Messaggio
da joesox » 15/07/2020, 18:09
Vorrei essere breve. Ma non ce la farò.
Le squadre di football prendevano, molto spesso, il nickname delle squadre di baseball già presenti in città.
Classico esempio, i NY Giants (NFL). Poi i NY Giants (MLB) si trasferirono a SF, ma il nickname era nato così e rimase comune.
Bisogna quindi andare indietro nel tempo.
Il baseball professionista nasce a Cincinnati nel 1869, con i Red Stockings. La squadra però si scioglie nel 1870.
Alcuni dei fondatori della squadra si trasferiscono a Boston e nel 1871 nascono i Boston Red Stockings (la più longeva e continuativa squadra sportiva professionistica americana, 1871-2020, ongoing). Andranno a Milwaukee nel 1953 e ad Atlanta nel 1966.
[Nota: I Chicago Cubs (nati nel 1870 come Chicago White Stockings) non giocarono per due stagioni dopo il Great Fire of Chicago del 1871 quindi interruppero la striscia, altrimenti loro sarebbero oggi in attività consecutivamente dal 1870 ad oggi. Si potrebbe aprire un dibattito...]
Nel 1769, quindi esattamente cento anni prima, Chief Mosquito, che mi pare un tipo pacifico, definisce il suo popolo redskins.
“I shall be pleased to have you come to speak to me yourself if you pity our women and our children; and, if any redskins do you harm, I shall be able to look out for you even at the peril of my life,” Chief Mosquito said in his letter [...]. E' una lettera con la quale garantisce ad un tenente colonnello britannico (gli USA non sono ancora nati) di visitare l'alta valle del Mississippi.
Ed ancora Meskwaki Chief Black Thunder gives a speech that was printed in the Western Journal in St. Louis. “I turn to all,” the chief is reported as saying, “red skins and white skins, and challenge an accusation against me.”
Per molti anni il nome non è un epiteto negativo, ma solo un modo per distinguere, ove necessario, white skins e red skins.
Nel 1812 viene usato sia dal presidente James Madison che dal capo dei Sioux in un incontro definito amichevole.
Diventa "offensivo" quando, nel 1863, “The State reward for dead Indians has been increased to $200 for every red-skin sent to Purgatory. This sum is more than the dead bodies of all the Indians east of the Red River are worth.”
Nel 1890 a Wounded Knee i "rapporti" tra governo federale e nativi americani sono molto peggiori di un semplice nome. In mezzo secolo i nativi americani sono diventati nemici da sterminare o, quantomeno, da rinchiudere nelle riserve.
Ma ritorniamo al baseball. I famosi Boston Red Stockings dominano i primi anni della National Association, che poi diventerà National League. Nel tempo diventano Red Caps o Beaneaters, i nickname non sono sempre ufficiali. Vincono molto. Nel 1901 nasce l'American League. I neonati Americans diventano ben presto i Red Sox. Gli ormai ex Red Stockings diventano Doves, Rustlers ed, infine, nel 1912, Braves. Il nome Braves viene scelto dal proprietario, James Gaffney.
Gaffney apparteneva alla Tammany Hall o Tammany Society, un'organizzazione, fondata nel lontano 1786 a NY, e che si dedicava ad aiutare immigranti, soprattutto irlandesi, e che si impegnò anche nella promozione di trattati di pace tra governo federale e nativi americani. L'organizzazione stessa prende il nome da un capo indiano. Quindi in suo onore la squadra prende il nome di Braves. Il termine Brave si riferisce ad un guerriero nativo americano (coraggioso, bravo, forte), sembra addirittura fin dai tempi di Colombo.
Nel 1932 a Boston arriva il football della NFL, e naturalmente la squadra prende il nome di Boston Braves. I Braves giocano al Braves Field, tutto torna. Ma nel febbraio 1933 Tom Yawkey (noto razzista) compra i Red Sox e Fenway Park (che dopo l'incendio del 1926 era rimasto uno stadio "zoppo"). Yawkey intende risollevare le sorti della franchigia, ma anche ricostruire lo stadio. I Braves decidono pertanto di trasferirsi a Fenway Park ed, in onore della squadra che li ospita, i Red Sox, ma anche volendo mantenere il riferimento agli indiani, decidono di chiamarsi Redskins. Redskins ricorda Red Sox e Redskins è un sinonimo di Braves.
Nel 1937 i Boston Redskins si trasferiscono a Washington diventando Washington Redskins. La storia del nickname non mi sembra abbia nulla a che fare con quello che sostiene il proprietario Daniel Snyder.
Washington owner Daniel Snyder continues to maintain that his NFL team was nicknamed the "Redskins" to honor its first head coach, William "Lone Star" Dietz, even though Dietz was jailed for falsifying his Native American identity to avoid the draft in World War I.
Questa è la storia del nome, per quello che mi sembra di aver capito leggendo e per quello che ricordavo.
***
Opinione personale non richiesta.
E' assolutamente vero che da qui (al di là dell'oceano) è facile commentare e fare riferimenti, citare sondaggi, date e numeri. Non riusciremo mai ad immedesimarci nei nativi americani. D'altra parte siamo qui per fare un commento. Altrimenti non avrebbe senso un forum di sport americani. C'è una soluzione? Per il motivo corretto? Doveva succedere anni fa? Solo perché Fedex decide di togliere i soldi? Ma fino allo scorso anno...?
Proprio qualche sera fa ho visto un film su Wounded Knee e le atrocità commesse dal governo federale sono state terribili in quella ed in mille altre occasioni. Una storia che è stata un sopruso continuo, un'ingiustizia dopo l'altra. I Sioux non hanno mai accettato la ricompensa che il governo ha loro offerto per la sottrazione delle loro terre. Le Black Hills sono terre sacre indiane, non sono acquistabili con i dollari. Se il nickname Redskins mantiene quel significato, va cambiato. Ma, imho, sarebbe molto più urgente risolvere la questione delle Black Hills (e di tante altre riserve indiane) prima di cambiare il nome ai Redskins.
Like
3
Share
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent