofei e che oggi sono in gravi difficoltà, hanno la necessità assoluta di affrontare il problema. Fino a che non si troverà il modo di risolvere le tensioni presenti nel sistema, queste continueranno a crescere. È l'ora di sedersi a un tavolo, tutti insieme, per discuterne".

Dopo 4 anni cosa possiamo dire?
Aveva ragione lui.

Sei arrivato da carneade e te ne vai da vincente.
Grazie Ivan.



Per dire...
Mi convince di più Salvini quando parla di flat tax e di nucleare pulito...
Non era arrivato da Carneade, se ne va da vincente suo malgrado, dopo avere fatto fuori Boban tentando di scavalcarlo, avere osteggiato l'arrivo di Ibrahimovic, ed avere messo i bastoni tra le ruote a Maldini(detto indirettamente da lui due giorni dopo lo scudetto, non ipotizzato da me) in ogni modo, imponendo paletti del tutto inconciliabili con la competitività.
Per fortuna, o meglio, grazie alla presenza di Boban e di Maldini, non è riuscito a portare fino in fondo la sua politica, volta, al di là delle dichiarazioni di facciata, a fare del Milan semplicemente un'azienda vendibile.
Non poteva che congedarsi parlando di aria fritta.
Grandi applausi agli usurai perché si sono comportati da usurai... :appl: :appl: :appl:

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13283
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16087
8664

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da albizup » 31/08/2022, 23:03

Hotel Supramonte ha scritto: 31/08/2022, 22:38
albizup ha scritto: 31/08/2022, 21:22

Lista UEFA

Vivaio Club
1 gabbia
2 POBEGA
3 Calabria
4 ...

Vivaio Italia:
1 Florenzi
2 mirante
3 tonali
4 ----


1 Maignan
2 Tata*
3 Kalulu
4 Kjaer
5 Tomori
6 Thiaw
7 Theo
8 Ballo Toure *
9 Bennacer
10 Vranckx
11 Krunic *
12 Saelemaekers
13 Messias
14 CDK
15 Brahim
16 leao
17 origi
18 rebic
19 Giroud
20 Dest

Ci sono 17 posti liberi, quindi tra questi 3 devono stare fuori.

Thiaw, Alexis e Ballo.

Comunque segnatemi sul carro Vranckx dal day 1, mentre su Dest sono moooolto perplesso, speriamo che si ricordi qualcosa di quello che ha imparato all’Ajax.

Per me:
Tata out con al suo posto jungdal che non toglie posti
Ballo Toure
Adli
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
saintsaji
Pro
Pro
Messaggi: 5463
Iscritto il: 06/11/2007, 4:07
Località: milano
3316
1224

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da saintsaji » 31/08/2022, 23:07

albizup ha scritto: 31/08/2022, 23:03
Hotel Supramonte ha scritto: 31/08/2022, 22:38

Thiaw, Alexis e Ballo.

Comunque segnatemi sul carro Vranckx dal day 1, mentre su Dest sono moooolto perplesso, speriamo che si ricordi qualcosa di quello che ha imparato all’Ajax.

Per me:
Tata out con al suo posto jungdal che non toglie posti
Ballo Toure
Adli

Penso anche io.
Sarebbe lo sciacquone sulla visione futura del Milan da parte del mister,Imho.
Dentro Diaz,Messias e Il frate e fuori il nuovo che avanza.

Mi auguro di sbagliare.
Ma lo ritengo molto probabile, Adli fuori dalla lista.

“Prima da titolare in coppa Italia”
(Auto cit.)

Avatar utente
Kun
Senior
Senior
Messaggi: 2004
Iscritto il: 29/12/2015, 16:47
NBA Team: New York Knicks
Squadra di calcio: AC Milan
Località: Pisa
1716
589

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da Kun » 31/08/2022, 23:25

Hotel Supramonte ha scritto: 31/08/2022, 22:38
albizup ha scritto: 31/08/2022, 21:22

Lista UEFA

Vivaio Club
1 gabbia
2 POBEGA
3 Calabria
4 ...

Vivaio Italia:
1 Florenzi
2 mirante
3 tonali
4 ----


1 Maignan
2 Tata*
3 Kalulu
4 Kjaer
5 Tomori
6 Thiaw
7 Theo
8 Ballo Toure *
9 Bennacer
10 Vranckx
11 Krunic *
12 Saelemaekers
13 Messias
14 CDK
15 Brahim
16 leao
17 origi
18 rebic
19 Giroud
20 Dest

Ci sono 17 posti liberi, quindi tra questi 3 devono stare fuori.

Thiaw, Alexis e Ballo.

Comunque segnatemi sul carro Vranckx dal day 1, mentre su Dest sono moooolto perplesso, speriamo che si ricordi qualcosa di quello che ha imparato all’Ajax.
Non credevo si dovessero fare tutti questi tagli, pensavo si fosse messi molto meglio @albizup

Io penso Krunic sicuro che è rotto per metà girone, Thiaw che comunque non credo verrà buttato subito nella mischia e, a malincuore, penso Alexis visto che comunque Dest credo possa coprire il buco di riserva dietro e in avanti.
Poi, idealmente, Tatarusanu dovrebbe stare fuori, però credo abbia un po' di leadership nello spogliatoio, che non fa male, però forse sarebbe meglio un giocatore di movimento in più
Once a Knick, always a Knick.

todayistheday_III
Rookie
Rookie
Messaggi: 393
Iscritto il: 27/05/2022, 11:09
NFL Team: Detroit Lions
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: AC Miracoli
Località: Milano Milano
460
226

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da todayistheday_III » 01/09/2022, 0:30

Non lo conosco ma mi sta già simpatico.

Immagine

Avatar utente
Rico Tubbs
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20595
Iscritto il: 06/11/2011, 17:13
NBA Team: Boston Celtics
9113
13303

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da Rico Tubbs » 01/09/2022, 8:11

todayistheday_III ha scritto: 01/09/2022, 0:30 Non lo conosco ma mi sta già simpatico.

Immagine

Dubito sia credibile, non abbiamo una lira ed è il ruolo della rosa dove siamo ultracoperti (Denzel-Darmian-Bellanova)

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13283
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16087
8664

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da albizup » 01/09/2022, 8:25


I nostri amici di YES Network (@Wolviesix sei il massimo esperto in tema TV, che cos'è questo YES Network?) ci trasmetteranno in differita a cominciare dal derby, quindi sappiamo tutti come finirà. Immagino che faremo qualche soldino dalla cessione di questi diritti.

Gasa la propaganda americana, Dest si inserisce perfettamente in questo contesto.
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27638
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9880

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da Wolviesix » 01/09/2022, 8:40

Yankees Entertainment and Sports Network. E' la tv ufficiale della squadra, i maggiori proprietari infatti sono gli Steinbrenner (la famiglia che possiede gli Yankees da quasi 50 anni) con vari altri azionisti tra cui Amazon.
Nata a inizio 2000 apposta per il baseball da qualche anno manda in onda anche le partite dei Nets e dei New York City FC.
Essendo una tv regionale si vede solo in zona NY.
Per cultura:
https://en.wikipedia.org/wiki/YES_Network

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da esba » 01/09/2022, 8:56

anto ha scritto: 31/08/2022, 22:55
esba ha scritto: 31/08/2022, 22:40 🎤 INTERVISTA DI GAZIDIS A REPUBBLICA 👇

Qual è il significato della parola "sostenibilità", applicata al mondo del calcio?
"Le società di calcio non sono aziende che devono produrre utili, ma istituzioni sociali e culturali. Ragion per cui dobbiamo mettere i valori al centro del nostro modo di fare impresa. E attenzione agli aspetti economico-finanziari: il calcio dei ricchi proprietari che ogni anno riversano soldi nel club, spendono milioni nella campagna acquisti e accumulano debiti non esiste più. La necessità di mezzi finanziari è enormemente cresciuta e quel modello ha causato insolvenze, retrocessioni, drammatiche perdite di competitività dei campionati. La questione, per noi e per tutti, è ricostruire la competitività sportiva partendo da questi valori".

Nobile intenzione, ma non rischia di essere un po' astratta? Le società di calcio hanno stakeholders molto esigenti, la loro priorità assoluta è il risultato sul campo.
"Tutt'altro che astratta. I valori, la cultura sportiva, la disciplina finanziaria sono la condizione necessaria per i risultati. E sono i valori a tenere insieme la nostra comunità di oltre 500 milioni di tifosi in tutto il mondo".

Tutto molto più facile quando si vince. Ma i valori e la disciplina nei bilanci non rischiano di essere uno svantaggio se non sono condivisi da tutti? Se i competitor hanno debiti multipli del vostro, se gli obblighi di rientro vengono rinviati anno dopo anno, se i giocatori avversari scendono in campo senza aver ricevuto gli stipendi?
"Al contrario, io credo che questo sia un vantaggio competitivo per noi".

Allora mi dica cosa si dovrebbe fare, in Italia e in Europa, per far sì che ci siano regole certe e rispettate da tutti.
"Abbiamo bisogno di un quadro finanziario stabile, credibile e valido per tutti. Il Fair play finanziario dev'essere implementato in modo "fair" e rigoroso. Al di là del livello istituzionale, i tifosi devono sapere che i club possono anche continuare a spendere più di quanto possono permettersi, ma nel medio-lungo termine questo porta al disastro. I manager che comprano calciatori a cifre sconsiderate magari potranno continuare le loro carriere altrove, ma le conseguenze del loro operato, le macerie, resteranno sulle spalle del club, e quindi dei tifosi".

Parliamo del Milan e di quello che avete fatto in questi quattro anni.
"Abbiamo ereditato una società con performance sportive deludenti e gravi difficoltà finanziarie. Abbiamo fatto scelte radicali, abbiamo ricostruito la società dalle fondamenta e l'abbiamo riportata a essere competitiva, in Italia e presto anche in Europa. Più importante ancora della strategia è il modo di fare le cose. In Italia ho trovato un approccio molto gerarchico e formale: il presidente- proprietario decide e detta, gli altri eseguono. Io ho portato un diverso stile di leadership: una squadra eterogenea, persone con background differenti, in grado di confrontare idee e prendere decisioni comuni".

La strategia?
"Primo: le performance sportive. La sfida era ridurre il monte stipendi e insieme migliorare le prestazioni. Abbiamo scelto di ingaggiare calciatori giovani e farli crescere all'interno del club. Non spese, ma investimenti per il futuro. Abbiamo deciso di puntare su uno "style of football" più fisico, aggressivo, veloce, propenso all'uno contro uno. Per questo avevamo bisogno di uno staff tecnico innovativo e molto focalizzato sugli obiettivi, coraggioso e capace di reggere alle pressioni: non c'è altro business i cui risultati vengano testati e discussi due volte alla settimana".

Le scelte delle persone non sono state sempre facili.
"Per individuare calciatori giovani e con grandi potenziali di crescita avevamo bisogno di una struttura di scouting e analytics "top class": Geoffrey Moncada e i suoi fanno un lavoro fondamentale. Non credo servano parole per descrivere il valore culturale e manageriale che Paolo Maldini e Frederic Massara - in particolare la combinazione tra i due - hanno portato al Milan. E infine Stefano Pioli: grande capacità di comprensione del calcio moderno, grandi qualità umane, totale focalizzazione sul lavoro, senza un lamento né una polemica".

Le cronache sportive dicono che, al termine della prima stagione con Pioli, lei avrebbe voluto fare scelte diverse (Ralf Rangnick). E anche con il management non è filato tutto liscio: l'addio polemico con Zvonimir Boban è costato come l'ingaggio di un top player (5,5 milioni), con Paolo Maldini nella primavera di quest'anno ci sono state tensioni.
"A Pioli avevo detto: ci saranno mille voci e speculazioni, ma quel che accadrà a fine anno dipenderà solo dalle tue performance. Certamente era responsabilità del club valutare possibili alternative. Ma Pioli mi ha ascoltato, i risultati sono arrivati e la sua conferma è venuta naturale. Con Boban nessun problema personale, semplicemente vale il principio per cui il club viene prima di tutto e di tutti. Paolo Maldini l'ho assunto io non una, ma due o tre volte, compreso l'ultimo rinnovo sul quale ho espresso un parere favorevole alla nuova proprietà".

