Moderatamente sensati - Il topic della politica
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Mah....invece sta cosa che "negli altri paesi tutti bravi invece in Italia bla,bla" mi fa un po' sorridere.
Chiedo perchè non so: ma in Germania che hanno già riaperto, sono le scuole a misurare la temperatura? Lì sono noti per non mettersi in balia degli eventi, mi pare.
Il punto non è se misurare la temperatura ogni giorno a 500+ bambini sia o meno una impresa titanica.
Il punto è se conviene (tutto incluso) farlo rispetto al delegare le famiglie che, vivaddio, sono le prime custodi della salute pubblica (anzi le seconde, i primi sono i singoli individui).
In altri termini, anche un po' banalizzando: è più probabile fare misure alla cazzo di cane se una persona ogni giorno deve farne 200 o se 200 persone ne devono fare una al giorno?
Qua le abitudini di un popolo (qualsiasi cosa voglia dire) non mi pare pesino più di tanto.
Chiedo perchè non so: ma in Germania che hanno già riaperto, sono le scuole a misurare la temperatura? Lì sono noti per non mettersi in balia degli eventi, mi pare.
Il punto non è se misurare la temperatura ogni giorno a 500+ bambini sia o meno una impresa titanica.
Il punto è se conviene (tutto incluso) farlo rispetto al delegare le famiglie che, vivaddio, sono le prime custodi della salute pubblica (anzi le seconde, i primi sono i singoli individui).
In altri termini, anche un po' banalizzando: è più probabile fare misure alla cazzo di cane se una persona ogni giorno deve farne 200 o se 200 persone ne devono fare una al giorno?
Qua le abitudini di un popolo (qualsiasi cosa voglia dire) non mi pare pesino più di tanto.
- lele_warriors
- Hero Member
- Messaggi: 30369
- Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
- 6154
- 4967
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
T-Time ha scritto: 01/09/2020, 15:12 Esempio reale e visto coi miei occhi, non inventato
A Sydney, Australia, come si accede sull'autobus?
Si apre solo la porta anteriore, tutti i passeggeri in fila indiana, si entra uno alla volta esibendo il biglietto o comprandolo sul posto.
Se ci sono 30 persone in coda immaginatevi i tempi, eppure si fa e nessuno dà in escandescenze
Alle mie obiezioni che in Italia non sarebbe stato fattibile un simile iter in orario di punta, mi guardavano come un marziano
Tutto questo per dire che le abitudini spesso ci fanno sembrare impossibile comportarci altrimenti
Per cui misurare ogni giorno la temperatura a 500 ragazzi sembra un'impresa titanica. É infatti notizia di oggi che se ne devono occupare le famiglie a casa. Insomma non cambia niente.
Io dico povero il paese che non è in grado di implementare cambiamenti e organizzarsi diversamente, perché un paese che rinuncia può solo andare alla deriva. La temperatura a scuola è solo un esempio marginale, in realtà ogni giorno rinunciamo ad affrontare un sacco di problemi e scegliamo di restare in balia degli eventi
succede in svariate altri parti dal mondo.
a londra era già così 20 anni fa, si entra solo da davanti, e appunto si comprava o esibiva il ticket
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps
)
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps


- lele_warriors
- Hero Member
- Messaggi: 30369
- Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
- 6154
- 4967
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Brian_di_Nazareth ha scritto: 01/09/2020, 15:28 Mah....invece sta cosa che "negli altri paesi tutti bravi invece in Italia bla,bla" mi fa un po' sorridere.
Chiedo perchè non so: ma in Germania che hanno già riaperto, sono le scuole a misurare la temperatura? Lì sono noti per non mettersi in balia degli eventi, mi pare.
Il punto non è se misurare la temperatura ogni giorno a 500+ bambini sia o meno una impresa titanica.
Il punto è se conviene (tutto incluso) farlo rispetto al delegare le famiglie che, vivaddio, sono le prime custodi della salute pubblica (anzi le seconde, i primi sono i singoli individui).
In altri termini, anche un po' banalizzando: è più probabile fare misure alla cazzo di cane se una persona ogni giorno deve farne 200 o se 200 persone ne devono fare una al giorno?
Qua le abitudini di un popolo (qualsiasi cosa voglia dire) non mi pare pesino più di tanto.
ah certo, mettiamoci nelle mani delle famiglie.
poi magari sentiremo quelli che prendono la tachipirina per far scendere la febbre.
quelli che si mettono la testa sotto l'acqua fredda.
quelli a cui si è rotto il termometro.
quelli che stamane erano di fretta.
per non entrare nel numerosissimo mondo dei complottari che il virus non esiste, è morto e idiozie varie.
io direi che fidarsi della gente, se si può evitare, è la prima cosa da fare
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps
)
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps


- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
lele_warriors ha scritto: 01/09/2020, 15:32Brian_di_Nazareth ha scritto: 01/09/2020, 15:28 Mah....invece sta cosa che "negli altri paesi tutti bravi invece in Italia bla,bla" mi fa un po' sorridere.
