Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Gio » 16/11/2020, 21:48

Strembald ha scritto: 16/11/2020, 21:09
Gio ha scritto: 16/11/2020, 19:32 Amare e` difficile, ma ultimamente mi sono intrippato con la chitarra barocca. :gogogo:  .... Ma onestamente vuol dire poco, tempo fa credo di aver ascoltato per 3-4 mesi solo le goldberg variation (e pricipalemente glen gould del 55) .... intermezzate con pink floyd dal vivo, ma qui si va OT :forza:
Bellissimo strumento la chitarra barocca.
Anche l'accoppiata Goldberg-Gould...che dire...è il Gould-standard :laughing: e tu mi capisci benissimo.

Ho anche per te dei suggerimenti. Una ciaccona di Piccinini (si è un omonimo del presentatore sportivo) e le folias galegas di Santiago de Murcia. Chitarra barocca e Tiorba. Due carezze al cuore piene di bellezza.
Bravissimi esecutori per giunta.











..ah no eh...non è Virginia Raggi che suona la chitarra Barocca :gogogo: :gogogo:


:enchante:  Grazie. Santiago de Murcia lo avevo gia ascoltato, una mia ricerca fissa su youtube da un po e` santiago (de murcia) e sabionari ....


 

Avatar utente
Buccaneer
Pro
Pro
Messaggi: 6309
Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
Località: Berghem...
1137
1721

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Buccaneer » 16/11/2020, 23:26

Strembald ha scritto: 16/11/2020, 21:44  

Guarda un po' sono talmente ignorante sui film invece (Hitchcock, Polanski e Tarkosvkij a parte) che non ho mai visto Manchester by de sea. Da come ne parli forse è il caso che io provveda.

  
Eh , peccato. Avevo solo 5 anni quando morì. Bel colpo di culo il tuo #invidia #invidia #invidia



Manchester BTS a me è piaciuto moltissimo. Abbastanza "duro" eh.

No wait, mi sa che non ci siamo capiti. Parlavo di Morricone.  :piango:
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."

 

Avatar utente
Strembald
Pro
Pro
Messaggi: 4299
Iscritto il: 04/02/2005, 14:03
Località: Roma
765
2040

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Strembald » 16/11/2020, 23:50

Buccaneer ha scritto: 16/11/2020, 23:26 No wait, mi sa che non ci siamo capiti. Parlavo di Morricone. 
No ecco, infatti non avevo capito. Pensavo a Herbert von Karajan (voglio dire va bene l'affetto, ma non elaborare un lutto avvenuto nel 1989 poteva essere un po' un problema :biggrin: ).
 

defendthestar
Pro
Pro
Messaggi: 6702
Iscritto il: 20/10/2011, 0:13
1720
431

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da defendthestar » 17/11/2020, 0:02

Non sono un intenditore, ma spesso quando ho bisogno di quiete per i programmi/schede/allenamenti in palestra da inviare mi sparO un po di classica misto a strumentale.. Che poi in realtà tutto nasce da appunto Colonne sonore o canzoni durante i film.
non so onestamente nessun nome di grandi orchestre o nomi di maestri importanti. ma Ogni tanto mi ritrovo ad ascoltare (spero di non dire Postare un eresia)
QuesTa

E Le altre che arrivano di conseguenza

Avatar utente
Teo
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16969
Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
MLB Team: Atlanta Braves
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Colorado Avalanche
Località: padova
225
1518
Contatta:

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Teo » 17/11/2020, 4:30

Grande Strem. Io, come detto, ho iniziato ad ascoltare qualcosa grazie ai libri sonori per mia figlia, che accompagnano le storie su Van Gogh, Mozart, Monet ecc o il libro delle danze classiche.
Mi ricordo ancora l'emozione di mio padre quando andammo al concerto di Capodanno a Vienna, sulla marcia di Radetzky.

Ho scoperto un bel repertorio di Bizet, dal flamenco e Habanera della Carmen, alla Farandola dell' Arlesienne.

Al momento le mie preferite sono il Mattino di Grieg, che suonai col flauto (con scarsi risultati vista la difficoltà) nel gruppo musica delle medie, la danza ungherese di Brahms, Pizzicato di Delibes e l'accoppiata Marcia Turca e Melodia dei Campanelli dello zio Wolfgang

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

 ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Strembald
Pro
Pro
Messaggi: 4299
Iscritto il: 04/02/2005, 14:03
Località: Roma
765
2040

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Strembald » 17/11/2020, 10:25

Teo ha scritto: 17/11/2020, 4:30 Ho scoperto un bel repertorio di Bizet, dal flamenco e Habanera della Carmen.
We Teo, considera che queste sono davvero pillole magiche all'interno del capolavoro operistico della Carmen. Sarebbe forse il caso che la approfondiamo dall'inizio alla fine st'opera che ne pensi? Quando ci vogliamo svegliare ?? :laughing: 
PS: nel topic dell'opera se chiedi vedrai avrai un sacco di versioni che tutti noi potremmo consigliarti (io ne ho una che non si discute).
 
