Penny, a quanti anni l’hai visto?

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- #50
UNSANE (2018)
Directed By: Steven Soderbergh
- #49
OVERLORD (2018) Visto
Directed By: Julius Avery
- #48
CON GLI OCCHI DELL'ASSASSINO (2010) Visto
Directed By: Guillem Morales
- #47
LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO (2017) Visto
Directed By: Colm McCarthy
- #46
BETTER WATCH OUT (2017)
Directed By: Chris Peckover
- #45
GOODNIGHT MOMMY (ICH SEH, ICH SEH) (2015) Visto
Directed By: Veronika Franz, Severin Fiala
- #44
CRAWL - INTRAPPOLATI(2019)
Directed By: Alex Aja
- #43
THE INVITATION (2016)
Directed By: Karyn Kusama
- #42
CHEAP THRILLS (2014)
Directed By: E.L. Katz
- #41
HOUNDS OF LOVE (2017) Inedito in Italia
Directed By: Ben Young
- #40
TRASPORTO ECCEZIONALE, UN RACCONTO DI NATALE (2010) Visto
Directed By: Jalmari Helander
- #39
CREEPY (KURIPI: ITSUWARI NO RINJIN) (2016) Inedito in Italia
Directed By: Kiyoshi Kurosawa
- #38
SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO (2014) Visto
Directed By: Jim Jarmusch
- #37
PREVENGE (2017) Inedito in Italia
Directed By: Alice Lowe
- #36
THE CONJURING (2013) Visto
Directed By: James Wan
- #35
THE DEVIL'S CANDY (2017)
Directed By: Sean Byrne
- #34
BONE TOMAHAWK (2015)
Directed By: S. Craig Zahler
- #33
MOST BEAUTIFUL ISLAND (2017)
Directed By: Ana Asensio
- #32
BLOOD STORY (2010) Visto
Directed By: Matt Reeves
- #31
DEMON (2016) Inedito in Italia Visto
Directed By: Marcin Wrona
- #30
HALLOWEEN (2018)
Directed By: David Gordon Green
- #29
WE ARE STILL HERE (2015) Inedito in Italia Visto
Directed By: Ted Geoghegan
- #28
HOUSEBOUND (2014) Inedito in Italia Visto
Directed By: Gerard Johnstone
- #27
MAN IN THE DARK - DON'T BREATHE (2016)
Directed By: Fede Alvarez, Federico Álvarez
- #26
CAM (2018) Inedito in Italia
Directed By: Daniel Goldhaber
- #25
TRAIN TO BUSAN (BUSANHAENG) (2016)
Directed By: Yeon Sang-ho
- #24
IT COMES AT NIGHT (2017)
Directed By: Trey Edward Shults
- #23
HARPOON (2019) Inedito in Italia
Directed By: Rob Grant
- #22
THELMA (2017)
Directed By: Joachim Trier
- #21
REVENGE (2018)
Directed By: Coralie Fargeat
- #20
THE LOVE WITCH (2016) Inedito in Italia
Directed By: Anna Biller
- #19
THE LOVED ONES (2012) Inedito in Italia Visto
Directed By: Sean Byrne
- #18
RAW - UNA CRUDA VERITà(2017)
Directed By: Julia Ducournau
- #17
GREEN ROOM (2016)
Directed By: Jeremy Saulnier
- #16
A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT (2014) Visto
Directed By: Ana Lily Amirpour
- #15
FINCHè MORTE NON CI SEPARI (2019)
Directed By: Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett
- #14
MANDY (2018) Visto
Directed By: Panos Cosmatos
- #13
TIGERS ARE NOT AFRAID (VUELVEN) (2019)
Directed By: Issa López
- #12
GOKSUNG LA PRESENZA DEL DIAVOLO (2016) Visto
Directed By: Na Hong-jin
- #11
QUELLA CASA NEL BOSCO (2012) Visto
Directed By: Drew Goddard
- #10
IT (2017) Visto
Directed By: Andy Muschietti
- #9
UNDER THE SHADOW (2016) Visto
Directed By: Babak Anvari
- #8
THE WITCH (2016) Visto
Directed By: Robert Eggers
- #7
THE LIGHTHOUSE (2019)
Directed By: Robert Eggers
- #6
HEREDITARY (2018) Visto
Directed By: Ari Aster
- #5
IT FOLLOWS (2015) Visto
Directed By: David Robert Mitchell
- #4
THE BABADOOK (2014) Visto
Directed By: Jennifer Kent
- #3
A QUIET PLACE (2018) Visto
Directed By: John Krasinski
- #2
SCAPPA - GET OUT (2017)
Directed By: Jordan Peele
- #1
NOI - US (2019)
Directed By: Jordan Peele
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
RashardLewis ha scritto: 21/07/2020, 21:23 Guardavo le classifiche dello scorso decennio di RottenTomatoes per i vari generi e ho pensato di riproporre qui la loro top50 relativa all'horror inserendo titoli italiani e reperibilità da noi. Per ora ne ho visti appena 16, ma in settimana arrivo a 17 con Babadook. In top 10, due film di Eggers e due di Peele peraltro ai primi due posti. Non so quanto sia affidabile, nei 50 c'è ad esempio Trasporto eccezionale che con tutto il bene che gli voglio è un film simpatico ma niente di più. Ci sono film non in lingua inglese come i due in persiano "Under The Shadow" e "A girl walks home alone the night", il polacco Demon (il regista del quale si suicidò pochi mesi dopo averlo realizzato), l'austriaco "Goodnight mommy" etc.
