Esatto e continuiamo a essere sempre di più.negher ha scritto: 22/02/2021, 12:12 Se la società tende a voler utilizzare sempre maggiore energia di quella necessaria sarà durissima uscirne.

Esatto e continuiamo a essere sempre di più.negher ha scritto: 22/02/2021, 12:12 Se la società tende a voler utilizzare sempre maggiore energia di quella necessaria sarà durissima uscirne.
negher ha scritto: 22/02/2021, 11:46
Se io ho bisogno di una centrale a gas naturale per dare corrente a un paese di x case, cosa succede se ogninx casa ha un suo pannello solare e si fa da sola metà del suo fabbisogno?
BomberDede ha scritto: 22/02/2021, 12:21 Dite tutti cose giuste ma ci sono tantissimi MA.
- l'energia rinnovabile è davvero in grado di mantenere il nostro fabbisogno?
- come si smaltisce tutto quel litio? e come si estrae/produce?
- bene per il paesino con i suoi pannellini. Ma New York? Singapore? quanto spazio hai per dei pannelli?
l'energia rinnovabile non è, ad oggi,, pronta a sostenere il globo.
La scelta non è tra rinnovabili e fossili. Ma tra fossili e nucleare con una % di rinnovabili.
C'è poi un altro punto importantissimo che non si tiene in considerazione:
- se blocco il nucleare ne blocco anche l'avanzamento e tutte le potenzialità che ha. Si parla dei primi reattori a fissione autofertilizzanti veloci, che usano scorie come materiale per la produzione rendendole molto più maneggevoli e meno radioattive. Sarebbe decisamente una figata.
Per non parlare d un potenziale reattore a fusione. Messi in punti strategici del globo ad alimentare grandi metropoli che non possono sostenersi con il rinnovabili sarebbero il vero game changer per l'umanità.
Basta guardare il costo dell'energia e le emissioni di CO2 tra Germania e Francia comunque per farsi un'idea
https://www.texastribune.org/2021/02/16 ... es-frozen/The Patient ha scritto: 22/02/2021, 12:16Nell'attuale pianeta, con il crescere della popolazione (venite fuori dalla vulva!) secondo te si consumerà sempre meno?
I recenti fatti in Texas che avevano millemila pale ferme poiché bloccate dal freddo è un altro punto a sfavore dell'eolico, anche se ci sarebbe una soluzione.
@DOMA: che combustibile intendi per le centrali nucleari? Di Torio, ad esempio, ce ne è moltissimo in India.
Spree ha scritto: 22/02/2021, 12:23negher ha scritto: 22/02/2021, 11:46
Se io ho bisogno di una centrale a gas naturale per dare corrente a un paese di x case, cosa succede se ogninx casa ha un suo pannello solare e si fa da sola metà del suo fabbisogno?
Che l'economia di scala (e quindi l'efficienza, e quindi parte del tuo punto precedente) va a farsi fottere.
Spree ha scritto: 22/02/2021, 12:23
Se il problema vero (ed è il problema vero) è il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, tutto il resto dovrebbe essere secondario.
DOMA ha scritto: 22/02/2021, 14:29 A memoria dai tempi dell Uni:
Le centrali a fissione han bisogno dell Uranio, che si trova in gran parte in Australia; con la stima della quantità di Uranio sulla Terra il fabbisogno energetico è coperto per 60-100anni.
Il torio?! Non è fissile. Ha bisogno di neutroni per avviare la reazione. Delle centrali autofertili di Rubbia non mi risulta ne sian state ancora costruite.
Ok sul resto, ma su questo ti seguo poco.negher ha scritto: 22/02/2021, 12:54Spree ha scritto: 22/02/2021, 12:23
Che l'economia di scala (e quindi l'efficienza, e quindi parte del tuo punto precedente) va a farsi fottere.
Economia di scala, e relativa efficienza, che però se parliamo di rinnovabili non diventano più un criterio mandatorio.
Oggi lo sono ma perché produciamo con combustibili inquinanti.
Spree ha scritto: 22/02/2021, 15:13Ok sul resto, ma su questo ti seguo poco.negher ha scritto: 22/02/2021, 12:54
Economia di scala, e relativa efficienza, che però se parliamo di rinnovabili non diventano più un criterio mandatorio.
Oggi lo sono ma perché produciamo con combustibili inquinanti.
L'efficienza non è solo una questione di spesa - è anche una questione energetica. Per fare un esempio stupido, portare i pannelli e montarli i ogni casa ha costi energetici considerevoli (come per dire fare 10 chilometri per comprare l'insalata dal contadino, altri 5 per prendere le uova, e poi altri 5 per andare dal macellaio di fiducia che ha la roba locale) - invece magare di fare 500 metri per comprare tutto dal supermercato.
E' un piccolo esempio, ma per dire che l'economia di scala è un bene in sé, non solo per una questione di soldi. Può essere un bene insufficiente a compensare altri ragionamenti, certamente. Ma non si può derubricarlo del tutto.
Guardati più contributi del Prof. Walter Ambrosini, ad esempio nella pagina di L'Avvocato dell'Atomo.DOMA ha scritto: 22/02/2021, 14:29 Le centrali a fissione han bisogno dell Uranio, che si trova in gran parte in Australia; con la stima della quantità di Uranio sulla Terra il fabbisogno energetico è coperto per 60-100anni.
Il torio?! Non è fissile. Ha bisogno di neutroni per avviare la reazione. Delle centrali autofertili di Rubbia non mi risulta ne sian state ancora costruite.
Mi informerò, che son passati 10anniThe Patient ha scritto: 22/02/2021, 23:47Guardati più contributi del Prof. Walter Ambrosini, ad esempio nella pagina di L'Avvocato dell'Atomo.DOMA ha scritto: 22/02/2021, 14:29 Le centrali a fissione han bisogno dell Uranio, che si trova in gran parte in Australia; con la stima della quantità di Uranio sulla Terra il fabbisogno energetico è coperto per 60-100anni.
Il torio?! Non è fissile. Ha bisogno di neutroni per avviare la reazione. Delle centrali autofertili di Rubbia non mi risulta ne sian state ancora costruite.
L'Australia non è il maggior possessore di Uranio, vedasi Canada e Kazakistan, ad oggi.
Anche consumare meglio, una buona educazione specie in età scolastica sul come evitare inutili sprechi, perché le nostre risorse non sono infinite, può dare molti frutti.DOMA ha scritto: 23/02/2021, 11:11Mi informerò, che son passati 10anniThe Patient ha scritto: 22/02/2021, 23:47
Guardati più contributi del Prof. Walter Ambrosini, ad esempio nella pagina di L'Avvocato dell'Atomo.
L'Australia non è il maggior possessore di Uranio, vedasi Canada e Kazakistan, ad oggi.
O ne han scoperto altro, o quello australe non si considera piú perchè è stata vietata/limitata l'estrazione.
Resta il fatto che, a mio avviso, il punto ê unoeunosolo
Consumare
Meno
Sì, ma sarò drastico io, ma è semi impossibile nel mondo in cui ti inculcano questa voglia di abbondanza