Teo ha scritto: 17/11/2020, 4:30 la danza ungherese di Brahms
Quale? Ce ne sono diverse ma a intuito e a naso sono convinto che parli della n° 5.



In ogni caso i trucchi (se così vogliamo chiamarli) per diventare pian piano un ascoltatore abitudinario e sempre più consapevole sono:
1-chiedere, farsi consigliare e soprattutto esplorare molto anche in autonomia;

2-ascoltare in assenza di qualsiasi pregiudizio (se poi vogliamo approfondire il perchè dell'importanza neurologica di questo consiglio possiamo anche parlarne se vuoi)

3-ascoltare più volte uno stesso pezzo (specie quelli un po' più lunghi a cui un'ascoltatore potrebbe non essere abituato e quindi stancarsi più facilmente).
Riguardo a questo punto esistono per definizione, dei pezzi molto più impegnativi, dove la struttura musicale, essendo più complessa, o semplicemente meno lineare e intuibile, rischiano di essere bollati come dei polpettoni indigesti, e quindi l'approccio (per chi è completamente a digiuno) deve essere molto prudente (perchè si rischia appunto di bollarli come "noia mortale" o "indifferenza pura" e perdere così per sempre l'occasione di goderne).
Anche l'ascolto a scaglioni a qualcuno è stato molto di aiuto, perchè memorizzare un pezzo complicato può richiedere più o meno sforzo, a seconda del repertorio e delle abitudini di ascolto.
E' vero anche il contrario, ovvero che pezzi di struttura molto più complicata per ritmica e stile compositivo, potrebbero risultare di ascolto subito più gradevole e accattivante, ed ecco quindi spiegato in parte il punto n° 1

4-non smettere mai di stupirsi e provare emozioni. I passi successivi saranno quelli di approfondire il discorso teorico/storico/biografico per far si che quell'emozione sia ancor più consapevole. Questo ultimo passaggio (il più lungo e complesso) è quello che consacra in maniera quasi definitiva i tuoi gusti e che sostanzialmente ti farà anche amare roba che prima odiavi, rivalutare ciò che prima ti era indifferente, ed anche ridimensionare roba che ti sembrava di livello. Personalmente ho esempi di composizioni che ricadono ognuna in queste tre categorie. E poi ci sono quei pezzi che di piacciono sia prima che dopo gli approfondimenti culturali più seri.
 

Avatar utente
Teo
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16969
Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
MLB Team: Atlanta Braves
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Colorado Avalanche
Località: padova
225
1518
Contatta:

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Teo » 17/11/2020, 10:29

Confermo la 5.

Tengo a precisare che non credo diventerò mai un fan, men che meno ai tuoi livelli.

Però credo diventerò un ascoltatore periodico, soprattutto perchè vedo che alcuni motivi piacciono anche alla bimba di 10 mesi, soprattutto per conciliare la nanna :forza:  (Mattino, Campanelli, Sonata Notturna di Chopin, la n. 5 appena confermata, il Valzer dei fiori)
 ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Strembald
Pro
Pro
Messaggi: 4299
Iscritto il: 04/02/2005, 14:03
Località: Roma
765
2040

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Strembald » 17/11/2020, 10:42

defendthestar ha scritto: 17/11/2020, 0:02 Non sono un intenditore

Nessuno è un intenditore di niente, finchè non ascolta, legge o parla di cose nuove. Tutti noi nasciamo non intenditori, e basta buttarsi e sforzarsi un po' per cambiare radicalmente. Dipende da quanta esigenza c'è e da quanta sete di sapere. 

 
defendthestar ha scritto: 17/11/2020, 0:02 Che poi in realtà tutto nasce da appunto Colonne sonore
Bè il punto da cui si parte per ascoltare ha in realtà poca importanza. L'importante è che nasca la curiosità. 
Va anche detto però che "colonna sonora" non vuol dire musica classica, perchè la colonna sonora è composta per andare a braccetto a delle storie e a delle immagini precise, è molto funzionale diciamo. La musica classica in senso stretto invece vive come entità autonoma.

