Mamma mia, mi fermo per pausa pranzo e vedo che in questo topic c'è un sacco di lavoro da fare!!! Andiamo in ordine:
defendthestar ha scritto: 17/11/2020, 12:28
No forse mi son spiegato male. O ho capito peggio.
Non volevo dare alla classica i ltitolo di Colonna sonora.
Per carità, fraintendersi può capitare ci mancherebbe. L'importante è mettere in chiaro delle cose. Ho capito ora che non avevo compreso a pieno il tuo post.
Poi io tendenzialmente se ci sono cose oggettive le dico, ma sui gusti, qualsiasi essi siano, non discuto. Anche nella musica classica esistono diversi livelli qualitativi dal punto di vista artistico, e assolutamente discernibili in modo oggettivo. I gusti sono un altro paio di maniche.
Poi siccome Buccaneer mi dice:
Buccaneer ha scritto: 17/11/2020, 12:32
Sono anche io a favore degli archi, violino ma anche violoncello e viola, perchè apprezzo tanto anche le note più basse.
e rispondendo anche all'amico
@PENNY che si è pure preso la briga di rispondere a tutte quelle noiosissime domande

, non posso che rispondere con un altro capolavoro assoluto, ovvero il Concerto per Violino e Orchestra in re maggiore op. 61.
Posto i tre movimenti in tre video separati, in modo che sia più comodamente fruibile per chi non lo conoscesse.
A PENNY in modo particolare consiglio di ascoltarlo nella sua interezza, e di notare come siano intensi i momenti di "assolo del violino", in gergo tecnico "cadenze", parola che significherebbe altro in teoria musicale, ma che in questa accezione è un termine valido.
E di far caso ad un passaggio di particolare drammaticità e intenso lirismo al minuto 3:05 del terzo video, dopo un breve momento di crescendo di tensione. Meraviglioso. Spero di aver capito cosa può piacerti.
Per
@Buccaneer : è facile ricordare i tre grandi maestri compositori e virtuosi di violino violoncello e contrabbasso: Paganini, Boccherini e Bottesini (basta poco che cce vo'? cit.

)
Buccaneer ha scritto: 17/11/2020, 12:32
Al Requiem di Mozart invece ci stiamo ancora lavorando
Bravo, lavoratelo ai fianchi e vedrai che avrai solo da guadagnarci. Porta pazienza e coltiva la costanza. Poi sui Requiem, quando penserai di averlo acquisito, te ne proporrò alcuni che mi piacciono ancor di più del suo.
Scusate se ho postato di nuovo Beethoven come ascolti, con il rischio di essere ripetitivo. Vi assicuro che è una mera coincidenza.
Anzi per riparare ecco altri pezzi per violino:
Si tratta del concerto per violino op. 3 n. 12 di Locatelli. Nel primo video è in tutta la sua interezza, e per l'organico per cui è stato scritto. Nel secondo video è solamente il capriccio all'interno del concerto, con un'aggiunta orchestrale del grandissimo Rozhdestvensky, quindi un pochino ritoccato. Ma la maestria ancora dell'immenso David Oistrakh qui nemmeno ha confini, fa sembrare tutto facilissimo nella sua compostezza e maestosità artistica di virtuoso ed esecutore.
Spero di avervi postato roba interessante.