
Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
- The Big Ticket
- Rookie
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 08/06/2003, 7:58
- 10
- 269
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Minchia, in Florida nelle ultime 24 ore 9.585 nuovi casi 

- negher
- Pro
- Messaggi: 9616
- Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
- Località: Cernusc on the navigl
- 345
- 5235
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
The Big Ticket ha scritto: 27/06/2020, 23:14 Minchia, in Florida nelle ultime 24 ore 9.585 nuovi casi
La bolla di Orlando....
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Pezzo del post interessante sull'eccesso di mortalità nelle sottoregioni europee: Bergamo e Cremona fuori scala purtroppo
https://www.ilpost.it/2020/06/27/morti-eccesso-europa-coronavirus/

Inghilterra ottima strategia
Qui i dati "grezzi"
https://www.ilpost.it/2020/06/27/morti-eccesso-europa-coronavirus/

Inghilterra ottima strategia

Qui i dati "grezzi"
- Dietto
- Hero Member
- Messaggi: 13246
- Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
- NFL Team: Minnesota Vikings
- NBA Team: New York Knickerbockers
- 625
- 2384
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
GecGreek ha scritto: 27/06/2020, 20:06Dietto ha scritto: 27/06/2020, 19:35
Bel sillogismo, è esattamente quello che si sta facendo con le mascherine e quello studio.
Se poi vai a scavare più a fondo scopri che, essendo raggruppati a cazzo di cane, basta uno stato con tanti contagi che li diminuisca per influenzare prepotentemente il risultato finale. Uno stato a caso, che so, il Michigan.
Ripeto, le mascherine salveranno anche le vite, ma quello studio non lo dimostra (e ripeto, i dati sono sbagliati, oltretutto)
Se il Michigan ha 7000 invece di 1000 contagiati in quella fascia di tempo come dicevi prima, il Michigan non dimostra quello che dici, perché il calo nel totale degli stati con obbligo rimane lo stesso.
il sillogismo di cui sopra non si applica all'articolo, raggruppare gli stati che hanno agito in modo simile aumenta la possibilità che ci sia del vero nel totale dei dati, non la diminuisce.
Alla sedicesima volta che hai fatto "moving the goalposts" invece sei arrivato a qualcosa: come sono raggruppati non è espresso nel dettaglio e rimane molto sul vago nella differenza tra le due classi "centrali".
La differenza tra stati dove sono obbligatorie in pubblico e solo consigliate però non è toccata dalla supposta soggettività di classificazione. E la differenza nei nuovi casi è enorme.
E ripeto che quello non è uno studio ma un articolo. Di studi su dati simili e con molta più profondità, ne vedremo tra un mesetto almeno immagino. Per ora è un altro caso di mascherine fortunate.
Peccato che è il contrario, ne ha 1000 invece di 7000. Il calo non rimane lo stesso quindi.
Non ho spostato nulla. Te lo sto dicendo da 16 post, solo che leggi solo quello che ti fa comodo

- Dietto
- Hero Member
- Messaggi: 13246
- Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
- NFL Team: Minnesota Vikings
- NBA Team: New York Knickerbockers
- 625
- 2384
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Domanda, perché forse non capisco io, ma cosa dovrebbe dimostrare uno studio che prende in esame un periodo in cui la gente non poteva uscire di casa? Sarà quello che ha fatto diminuire il virus o le mascherine? Perché quello studio prende in esame esattamente il periodo di lockdown italiano.GecGreek ha scritto: 27/06/2020, 19:42Jakala ha scritto: 27/06/2020, 0:19 Altro studio sull'importanza delle maschere
https://www.pnas.org/content/early/2020 ... LdUSD0f5Wk
per chi non avesse voglia di fare scrolla scrolla per 10 minuti ecco il riassunto:
Striscia grigia e tondino nero sono l'introduzione delle maschere. La linea che non diminuisce è come sarebbero aumentati nel breve i contagi secondo loro. In altre parole post implemento delle mascherine si è avuto un calo
Qui un pò più chiaro. Come vedete i dati arrivano solo a maggio, quindi è ancora uno studio limitato e pure molto semplice. Queste mascherine o sono fortunate, o portano con loro altre variabili nascoste che sono il vero calo o funzionano davvero.

-
- Pro
- Messaggi: 4796
- Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
- Località: Utah
- 38
- 1910
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Non prorpio. Lo studio prende in considerazione solo l'uso delle mascherine. Durante il periodo di lock down ..... quindi tecnicamente quello cercavano, l'effetto delle mascherine.GecGreek ha scritto: 27/06/2020, 20:10Attenzione però, che lo studio non dice quello. Il social distancing, la diminuzione di contatti e mobilità, i divieti di grossi raggruppamenti sono rimasti. L'effetto delle mascherine va ad aggiungersi, non a sostituirsi, il confronto per questo non prende in considerazione la differenza tra non far niente e i primi contagi in termini di numeri. Perché si vuole concentrare solo sull'effetto di queste benedette mascherine.albizup ha scritto: 27/06/2020, 20:05
Però l'effetto del stay at home sarebbe più basso delle mascherine? Non è che gli effetti sono più dilatati nel tempo?
Che stay-at-home influisca meno di face-covering mi sembra una cosa senza senso.
Però graficamente guarda quanto crescevano i casi prima dello stay at home e tutte le altre norme fossero prassi. La differenza in termini di numeri tra quella parte del grafico e quella dopo (ma pre mascherine) sarebbe enorme e la differenza in termini di numeri più grande del semplice uso delle mascherine.
Pre covid questo studio - nel senso di come e` stato fatto e controllato , come molti altri, non sarebbe stato publicato, o perlomeno rimandato indietro con parecchie critiche.
- GecGreek
- Pro
- Messaggi: 7173
- Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
- NBA Team: NOLA
- Località: Godopoli, Godistan
- 1117
- 2707
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Dietto ha scritto: 28/06/2020, 1:23Domanda, perché forse non capisco io, ma cosa dovrebbe dimostrare uno studio che prende in esame un periodo in cui la gente non poteva uscire di casa? Sarà quello che ha fatto diminuire il virus o le mascherine? Perché quello studio prende in esame esattamente il periodo di lockdown italiano.
allora in ordine sparso 1) hanno preso quel periodo perchè l'introduzione è avvenuta sotto lockdown. Se consideri post lockdown quell'effetto inficia troppo con l'andamento dei contagi non avendo esattamente il confronto "restrizioni più leggere con mascherine" - "restrizioni più leggere senza mascherine"
2) altro motivo per prendere quei dati è che quelli c'erano. Studi del genere ci vuol tempo a farli e a pubblicarli. Per quelli con i dati di adesso bisognerà aspettare.
3) La differenza le maschere le vanno a fare tra quelli che ancora sono in giro per lavoro, spesa, eccetera. Si prende come punto di separazione l'introduzione delle maschere così da provare a separare gli effetti tra prima e dopo.
4) La parte sull'Italia è fatta in modo particolarmente goffo nella parte che ho riportato. Quella su NY invece è molto più chiara, ha avuto effetto il lockdown o le maschere? Entrambe. E qui vogliono evidenziare quella differenza. Che sembra esserci. Queste mascherine rimangono fortunate.
Dietto ha scritto: 28/06/2020, 1:09GecGreek ha scritto: 27/06/2020, 20:06
Se il Michigan ha 7000 invece di 1000 contagiati in quella fascia di tempo come dicevi prima, il Michigan non dimostra quello che dici, perché il calo nel totale degli stati con obbligo rimane lo stesso.
il sillogismo di cui sopra non si applica all'articolo, raggruppare gli stati che hanno agito in modo simile aumenta la possibilità che ci sia del vero nel totale dei dati, non la diminuisce.
Alla sedicesima volta che hai fatto "moving the goalposts" invece sei arrivato a qualcosa: come sono raggruppati non è espresso nel dettaglio e rimane molto sul vago nella differenza tra le due classi "centrali".
La differenza tra stati dove sono obbligatorie in pubblico e solo consigliate però non è toccata dalla supposta soggettività di classificazione. E la differenza nei nuovi casi è enorme.
E ripeto che quello non è uno studio ma un articolo. Di studi su dati simili e con molta più profondità, ne vedremo tra un mesetto almeno immagino. Per ora è un altro caso di mascherine fortunate.
Peccato che è il contrario, ne ha 1000 invece di 7000. Il calo non rimane lo stesso quindi.
Non ho spostato nulla. Te lo sto dicendo da 16 post, solo che leggi solo quello che ti fa comodo
scusami mi sono espresso male: quello che rimane è che, anche aggiungendo quei 6000 casi, un calo tra gli stati con l'obbligo c'è, non intendevo l'entità del calo. Che cambierà da -24% a -18% o quel che è. La differenza con quelli dove non è obbligatoria rimane enorme.
Gio ha scritto: 28/06/2020, 1:46Non prorpio. Lo studio prende in considerazione solo l'uso delle mascherine. Durante il periodo di lock down ..... quindi tecnicamente quello cercavano, l'effetto delle mascherine.GecGreek ha scritto: 27/06/2020, 20:10
Attenzione però, che lo studio non dice quello. Il social distancing, la diminuzione di contatti e mobilità, i divieti di grossi raggruppamenti sono rimasti. L'effetto delle mascherine va ad aggiungersi, non a sostituirsi, il confronto per questo non prende in considerazione la differenza tra non far niente e i primi contagi in termini di numeri. Perché si vuole concentrare solo sull'effetto di queste benedette mascherine.
