Visti una ventina di horror negli ultimi due mesi, ma nessuno particolarmente notevole... Mi aspettavo qualcosa di più dai celebrati
The Visit,
Crimson Peak,
Videoblog di un vampiro (horror usa found footage ambientato per buona parte nella zona delle cinque terre) ma per tutti e tre mi limito ad un 6. Fra quelli graditi da 7, il low budget "
Reversal - la fuga è solo l'inizio" (2015) realizzato con pochi dollari ma più che decente e "
Antrum" (2018) che gira su PrimeVideo in lingua originale. Quest'ultimo è un mix tra il found footage e il mockumentary... Si apre col il finto ritrovamento di un film stile Ringu, la cui visione crea tragedie e dopo una decina di minuti parte il film maledetto che è girato con tecniche video di fine anni '70.
Ah, visto anche, in lingua originale inglese,
Braid (2018) realizzato dalla italo americana Mitzi Peirone, nata in Italia da padre italiano e madre americana, ha studiato in Italia e dopo il liceo è andata negli Stati Uniti per tentare la strada cinematografica. Questo suo esordio lo ha diretto a 25 anni e Rottentomatoes lo ha inserito nella top 25 del 2018. è vedibile (da 5.5 per me) ma sfiora, se non invade, il terreno bimbiominkia e di certo non mi pare materiale da lista di fine anno. Su IMDB la primissima recensione del film è della stessa regista che si dà 10 definendolo "Gorgeous Mind Bender Cult", ma va a cagher
