7. New OrleansXartas ha scritto:
6 Boston
Inviato dal mio CPH2089 utilizzando Tapatalk
7. New OrleansXartas ha scritto:
6 Boston
8 HazardXartas ha scritto:
6 Boston
Pixi89 ha scritto: 04/04/2022, 12:49 Proposta di Modifica al punto 4 voce Fantadraft
4. Possono essere scambiate esplicitamente le scelte al draft limitatamente al draft successivo (per l'offseason quindi saranno permessi scambi solo per il draft 2011; dopo il draft 2011 saranno permessi scambi solo per il draft 2012) ai due draft successivi (per esempio quindi concluso il draft 2022 si potranno scambiare scelte per i draft 2023 e 2024). Si potranno quindi scambiare scelte anche se l'ordine del draft non è definito (si può scambiare la terza scelta di una squadra per il prossimo draft) e una determinata scelta può essere scambiata quante volte si vuole.
Una volta in possesso di una scelta supplementare derivante dalle arbitration anche essa è scambiabile esplicitamente, ovviamente NON si possono scambiare scelte supplementari "teoriche" non ancora generate dalla firma di un restricted FA. L'effettivo possesso della scelta sarà ufficiale solo nell'istante in cui inizia il draft, prima di quel momento sarà considerata come un PTBNL (questo per fare "scopa" con la perdita di scelte in caso di firma di tipi A, in analogia con il punto 3 dell'offseason).
1) Chicago
PS come richiesto ho creato nel TAB CAP dell'excel una tabella per riepilogare le cessioni delle scelte.
PPS riporto il punto 3 dell'offseason:
3. Non sarà possibile ritirare o rialzare la propria offerta qualora risulti come vincente in quel momento. Nel caso una fantasquadra abbia ceduto scelte non protette, è soggetta a limitazioni sui rilanci dei tipi A (in quanto non può perdere una scelta già virtualmente ceduta ad altri vincendo un'asta): sarà dunque possibile offrire contemporaneamente per tanti tipi A quante sono le scelte disponibili prima del giro ceduto (scelte acquisite da altre squadre o scelte supplementari non rientrano in questo conto). Esempio: Chicago ha il primo giro protetto e ha ceduto il tezo giro a Los Angeles: potrà offrire per UN SOLO tipo A contemporaneamente in quanto ha solo il secondo giro che può potenzialmente perdere senza danneggiare altri.
3) Vancouverjoesox ha scritto: 04/04/2022, 13:51Pixi89 ha scritto: 04/04/2022, 12:49 Proposta di Modifica al punto 4 voce Fantadraft
4. Possono essere scambiate esplicitamente le scelte al draft limitatamente al draft successivo (per l'offseason quindi saranno permessi scambi solo per il draft 2011; dopo il draft 2011 saranno permessi scambi solo per il draft 2012) ai due draft successivi (per esempio quindi concluso il draft 2022 si potranno scambiare scelte per i draft 2023 e 2024). Si potranno quindi scambiare scelte anche se l'ordine del draft non è definito (si può scambiare la terza scelta di una squadra per il prossimo draft) e una determinata scelta può essere scambiata quante volte si vuole.
Una volta in possesso di una scelta supplementare derivante dalle arbitration anche essa è scambiabile esplicitamente, ovviamente NON si possono scambiare scelte supplementari "teoriche" non ancora generate dalla firma di un restricted FA. L'effettivo possesso della scelta sarà ufficiale solo nell'istante in cui inizia il draft, prima di quel momento sarà considerata come un PTBNL (questo per fare "scopa" con la perdita di scelte in caso di firma di tipi A, in analogia con il punto 3 dell'offseason).
1) Chicago
PS come richiesto ho creato nel TAB CAP dell'excel una tabella per riepilogare le cessioni delle scelte.
PPS riporto il punto 3 dell'offseason:
3. Non sarà possibile ritirare o rialzare la propria offerta qualora risulti come vincente in quel momento. Nel caso una fantasquadra abbia ceduto scelte non protette, è soggetta a limitazioni sui rilanci dei tipi A (in quanto non può perdere una scelta già virtualmente ceduta ad altri vincendo un'asta): sarà dunque possibile offrire contemporaneamente per tanti tipi A quante sono le scelte disponibili prima del giro ceduto (scelte acquisite da altre squadre o scelte supplementari non rientrano in questo conto). Esempio: Chicago ha il primo giro protetto e ha ceduto il tezo giro a Los Angeles: potrà offrire per UN SOLO tipo A contemporaneamente in quanto ha solo il secondo giro che può potenzialmente perdere senza danneggiare altri.
1. Chicago
2. Winnemucca
Luca10 ha scritto: 04/04/2022, 15:39 Si ma non puoi di distinguere qualcosa che Yahoo raggruppa tutta insieme. Altrimenti bisogna stare a mettere link tutto l'anno in stile LDL, che mi pare una roba non fattibile.
Pixi89 ha scritto: 04/04/2022, 16:04 Veniamo al sodo.
I soldi nelle trade.
Ad ora il regolamento (parte trade) dice:
2. Sarà possibile scambiare minor leaguers per major leaguers o per altri minor leaguers. Ma non sarà possibile mandare solo soldi in cambio giocatori, ma entrambe le squadre dovranno mandare almeno un giocatore, che può anche essere un PTBNL.
3. Sarà possibile mandare soldi nei trades. Questo permetterà anche di avere qualche squadra con salary cap superiore a 100 M. Ovviamente, qualche altra squadra dovrà compensare con un salary cap inferiore, perchè la disponibilità economica totale delle squadre della lega non varierà.
4. Sarà possibile inviare soldi anche scaglionando i pagamenti, ad esempio 2 M per il primo anno, 3 per il secondo, ecc.
5. Un giocatore ceduto in uno scambio da una squadra durante la stagione non può in nessun modo essere riacquisito dalla stessa squadra sino al termine della stagione stessa.
6. Sarà possibile includere al massimo un Player To Be Named Later (PTBNL, la cui identità sarà certificabile da PM che gli interessati si scambieranno) per squadra per scambio. Il giocatore dovrà essere inviato entro 60 giorni. Può essere chiunque (scelte comprese). Se per qualche motivo, il giocatore designato non potrà materialmente essere scambiato (infortuni, ritiro o free agency non sono discriminanti), la squadra acquirente potrà scegliere un giocatore qualsiasi della farm della controparte a titolo di risarcimento (sempre nei termini stabiliti).
Secondo me va regolamentato come segue:
PARTE 1: i soldi extra contrattuali ovvero tutti quei soldi che sono superiori all'entità del contratto potranno essere inclusi nelle trade SOLAMENTE quando non è periodo di aste offseason, ovvero fino al giorno prima di apertura aste e dal momento in cui le aste presenti su excel sono esaurite (quindi non dall'inizio della regular season, ma quando aste aperte prima dell'inizio giungono TUTTE a conclusione).
Nota: è impossibile limitare quanti soldi extra contratto si possono includere in una trade perchè facilmente aggirabile da più mini trade (esempio max 2 milioni per trade, basterebbe fare 5 trade diverse per arrivare a 10M per capirci).
So che la voce della lega dice di vietare lo scambio dei soldi extra contrattuali, ma a mio vedere sono anche dei trade chip in più per una lega che fa molta fatica a tradare. Analogamente abbinare i soldi solo ai farm eventualmente ottenuti mi sembra un po' "semplicistico".
Si può includere nella discussione il blocco totale dei soldi via trade durante le aste, ma a che scopo? infatti se ho bisogno di recuperare soldi scambierò un player SENZA i soldi del suo contratto, ovvero farò un salary dump, che comunque secondo me DEVE far parte della nostra simulazione (vedi il salary dump dei Twins per prendere Correa).
PARTE 2: i soldi potranno essere UNICA parte di una trade, quindi non sarà più necessario dichiarare PTBNL
Annessa correlazione modifica del punto 6 delle trade:
6. Sarà possibile includere al massimo un Player To Be Named Later (PTBNL, la cui identità sarà certificabile da PM che gli interessati si scambieranno) per squadra per scambio. Il giocatore dovrà essere inviato entro 60 giorni. Può essere chiunque (scelte comprese). Se per qualche motivo, il giocatore designato non potrà materialmente essere scambiato (infortuni, ritiro o free agency non sono discriminanti), la squadra acquirente potrà scegliere un giocatore qualsiasi della farm della controparte a titolo di risarcimento (sempre nei termini stabiliti).
Un PTBNL non dichiarato costerà dopo i 60 giorni una penale di 0,5M alla squadra che lo ha ceduto senza dichiararlo
Questo per evitare a mio avviso anche i soliti giochini ti regalo "tizio" se non mi rilanci "caio" o simili e perchè no per simulare le "cash considerations"; ovviamente uno si può accordare per "pagare" la penale, ma a quel punto ci sarà un accordo più veritiero.
PARTE 3: soldi avanzati
Ad oggi la lega ha un saldo negativo dovuto ai tagli di 66.6M, quindi ha un potere d'acquisto globale del 3.7% in meno rispetto ai 1800 milioni globali.
Inoltre ad oggi la lega ha risparmiato 280.5M rispetto ai (1800 - 66.6) milioni disponibili.
La mia proposta è di trasportare il potere d'acquisto mancato nell'anno in corso (i 66.6 milioni) in misura del 30%/40% all'anno successivo; redistribuito in percentuale pesata per squadra sul cap avanzato dalle aste.
Per esempio ad oggi si passerebbe dai 0.1M di SF ai 5.1M di Ohio (guardate la TAB CAP del file excel per vedere la simulazione del 30% di tutte le squadre). In caso di 40% sarebbe 0.1 di SF e 6.9 di Ohio.
Questo calcolo verrà fatto a fine aste offseason per evitare che qualcuno tagli alla fine della stagione contratti pesanti per risultare di aver risparmiato di più!
Meccanodonte ha scritto: 05/04/2022, 10:07 Considerando che il dispositivo in sè dovrebbe/potrebbe contribuire ad aumentare la tendenza al risparmio invece di sprecare tutto in contrattoni, l'ammontare del potere d'acquisto dovrebbe restringersi già di suo.
Se consideriamo che una squadra come Ohio, che ha speso si e no il 30% del cap si porta all'anno dopo 'appena' 7M col 40%, direi che ci sta ampiamente.