Però graficamente guarda quanto crescevano i casi prima dello stay at home e tutte le altre norme fossero prassi. La differenza in termini di numeri tra quella parte del grafico e quella dopo (ma pre mascherine) sarebbe enorme e la differenza in termini di numeri più grande del semplice uso delle mascherine.
Pre covid questo studio - nel senso di come e` stato fatto e controllato , come molti altri, non sarebbe stato publicato, o perlomeno rimandato indietro con parecchie critiche.
Come non proprio? Ho scritto quello. Sembra che le mascherine abbiano effetto grandissimo rispetto al lockdown in termini di numeri perché appunto in quelli delle maschere c'è dentro anche gli effetti delle altre disposizioni anti-covid. Ma in realtà non c'è confronto tra pre e post lockdown quindi non sai quanto influisce da quello studio.
-
- Pro
- Messaggi: 6007
- Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
- NBA Team: Phoenix Suns
- Località: Udine
- 1239
- 885
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Gio ha scritto: 28/06/2020, 1:46Non prorpio. Lo studio prende in considerazione solo l'uso delle mascherine. Durante il periodo di lock down ..... quindi tecnicamente quello cercavano, l'effetto delle mascherine.GecGreek ha scritto: 27/06/2020, 20:10
Attenzione però, che lo studio non dice quello. Il social distancing, la diminuzione di contatti e mobilità, i divieti di grossi raggruppamenti sono rimasti. L'effetto delle mascherine va ad aggiungersi, non a sostituirsi, il confronto per questo non prende in considerazione la differenza tra non far niente e i primi contagi in termini di numeri. Perché si vuole concentrare solo sull'effetto di queste benedette mascherine.
Però graficamente guarda quanto crescevano i casi prima dello stay at home e tutte le altre norme fossero prassi. La differenza in termini di numeri tra quella parte del grafico e quella dopo (ma pre mascherine) sarebbe enorme e la differenza in termini di numeri più grande del semplice uso delle mascherine.
Pre covid questo studio - nel senso di come e` stato fatto e controllato , come molti altri, non sarebbe stato publicato, o perlomeno rimandato indietro con parecchie critiche.
Cerca nei precedenti post miei avevo postato uno studio fatto sulla SARS in cui l'uso delle mascherine ha limitato il contagio in Cina localmente
- Dietto
- Hero Member
- Messaggi: 13246
- Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
- NFL Team: Minnesota Vikings
- NBA Team: New York Knickerbockers
- 625
- 2384
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
GecGreek ha scritto: 28/06/2020, 3:06Dietto ha scritto: 28/06/2020, 1:23
Domanda, perché forse non capisco io, ma cosa dovrebbe dimostrare uno studio che prende in esame un periodo in cui la gente non poteva uscire di casa? Sarà quello che ha fatto diminuire il virus o le mascherine? Perché quello studio prende in esame esattamente il periodo di lockdown italiano.
allora in ordine sparso 1) hanno preso quel periodo perchè l'introduzione è avvenuta sotto lockdown. Se consideri post lockdown quell'effetto inficia troppo con l'andamento dei contagi non avendo esattamente il confronto "restrizioni più leggere con mascherine" - "restrizioni più leggere senza mascherine"
2) altro motivo per prendere quei dati è che quelli c'erano. Studi del genere ci vuol tempo a farli e a pubblicarli. Per quelli con i dati di adesso bisognerà aspettare.
3) La differenza le maschere le vanno a fare tra quelli che ancora sono in giro per lavoro, spesa, eccetera. Si prende come punto di separazione l'introduzione delle maschere così da provare a separare gli effetti tra prima e dopo.
4) La parte sull'Italia è fatta in modo particolarmente goffo nella parte che ho riportato. Quella su NY invece è molto più chiara, ha avuto effetto il lockdown o le maschere? Entrambe. E qui vogliono evidenziare quella differenza. Che sembra esserci. Queste mascherine rimangono fortunate.
Dietto ha scritto: 28/06/2020, 1:09
Peccato che è il contrario, ne ha 1000 invece di 7000. Il calo non rimane lo stesso quindi.
Non ho spostato nulla. Te lo sto dicendo da 16 post, solo che leggi solo quello che ti fa comodo
scusami mi sono espresso male: quello che rimane è che, anche aggiungendo quei 6000 casi, un calo tra gli stati con l'obbligo c'è, non intendevo l'entità del calo. Che cambierà da -24% a -18% o quel che è. La differenza con quelli dove non è obbligatoria rimane enorme.
Gio ha scritto: 28/06/2020, 1:46
Non prorpio. Lo studio prende in considerazione solo l'uso delle mascherine. Durante il periodo di lock down ..... quindi tecnicamente quello cercavano, l'effetto delle mascherine.
Pre covid questo studio - nel senso di come e` stato fatto e controllato , come molti altri, non sarebbe stato publicato, o perlomeno rimandato indietro con parecchie critiche.
Come non proprio? Ho scritto quello. Sembra che le mascherine abbiano effetto grandissimo rispetto al lockdown in termini di numeri perché appunto in quelli delle maschere c'è dentro anche gli effetti delle altre disposizioni anti-covid. Ma in realtà non c'è confronto tra pre e post lockdown quindi non sai quanto influisce da quello studio.
Eh ho capito Gec, ma io uno ne ho controllato di stato, se ce ne fossero altri così? Oltretutto non ho fatto i calcoli, ma sospetto che levando il Michigan l'effetto dell'obbligatorietà totale sarebbe inferiore a quello di quella parziale.
Sul secondo studio, sinceramente mi pare ci siano enormi problemi, anche questo non mi sembra dimostri nulla, non potendo ovviamente scindere l'efficacia delle singole misure

