lelomb ha scritto: 21/01/2021, 19:10 MCK sta genuinamente calciando la palla e mertens lo anticipa, ma non si tratta di interpretazione come me la vendi tu. fallo negligente sta li nel regolamento dalla notte dei tempi è una fattispecie vera e propria che determina il fallo dovremmo al massimo discutere proprio di modifiche regolamentari non di interpretazione.
il difensore atalantino in che modo sta cercando di giocare genuinamente la palla? Chiesa è passato ormai tagliato fuori posizione in cui non può far altro che danni dopo aver allungato la gamba e toccando chiesa sulla corsa, poco tanto frega cazzi, infatti chiesa cade perchè la situazione gli crea vantaggio. col tipo dell'atalanta primo ad alzar le mani , come a dire "oh l'ho fatto però è una robetta da niente"..
E sticazzi.. fino a che non si scrive che le robette da niente portano a qualcosa di diverso da una punizione diretta questi son rigori e non puoi lasciare spazio all'interpretazione o alla comprensione della dinamica di gioco e cose così, perchè poi nella stessa partita è difficilissimo valutare in modo simile tutte queste sfumature e finisce che si fa casino, fra arbitri diversi poi è ovviamente impossibile e si genera ulteriore casino
Il gioco pur di contatto è regolato molto chiaramente, la forza o la veemenza degli stessi non sono metro di giudizio per determinare fallo si fallo no, come non lo è la volontarietà.
il problema non è ora che si fischiano troppi rigori, il problema era quando non se ne fischiavano quasi perchè è ma una robetta da niente..
Se si vuole ridurre l'incidenza dell'episodicità in area si agisca sul regolamento identificando fattispecie più definite per la massima punizione, non regredendo in quel poco di progresso che c'è stato.
Cosa che si dovrebbe fare per altro anche con le trattenute, che sono ancora una roba indecente in ambo le fasi.
Quindi secondo la tua ricostruzione chiesa ha già tagliato il difensore che non può far altro che fargli fallo.
Peccato che il difensore non faccia nulla.
Non alza la gamba non contrasta non trattiene.
Cè un leggerissimo contatto tra i due piedi (e non è vero che chiesa è in corsa. La palla sta andando a due km/h ) roba che è presente in ogni singola situazione in cui un'ala supera il terzino.
Hai idea di quante volte in area ci siano queste carezze nelle stesse identiche condizioni?
Poi sul passato concordo ma si è passati appunto da un'esagerazione ad un'altra senza considerare minimamente le dinamiche del gioco.
In più mandi il messaggio più sbagliato che ogni azione qualcuno cerca questi contattini per marciarci sopra.
Possiamo parlare a lungo ma non mi potrai mai dire che quel contatto ha generato un benché minimo problema all'attaccante.
Ma proprio zero.
È proprio questo genere di rigori che poi creano le premesse di cui ti parlavo. Perché allargano le maglie delle casistiche dei rigori fino ad arrivare all'inverosimile.
L'errore di fondo è quello di pensare che per ovviare alle polemiche (e migliorare lo spettacolo) la strada sia quella di dare rigorini a tutti.
Ecco...questo sta generando solo tanta confusione in più.
E naturalmente polemiche di ogni tipo.
( e non entro nemmeno nei riferimenti che faceva giustamente Bluto sui risultati calcistici viziati da questo metro...perché sarebbe un lungo discorso ma comunque molto valido)