Ennio, il documentario di Tornatore su Ennio Morricone, che capolavoro, ma non il documentario (comunque ottimo e fatto molto bene), ma che capolavoro la vita di Morricone, veramente uno dei grandi personaggi della nostra epoca. Oltre agli aneddoti sui film ("Viette a fa na fischiata" alla persona che avrebbe fatto il fischio de "Il buono, il brutto e il cattivo", il suo rapporto con Sergio Leone e gli inizi con la musica leggera (parte che conoscevo poco), è incredibile anche il suo rapporto con i compositori classici e con il suo maestro, il fatto che si sentisse inadeguato che ti fa pensare se si sente inadeguato lui figurati noi che passiamo le giornate in ufficio

Freaks Out, confermo quanto più o meno avete detto voi. Come secondo film, dopo un primo film del genere, il rischio cagata era molto grande, ed invece è stato evitato

Poi ha i difetti che giustamente rilevavate (messa tanta carne a fuoco rispetto a come poi vengono chiuse le storie), però alla fine il film gira, ed il livello di dettaglio di alcuni personaggi è fatto bene (compreso il cattivo che è delineato in maniera molto interessante ed il fatto che veda il futuro e suoni i Radiohead ed i Guns and Roses al pianoforte è una bella trovata)
nota di colore, rivedere in uno stesso film Mazzotta, Santamaria e Tirabassi fa subito venire in mente i fasti di Paz!

non è bello e dirompente come Lo Chiamavano Jeeg Robot, ma l'eventuale terzo film di Mainetti lo guarderei volentieri, perchè ha delle belle idee e fa del buon cinema (ed ha anche tanti soldi, per cui credo proprio che continueremo a vederlo in sala nei prossimi anni