-
- Hero Member
- Messaggi: 27851
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7267
- 15585
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
posto che non mi interessa polemizzare: mi sembra che a milano la mascherina, quando si è in giro, ormai venga usata pochissimo.
è solo una mia impressione o l'avete notato anche voi?
è solo una mia impressione o l'avete notato anche voi?
-
- Hero Member
- Messaggi: 13659
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6313
- 2806
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
BruceSmith ha scritto: 28/06/2020, 10:41 quando si è in giro, ormai venga usata pochissimo.
è solo una mia impressione o l'avete notato anche voi?
A Treviso la stessa cosa e con molta gente in giro.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Ma non dipende anche dalla situazione? Tipo io all'aperto a più di 1/1.5 m metri di distanza altrui, non la indosso.
- mario61
- Pro
- Messaggi: 6319
- Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
- NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
- Squadra di calcio: InternazionaleMilano
- Località: Cologno Monzese (MI)
- 1218
- 2405
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Brian_di_Nazareth ha scritto: 28/06/2020, 11:39 Ma non dipende anche dalla situazione? Tipo io all'aperto a più di 1/1.5 m metri di distanza altrui, non la indosso.
in Lombardia però sarebbe ancora obbligatoria anche all'aperto. Io continuo ad utilizzarla.
- rodmanalbe82
- Hero Member
- Messaggi: 10057
- Iscritto il: 28/07/2003, 18:31
- 2040
- 2931
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Madonna ragazzi, ieri sera a Bardolino mi è venuto il panico. Zero mascherine, minimo distancing...e migliaia di persone, tedeschi, veneti, romagnoli, trentini, ecc..
Son tornato a casa immediatamente.
Sperem
Son tornato a casa immediatamente.
Sperem
Never underestimate the heart of a champion.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
mario61 ha scritto: 28/06/2020, 11:44Brian_di_Nazareth ha scritto: 28/06/2020, 11:39 Ma non dipende anche dalla situazione? Tipo io all'aperto a più di 1/1.5 m metri di distanza altrui, non la indosso.
in Lombardia però sarebbe ancora obbligatoria anche all'aperto. Io continuo ad utilizzarla.
Ah ok...non sapevo.
