Gio ha scritto: 18/11/2020, 22:41
Uh, settima eh? abbiamo deciso di portare i "big guns" ..... La settima e` stupenda, pero e` il secondo movimento la chicca - imho (anche se il termine "sputanato" forse inizia ad essere rilevante in questo caso ..... magari abusato)
Anche se oramai beethoven mi stimola coniati di riso incontenibili .....
Rimskij-Korsocoso ha anche dato il meglio di se stesso aiutando mussorgsky .....
Bè si mi sembrava il caso di scomodare la 7a, per provare a incuriosire l'amico andreaR (e magari capire cosa vuole esattamente intendere con le sue, ormai proverbiali, cavalcate

)
Per la cronaca, io della 7a me magno tutto e non butto via niente niente niente!!!
RIguardo al caro Mussorgskij la storia del pezzo è abbastanza travagliata.
Diciamo che l'aver aiutato Mussorgskij è un concetto che va contestualizzato.
Mussorgskij è stata sempre una personalità feconda, e a suo modo, iper-nazionale come impronta compositiva. Non a caso faceva parte del famoso gruppo dei 5. Ma del gruppo dei 5 faceva parte anche il buon Rimskij-Korsakov, che, a differenza di Mussorgskij era un orchestratore decisamente più elegante, fine e raffinato.
La versione infatti più famosa di questo brano (che ricordiamolo non era mai stato eseguito durante la vita del povero Modest) è proprio quella "ripulita" e ingentilita da Rimskij-Korsakov, che he ha fatto un capolavoro eh, intendiamoci.
Mussorgskij, in origine, l'aveva concepita decisamente più brutale, aspra, ruvida, e con armonizzazioni più spigolose, ma questa, al giudizio dei famosi 5, in particolare di Rimskij-Korsakov, sembrava decisamente troppo rozza come prodotto finito.
Al che Mussorgskij si convinse che era il caso di parcheggiarla un momento (pensò infatti di riutilizzare quelle sue idee musicali in altro modo). Ma passa oggi e passa domani, Mussorgskij è morto. A quel punto, volendo dare la luce a praticamente qualsiasi cosa Mussorgskij avesse composto, Rimskij-Korsakov decise di mettersi a cercare tutti gli spartiti, e questa versione è appunto il risultato dei suoi ritocchi.
Io dico che siamo stati fortunati perchè di un solo pezzo possiamo conoscerne la versione elgante, scintillante, cristallina e sinuosa di Rimskij-Korsakov, e l'originale aspra, bozzuta, brutale, animalesca e spigolosa versione originale come concepita da Mussorgskij.
Eccola qui la versione originale. Ho scelto la direzione di Valery Gergiev, che come direttore certo è più adatto alle cose più brutali che raffinate
A voi la scelta. Per quanto mi riguarda, le prendo tutte e due per motivi ovviamente diversi.