Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Se io fossi Silver...

Il Punto d'incontro dei Fans NBA di Play.it USA
the pacer
Rookie
Rookie
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/12/2005, 18:37
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
NBA Team: Indiana Pacers
43

Se io fossi Silver...

Messaggio da the pacer » 21/03/2022, 17:53

Spesso ci siamo trovati a discutere di quali cambiamenti a regolamenti, struttura e fasi del gioco la NBA dovrebbe adottare per rendere il prodotto NBA ancora più appetibile.

Perchè la verità è che, pur tutti noi amando questo sport e questa Lega, la regular season ha veramente perso di interesse ed appeal e ormai si ha quasi la sensazione che si faccia finta di giocare fino ai playoffs dove poi si vede il vero basket.

In più ci sono questioni organizzative legate alla gestione dei salari, dei tagli, dei giocatori che "usano" le loro squadre e che hanno troppo potere.

Per concludere, questioni squisitamente tecniche con partite che sono sempre più indirizzate e determinate dal tiro da 3 punti a discapito del gioco fisico in area che sta scomparendo.

Chiederei a tutti voi di mettervi al posto del commissioner e di elencare le 5 modifiche che voi fareste se foste al suo posto.
Inizio io:

- toglierei division e conference e farei una lega unica di 32 squadre. Ogni squadra affronta le altre due volte, una in casa ed una fuori, per un totale di 62 partite anzichè le 82 attuali che sono veramente troppe. Niente playin, le migliori 16 avanzano ai playoff secondo lo schema classico 1 vs 16, 2 vs 15 e così via.

- playoff più corti. serie al meglio delle 5 e non delle 7. aumentano le probabilità di successo delle squadre più scarse. A differenza ad esempio della NFL o della March Madness, in NBA vince sempre la squadra più forte ma a mio avviso aver la possibilità di sbagliare 3 partite è troppo. Arrivare a 3 anzichè a 2 potrebbe agevolare lo spettacolo.

- stessa % di vittoria alla draft lottery per le squadre non qualificate ai playoffs. il sistema attuale, che in teoria dovrebbe premiare le squadre più scarse, non funziona. Non funziona perchè le squadre tankano, innescando un sistema poco virtuoso e soprattutto poco onesto. le ultime settimane della regula season diventano una farsa e questo non va bene. A questo punto, tutti con le stesse probabilità di avere la pick nr 1 (solo per le squadre che non vanno ai playoffs) e il problema lo risolvi. Le squadre più scarse anzicheè tankare proveranno a costruire una mentalità vincente e a ripartire dalla free agency.

- circonferenza del canestro più stretta. si è discusso spesso delle modifiche che si potrebbero fare al gioco per renderlo più interessante e meno monotematico di quello attuale. A mio avviso, basterebbe semplicemente ridurre la circonferenza di qualche cm in maniera tale da premiare i veri tiratori e di non vedere più tiri da metacampo che si sono spettacolari ma non premiano secondo me il vero talento. Oggi i giocatori sono diventati troppo bravi, troppo precisi, e riducendo il canestro di vedrebbe più gioco vicino a canestro e meno tiro da 3.

- completa revisione del sistema salariale, del salary cap, dei tagli. Qui secondo me si gioca la credibilità del prodotto NBA, troppo nelle mani di giocatori che tengono per le p***e le squadre. Innanzitutto creare un sistema tale per cui ogni squadra non può avere più di 2 giocatori con un salario superiore al 25-30% del salary cap. Situazioni come quelle dei Lakers di quest'anno ad esempio sono assurde, 3 giocatori guadagnano praticamente il 99% del salary cap e agli altri le mance. Max 2 star per squadra, a meno che la star stessa non decida di sottopagarsi (ma non lo fa nessuno). Cambiare la regola dei tagli per evitare situazioni tipo Griffin Drummond etc. Contratti più corti (max 3 anni) per evitare situazioni tipo Wall. 
 

