Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Baroneir
Rookie
Rookie
Messaggi: 635
Iscritto il: 08/04/2017, 1:04
NBA Team: New York Knicks
86
74

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da Baroneir » 18/03/2020, 19:48

Al regio invece c'è un po' troppo ottimismo, la vedo dura riaprire l'8 aprile
https://www.teatroregio.torino.it/news/ ... -ripartire

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da Gio » 18/03/2020, 20:07

Interessante, cantano con le mascherine? .......
E se uno starnuto puo proiettare il virus a piu metri,  un tenone in quasiasi opera di verdi a quanto proietta?

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da esba » 26/06/2020, 10:38

Piccoli segnali di ripresa.
Mi scrive La Scala dicendomi che per lo spettacolo che non ho potuto vedere (Il Turco) mi si da la possibilità di rimborso oppure di opzione per altra opera nel palinsesto del teatro.

Ho scelto la 2.

Vediamo.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da mario61 » 26/06/2020, 15:53

mvp18 ha scritto: 26/06/2020, 15:05 Non so come ho fatto a perdermi questo topic, essendo cresciuto a Milano sono fan anch'io. Parto subito con una provocazione: possiamo considerare Rossini al livello di Wagner o si rischia il ban per bestemmia?

Se consideriamo i numeri (cioè le rappresentazioni annuali nel mondo) nel 2017-2018 Rossini è al quarto posto con 1.085 rappresentazioni, Wagner al settimo con 718 rappresentazioni.  Al loro tempo erano entrambi numeri uno. Poi probabilmente Wagner è maggiormente apprezzato dai musicisti e ha avuto maggiori influssi sulla musica contemporanea, ma non scorderei nemmeno che il grand-opera francese deve moltissimo a Rossini.  A mio parere Rossini è insuperato nell'opera buffa, ma anche le sue opere drammatiche (Otello, Ermione, Mosè, solo per fare tre nomi, sono capolavori).  Secondo me sono due grandi, poi le sensibilità individuali fanno propendere per l'uno o per l'altro.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da Gio » 26/06/2020, 19:23

mario61 ha scritto: 26/06/2020, 15:53
mvp18 ha scritto: 26/06/2020, 15:05 Non so come ho fatto a perdermi questo topic, essendo cresciuto a Milano sono fan anch'io. Parto subito con una provocazione: possiamo considerare Rossini al livello di Wagner o si rischia il ban per bestemmia?

Se consideriamo i numeri (cioè le rappresentazioni annuali nel mondo) nel 2017-2018 Rossini è al quarto posto con 1.085 rappresentazioni, Wagner al settimo con 718 rappresentazioni.  Al loro tempo erano entrambi numeri uno. Poi probabilmente Wagner è maggiormente apprezzato dai musicisti e ha avuto maggiori influssi sulla musica contemporanea, ma non scorderei nemmeno che il grand-opera francese deve moltissimo a Rossini.  A mio parere Rossini è insuperato nell'opera buffa, ma anche le sue opere drammatiche (Otello, Ermione, Mosè, solo per fare tre nomi, sono capolavori).  Secondo me sono due grandi, poi le sensibilità individuali fanno propendere per l'uno o per l'altro.

Se consideri le singole rappresentazioni come "semplice" numero, si, ma e consideri chi e` stato "interpretato" di piu i valori combiano, un opera di wagner dura due/tre volte una di rossini ...... :fischia:  .....

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da garylarson » 26/06/2020, 19:41

mario61 ha scritto: 26/06/2020, 15:53
mvp18 ha scritto: 26/06/2020, 15:05 Non so come ho fatto a perdermi questo topic, essendo cresciuto a Milano sono fan anch'io. Parto subito con una provocazione: possiamo considerare Rossini al livello di Wagner o si rischia il ban per bestemmia?

Se consideriamo i numeri (cioè le rappresentazioni annuali nel mondo) nel 2017-2018 Rossini è al quarto posto con 1.085 rappresentazioni, Wagner al settimo con 718 rappresentazioni.  Al loro tempo erano entrambi numeri uno. Poi probabilmente Wagner è maggiormente apprezzato dai musicisti e ha avuto maggiori influssi sulla musica contemporanea, ma non scorderei nemmeno che il grand-opera francese deve moltissimo a Rossini.  A mio parere Rossini è insuperato nell'opera buffa, ma anche le sue opere drammatiche (Otello, Ermione, Mosè, solo per fare tre nomi, sono capolavori).  Secondo me sono due grandi, poi le sensibilità individuali fanno propendere per l'uno o per l'altro.