E' anche vero che molti compositori si sono anche cimentati con colonne sonore, di altissimo livello, che però nascendo per lo più come composizioni "indipendenti", hanno un valore artistico intrinseco diverso. E' giusto che questo si sappia. :biggrin:
 

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9907
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3699
3829

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da PENNY » 17/11/2020, 11:48

Che topic  :notworthy:

Io mi approccio da totale neofita, faccio delle incursioni a caso su spotify e rimpolpo una playlist di musica classica con quello che sul momento mi piace di più, ma in modo totalmente random e non ragionato.

Approfitto dell'angolo consulenze @Strembald 

1- Credi di amare qualche strumento in particolare? Violino

2-Pensi che ascoltare un pezzo con un solo strumento (quale esso sia) possa essere più o meno piacevole che ascoltare un'insieme di più strumenti? Indifferente direi, ma amo e son sempre stato affascinato dai momenti solisti all'interno di una grande orchestra.

4-Sei più attratto da "motivetti" che ti trasmettono un senso di vivacità e gioia, o da "motivetti" che trasmettono più malinconia o cupezza? direi la seconda

5-Preferisci pezzi musicali più veloci o più lenti?  lenti

Questa l'opera che ascolto più spesso, ma direi anche l'unica che conosco  :biggrin:
Mi fa venire i brividi nelle parti soliste 


defendthestar
Pro
Pro
Messaggi: 6702
Iscritto il: 20/10/2011, 0:13
1720
431

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da defendthestar » 17/11/2020, 12:28

Strembald ha scritto: 17/11/2020, 10:42  
defendthestar ha scritto: 17/11/2020, 0:02 Che poi in realtà tutto nasce da appunto Colonne sonore
Bè il punto da cui si parte per ascoltare ha in realtà poca importanza. L'importante è che nasca la curiosità. 
Va anche detto però che "colonna sonora" non vuol dire musica classica, perchè la colonna sonora è composta per andare a braccetto a delle storie e a delle immagini precise, è molto funzionale diciamo. La musica classica in senso stretto invece vive come entità autonoma.

E' anche vero che molti compositori si sono anche cimentati con colonne sonore, di altissimo livello, che però nascendo per lo più come composizioni "indipendenti", hanno un valore artistico intrinseco diverso. E' giusto che questo si sappia. :biggrin:
 

No forse mi son spiegato male. O ho capito peggio.
Non volevo dare alla classica i ltitolo di Colonna sonora.

Ma servendomi delle musiche “non parlate” Per quei momenti, il cervello mi dice subito apri spotify e cerca colonne sonore..

da li inizi ad ascoltare musiche come gladiatore/ultimo dei mohicani.. poi siccome finisci i titoli filmeschi. spotify va a braccio e ti tira in ballo canzoni classiche che hanno fatto parte di film o che non ne hanno fatto parte per niente.
Ed allora ti ritrovi con capolavori di estrema bellezza che in un film non potrebbero mai rientrare.

Avatar utente
Buccaneer
Pro
Pro
Messaggi: 6309
Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
Località: Berghem...
1137
1721

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Buccaneer » 17/11/2020, 12:32

Strembald ha scritto: 16/11/2020, 23:50  
No ecco, infatti non avevo capito. Pensavo a Herbert von Karajan (voglio dire va bene l'affetto, ma non elaborare un lutto avvenuto nel 1989 poteva essere un po' un problema :biggrin: ).



No no, nel 1989 giocavo con le macchinine  :biggrin:

Sull'ascolto e riascolto concordo, quanti vanno oltre i primi 30" di Toccata e fuga? Pochi credo. Io stesso fino a qualche anno fa skippavo dopo 4 - 5 minuti, poi ho imparato ad apprezzarla completamente. Al Requiem di Mozart invece ci stiamo ancora lavorando  :laughing:

Sono anche io a favore degli archi, violino ma anche violoncello e viola, perchè apprezzo tanto anche le note più basse.

 
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."

 

Avatar utente
Strembald
Pro
Pro
Messaggi: 4299
Iscritto il: 04/02/2005, 14:03
Località: Roma
765
2040

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Strembald » 17/11/2020, 15:48

Mamma mia, mi fermo per pausa pranzo e vedo che in questo topic c'è un sacco di lavoro da fare!!! Andiamo in ordine:
 
defendthestar ha scritto: 17/11/2020, 12:28 No forse mi son spiegato male. O ho capito peggio.
Non volevo dare alla classica i ltitolo di Colonna sonora.
Per carità, fraintendersi può capitare ci mancherebbe. L'importante è mettere in chiaro delle cose. Ho capito ora che non avevo compreso a pieno il tuo post. 

