
1^ GIORNATA 22 agosto
Bologna Salernitana
Cagliari Spezia
Empoli Lazio
Verona Sassuolo
Inter Genoa
Napoli Venezia
Roma Fiorentina
Sampdoria Milan
Torino Atalanta
Udinese Juventus
Hotel Supramonte ha scritto: 15/07/2021, 9:55 Prima dei sei turni Champions abbiamo:
Milan-Lazio
Napoli-Juventus
Inter-Atalanta
Juventus-Roma
Lazio-Inter
Atalanta-Lazio
Roma-Milan
Inter-Napoli
Lazio-Juventus
Napoli-Atalanta
Roma-Inter
Se lo facevano apposta non ci riuscivano secondo me
frog ha scritto: 15/07/2021, 10:00Hotel Supramonte ha scritto: 15/07/2021, 9:55 Prima dei sei turni Champions abbiamo:
Milan-Lazio
Napoli-Juventus
Inter-Atalanta
Juventus-Roma
Lazio-Inter
Atalanta-Lazio
Roma-Milan
Inter-Napoli
Lazio-Juventus
Napoli-Atalanta
Roma-Inter
Se lo facevano apposta non ci riuscivano secondo me
Mi pare che nelle indicazioni del sorteggio ci fosse l'impossibilità di incontrarsi dopo i turni delle coppe tra chi vi partecipa e pure negli infrasettimanali ci sono parecchi limiti, quindi, in un certo senso, lo hanno fatto apposta
Hotel Supramonte ha scritto: 15/07/2021, 10:08frog ha scritto: 15/07/2021, 10:00
Mi pare che nelle indicazioni del sorteggio ci fosse l'impossibilità di incontrarsi dopo i turni delle coppe tra chi vi partecipa e pure negli infrasettimanali ci sono parecchi limiti, quindi, in un certo senso, lo hanno fatto apposta
Ma che senso ha? Se vuoi avvantaggiare le italiane nelle coppe devi mettergli un turno “morbido” prima, mica dopo
frog ha scritto: 15/07/2021, 10:00Hotel Supramonte ha scritto: 15/07/2021, 9:55 Prima dei sei turni Champions abbiamo:
Milan-Lazio
Napoli-Juventus
Inter-Atalanta
Juventus-Roma
Lazio-Inter
Atalanta-Lazio
Roma-Milan
Inter-Napoli
Lazio-Juventus
Napoli-Atalanta
Roma-Inter
Se lo facevano apposta non ci riuscivano secondo me
Mi pare che nelle indicazioni del sorteggio ci fosse l'impossibilità di incontrarsi dopo i turni delle coppe
Leviathan ha scritto: 15/07/2021, 20:17 Serie A, dal 2022/23 vietate le divise di colore verde
La Serie A ha rilasciato il regolamento per le divise da gioco della stagione 2021/22, che verrà applicato alle competizioni ufficiali organizzate dalla Lega. Nell’articolo 2, in cui si parla dei colori che le squadre possono utilizzare, al paragrafo 1 emerge una nuova regola: dalla stagione 2022/23, sarà vietato il colore verde nelle divise da gioco per i calciatori in movimento.
La regola è stata anticipata nel regolamento di questa stagione, in modo tale da permettere ai club di muoversi di conseguenza: alle divise per la stagione successiva si comincia già a lavorare durante quella in corso. Il motivo è di natura televisiva: si vuole evitare che il colore delle divise sia troppo simile a quello del campo, confondendo il telespettatore.
Allo stesso tempo, anche gli spettatori allo stadio e gli ufficiali di gara potranno godere di un maggior contrasto tra le divise e il terreno di gioco. Da qui la decisione della Lega Serie A.
Per il resto, se vengono utilizzati più di tre colori, uno deve essere chiaramente dominante sulla superficie della maglia, dei pantaloncini e dei calzettoni, e gli altri colori chiaramente secondari. Per quanto riguarda i calzettoni, anche nel caso in cui i colori secondari siano due, uno di questi deve essere chiaramente dominante sulla superficie del calzettone.
Fonte: calcioefinanza
Sembrava una puttanata da postare nel Chiringuito e invece è tutto vero. Chissà il Sassuolo se farà un totale restyling cambiando anche il colore del logo.
Leviathan ha scritto: 15/07/2021, 20:17 Serie A, dal 2022/23 vietate le divise di colore verde
La Serie A ha rilasciato il regolamento per le divise da gioco della stagione 2021/22, che verrà applicato alle competizioni ufficiali organizzate dalla Lega. Nell’articolo 2, in cui si parla dei colori che le squadre possono utilizzare, al paragrafo 1 emerge una nuova regola: dalla stagione 2022/23, sarà vietato il colore verde nelle divise da gioco per i calciatori in movimento.
La regola è stata anticipata nel regolamento di questa stagione, in modo tale da permettere ai club di muoversi di conseguenza: alle divise per la stagione successiva si comincia già a lavorare durante quella in corso. Il motivo è di natura televisiva: si vuole evitare che il colore delle divise sia troppo simile a quello del campo, confondendo il telespettatore.
Allo stesso tempo, anche gli spettatori allo stadio e gli ufficiali di gara potranno godere di un maggior contrasto tra le divise e il terreno di gioco. Da qui la decisione della Lega Serie A.
Per il resto, se vengono utilizzati più di tre colori, uno deve essere chiaramente dominante sulla superficie della maglia, dei pantaloncini e dei calzettoni, e gli altri colori chiaramente secondari. Per quanto riguarda i calzettoni, anche nel caso in cui i colori secondari siano due, uno di questi deve essere chiaramente dominante sulla superficie del calzettone.
Fonte: calcioefinanza
Sembrava una puttanata da postare nel Chiringuito e invece è tutto vero. Chissà il Sassuolo se farà un totale restyling cambiando anche il colore del logo.
NckRm ha scritto:Leviathan ha portato il pianto preventivo ad un'arte giapponese [/img]
Le divise del Sassuolo hanno più nero che verde in effettilelomb ha scritto: 15/07/2021, 20:46Leviathan ha scritto: 15/07/2021, 20:17 Serie A, dal 2022/23 vietate le divise di colore verde
La Serie A ha rilasciato il regolamento per le divise da gioco della stagione 2021/22, che verrà applicato alle competizioni ufficiali organizzate dalla Lega. Nell’articolo 2, in cui si parla dei colori che le squadre possono utilizzare, al paragrafo 1 emerge una nuova regola: dalla stagione 2022/23, sarà vietato il colore verde nelle divise da gioco per i calciatori in movimento.
La regola è stata anticipata nel regolamento di questa stagione, in modo tale da permettere ai club di muoversi di conseguenza: alle divise per la stagione successiva si comincia già a lavorare durante quella in corso. Il motivo è di natura televisiva: si vuole evitare che il colore delle divise sia troppo simile a quello del campo, confondendo il telespettatore.
Allo stesso tempo, anche gli spettatori allo stadio e gli ufficiali di gara potranno godere di un maggior contrasto tra le divise e il terreno di gioco. Da qui la decisione della Lega Serie A.
Per il resto, se vengono utilizzati più di tre colori, uno deve essere chiaramente dominante sulla superficie della maglia, dei pantaloncini e dei calzettoni, e gli altri colori chiaramente secondari. Per quanto riguarda i calzettoni, anche nel caso in cui i colori secondari siano due, uno di questi deve essere chiaramente dominante sulla superficie del calzettone.
Fonte: calcioefinanza
Sembrava una puttanata da postare nel Chiringuito e invece è tutto vero. Chissà il Sassuolo se farà un totale restyling cambiando anche il colore del logo.
No ma è full green. Sassuolo pordenone e compagnia possono star tranquille.. avellino un po' meno
Hotel Supramonte ha scritto: 15/07/2021, 20:46Leviathan ha scritto: 15/07/2021, 20:17 Serie A, dal 2022/23 vietate le divise di colore verde
La Serie A ha rilasciato il regolamento per le divise da gioco della stagione 2021/22, che verrà applicato alle competizioni ufficiali organizzate dalla Lega. Nell’articolo 2, in cui si parla dei colori che le squadre possono utilizzare, al paragrafo 1 emerge una nuova regola: dalla stagione 2022/23, sarà vietato il colore verde nelle divise da gioco per i calciatori in movimento.
La regola è stata anticipata nel regolamento di questa stagione, in modo tale da permettere ai club di muoversi di conseguenza: alle divise per la stagione successiva si comincia già a lavorare durante quella in corso. Il motivo è di natura televisiva: si vuole evitare che il colore delle divise sia troppo simile a quello del campo, confondendo il telespettatore.
Allo stesso tempo, anche gli spettatori allo stadio e gli ufficiali di gara potranno godere di un maggior contrasto tra le divise e il terreno di gioco. Da qui la decisione della Lega Serie A.
Per il resto, se vengono utilizzati più di tre colori, uno deve essere chiaramente dominante sulla superficie della maglia, dei pantaloncini e dei calzettoni, e gli altri colori chiaramente secondari. Per quanto riguarda i calzettoni, anche nel caso in cui i colori secondari siano due, uno di questi deve essere chiaramente dominante sulla superficie del calzettone.
Fonte: calcioefinanza
Sembrava una puttanata da postare nel Chiringuito e invece è tutto vero. Chissà il Sassuolo se farà un totale restyling cambiando anche il colore del logo.
Potevano imporre standard minimi per gli impianti, per il terreno di gioco, invece no, le divise verdi