Avatar utente
nolian
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14192
Iscritto il: 27/08/2006, 17:31
620
895

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da nolian » 21/03/2022, 19:33

sinteticamente su alcuni punti, anche perchè vengono toccati molti argomenti

- riduzione del n. delle partite non è manco concepibile "meno partite = meno $"
partendo da questa premessa, alcune osservazioni diventano naturali e non c'è manco bisogno di specificarle

- però concordo sull'eliminazione delle division e/o delle conference
- vanno ai PO le migliori in assoluto, questo principio mi sento di condividerlo al 100%
- play in, detto e ridetto, a me piacciono: rendono interessante il finale di regular che cosi "mantiene" solo 2-3 team per conference che da febbraio in poi smettono di giocare, ora invece stiamo vedendo per il terzo anno consecutivo come sia più avvincente il finale di regular del play-in oppure del confine playin/playoff, anche più avvincente della lotta per i primi posti e/o per il fattore campo

- io farei 3 game contro tutti (ovvio che se Miami gioca 2 volte contro Phoenix in Florida nella stagione 2021-22, giocherà 2 volte in arizona la stagione successiva), i game rimangono 82, ma non c'è la stortura del record ottenuto contro una conference scarsa/fortissima

playoff più brevi? boh...
a me verrebbe quasi da pensare ad allungare il playin...

playin al meglio delle tre, 1° turno al meglio delle 5, poi al meglio delle 7....

ErPirataLoco
Rookie
Rookie
Messaggi: 351
Iscritto il: 27/01/2016, 19:03
NBA Team: Chicago Bulls
72

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da ErPirataLoco » 22/03/2022, 19:48

A mio parere il problema del draft non è tanto per chi non va a playoff ma più per le squadre da primo turno- secondo se va bene.
A meno che non sia un roster giovane e allora i miglioramenti sono fisiologici si è costretti a qualche anno di limbo e poi buttare giù tutto.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4517
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
831
1882

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da casper-21 » 22/03/2022, 20:04

Toglierei i playin nell'unico fottuto anno in cui Minnesota arriva tra le prime 8.

Avatar utente
pepper90
Pro
Pro
Messaggi: 4517
Iscritto il: 18/02/2013, 16:00
NBA Team: Boston Celtics
Località: Usa
7
362
Contatta:

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da pepper90 » 22/03/2022, 21:12

Nemmeno a me piace il play in, credo che 82 partite siamo più che sufficienti a determinare chi merita o no di andare ai play-off.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk


Avatar utente
flash
Pro
Pro
Messaggi: 3360
Iscritto il: 17/11/2013, 12:58
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: New Jersey Devils
Squadra di calcio: AC Milan
3426
616

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da flash » 22/03/2022, 21:35

Il play in e' una stronzata. 82 partite di RS sono più che sufficienti a determinare la griglia dei playoffs.
La prima modifica in ogni caso sarebbe quella di eliminare i back to back.
Le partite non si possono ridurre? Si possono ridurre i minuti. 40' a partita invece di 48'. Alla fine equivarrebbe a giocare circa 14 gare in meno in RS.
Più challenges a disposizione per squadra, su qualsiasi decisione arbitrale e a qualunque punto della partita.
Su draft e salary cap ci vorrebbero delle modifiche ma il discorso e' complesso.
Doc Rivers guarded Dale Curry. Austin Rivers cannot guard Steph Curry.
"Cold" Klay looks like a lot of other cold shooters. "Hot" Klay is like no other.
I'm not going to say that Curry is God. But he is definitely a god.

Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da franzis » 23/03/2022, 8:38

Una cosa che non ho mai capito è perché non aggiungono un fallo extra ai 6 in ogni supplementare

the pacer
Rookie
Rookie
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/12/2005, 18:37
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
NBA Team: Indiana Pacers
43

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da the pacer » 23/03/2022, 12:40

Ma nessuno di voi pensa che le 82 partite siano troppe e che si crea un effetto controproducente rendendo il prodotto della regular season meno appetibile?

Io capisco che ci siano milioni di interessi e che la NBPA non sia per nulla d'accordo con questa soluzione, però faccio veramente fatica a capire allora come faccia la NFL a garantire stipendi simili a quelli della NBA facendo giocare le franchigie 17 partite di regular season + 3-4 di playoffs. 

La conseguenza logica sarebbe una riduzione netta del salary cap, ma questo non dovrebbe sfavorire a mio avviso lo star system, bensì i giocatori di media e bassa fascia che alle volte prendono stipendi assurdi per l'apporto che danno alla squadra non solo in termini di prestazioni in campo, ma anche di immagine e brand.

Non esista alcuna lega sportiva al mondo che abbia un numero di partite quantomeno simile a quello della NBA, e ad esempio in Europa lo stesso sport si gioca max 2 volte a settimana. La conseguenza è che poi i giocatori fanno load management, ad ogni acciacco stanno fuori e alla fine con rare eccezioni quasi tutti si assestano su un numero di partite giocate intorno alle 60 che, caso vuole, sarebbe il mio desiderata.

Avatar utente
nolian
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14192
Iscritto il: 27/08/2006, 17:31
620
895

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da nolian » 23/03/2022, 13:02

the pacer ha scritto: 23/03/2022, 12:40 Ma nessuno di voi pensa che le 82 partite siano troppe e che si crea un effetto controproducente rendendo il prodotto della regular season meno appetibile?
si, ma lo si diceva già negli anni 90 che 28 team eranon troppi, "meglio tornare a 24" si leggeva e si diceva

prendiamone atto, la nba è un business prima che uno sport
tutta la nba è divertimento e business, e solo questi sono i principi trainanti
d'altronde sono anche gli stessi principi che l'han fatta diventare la lega che è oggi, seguita e ambita in tutto il mondo e dai giocatori di tutto il mondo
ridurre le partite porta meno soldi, porta meno divertimento per i tifosi
inciso: chi ha mai visto una partita in diretta, o ancora meglio ne ha vista anche solo una dal vivo negli USA, capisce al volo quanta differenza c'è nel concepire lo sport, non quale tifo e competizione, ma come attrazione, divertimento, esibizione. Il coinvolgimento del pubblico nei timeout, la inutile durata delle pause, e tante altre cose, sono "parti del sistema" che nullla hanno a che fare con la qualità del gioco, NULLA
Anzi sono solo controproducenti
Però la nba è questa

Prima prendiamo atto di questo, poi ragioniamo

Ecco una volta preso atto di questo, capiamo che ridurre le 82partite è inconcepibile per la lega
Già giocare 40' invece che 48', si potrebbe anche ipotizzare...

***

sul playin
io concordo che di base siano più che sufficienti 82 partite per decidere chi fa i PO e chi non li fa
però è un dato di fatto che le ultime 20 partite di ogni stagione, "vedono" SEMPRE, tutti gli anni, una decina di team, tra est e ovest, totalmente disinteressati
partite inguardabili, veterani messi a riposo forzato e gente del marciapiede a fare ventelli e trentelli
una roba che al confronto la GLeague è più interessante
il play in, che ovviamente è rivedibile e perfezionabile!!!, sta rendendo questa parte di stagione molto più interessante di quanto non lo fosse in passato
Il play in può non piacere, ma questo dato di fatto (che ho descritto) non lo si può negare

è un pò come l'aver rimodulato le % delle palline della lottery
può piacere o meno il nuovo "modello", ma è innegabile che ha ridimensionato di molto il tanking, sopratutto quello sfrenato degli anni recenti in cui c'è stata a volte una "corsa all'ultimissimo posto" (No, non parlo di Phila e Hinkie, sia chiaro), che era quanto di più brutto possa esistere

Se da un lato quando si auspica alla riduzione delle partite per avere una qualità migliore, dall'altro occorre ammettere che la lega sta trovando degli altri sistemi per recuperare la qualità, specie quando l'assenza di qualità è/era plateale e intenzionale

quindi, per come la vedo io, ben vengano questo tipo di modifiche, mentre che piacciano o meno, dobbiamo renderci conto che sono inconcepibili modifiche volte alla "riduzione" e/o che tendono all'avvicinamento del sistema nba alle leghe europee

Avatar utente
haddadi
Rookie
Rookie
Messaggi: 577
Iscritto il: 01/08/2021, 11:16
NBA Team: Memphis Grizzlies
32
208

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da haddadi » 23/03/2022, 18:03

flash ha scritto: 22/03/2022, 21:35
Più challenges a disposizione per squadra, su qualsiasi decisione arbitrale e a qualunque punto della partita.
Eh ma già ci sono partite che non finiscono più (vedi un CLips-Lakers di qualche tempo fa) se metti più challenges si rischiano veramente tempi biblici con quaranta secondi di gioco ogni cinque minuti di sospensione fra time out e challenges.