Parlavamo dei pilastri della strategia. Oltre alle performance sportive?
"La ricostruzione dell'azienda su fondamenta diverse. Quando sono arrivato non esisteva una Milan app: la digitalizzazione e la produzione di contenuti sono importantissimi per tenere insieme una community che comincia in Italia e finisce in Australia. Quando sono arrivato i due terzi dei partner commerciali erano italiani, oggi i due terzi sono internazionali. Il valore delle partnership commerciali si è moltiplicato. Tutti i ricavi sono investiti nel club: nella campagna acquisti, ma anche in strutture, infrastrutture, servizi, capacità commerciali, analisi, persone... È un circolo virtuoso: i ricavi alimentano gli investimenti, che producono performance migliori, che producono nuovi ricavi".

La distanza, in termini di ricavi, dai club della Premier League resta siderale. È assodato che ciò che manca alla maggioranza delle società italiane, Milan compreso, è la proprietà dello stadio. A che punto siamo?
"Sono ottimista sulla possibilità di arrivare all'approvazione del progetto finale di uno stadio moderno, capace di accogliere famiglie, donne, bambini e di generare nuovi ricavi. Dobbiamo investire per avere un nuovo stadio, i soldi sono lì, è un architrave del nostro progetto. Sul dove e quando non possiamo fare previsioni certe".

Appunto, San Siro o Sesto San Giovanni? Insieme all'Inter o da soli? Lei sa che la stragrande maggioranza dei milanisti vorrebbe uno stadio tutto rossonero.
"Lo so, è il sogno di molti tifosi, ma bisogna fare i conti con la realtà di un investimento proibitivo per l'equilibrio finanziario di un solo club. Come ho detto resto ottimista su San Siro ma ovviamente dobbiamo avere anche un piano B".

Quando avverrà il passaggio di proprietà tra Elliott e Red Bird?
"Io sono il Ceo del Milan, siamo oggetto di questa trattativa che compete solo agli azionisti. Venditore e compratore hanno detto che il closing è programmato entro settembre e non vedo elementi tali da modificare la tempistica".

Elliott garantirà un supporto finanziario al compratore? Resterà nell'azionariato del Milan?
"Ripeto, non conosco i dettagli del negoziato. Quello che so è che Elliott ha grande fiducia nel valore e nell'expertise che Redbird può portare nel club, con l'obiettivo condiviso di riportare il Milan ai vertici del calcio europeo. Il fondo di Paul e Gordon Singer è stato un azionista solido in tempi difficili: Avrebbe potuto stare fermo in attesa di un compratore e invece ha deciso di investire nella crescita".

Gerry Cardinale che proprietario sarà?
"Red Bird ha grandi capacità nel business dello sport e un'alta reputazione internazionale. Il messaggio che ci hanno trasmesso è la volontà di continuare nel cammino che la nostra gestione virtuosa ha avviato in questi anni".

E Ivan Gazidis sarà ancora in testa alla cordata o, come si dice, lascerà nel prossimo autunno?
"Il tempo giusto per discuterne con la nuova proprietà sarà dopo il closing. Quel che conta non è la mia persona ma il futuro del club".

Torniamo al punto da cui siamo partiti: la sostenibilità del calcio europeo. La Superlega, dopo il fragoroso schianto in partenza, tornerà in qualche modo d'attualità nel prossimo futuro?
"La Superlega, perlomeno nello schema annunciato nei mesi scorsi, mi sembra un progetto archiviato. Ma chi dice "abbiamo vinto" sbaglia di grosso: le tensioni che hanno generato il progetto Superlega sono ancora tutte sul tavolo. I club inglesi restano dominanti, della Superlega non hanno bisogno perché la Premier League è già una Superlega. Tutti gli altri, a cominciare dai club prestigiosi con la bacheca piena di trofei e che oggi sono in gravi difficoltà, hanno la necessità assoluta di affrontare il problema. Fino a che non si troverà il modo di risolvere le tensioni presenti nel sistema, queste continueranno a crescere. È l'ora di sedersi a un tavolo, tutti insieme, per discuterne".

Dopo 4 anni cosa possiamo dire?
Aveva ragione lui.

Sei arrivato da carneade e te ne vai da vincente.
Grazie Ivan.



Per dire...
Mi convince di più Salvini quando parla di flat tax e di nucleare pulito...
Non era arrivato da Carneade, se ne va da vincente suo malgrado, dopo avere fatto fuori Boban tentando di scavalcarlo, avere osteggiato l'arrivo di Ibrahimovic, ed avere messo i bastoni tra le ruote a Maldini(detto indirettamente da lui due giorni dopo lo scudetto, non ipotizzato da me) in ogni modo, imponendo paletti del tutto inconciliabili con la competitività.
Per fortuna, o meglio, grazie alla presenza di Boban e di Maldini, non è riuscito a portare fino in fondo la sua politica, volta, al di là delle dichiarazioni di facciata, a fare del Milan semplicemente un'azienda vendibile.
Non poteva che congedarsi parlando di aria fritta.
Grandi applausi agli usurai perché si sono comportati da usurai... :appl: :appl: :appl:
Io pragmaticamente guardo ai risultati, e questi dicono che abbiamo vinto uno scudetto anche e non solo, ovviamente, a lui.
La questione Boban ( che adoro come uomo prima ancora che come calciatore e' a parte, perche' il croato, ovunque e' andato, vedasi la parentesi a Sky come si e' conclusa, e' un tipo che o la pensi come lui oppure sei un coglione e va allo scontro, solo che questa volta l'ha fatta un po' troppo fuori dal vasino ed infatti lo hanno salutato in tempo zero.

Questione Ragnicoso, se davvero fosse stato uno che non voleva ragionare, il buon Ivan non avrebbe seguito Maldini ed i suoi consigli di tenere Pioli, anzi, avrebbe fatto di testa sua facendo arrivare il tecnico tedesco e magari avremmo fatto la fine dello United.

Sulla questione sponsor poi, non c''e bisogno che dica nulla, i dati sono sotto gli occhi di tutti, e questo senza dimenticare il fatto della scoperta del tumore alla gola.
 
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12330
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Milan l'è un gran Milan: Milano non è Milan, ITALIA È MILAN!

Messaggio da aeroplane_flies_high » 01/09/2022, 9:07

albizup ha scritto: 31/08/2022, 21:22
Kun ha scritto: 31/08/2022, 21:10
Non so come siamo messi, penso debba entrare un vivaio ITA, giusto?

Fuori dalle liste Alexis? Che Dest può giocare anche alto volendo

Lista UEFA

Vivaio Club
1 gabbia
2 POBEGA
3 Calabria
4 ...

Vivaio Italia:
1 Florenzi
2 mirante
3 tonali
4 ----


1 Maignan
2 Tata*
3 Kalulu
4 Kjaer
5 Tomori
6 Thiaw
7 Theo
8 Ballo Toure *
9 Bennacer
10 Vranckx
11 Krunic *
12 Saelemaekers
13 Messias
14 CDK
15 Brahim
16 leao
17 origi
18 rebic
19 Giroud
20 Dest

Ci sono 17 posti liberi, quindi tra questi 3 devono stare fuori.

Il problema non riguarda solo chi sta dentro ai 17 e chi sta fuori.
Purtroppo oltre quei 17 abbiamo solo 5 giocatori che possono fare la lista dei formati in ambito nazionale, su 8 posti disponibili.
Questo significa che avremo solo 22 giocatori su 25 per la Champions... Con la sfiga che abbiamo... Non aggiungo altro...

L'ipotesi Jungdal/Tatarusanu potrebbe aprire un posto per un giocatore di movimento, ma se Maignan ha la diarrea giochi con Mirante? O Jungdal?

A mio parere questo è limite più grosso del nostro mercato, che con l'infortunio di Florenzi si è ulteriormente aggravato.

Ora però c'è un derby da giocare

Bloccato

Torna a “Calcio”