C'era una volta il Cinema
- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12772
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5128
Re: C'era una volta il Cinema
Buon viaggio Mr Bond, altro mostro sacro che ci lascia.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
- Maverick81
- Senior
- Messaggi: 2990
- Iscritto il: 03/11/2011, 15:50
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- NHL Team: Philadelphia Flyers
- Squadra di calcio: Torino
- Località: Monferrato
- 440
- 619
Re: C'era una volta il Cinema
RIP Sean 

Allen did not win a ring in Philadelphia, but he won something more. He won the heart of the city.


- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24176
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12992
- 3637
Re: C'era una volta il Cinema
Bye bye Sir

Ci mancherai



Ci mancherai

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Senior
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
- 3
- 433
Re: C'era una volta il Cinema
un aneddoto racconta che la Disney aveva dei dubbi sulla scelta del doppiatore italiano del genio che in originale era Robin Williams. Gli mandarono un video di un suo spettacolo. Ok, risposero, va benissimo.
Se vedemo, Mandrake
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9907
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3699
- 3829
Re: C'era una volta il Cinema
Un gigante del palcoscenico, dove dava il suo meglio e dove insegnava a tanti giovani l'arte del recitare.
Ciao Gigi
Ciao Gigi
- darioambro
- Hero Member
- Messaggi: 17337
- Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New York Jets
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
- 1169
- 1017
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
che anno de mmmerda, Morricone, Connery, Proietti e via dicendo 

IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12772
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5128
Re: C'era una volta il Cinema
E Gigi crea il buco, ma bello profondo.
Per me incolmabile.
Addio al più grande del suo genere.
Per me incolmabile.
Addio al più grande del suo genere.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7877
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1187
- 3461
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Un po' di tempo fa dicevamo di quanto i grandissimi della commedia (Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi) sono stati tali anche perché arrivati in un momento storico in cui le commedie italiane erano le più belle, originali e divertenti del mondo.
Questo discorso vale anche al contrario: se uno come Proietti, con le doti che aveva, fosse nato una ventina di anni prima, e avesse lavorato con il Monicelli degli anni 50-60 o il Risi degli anni 50-60 e così via, sarebbe tranquillamente al pari di quegli altri nomi anche nella storia del cinema. È solo arrivato con un attimo di ritardo, quando quella fase si stava già un po' esaurendo, e la sua grandezza si è vista soprattutto altrove (in primis a teatro).
Questo discorso vale anche al contrario: se uno come Proietti, con le doti che aveva, fosse nato una ventina di anni prima, e avesse lavorato con il Monicelli degli anni 50-60 o il Risi degli anni 50-60 e così via, sarebbe tranquillamente al pari di quegli altri nomi anche nella storia del cinema. È solo arrivato con un attimo di ritardo, quando quella fase si stava già un po' esaurendo, e la sua grandezza si è vista soprattutto altrove (in primis a teatro).
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- maxdance
- Senior
- Messaggi: 2077
- Iscritto il: 17/02/2005, 13:55
- NBA Team: Boston Celtics
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Livorno
- 436
- 599
Re: C'era una volta il Cinema
Bluto Blutarsky ha scritto: 02/11/2020, 14:42 Un po' di tempo fa dicevamo di quanto i grandissimi della commedia (Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi) sono stati tali anche perché arrivati in un momento storico in cui le commedie italiane erano le più belle, originali e divertenti del mondo.
Questo discorso vale anche al contrario: se uno come Proietti, con le doti che aveva, fosse nato una ventina di anni prima, e avesse lavorato con il Monicelli degli anni 50-60 o il Risi degli anni 50-60 e così via, sarebbe tranquillamente al pari di quegli altri nomi anche nella storia del cinema. È solo arrivato con un attimo di ritardo, quando quella fase si stava già un po' esaurendo, e la sua grandezza si è vista soprattutto altrove (in primis a teatro).
Completamente d’accordo....comunque se ne va un grandissimo, ciao Gigi e mi raccomando, nun glie rumpe er ca lassù....

- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12772
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5128
Re: C'era una volta il Cinema
Bluto Blutarsky ha scritto: 02/11/2020, 14:42 Un po' di tempo fa dicevamo di quanto i grandissimi della commedia (Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi) sono stati tali anche perché arrivati in un momento storico in cui le commedie italiane erano le più belle, originali e divertenti del mondo.
Questo discorso vale anche al contrario: se uno come Proietti, con le doti che aveva, fosse nato una ventina di anni prima, e avesse lavorato con il Monicelli degli anni 50-60 o il Risi degli anni 50-60 e così via, sarebbe tranquillamente al pari di quegli altri nomi anche nella storia del cinema. È solo arrivato con un attimo di ritardo, quando quella fase si stava già un po' esaurendo, e la sua grandezza si è vista soprattutto altrove (in primis a teatro).
Credo che la sua mostruosa bravura assuma ancora più profondità alla luce del tuo ragionamento.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12772
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5128
Re: C'era una volta il Cinema
Il Premio:
indipendentemente dalla presenza di Proietti, (che è stato il propellente che mi ha indotto la visione) devo dire pellicola che ho trovato assolutamente gradevole e fresca.
Ottimi i dialoghi, faccio un bravo a Gassman ed al suo film (il secondo) perché ho temuto fosse una scimmiottata parodia di In viaggio con papà con Sordi e Verdone, invece è un film che vive di vita propria certamente ispirato da quel capolavoro sopracitato.
Le cose che non ti ho detto:
come fare un capolavoro spendendo du spicci...cit
Super dialoghi per questa splendida sorpresa.
Trovare il coraggio per dire addio al partner, in modo non scontato e piatto.
Super screenplay e piano sequenze.
Caldeggio vivamente la visione.
indipendentemente dalla presenza di Proietti, (che è stato il propellente che mi ha indotto la visione) devo dire pellicola che ho trovato assolutamente gradevole e fresca.
Ottimi i dialoghi, faccio un bravo a Gassman ed al suo film (il secondo) perché ho temuto fosse una scimmiottata parodia di In viaggio con papà con Sordi e Verdone, invece è un film che vive di vita propria certamente ispirato da quel capolavoro sopracitato.
Le cose che non ti ho detto:
come fare un capolavoro spendendo du spicci...cit
Super dialoghi per questa splendida sorpresa.
Trovare il coraggio per dire addio al partner, in modo non scontato e piatto.
Super screenplay e piano sequenze.
Caldeggio vivamente la visione.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: C'era una volta il Cinema

The Trial of the Chicago 7
¯\_(ツ)_/¯
Sorkin si conferma piu' bravo come sceneggiatore che come regista, per un film di cui francamente si poteva fare anche a meno. Una vicenda non adatta a uno come Sorkin che tende a essere didascalico e moralista nei suoi soggetti, perche' troppo lineare nella sua demarcazione tra giusto e sbagliato, tra noi e loro. Ci prova un attimo con il personaggio di Gordon-Lewitt che pero' alla fine ne vien fuori un po' ipocrita e poco interessante. Qui non c'e' neanche un regista di livello a provare a dare piu' profondita' ai personaggi, e il risultato e' questo film che pur avendo il pregio di un buon ritmo e di non annoiare, rimane poco piu' che mediocre. Il cast, pieno di nomi e facce conosciute, dovrebbe essere un punto di forza del film ma risulta paradossalmente una delle note piu' stonate, a eccezione di Rylance che la spiega a tutti e del grande Michael Keaton che compare per pochi minuti. Redmayne completamente fuori fase, anche se e' l'unico che almeno sembra dell'eta' giusta per interpretare i protagonisti di un movimento politico giovanile (Sacha Baron Cohen e' un mito ma ha 50 anni e si vede).
- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: C'era una volta il Cinema

On The Rocks
Sono anni che penso la Coppola viva dell'eredita' di Lost in Translation, dopo il quale ha inanellato una serie di film dalle grandi aspettative piu' disattese che no. Nonostante sia per me sopravvalutata, le riconosco quantomeno la ricerca di uno stile, un modo di fare cinema non banale e che ti porta comunque a darle un'altra chance. Qui non mi e' chiaro proprio che cosa voglia fare. E' una rom-com? Una parodia? Boh.
Rashida Jones per me ha talento, ma il giudizio su di lei qui e' davvero impietoso e temo la colpa sia principalmente nella sceneggiatura che non le da' una singola battuta divertente o arguta. Lo stesso non si puo' dire per l'attore che interpreta il marito, che invece mi pare semplicemente un cane. Tutto e' sulle sapienti spalle di Bill Murray, che con un carisma strabordante nonostante il personaggio sostanzialmente disprezzabile, ti fa venir voglia di continuare la visione. Un film per "soccer moms".
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9907
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3699
- 3829
Re: C'era una volta il Cinema
ripper23 ha scritto: 05/11/2020, 11:16
The Trial of the Chicago 7
¯\_(ツ)_/¯
Sorkin si conferma piu' bravo come sceneggiatore che come regista, per un film di cui francamente si poteva fare anche a meno. Una vicenda non adatta a uno come Sorkin che tende a essere didascalico e moralista nei suoi soggetti, perche' troppo lineare nella sua demarcazione tra giusto e sbagliato, tra noi e loro. Ci prova un attimo con il personaggio di Gordon-Lewitt che pero' alla fine ne vien fuori un po' ipocrita e poco interessante. Qui non c'e' neanche un regista di livello a provare a dare piu' profondita' ai personaggi, e il risultato e' questo film che pur avendo il pregio di un buon ritmo e di non annoiare, rimane poco piu' che mediocre. Il cast, pieno di nomi e facce conosciute, dovrebbe essere un punto di forza del film ma risulta paradossalmente una delle note piu' stonate, a eccezione di Rylance che la spiega a tutti e del grande Michael Keaton che compare per pochi minuti. Redmayne completamente fuori fase, anche se e' l'unico che almeno sembra dell'eta' giusta per interpretare i protagonisti di un movimento politico giovanile (Sacha Baron Cohen e' un mito ma ha 50 anni e si vede).
Quoto.
Film che scivola via piatto, un legal drama con qualche momento di patetica retorica di troppo.
Cast di grandi nomi, tra cui il sempre eccellente Mark Rylance