Ci sono pochi casi in cui si accettino fallimenti di grandi aziende (davvero grandi, altrimenti le cose cambiano) senza interventi, ed in genere gli effetti non sono così desiderabili. Un caso Lehman non è il massimo della vita.Hobbit83 ha scritto:DODO29186 ha scritto: 13/12/2020, 19:57 - Privatizzazione degli utili e socializzazione delle perdite sono un dramma per la collettività, ma causato dalla politica, non dalle imprese. E perché avviene? Perché in Italia far fallire un’azienda con molti dipendenti o alta visibilità ti fa perdere voti e allora si salva baracca e burattini. In uno Paese serio l’azienda fallirebbe, l’imprenditore con essa e lo Stato andrebbe a sostenere i lavoratori in attesa di un nuovo impiego. Qui invece sono tutelati i grandi e i piccoli lasciati a se stessi.
Questo avviene anche negli Stati Uniti, non solo in Italia. Oppure indicatemi finalmente questo "paese serio" dove fioccano i fallimenti delle grandi aziende manifatturiere.
Diciamo però che c'è modo e modo di salvare le aziende in crisi e di scegliere quali provare a salvare, dove intervenire e come.
Gli interventi in Italia sono un esempio di come non andrebbero fatti.
La stessa cosa vale per aziende totalmente pubbliche. In Germania ci sono, in Danimarca pure, per fare due esempi di paesi con buoni andamenti economici, ma non si devono spendere miliardi di euro per poter avere perdite milionarie come avviene per Alitalia.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk