Ma i neuroni non si muovono

Dura trovare modi per rompere i coglioni quando non ci danno più rigori eh?
Dietto ha scritto: 13/07/2020, 14:52Dura trovare modi per rompere i coglioni quando non ci danno più rigori eh?
Rico Tubbs ha scritto: 13/07/2020, 14:59 Quando c'e' di mezzo la Lazio, c'e' di mezzo la scienza
PS mi avete incuriosito e ho fatto una ricerca, in un certo senso avete ragione tutti
https://www.quora.com/Do-neurons-in-the ... ove-around
Rico Tubbs ha scritto: 13/07/2020, 14:59 Quando c'e' di mezzo la Lazio, c'e' di mezzo la scienza
PS mi avete incuriosito e ho fatto una ricerca, in un certo senso avete ragione tutti
https://www.quora.com/Do-neurons-in-the ... ove-around
Noodles ha scritto: 13/07/2020, 11:51la volontarietà non è un criterio soggettivo.DODO29186 ha scritto: 13/07/2020, 11:46
A me la volontarietà è sempre sembrata un fattore del cazzo e infatti si assisteva a episodi identici disciplinati in maniera opposta, con l’egida dell’insindacabile discrezionalità dell’arbitro a scudare ogni porcheria.
L’uniformità di giudizio è un valore da difendere e ciò può essere portato avanti solo attraverso l’oggettività, dunque il regolamento. Tornare alla soggettività significherebbe fare un grosso passo indietro.
Si tratta solo di prendere atto delle distorsioni e correggerle. Sul come se ne può discutere a lungo, ma è proprio lì che risiede la soluzione al problema, non nel ritorno all’anarchico passato.
è un fallo di mano in cui il difensore mostra oggettivamente un movimento verso la palla, o ha per forza di cose una posizione non congrua al movimento.
con la var a disposizione tutto questo può essere valutato in maniera approfondita e rimanere sul campo da gioco, nelle sue regole fondamentali.
così invece non si dà modo ad un difensore di mantenere l'equilibrio in varie giocate, quindi si condiziona il modo proprio di intervenire sull'azione dei protagonisti del gioco... che è assai peggio.
Rico Tubbs ha scritto: 13/07/2020, 14:59 Quando c'e' di mezzo la Lazio, c'e' di mezzo la scienza
PS mi avete incuriosito e ho fatto una ricerca, in un certo senso avete ragione tutti
https://www.quora.com/Do-neurons-in-the ... ove-around
DODO29186 ha scritto: 13/07/2020, 15:32
A me sembra difficile disciplinare a livello di regolamento quali movimenti siano congrui e quali no. Esempio a caso: prendendo la tua definizione, la mano/braccio a protezione della faccia sarebbe sicuramente un movimento verso la palla e non congruo al gesto atletico, dunque sempre rigore. La regola generale avrebbe dunque bisogno di specifiche caso per caso di quando e come applicarla.
Vero che con il VAR si elimina il problema enorme della visuale dell’arbitro di gioco, primo fattore di soggettività. Prima però il tutto andrebbe disciplinato e scritto nero su bianco, per non lasciare discrezionalità all’arbitro di VAR. Un altro problema che vedo è la differenza tra velocità normale e replay, che danno una percezione spesso diversa del movimento del corpo.
Non che sia infattibile, però è una soluzione meno immediata di quello che sembra e temo anche produca un allungamento dei tempi di VAR.
A proposito, mi piacerebbe che gli arbitri nostrani spiegassero le proprie decisioni in stile NFL, probabilmente farebbe bene a molte delle polemiche che sentiamo ogni settimana.
Quindi dove hai studiato tu le molecole si spostano, non i neuroni.MarkoJaric ha scritto: 13/07/2020, 15:46Rico Tubbs ha scritto: 13/07/2020, 14:59 Quando c'e' di mezzo la Lazio, c'e' di mezzo la scienza
PS mi avete incuriosito e ho fatto una ricerca, in un certo senso avete ragione tutti
https://www.quora.com/Do-neurons-in-the ... ove-around
Ora io non so dove ha studiato lui.
Ho chiesto ma come al solito, quando scrive una cazzata, cambia discorso.
O scompare.
Ma dove ho studiato io, mi han sempre detto che quando il nostro cervello impara qualcosa si rafforzano le sinapsi.
le molecole che inviano e ricevono i segnali tra i vari neuroni si moltiplicano e si muovono in blocchi.
Poi oh, magari a chi sa già tutto dalla nascita questo non succede.
Ma in genere alle persone normodotate ‘sta roba capita.
Ma comunque il fulcro non é questo.. il fulcro è che asserire (per fare il bulletto di stocazzo) che i neuroni non si muovono é una cazzata.
Bastava dire: “raga ho detto un’altra cazzata, che ce volete fa? So daaaa Lazio e me capita spesso de spará cazzate”.
Invece no.
Mette in dubbio addirittura i link che postano altri utenti sull’argomento.
Evvabbeh..
MarkoJaric ha scritto: 13/07/2020, 16:48 Dietto.
Ho scritto in italiano.
Sai leggere da come ti vendi.
I neuroni si muovono, crescono e si moltiplicano
Come le metastasi.
E questo succede ogni qualvolta che il sistema impara qualcosa.
Ma il discorso é un altro.
Tu hai scritto ‘Ma i neuroni non si muovono”.
Ed é una cazzata.
Il succo é quello.
Puoi girarci intorno come fai sempre, ma come sempre hai detto una cazzata.
E ci metti sopra la neve.
Tanta neve.
Ma poi si scioglie.