Rossini fece una cosa pazzesca. Ha composto la petit messe solennel.
L ho cantata, è impressionante.
Ha baipassato tutti. Dal settecento al proto Puccini.
Ha scavalcato wagner e verdi, un genio.

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da mario61 » 26/06/2020, 23:27

Gio ha scritto: 26/06/2020, 19:23
mario61 ha scritto: 26/06/2020, 15:53

Se consideriamo i numeri (cioè le rappresentazioni annuali nel mondo) nel 2017-2018 Rossini è al quarto posto con 1.085 rappresentazioni, Wagner al settimo con 718 rappresentazioni.  Al loro tempo erano entrambi numeri uno. Poi probabilmente Wagner è maggiormente apprezzato dai musicisti e ha avuto maggiori influssi sulla musica contemporanea, ma non scorderei nemmeno che il grand-opera francese deve moltissimo a Rossini.  A mio parere Rossini è insuperato nell'opera buffa, ma anche le sue opere drammatiche (Otello, Ermione, Mosè, solo per fare tre nomi, sono capolavori).  Secondo me sono due grandi, poi le sensibilità individuali fanno propendere per l'uno o per l'altro.

Se consideri le singole rappresentazioni come "semplice" numero, si, ma e consideri chi e` stato "interpretato" di piu i valori combiano, un opera di wagner dura due/tre volte una di rossini ...... :fischia:  .....
Premesso che un'opera di Wagner dura mediamente 4 ore e una di Rossini mediamente 3 (la Semiramide e il Guglielmo Tell sono sulle 4 ore) il mio era un indicatore solo per dire che Rossini e Wagner nella stessa frase ci possono stare, tutto qua  :biggrin:

 

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15230
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4315
4518

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da frog » 27/06/2020, 10:10

Chiedo qui visto che mi sembra ci sia vera passione per il genere.
Tra i cantanti lirici, la Callas e Pavarotti, che dalla gente comune vengono considerati i due migliori interpreti di tutti i tempi, lo sono davvero oppure il tutto è dovuto alla loro popolarità anche fuori dal mondo operistico ?

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da esba » 27/06/2020, 10:13

frog ha scritto:Chiedo qui visto che mi sembra ci sia vera passione per il genere.
Tra i cantanti lirici, la Callas e Pavarotti, che dalla gente comune vengono considerati i due migliori interpreti di tutti i tempi, lo sono davvero oppure il tutto è dovuto alla loro popolarità anche fuori dal mondo operistico ?
È una questione oltremodo soggettiva.
Come definire chi è stato il più forte calciatore della storia.
Per me Callas la più grande di sempre senza manco pensarci.
Lucianone no.
Gli preferisco altri interpreti.
Lui poi abbastanza ripudiato dagli snob putisti dell’opera, quando divenne una pop star mondiale.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da esba » 27/06/2020, 10:16

mvp18 ha scritto:Non so come ho fatto a perdermi questo topic, essendo cresciuto a Milano sono fan anch'io. Parto subito con una provocazione: possiamo considerare Rossini al livello di Wagner o si rischia il ban per bestemmia?
Io sono un rossianiano convinto.
Troppo di parte.

Però Wagner....

PS Lolo puoi usare questo topic per redimerti e rifarti in immagine in questo forum.
Io lo so che in te c’è anche qualcosa di positivo.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da garylarson » 27/06/2020, 11:14

frog ha scritto: 27/06/2020, 10:10 Chiedo qui visto che mi sembra ci sia vera passione per il genere.
Tra i cantanti lirici, la Callas e Pavarotti, che dalla gente comune vengono considerati i due migliori interpreti di tutti i tempi, lo sono davvero oppure il tutto è dovuto alla loro popolarità anche fuori dal mondo operistico ?