Poi io tendenzialmente se ci sono cose oggettive le dico, ma sui gusti, qualsiasi essi siano, non discuto. Anche nella musica classica esistono diversi livelli qualitativi dal punto di vista artistico, e assolutamente discernibili in modo oggettivo. I gusti sono un altro paio di maniche.


Poi siccome Buccaneer mi dice:
 
Buccaneer ha scritto: 17/11/2020, 12:32 Sono anche io a favore degli archi, violino ma anche violoncello e viola, perchè apprezzo tanto anche le note più basse.
e rispondendo anche all'amico @PENNY  che si è pure preso la briga di rispondere a tutte quelle noiosissime domande  :biggrin: , non posso che rispondere con un altro capolavoro assoluto, ovvero il Concerto per Violino e Orchestra in re maggiore op. 61.
Posto i tre movimenti in tre video separati, in modo che sia più comodamente fruibile per chi non lo conoscesse.





A PENNY in modo particolare consiglio di ascoltarlo nella sua interezza, e di notare come siano intensi i momenti di "assolo del violino", in gergo tecnico "cadenze", parola che significherebbe altro in teoria musicale, ma che in questa accezione è un termine valido.
E di far caso ad un passaggio di particolare drammaticità e intenso lirismo al minuto 3:05 del terzo video, dopo un breve momento di crescendo di tensione. Meraviglioso. Spero di aver capito cosa può piacerti.

Per@Buccaneer  : è facile ricordare i tre grandi maestri compositori e virtuosi di violino violoncello e contrabbasso: Paganini, Boccherini e Bottesini (basta poco che cce vo'? cit.  :biggrin: )
 
Buccaneer ha scritto: 17/11/2020, 12:32 Al Requiem di Mozart invece ci stiamo ancora lavorando  :laughing:
Bravo, lavoratelo ai fianchi e vedrai che avrai solo da guadagnarci. Porta pazienza e coltiva la costanza. Poi sui Requiem, quando penserai di averlo acquisito, te ne proporrò alcuni che mi piacciono ancor di più del suo.


Scusate se ho postato di nuovo Beethoven come ascolti, con il rischio di essere ripetitivo. Vi assicuro che è una mera coincidenza.


Anzi per riparare ecco altri pezzi per violino:





Si tratta del concerto per violino op. 3 n. 12 di Locatelli. Nel primo video è in tutta la sua interezza, e per l'organico per cui è stato scritto. Nel secondo video è solamente il capriccio all'interno del concerto, con un'aggiunta orchestrale del grandissimo Rozhdestvensky, quindi un pochino ritoccato. Ma la maestria ancora dell'immenso David Oistrakh qui nemmeno ha confini, fa sembrare tutto facilissimo nella sua compostezza e maestosità artistica di virtuoso ed esecutore.

Spero di avervi postato roba interessante.


 

Avatar utente
andreaR
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 29934
Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
MLB Team: LA Dodgers
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: New York Rangers
Località: St. Pauli
3369
5887

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da andreaR » 17/11/2020, 16:34

cmq tornando al tema cosa ti piace di @Strembald e non conoscendo il termine tecnico a me piace un casino il momento in cui parte una gran cavalcata , non saprei nemmeno come definirla onestamente

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Gio » 17/11/2020, 16:55

Buccaneer ha scritto: 17/11/2020, 12:32
Strembald ha scritto: 16/11/2020, 23:50  
No ecco, infatti non avevo capito. Pensavo a Herbert von Karajan (voglio dire va bene l'affetto, ma non elaborare un lutto avvenuto nel 1989 poteva essere un po' un problema :biggrin: ).



No no, nel 1989 giocavo con le macchinine  :biggrin:

Sull'ascolto e riascolto concordo, quanti vanno oltre i primi 30" di Toccata e fuga? Pochi credo. Io stesso fino a qualche anno fa skippavo dopo 4 - 5 minuti, poi ho imparato ad apprezzarla completamente. ....
:forza: :forza: :forza: Ma solo se suonata su un sauer, e solo quello della cattedrale di berlino ...... :forza: :forza: :forza:


Avatar utente
Buccaneer
Pro
Pro
Messaggi: 6309
Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
Località: Berghem...
1137
1721

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Messaggio da Buccaneer » 17/11/2020, 17:00

Gio ha scritto: 17/11/2020, 16:55  
:forza: :forza: :forza: Ma solo se suonata su un sauer, e solo quello della cattedrale di berlino ...... :forza: :forza: :forza:


Questa è molto più lenta rispetto alla versione "classica", perchè?  :penso:
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."

 

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”