Chiedo perchè non so: ma in Germania che hanno già riaperto, sono le scuole a misurare la temperatura? Lì sono noti per non mettersi in balia degli eventi, mi pare.
Il punto non è se misurare la temperatura ogni giorno a 500+ bambini sia o meno una impresa titanica.
Il punto è se conviene (tutto incluso) farlo rispetto al delegare le famiglie che, vivaddio, sono le prime custodi della salute pubblica (anzi le seconde, i primi sono i singoli individui).
In altri termini, anche un po' banalizzando: è più probabile fare misure alla cazzo di cane se una persona ogni giorno deve farne 200 o se 200 persone ne devono fare una al giorno?
Qua le abitudini di un popolo (qualsiasi cosa voglia dire) non mi pare pesino più di tanto.
ah certo, mettiamoci nelle mani delle famiglie.
poi magari sentiremo quelli che prendono la tachipirina per far scendere la febbre.
quelli che si mettono la testa sotto l'acqua fredda.
quelli a cui si è rotto il termometro.
quelli che stamane erano di fretta.
per non entrare nel numerosissimo mondo dei complottari che il virus non esiste, è morto e idiozie varie.
io direi che fidarsi della gente, se si può evitare, è la prima cosa da fare
...invece n operatori scolastici....
Cmq non è solo una questione di sicurezza, è anche una questione di fattibilità.
- lele_warriors
- Hero Member
- Messaggi: 30369
- Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
- 6154
- 4967
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
operatori scolastici cosa?
uno che all'ingresso, o 2-3 che siano, che misura la febbre cosa fa? tarocca il termometro? fa passare senza misurare?
uno che all'ingresso, o 2-3 che siano, che misura la febbre cosa fa? tarocca il termometro? fa passare senza misurare?
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps
)
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps


- doc G
- Moderator
- Messaggi: 12493
- Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
- Località: Terni
- 1
- 2834
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
I miei due figli minori sono entrambi iscritti ad uno dei due licei scientifici di Terni. 800 alunni totali, classi da 20 a 30 alunni, vedo improbabile una misurazione all'ingresso, anche scaglionando. Al limite potrebbe essere possibile in classe, fatta dal professore della prima ora al momento dell'appello.Brian_di_Nazareth ha scritto:negher ha scritto: 31/08/2020, 17:19
Ragazzi, io non so che conoscenza abbiate voi della scuola pubblica italiana e della situazione generata dal covid. Io, mio malgrado, la vivo dall'interno e il discorso temperatura misurata è la pagliuzza quando nell'occhio abbiamo una trave.
Uno dei grossi problemi delle scuole è il non creare assembramenti durante le fasi di ingresso/uscita. Si faranno ingressi scaglionati da diversi punti d'accesso, ma per come sono strutturate le scuole possiamo pensare ad almeno due ingressi. Ipotizziamo una scuola elementare con 25 bambini a classe, dalla prima alla quinta, sezioni dalla A alla D, totale 500 bambini.
Tra uno e l'altro per provare la febbre mettiamo 10 secondi.
Sono 83 minuti, divisi in due ingressi sono più di 40 minuti in cui genitori e nonni stazionano davanti alla scuola. Andare oltre la mezzora di scaglionamento ingresso è un problema.
Altra cosa: la gestione dei malati a scuola.
Se trovi un bambino con la febbre partono delle procedure che solo le menti malate italiche potevano pensare, isolamento, chiamare i genitori, contattare le Asl, ecc...
Insomma, per farla breve, piacerebbe a tutti che si misurasse la febbre a scuola e alla fine si farà perché i Salvini di sto mondo stanno berciando da giorni senza sapere di cosa parlano, ma quello che si deve arrivare a fare è NON FARE USCIRE I BAMBINI MALATI DA CASA, non ci sono vie migliori. Se dobbiamo misurarla a scuola solo perché abbiamo paura (ed è legittimo e lo capisco) che i genitori facciano i furbi abbiamo perso in partenza.
Per come la vedo io (e questa è la trave) il problema non saranno gli studenti malati o sani ma gli insegnanti.
Ci saranno tante di quelle defezioni al primo starnuto che renderanno un incubo la scuola da qui alla fine dell'emergenza covid. Si è già visto con i test volontari.
Chiudo con un esempio: oggi ho dovuto elemosinare alla mia ditta 3 termometri da dare alla scuola per partire lunedì. Sarebbe bello avere 1 termometro per classe con l'insegnante che misura la febbre a inizio lezione, ma per usare un francesismo la scuola pubblica ha le pezze al culo.
Bravo negher.
Ho avuto questa discussione con un famigliare che manda i figli in una scuola di al massimo 80 studenti (piccolo paese). Sosteneva la necessità di misurare la febbre a scuola "perchè si sa che i furbetti ci sono sempre".
Tutto bello e giusto ma quando ho fatto notare che da me le scuole stanno sui 500+ alunni e i tempi sarebbero stati biblici, è sceso a più miti consigli.
Tra l'ottimo e la realtà c'è sempre un gap.
Credo che l'unico modo per non avere contagi a scuola è chiuderle e restare a casa.
Una volta scelta (giustamente) la linea della presenza, prepariamo a contagi, pochi o tanti, chiusure, poche o tante, brevi o lunghe, e considerando classi da 25 bimbi direi che 1 caso potrebbe generare agevolmente 100-150 tamponi/quarantene (famiglie, nonni etc.)
E speriamo che il corpo insegnante non subisca perdite in termini di vite umane. Se il virus si diffondesse forte come la primavera scorsa, non sarebbe una possibilità così remota.
Insegnanti anzianotti con problemi di salute (categoria fragile) ne conosco più di uno e dubito che staranno tutti a casa.
Termoscanner fissi? Ma dai, in scuole dove si fatica a trovare i soldi per la carta igienica? Dove c'è timore che con l'obbligo di arieggiare ogni tanto salgano troppo i costi del riscaldamento?
Siamo realisti.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
-
- Hero Member
- Messaggi: 27876
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7286
- 15619
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Brian_di_Nazareth ha scritto: 01/09/2020, 15:28 Il punto non è se misurare la temperatura ogni giorno a 500+ bambini sia o meno una impresa titanica.
Il punto è se conviene (tutto incluso) farlo rispetto al delegare le famiglie che, vivaddio, sono le prime custodi della salute pubblica (anzi le seconde, i primi sono i singoli individui).
In altri termini, anche un po' banalizzando: è più probabile fare misure alla cazzo di cane se una persona ogni giorno deve farne 200 o se 200 persone ne devono fare una al giorno?
Qua le abitudini di un popolo (qualsiasi cosa voglia dire) non mi pare pesino più di tanto.
fosse così, ai tempi del lockdown si sarebbero accontentati di dirci "misuratevi la febbre e - nel caso - statevene a casa".
e invece (giustamente), oltre a chiederci di comportarci in maniera ragionevole, è stato chiesto ad altri di effettuare un ulteriore controllo.
non sono (solo) le abitudini del popolo, sono le abitudini di chi ha il compito di organizzare. che non ci prova nemmeno.
per un problema che andava studiato dal primo giorno di chiusura delle scuole. e sono passati 6 mesi.
- doc G
- Moderator
- Messaggi: 12493
- Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
- Località: Terni
- 1
- 2834
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
No, ma il rischio è che in istituti molto frequentati, anche separando gli ingressi, ci siano assembramenti che favoriscano il contagio e rallentamenti eccessivi.lele_warriors ha scritto:operatori scolastici cosa?
uno che all'ingresso, o 2-3 che siano, che misura la febbre cosa fa? tarocca il termometro? fa passare senza misurare?
Misuri la temperatura un paio di volte, poi scrivi nome e temperatura, quanto tempo serve? Un minuto? Se in un istituto da 1000 iscritti metti 5 ingressi (di più mi pare molto improbabile) ognuno deve misurare 200 persone, ci vogliono 200 minuti...
Diciamo che ho sbagliato i conti e devi dimezzare i tempi, sono sempre 100 minuti...
Improbabile.
In una scuola materna è possibile, in elementari, dove difficilmente si superano le due o tre sezioni (per 10 o 15 classi con minimo 20 alunni), più difficile, ma ancora possibile.
Francamente in medie e superiori la vedo improbabile.
Occorrerebbe ripensare tutta l'edilizia scolastica e dubito si possa fare, anche col mes.
Ciò non toglie che si stia navigando a vista e che non sia accettabile che ancora ci siano dubbi sui protocolli.
Un esempio l'ho fatto: anziché sperperare soldi su banchi inutili, magari comprare macchine sanificatrici, mascherine da distribuire e termometri per misurare la temperatura in classe (in classe mi sembra più fattibile che all'ingresso, un professore deve misurare dai 20 ai 30 ragazzi ed ha già i nomi sul registro) sarebbe già stato un progresso.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
- DODO29186
- Pro
- Messaggi: 5022
- Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
- 1182
- 993
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
La cosa più sensata mi sembra agire sui due fronti: obbligo di misurazione della temperatura a casa + misura della temperatura in classe.
Il primo problema è che le famiglie rispetteranno la cosa solo se dotate di pistola, perché figurati se col termometro classico si mettono a misurarla ogni mattina anche in completa assenza di sintomi. Però un minimo di selezione ci sarebbe anche così.
La misurazione all’ingresso per tutti è un’utopia, l’unica soluzione ragionata è quella della misurazione in classe. Certo, devono esserci X pistole per istituto in misura pari alle classi, quindi un liceo con 8 sezioni dovrà avere almeno 40 pistole laser. A quel punto l’insegnante della prima ora sa che dovrà dedicare del tempo anche a quello, ma ci metti poco: fai sedere ciascuno sul suo nuovo banco monoposto con le ruote, passa l’insegnante e in 5 secondi ad alunno fa tutto. Per una classe di 30 persone ci metti 150 secondi, 2-3 minuti.
Il primo problema è che le famiglie rispetteranno la cosa solo se dotate di pistola, perché figurati se col termometro classico si mettono a misurarla ogni mattina anche in completa assenza di sintomi. Però un minimo di selezione ci sarebbe anche così.
La misurazione all’ingresso per tutti è un’utopia, l’unica soluzione ragionata è quella della misurazione in classe. Certo, devono esserci X pistole per istituto in misura pari alle classi, quindi un liceo con 8 sezioni dovrà avere almeno 40 pistole laser. A quel punto l’insegnante della prima ora sa che dovrà dedicare del tempo anche a quello, ma ci metti poco: fai sedere ciascuno sul suo nuovo banco monoposto con le ruote, passa l’insegnante e in 5 secondi ad alunno fa tutto. Per una classe di 30 persone ci metti 150 secondi, 2-3 minuti.
- lele_warriors
- Hero Member
- Messaggi: 30369
- Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
- 6154
- 4967
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
io ho detto all'ingresso, anche a seconda dell'istituto, ipotizzando che magari possa avere anche 3-4 ingressi diversi. chiaro che vale solo per qualcuno.
ben venga farlo in classe eh.
sul discorso termoscanner fissi, ripeto, c'erano 37 miliardi li belli pronti. si possono spednere, tanto più se non sono spese strutturali, e questa non lo è. poi chiaro, se devi tirar giù mezza scuola per farlo passi oltre, ma in certi istituti non vedo perchp non si poteva farlo,come anche in uffici pubblici eh.
mettere un termoscanner fisso risolve in parte i problemi che dici te, in secondo luogo sarà utile anche fra 2-3-5-10 anni, quando chi sta male deve starsene a casa.
come assumere per 6mesi-1anno qualche migliaio di addetti alla misurazione, se si facesse in altro modo.
se poi restiamo sempre che non si può fare un cazzo non facciamo un cazzo.
se restiamo che il mes è cattivo restiamo sul mes cattivo ma poi non lamentiamoci.
resto allibito di quando si chiede che lo facciano a casa, sperando nel senso civico delle famiglie. le stesse, in percentuale minima ma cmq rilevante, che parlano di complotti, virus morto, la mscherina ti uccide e deliri vari.
che poi come si faccia a provare che hanno misurato la temperatura a casa resta un mistero, chiediamo il video via whatsapp?
eh si, fidiamoci del senso civico
ben venga farlo in classe eh.
sul discorso termoscanner fissi, ripeto, c'erano 37 miliardi li belli pronti. si possono spednere, tanto più se non sono spese strutturali, e questa non lo è. poi chiaro, se devi tirar giù mezza scuola per farlo passi oltre, ma in certi istituti non vedo perchp non si poteva farlo,come anche in uffici pubblici eh.
mettere un termoscanner fisso risolve in parte i problemi che dici te, in secondo luogo sarà utile anche fra 2-3-5-10 anni, quando chi sta male deve starsene a casa.
come assumere per 6mesi-1anno qualche migliaio di addetti alla misurazione, se si facesse in altro modo.
se poi restiamo sempre che non si può fare un cazzo non facciamo un cazzo.
se restiamo che il mes è cattivo restiamo sul mes cattivo ma poi non lamentiamoci.
resto allibito di quando si chiede che lo facciano a casa, sperando nel senso civico delle famiglie. le stesse, in percentuale minima ma cmq rilevante, che parlano di complotti, virus morto, la mscherina ti uccide e deliri vari.
che poi come si faccia a provare che hanno misurato la temperatura a casa resta un mistero, chiediamo il video via whatsapp?
eh si, fidiamoci del senso civico
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps
)
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps


- lele_warriors
- Hero Member
- Messaggi: 30369
- Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
- 6154
- 4967
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
che poi la soluzione finale mi pare di capire sia:
- misurare febbre a casa
- mezzi trasporti pieni al 80%, addirittura 100% se meno 15 minuti (voglio proprio vederla sta cosa, mi vien già da ridere...)