Callas la più grande fra le soprano liriche con altre un pelo più sotto, victoria de los angeles ad esempio.
Pavarotti no, gran voce naturale, ma tanti meglio di lui.
Carreras, Kraus, Del Monaco per esempio.
Ti consiglio di seguire la trasmissione radio la barcaccia radio 3 nel giorno dedicato al microscopio, cioè lo stesso pezzo cantato da cantanti diversi e scopri che Pavarotti non cantava spesso le note scritte.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15230
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4315
4518

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da frog » 27/06/2020, 13:27

Grazie delle risposte, Del Monaco era, con la Callas, il preferito di mio padre, io a casa ho parecchi vinili cantati dai due, eredità appunto del mio vecchio, mi piace ascoltare la singola performance, ma faccio fatica ad ascoltare un opera intera.

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da garylarson » 27/06/2020, 15:57

frog ha scritto: 27/06/2020, 13:27 Grazie delle risposte, Del Monaco era, con la Callas, il preferito di mio padre, io a casa ho parecchi vinili cantati dai due, eredità appunto del mio vecchio, mi piace ascoltare la singola performance, ma faccio fatica ad ascoltare un opera intera.

Come già consigliato, procurati il libretto e comincia con opere corte come la cavalleria rusticana, oppure con opere popolari come rigoletto, tosca, traviata, trovatore carmen, ecc.
Non ti consiglio il settecento, molto recitativo,
Piuttosto senti qualcosa di coro e orchestra, giusto per abituarti alle voci. Concerti di mozart per esempio.
Wagner meglio di no.

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da mario61 » 27/06/2020, 22:36

esba ha scritto: 27/06/2020, 10:13
frog ha scritto: Chiedo qui visto che mi sembra ci sia vera passione per il genere.
Tra i cantanti lirici, la Callas e Pavarotti, che dalla gente comune vengono considerati i due migliori interpreti di tutti i tempi, lo sono davvero oppure il tutto è dovuto alla loro popolarità anche fuori dal mondo operistico ?
È una questione oltremodo soggettiva.
Come definire chi è stato il più forte calciatore della storia.
Per me Callas la più grande di sempre senza manco pensarci.
Lucianone no.
Gli preferisco altri interpreti.
Lui poi abbastanza ripudiato dagli snob putisti dell’opera, quando divenne una pop star mondiale.

concordo, Callas ha reinventato il canto.  C'è un enorme divario tra il canto delle voci femminili prima della Callas e il canto dopo la Callas. A parte la tecnica, fenomenale, quello che mi impressiona della Callas è l'attenzione al fraseggio, la Callas riusciva a dare espressività alle frasi più banali, illuminando di significati ogni passaggio.  Ci sono state dopo la Callas (prima no) altre cantanti fenomenali, ma ci sono state perchè hanno imparato la lezione della Callas e tuttora le interpretazioni della Callas sono insuperate.  Peccato solo che sia durata poco (dal 1949 quando aveva 25 anni ed era già perfetta, al 1955-1958). Un po' è stata provata dal repertorio (era capace di cantare una sera parti da soprano leggero o lirico di agilità, e la sera dopo parti da soprano drammatico), ma probabilmente c'è stato un declino della muscolatura dovuta a una malattia degenerativa diagnosticata solo negli ultimi anni di vita (è morta a 54 anni) ma che probabilmente ha influito sulla sua capacità muscolare anche quando era in piena carriera.

Lucianone attenti a non sottovalutarlo, nei suoi anni migliori (1970-1979) in un certo repertorio (certo Puccini, Bellini) non aveva rivali.  Se volete sentire un grande tenore sentite l'ultimo atto dei Puritani Decca 1975 cantato da Pavarotti e Sutherland.  Se volete sentire una grande Boheme è sempre Pavarotti con Karajan Decca 1974 il riferimento.

Pavarotti tra il 1970 e il 1975 è stato probabilmente il numero uno al mondo  (in particolare negli Stati Uniti dove ai primi posti delle classifiche operistiche c'erano solo dischi con Pavarotti), ma sicuramente non il migliore di tutti i tempi, e il Pavarotti successivo è calato molto.

Una cosa mi sento di dire del Pavarotti giovane, non sarà stato uno dei maggiori cantanti di tutti i tempi, ma aveva una voce di una bellezza strepitosa, lucente e facilissima.  La sua pecca era la difficoltà nelle mezzevoci, unito a uno stile che se non era guidato da un grande direttore scadeva un po' nel canzonettistico.

PS. Io ascolto la Barcaccia dalla prima puntata del 1989, ma Stinchelli e Suozzo spesso mi fanno incazzare, hanno un gusto molto più verista del mio, adorano cantanti come Cappuccilli e Bastianini che a me sembrano molto carenti dal punto di vista stilistico (e che infatti cadono nei loro microscopi).  E poi non sono mai contenti, se un contralto ha una voce dal timbro non scurissimo non va bene perchè non è un vero contralto, se ha un timbro scuro da vero contralto (come Ewa Podles o Bernadette Manca di Nissa) allora non va bene perchè, a detta loro, sembra un uomo.
Nei microscopi dovrebbero maggiormente mettere maggiormente l'accento sulle differenze stilistiche tra i vari interpreti, invece di misurarne le performance come se il canto fosse una gara sportiva e cercando sempre il "vincitore", cosa che trovo quasi irritante.
Poi c'è un'altra cosa che non sopporto della Barcaccia. Fanno spesso sentire per lunghi tratti sconosciuti che cantano malissimo e non sono ancora riuscito a capire perchè lo fanno.   Può essere interessante sentire gli errori di un cantante famoso, oppure sentire un cantante sconosciuto che canta bene, ma se voglio sentire un cantante sconosciuto che canta malissimo mi basta aprire la bocca.
  
 

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da garylarson » 28/06/2020, 12:54

mario61 ha scritto: 27/06/2020, 22:36
esba ha scritto: 27/06/2020, 10:13
È una questione oltremodo soggettiva.
Come definire chi è stato il più forte calciatore della storia.
Per me Callas la più grande di sempre senza manco pensarci.
Lucianone no.
Gli preferisco altri interpreti.
Lui poi abbastanza ripudiato dagli snob putisti dell’opera, quando divenne una pop star mondiale.

concordo, Callas ha reinventato il canto.  C'è un enorme divario tra il canto delle voci femminili prima della Callas e il canto dopo la Callas. A parte la tecnica, fenomenale, quello che mi impressiona della Callas è l'attenzione al fraseggio, la Callas riusciva a dare espressività alle frasi più banali, illuminando di significati ogni passaggio.  Ci sono state dopo la Callas (prima no) altre cantanti fenomenali, ma ci sono state perchè hanno imparato la lezione della Callas e tuttora le interpretazioni della Callas sono insuperate.  Peccato solo che sia durata poco (dal 1949 quando aveva 25 anni ed era già perfetta, al 1955-1958). Un po' è stata provata dal repertorio (era capace di cantare una sera parti da soprano leggero o lirico di agilità, e la sera dopo parti da soprano drammatico), ma probabilmente c'è stato un declino della muscolatura dovuta a una malattia degenerativa diagnosticata solo negli ultimi anni di vita (è morta a 54 anni) ma che probabilmente ha influito sulla sua capacità muscolare anche quando era in piena carriera.

Lucianone attenti a non sottovalutarlo, nei suoi anni migliori (1970-1979) in un certo repertorio (certo Puccini, Bellini) non aveva rivali.  Se volete sentire un grande tenore sentite l'ultimo atto dei Puritani Decca 1975 cantato da Pavarotti e Sutherland.  Se volete sentire una grande Boheme è sempre Pavarotti con Karajan Decca 1974 il riferimento.

Pavarotti tra il 1970 e il 1975 è stato probabilmente il numero uno al mondo  (in particolare negli Stati Uniti dove ai primi posti delle classifiche operistiche c'erano solo dischi con Pavarotti), ma sicuramente non il migliore di tutti i tempi, e il Pavarotti successivo è calato molto.

Una cosa mi sento di dire del Pavarotti giovane, non sarà stato uno dei maggiori cantanti di tutti i tempi, ma aveva una voce di una bellezza strepitosa, lucente e facilissima.  La sua pecca era la difficoltà nelle mezzevoci, unito a uno stile che se non era guidato da un grande direttore scadeva un po' nel canzonettistico.