 
Welcome to the dark 🥷🏿

Avatar utente
DrGonz0
Pro
Pro
Messaggi: 5170
Iscritto il: 28/04/2005, 3:10
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: Washington Redskins
NBA Team: Phoenix Suns
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Eterno candidato a Nick dell'Anno e Miglior Avatar
536
716

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da DrGonz0 » 24/03/2022, 14:42

the pacer ha scritto: 23/03/2022, 12:40 Non esista alcuna lega sportiva al mondo che abbia un numero di partite quantomeno simile a quello della NBA
In effetti simile non è ma nell'mlb giocano 162 partite di regular season, giusto per la precisione. :forza:

ErPirataLoco
Rookie
Rookie
Messaggi: 351
Iscritto il: 27/01/2016, 19:03
NBA Team: Chicago Bulls
72

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da ErPirataLoco » 24/03/2022, 21:07

I playoff sono stati portati a 16 squadre negli anni 80 quando le squadre erano 23. Due terzi delle franchigie partecipavano alla post season.
Adesso le partecipanti sono praticamente la metà delle franchigie.
La soluzione migliore potrebbe essere di allargare il numero di partecipanti accorciando il primo turno al meglio delle 5 e facendo partire le prime direttamente dal secondo turno

gloric
Pro
Pro
Messaggi: 4450
Iscritto il: 06/11/2017, 15:08
NFL Team: Green Bay Packers
NBA Team: Phoenix Suns
1839
1047

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da gloric » 31/03/2022, 22:45

nolian ha scritto: 23/03/2022, 13:02 rendiamone atto, la nba è un business prima che uno sport
tutta la nba è divertimento e business, e solo questi sono i principi trainanti
d'altronde sono anche gli stessi principi che l'han fatta diventare la lega che è oggi, seguita e ambita in tutto il mondo e dai giocatori di tutto il mondo
ridurre le partite porta meno soldi, porta meno divertimento per i tifosi
inciso: chi ha mai visto una partita in diretta, o ancora meglio ne ha vista anche solo una dal vivo negli USA, capisce al volo quanta differenza c'è nel concepire lo sport, non quale tifo e competizione, ma come attrazione, divertimento, esibizione. Il coinvolgimento del pubblico nei timeout, la inutile durata delle pause, e tante altre cose, sono "parti del sistema" che nullla hanno a che fare con la qualità del gioco, NULLA
Anzi sono solo controproducenti
Però la nba è questa
Tutto questo è semplicemente vero. Nulla da aggiungere.

Se non che questo è uno dei motivi principali per cui, alla fine, ho smesso di seguire con continuità la RS NBA.
 

Avatar utente
flash
Pro
Pro
Messaggi: 3360
Iscritto il: 17/11/2013, 12:58
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: New Jersey Devils
Squadra di calcio: AC Milan
3426
616

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da flash » 01/04/2022, 15:11

haddadi ha scritto: 23/03/2022, 18:03
flash ha scritto: 22/03/2022, 21:35
Più challenges a disposizione per squadra, su qualsiasi decisione arbitrale e a qualunque punto della partita.
Eh ma già ci sono partite che non finiscono più (vedi un CLips-Lakers di qualche tempo fa) se metti più challenges si rischiano veramente tempi biblici con quaranta secondi di gioco ogni cinque minuti di sospensione fra time out e challenges.





infatti ho aggiunto di ridurre i minuti da 48 a 40.
Doc Rivers guarded Dale Curry. Austin Rivers cannot guard Steph Curry.
"Cold" Klay looks like a lot of other cold shooters. "Hot" Klay is like no other.
I'm not going to say that Curry is God. But he is definitely a god.

Avatar utente
Maverick81
Senior
Senior
Messaggi: 2990
Iscritto il: 03/11/2011, 15:50
NBA Team: Philadelphia 76ers
NHL Team: Philadelphia Flyers
Squadra di calcio: Torino
Località: Monferrato
440
619

Re: Se io fossi Silver...

Messaggio da Maverick81 » 01/04/2022, 20:27

flash ha scritto: 01/04/2022, 15:11
haddadi ha scritto: 23/03/2022, 18:03
Eh ma già ci sono partite che non finiscono più (vedi un CLips-Lakers di qualche tempo fa) se metti più challenges si rischiano veramente tempi biblici con quaranta secondi di gioco ogni cinque minuti di sospensione fra time out e challenges.




infatti ho aggiunto di ridurre i minuti da 48 a 40.
sì, diminuiamo il tempo di gioco per dare spazio a questioni arbitrali e polemiche, geniale, che figata! :disgusto: :disgusto: :disgusto:
 
Allen did not win a ring in Philadelphia, but he won something more. He won the heart of the city.

Immagine

Rispondi

Torna a “NBA”