- niente mascherina in classe
se queste sono le soluzioni,ben messi.
a me pare che questo si poteva fare anche in 5 minuti, senza fare un cazzo. ma qua sono passati oramai 5-6 mesi, per partorire fondamentalmente un cazzo di nulla.
- misurare febbre a casa
- mezzi trasporti pieni al 80%, addirittura 100% se meno 15 minuti (voglio proprio vederla sta cosa, mi vien già da ridere...)
- niente mascherina in classe
se queste sono le soluzioni,ben messi.
a me pare che questo si poteva fare anche in 5 minuti, senza fare un cazzo. ma qua sono passati oramai 5-6 mesi, per partorire fondamentalmente un cazzo di nulla.
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps
)
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps


- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
BruceSmith ha scritto: 01/09/2020, 16:14Brian_di_Nazareth ha scritto: 01/09/2020, 15:28 Il punto non è se misurare la temperatura ogni giorno a 500+ bambini sia o meno una impresa titanica.
Il punto è se conviene (tutto incluso) farlo rispetto al delegare le famiglie che, vivaddio, sono le prime custodi della salute pubblica (anzi le seconde, i primi sono i singoli individui).
In altri termini, anche un po' banalizzando: è più probabile fare misure alla cazzo di cane se una persona ogni giorno deve farne 200 o se 200 persone ne devono fare una al giorno?
Qua le abitudini di un popolo (qualsiasi cosa voglia dire) non mi pare pesino più di tanto.
fosse così, ai tempi del lockdown si sarebbero accontentati di dirci "misuratevi la febbre e - nel caso - statevene a casa".
e invece (giustamente), oltre a chiederci di comportarci in maniera ragionevole, è stato chiesto ad altri di effettuare un ulteriore controllo.
non sono (solo) le abitudini del popolo, sono le abitudini di chi ha il compito di organizzare. che non ci prova nemmeno.
per un problema che andava studiato dal primo giorno di chiusura delle scuole. e sono passati 6 mesi.
L'ulteriore controllo da me è stata una autocertificazione in cui dichiaravo di non avere la febbre.
Secondo me il problema "non è un problema": s'è già deciso da (6) mesi di non misurare la febbre a scuola, giusto o sbagliato che sia.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Un po' vecchiotto ma...
https://globalhealth.washington.edu/sites/default/files/COVID-19%20Schools%20Summary%20%28updated%29.pdf
Giappone, Corea, Tawain, Vietnam.
E non credo con il termoscanner.
https://globalhealth.washington.edu/sites/default/files/COVID-19%20Schools%20Summary%20%28updated%29.pdf
Giappone, Corea, Tawain, Vietnam.
E non credo con il termoscanner.
Ultima modifica di Brian_di_Nazareth il 01/09/2020, 17:10, modificato 1 volta in totale.
-
- Hero Member
- Messaggi: 27876
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7286
- 15619
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Brian_di_Nazareth ha scritto: 01/09/2020, 17:03
s'è già deciso da (6) mesi di non misurare la febbre a scuola, giusto o sbagliato che sia.
allora speriamo l'abbiano deciso perchè non serve e non perchè "oddio non ce la possiamo fare". ;)
Ultima modifica di BruceSmith il 01/09/2020, 17:14, modificato 2 volte in totale.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
BruceSmith ha scritto: 01/09/2020, 17:09Brian_di_Nazareth ha scritto: 01/09/2020, 17:03
s'è già deciso da (6) mesi di non misurare la febbre a scuola, giusto o sbagliato che sia.
allora speriamo l'abbiano deciso perchè non serve e non perchè "oddio non ce la possiamo fare". ;)
Ripeto: di sicuro serve. Ma il mio punto è se sia la cosa migliore da fare.
Anche stare a casa e non andare in vacanza questa estate sarebbe servito. Ma era la cosa migliore da fare considerando tutto?
Mi spiace ma, io non credo.
Poi dopo che dietro ci sia un calcolo ponderato o incapacità, non lo sapremo mai con certezza.
Dipende dalla persona che sei ("ah gli italiani") e magari dalla tua appartenenza politica ("Ah, la Azzolina e questo governo")