PS. Io ascolto la Barcaccia dalla prima puntata del 1989, ma Stinchelli e Suozzo spesso mi fanno incazzare, hanno un gusto molto più verista del mio, adorano cantanti come Cappuccilli e Bastianini che a me sembrano molto carenti dal punto di vista stilistico (e che infatti cadono nei loro microscopi).  E poi non sono mai contenti, se un contralto ha una voce dal timbro non scurissimo non va bene perchè non è un vero contralto, se ha un timbro scuro da vero contralto (come Ewa Podles o Bernadette Manca di Nissa) allora non va bene perchè, a detta loro, sembra un uomo.
Nei microscopi dovrebbero maggiormente mettere maggiormente l'accento sulle differenze stilistiche tra i vari interpreti, invece di misurarne le performance come se il canto fosse una gara sportiva e cercando sempre il "vincitore", cosa che trovo quasi irritante.
Poi c'è un'altra cosa che non sopporto della Barcaccia. Fanno spesso sentire per lunghi tratti sconosciuti che cantano malissimo e non sono ancora riuscito a capire perchè lo fanno.   Può essere interessante sentire gli errori di un cantante famoso, oppure sentire un cantante sconosciuto che canta bene, ma se voglio sentire un cantante sconosciuto che canta malissimo mi basta aprire la bocca.
  
 

Premettendo che "de gustibus non sputazzandum est". Permettemi di dirti che abbiamo della stessa trasmissione delle sensibilità diverse.
Trasmissione che seguo anch'io dai primi anni 90 quando si chiamava il club dell'opera.
Gusto verista? Suozzo è un cultore del canto barocco, ambedue idolatrano Gigli, grande cantante, grande tecnica ma il suo falsettone sarebbe improponibile oggi.
Il microscopio ? Mi sono permesso di consigliarlo, per potere sviluppare una capacità critica rispetto alle voci, sia attuali che del tempo passato evitando topoi mediatici;basta ascoltare Karajan e Toscanini sullo stesso brano, per esempio;( non parlo di Muti, dovremmo aprire un capitolo a parte).
Torniamo alla struttura del microscopio; per loro scelta (o ti piace, o non ti piace, ma il programma è loro) il csd. vincitore è quello che , a loro sindacabile giudizio, rispetti i seguenti parametri: canti esattamente il pezzo come scritto dall'autore, sia aderente al personaggio; cioè un coltralto con la voce scura può essere credibile nella parte della "puttanona" Maddalena nel Rigoletto, sembri un travestito quanto interpreta parti di ventenni. Comunque , come rimarcano spesso, nessuno canta male o stonato, ma scelgono quello che più , sempre a loro parere, aderisce al personaggio sia vocale che interpretativo; lo scopo vorrebbe,anche , essere didattico, non solo verso gli ascoltatori ma anche verso i cantanti che vorrebbero o dovrebbero interpretare quella parte ( qui si apre un universo sulle interpretazioni, tagli, sensibilità ecc.).
Oramai da anni, il microscopio si divide in due parti: se l'aria è famosa vengono "studiate" le voci degli ultimi anni; e qui, concordo, si sentono anche cantati che steccano, ma non è colpa loro , sti qua steccano veramente.
Se l'aria è meno conosciuta, fanno un excursus nella storia.
Dal mio punto di vista più interessante.
Si smontano dei miti ,( la loro parte del programma chiamata "smeagol" * serve a questo).
Capisci quanto Caruso pur con i suoi difetti , sia stato un grande all'epoca, e quanto si può cominciare a parlare di cantanti solo dagli anni 30 in poi , come, pur nella temperie culturale attuale che ci fa esaltare il passato , i cantanti contemporanei , pur non raggiungendo i livelli di una Callas o di un Del Monaco, siano interpreti decisamente validi, oltre , e questo non guasta, avere una credibilità fisica ( ci sono delle gnocche che levati).
Bisognerebbe sempre ricordare che l'opera è uno spettacolo visivo, se no ti ascolti un disco e pace.



* Per non gli abituali fruitori del programma. La vena goliardica è una tipica caratteristica dei due conduttori. Questo ha provocato critiche , ma anche passioni , facendo della Barcaccia oltre a Prima Pagina uno dei programmi più longevi della storia della radio italiana.

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”