Comunque per qualche spunto, ecco qui :)
PENNY ha scritto: 22/07/2020, 11:18 Così ad occhio mi sembra una classifica al solito hollywoodcentrica, ma ci sta.
PENNY ha scritto: 22/07/2020, 11:18 Così ad occhio mi sembra una classifica al solito hollywoodcentrica, ma ci sta.
E’ la vendetta (anche assurda) di una ragazza violentata da alcuni uomini nel deserto. L’horror per me è altra cosa.RashardLewis ha scritto: 22/07/2020, 18:15
Non lo ho visto ancora ma anche IMDB lo cataloga come "Action | Horror | Thriller"
PENNY ha scritto: 22/07/2020, 11:18 Così ad occhio mi sembra una classifica al solito hollywoodcentrica, ma ci sta.
Beh dai, ci sono film prodotti da Spagna, Austria, Finlandia (copr), un paio dal Giappone, Polonia, Korea, Australia, Iran, Messico, e probabilmente qualcos'altro, potevano fare peggio ;)
Riguardando i miei voti IMDB, direi che mancano Sinister e Insidious. Poi a me è piaciuto molto il francese Livide, ma probabilmente sono il solo, ha appena 5.7 di media IMDB.
Di certo manca "Notuku Potu" , horror indiano, che su IMDB a fronte di 417 voti ha tutti, e ripeto TUTTI, 10![]()
![]()
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
Per Thelma intendi quello girato ad Oslo? Lo fanno su Sky domenica e me lo salvoPENNY ha scritto: 22/07/2020, 11:18RashardLewis ha scritto: 21/07/2020, 21:23 Guardavo le classifiche dello scorso decennio di RottenTomatoes per i vari generi e ho pensato di riproporre qui la loro top50 relativa all'horror inserendo titoli italiani e reperibilità da noi. Per ora ne ho visti appena 16, ma in settimana arrivo a 17 con Babadook. In top 10, due film di Eggers e due di Peele peraltro ai primi due posti. Non so quanto sia affidabile, nei 50 c'è ad esempio Trasporto eccezionale che con tutto il bene che gli voglio è un film simpatico ma niente di più. Ci sono film non in lingua inglese come i due in persiano "Under The Shadow" e "A girl walks home alone the night", il polacco Demon (il regista del quale si suicidò pochi mesi dopo averlo realizzato), l'austriaco "Goodnight mommy" etc.
Comunque per qualche spunto, ecco qui :)
Molto interessante, stare a commentare le posizioni credo abbia poco senso, ma da indubbiamente tanti spunti, anche a me manca un botto di roba. Così ad occhio mi sembra una classifica al solito hollywoodcentrica, ma ci sta.
Note sparse:
- "The Invitation" e "Thelma" sono ottimi film, il secondo in particolare. Entrambi passati troppo sotto silenzio
- "Bone Tomahawk" divertente ma niente di che, dello stesso regista invece va assolutamente visto lo splendido "Brawl in Cell Block 99", che però è materia per il topic tarro
- "Revenge" a me piacque parecchio, ma anche qui, non centra proprio niente con l'horror. Idem per il bellissimo "Green Room" di Saulnier, non è un horror.
- I capisaldi del decennio ci son tutti comunque e ne abbiamo già parlato a lungo qui. Sono la nuova linfa del genere: "The Witch", "The Lighthouse", "It Follows", "Babadook", "Hereditary", "Get Out" e "US"
- Manca "Mindsommar"
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
PENNY ha scritto: 05/12/2014, 15:25PENNY ha scritto:Rashard sto leggendo più che ottime cose su quest'horror australiano, pareri? Solito fuoco di paglia o c'è della sostanza che tu sappia?
The Babadook
Regista donna al film d'esordio, genere trito e ritrito con storia classica che più classica non si può, risultato? Uno degli horror migliori e più innovativi degli ultimi anni. La Kent prende una famigliola disastrata madre- figlio, con lei sull'orlo costante di una crisi di nervi dovuta a una vita molto stressante, che ancora non si è ripresa dalla morte del marito avvenuta 7 anni prima, e il bambino che ha gravi problemi di interazione sociale ed è afflitto da paure irrazionali ogni notte per quello che può essere considerato il classico "uomo nero". Compare un misterioso libro dedicato alla favola del "Babadook" e il film decolla che è una bellezza. La Kent gioca con gli ingredienti classici del genere, immergendo la storia in una atmosfera buia e claustrofobica (la casa è il teatro di quasi tutti gli avvenimenti) grazie a una splendida fotografica. Il vortice di follia del quale è preda la madre è dipinto con enorme talento sul volto della splendida Essie Davis, e il mostro nelle sue fugaci apparizioni è un capolavoro di "ho pochi soldi per gli effetti speciali, quindi devo esser bravo a farti paura mostrando il meno possibile", ma è molto affascinante e colpisce nel segno le poche volte che lo vediamo (una figata come l'hanno addobbato). La tensione è costante e opprimente per tutto il film con un crescendo finale. Proprio la conclusione del film è un vero capolavoro rivoluzionario per il genere, dove la Kent osa come non mai, sovvertendo i canoni classici del genere.
Insomma straconsigliato, definirlo solo un horror è anche riduttivo, essendoci dentro una bella riflessione sulla metabolizzazione del lutto, il rapporto madre figlio e una solitudine imposta da una società che rifiuta il diverso.
Ah, l'attore ragazzino è fenomenale![]()
****