steve che fa partire il trenino

LukaV ha scritto: 28/05/2020, 20:38 Io mi ricordo invece una Juve che giocò meglio del Milan, noi giocammo bene solo nei primi 30 minuti (con il gol annullato ad Inzaghi)...poi praticamente fu solo Juve, con un Milan che si difese bene ma senza più essere pericoloso.
Qui dicono diversamente:Teo ha scritto: 03/06/2020, 9:34LukaV ha scritto: 28/05/2020, 20:38 Io mi ricordo invece una Juve che giocò meglio del Milan, noi giocammo bene solo nei primi 30 minuti (con il gol annullato ad Inzaghi)...poi praticamente fu solo Juve, con un Milan che si difese bene ma senza più essere pericoloso.
Naaaa. Primo tempo milanista, con occasioni e predominio territoriale. Secondo tempo iniziato con la traversa di Conte, ma poi null'altro, ma il palleggio del nostro centrocampo teneva il gioco dalla parte milanista. Supplementari dove abbiamo retto giocando in 10.
LukaV ha scritto: 03/06/2020, 14:46Qui dicono diversamente:Teo ha scritto: 03/06/2020, 9:34
Naaaa. Primo tempo milanista, con occasioni e predominio territoriale. Secondo tempo iniziato con la traversa di Conte, ma poi null'altro, ma il palleggio del nostro centrocampo teneva il gioco dalla parte milanista. Supplementari dove abbiamo retto giocando in 10.
Arbitrata dal fischietto Merk, la finale fu una partita tattica con entrambe le squadre che giocarono all'italiana, senza sbilanciarsi e prediligendo una difesa solida. Al 9º minuto Ševčenko infilò un passaggio all'indietro di Inzaghi e realizzò il gol del momentaneo 0-1, ma l'arbitro lo annullò per un fuorigioco di Rui Costa che copriva la visuale a Buffon (le immagini riprese dalle spalle dell'attaccante ucraino testimoniano chiaramente che Buffon non aveva la piena visuale della palla).[6] Il Milan continuò a far gioco fino alla mezz'ora. Inzaghi si rese pericoloso con un colpo di testa che impegnò severamente Buffon.[5]
La Juventus iniziò a macinare gioco nella metà del primo e prima parte del secondo tempo con Del Piero e Zambrotta. Trezeguet e Camoranesi non risultarono decisivi e Lippi effettuò la prima sostituzione: fuori Tudor per infortunio e dentro Birindelli. Più tardi entrò Conte al posto di Camoranesi. L'ex capitano bianconero si rese pericoloso colpendo una traversa all'incrocio di destra della porta di Dida. Il finale del secondo tempo vide una Juventus avanti in attacco ma senza particolari occasioni clamorose. L'innesto di Zalayeta per i bianconeri e Ambrosini, Roque Júnior e Serginho per i rossoneri non cambiarono il risultato; la Juve rafforzò l'attacco, mentre il Milan le fasce e il centrocampo.[5]
Supplementari e rigoriI regolamentari si conclusero sullo 0-0. Al '95 minuto Roque Júnior si infortuna lasciando (nonostante non avesse stoicamente abbandonato il campo) giocare il Milan praticamente in inferiorità numerica per i restanti 25 minuti di gioco dei tempi supplementari in cui la Juventus manca di convinzione in attacco e non riuscì ad approfittarne. Si va così ai tiri di rigore.
Vabbè ma chi ha scritto sto recap lo legge l'UU? Ce l'ha il patentino di allenatore?LukaV ha scritto: 03/06/2020, 14:46Qui dicono diversamente:Teo ha scritto: 03/06/2020, 9:34
Naaaa. Primo tempo milanista, con occasioni e predominio territoriale. Secondo tempo iniziato con la traversa di Conte, ma poi null'altro, ma il palleggio del nostro centrocampo teneva il gioco dalla parte milanista. Supplementari dove abbiamo retto giocando in 10.
Arbitrata dal fischietto Merk, la finale fu una partita tattica con entrambe le squadre che giocarono all'italiana, senza sbilanciarsi e prediligendo una difesa solida. Al 9º minuto Ševčenko infilò un passaggio all'indietro di Inzaghi e realizzò il gol del momentaneo 0-1, ma l'arbitro lo annullò per un fuorigioco di Rui Costa che copriva la visuale a Buffon (le immagini riprese dalle spalle dell'attaccante ucraino testimoniano chiaramente che Buffon non aveva la piena visuale della palla).[6] Il Milan continuò a far gioco fino alla mezz'ora. Inzaghi si rese pericoloso con un colpo di testa che impegnò severamente Buffon.[5]
La Juventus iniziò a macinare gioco nella metà del primo e prima parte del secondo tempo con Del Piero e Zambrotta. Trezeguet e Camoranesi non risultarono decisivi e Lippi effettuò la prima sostituzione: fuori Tudor per infortunio e dentro Birindelli. Più tardi entrò Conte al posto di Camoranesi. L'ex capitano bianconero si rese pericoloso colpendo una traversa all'incrocio di destra della porta di Dida. Il finale del secondo tempo vide una Juventus avanti in attacco ma senza particolari occasioni clamorose. L'innesto di Zalayeta per i bianconeri e Ambrosini, Roque Júnior e Serginho per i rossoneri non cambiarono il risultato; la Juve rafforzò l'attacco, mentre il Milan le fasce e il centrocampo.[5]
Supplementari e rigoriI regolamentari si conclusero sullo 0-0. Al '95 minuto Roque Júnior si infortuna lasciando (nonostante non avesse stoicamente abbandonato il campo) giocare il Milan praticamente in inferiorità numerica per i restanti 25 minuti di gioco dei tempi supplementari in cui la Juventus manca di convinzione in attacco e non riuscì ad approfittarne. Si va così ai tiri di rigore.
negher ha scritto: 03/06/2020, 16:46 Perché mi ricordate una finale persa contro una squdra che schierava Rocky Horror!
Maledetti.
Il problema semmai è che il 12 Giugno ne faccio 34 e dopo la pandemia dovrò aprire le danze del mio 34 giro di Walzer col Milan che perde.
Kouassi ci stanno usando come leverage per un nuovo contratto. Non arriverà mai.aeroplane_flies_high ha scritto: 08/06/2020, 23:14
ci pensavo pure io...
mettendogli a fianco l'altro parigino Kouassi si potrebbe cedere Romagnoli, far cassa e trovarsi con una coppia di centrali molto interessante
Boh, a me sembra bollitissimo e ad un passo dalla classica esperienza Cina/Usa/Emirati-vari in cui lo ricoprono d'oro per giocare in ciabatte. Fra l'altro se il PSG scarica Thiagone è possibile che rinnovi Kouassi, di fatto l'uno esclude l'altro.