Giornata quindi mi pare di poter affermare come positiva. Ogni giorno adesso è cruciale per vedere l’effetto 4 maggio.
Certo che la gestione del contagio in Lombardia è stata e continua ad essere imbarazzante/criminale.
joesox ha scritto: 12/05/2020, 19:13Leviathan ha scritto: 12/05/2020, 18:59
Di cui 400 precedenti al 5 maggio di Bergamo e Varese che non si sa come erano andati perduti e ora recuperati.
Giornata quindi mi pare di poter affermare come positiva. Ogni giorno adesso è cruciale per vedere l’effetto 4 maggio.
Certo che la gestione del contagio in Lombardia è stata e continua ad essere imbarazzante/criminale.
mario61 ha scritto: 12/05/2020, 18:28PLATOON ha scritto: 12/05/2020, 18:19Se ho letto bene 1.400 nuovi positivi di cui ben 1.000 in Lombardia..........il 70%
1.035 in Lombardia, dei quali però 419 comunicati oggi ma risalenti a prima del 5 maggio.
Bisogna considerare che oggi hanno anche esaminato 20.000 tamponi contro i 7.000 dei due giorni precedenti.
Comunque nel resto d'Italia 367 su 47.000 tamponi che mi sembra una buona cifra (lo 0,6%, quando per esempio negli Stati Uniti il rapporto tra tamponi e positivi è ancora l'8% circa e in Lombardia il 5%)
The Patient ha scritto: 12/05/2020, 19:37Non ho capito tuttissimo, ma la complessità di questi coronavirus fa capire quante poche certezze ci debbano essere.
@Gio
GecGreek ha scritto: 12/05/2020, 22:41Sulla questione economica cmq c'è da notare che pure le presenze nei bar e locali hanno numeri simili o quantomeno cali enormi a prescindere dalla presenza del lockdown. Il che fa pensare che non il lockdown è prima il virus ad ammazzare i business. Avevo visto un grafico sulla mobilità in Italia questa settimana e praticamente non è cambiata.
Effetto psicosi umana?GecGreek ha scritto: 12/05/2020, 22:41Sulla questione economica cmq c'è da notare che pure le presenze nei bar e locali hanno numeri simili o quantomeno cali enormi a prescindere dalla presenza del lockdown. Il che fa pensare che non il lockdown è prima il virus ad ammazzare i business. Avevo visto un grafico sulla mobilità in Italia questa settimana e praticamente non è cambiata.
Già che c'è la procura potrebbe indagare anche su chi ha scritto questo articolo, tanto per capire dove ha preso la licenza elementare.Leviathan ha scritto: 13/05/2020, 10:53 La Procura indaga sui test sierologici della Regione Lombardia affidati senza gara
Aperto un fascicolo conoscitivo sulla scelta di Palazzo Lombardia di incaricare l'incarico con affidamento diretto alla DiaSorin.
La Regione Lombardia ha deciso di affidarsi ai kit sviluppati dalla multinazionale italo-cinese DiaSorin Per la sperimentazione di test sierologici sulla base di uno studio del San Matteo di Pavia: l’analisi, basata su un prelievo di sangue, permette di individuare gli anticorpi “neutralizzanti”, segno che si è entrati in contatto con il Sars- Cov- 2 e si è sviluppata la “memoria immunologica”. I test, iniziati il 23 aprile, vengono eseguiti in 46 laboratori individuati dalla Regione.
Ma su questa decisione ora indaga la Procura di Milano che ha aperto un fascicolo conoscitivo sulla scelta di Palazzo Lombardia di incaricare l’incarico con affidamento diretto alla DiaSorin.
Il fascicolo – spiega l’agenzia Ansa – è stato aperto dal procuratore aggiunto Maurizio Romanelli e dal pm Stefano Civardi ed è scaturito dall’esposto di un’impresa concorrente, la TechnoGenetics di Lodi. L’esposto nasce dalla decisione della Regione di revocare la manifestazione di interesse (preliminare per la gara) aperta il 6 aprile, decidendo per l’affidamento diretto senza valutare quindi altre offerte. La TechnoGenetics ha presentato anche un ricorso al Tar, con udienza fissata per mercoledì 13 maggio. Nell’esposto si contesta la legittimità dell’accordo esclusivo del 26 marzo tra Regione, DiaSorin e ospedale sul progetto sviluppato dalla stessa società piemontese.
https://www.bergamonews.it/2020/05/12/l ... ra/371610/
Regione Lombardia, eccellenza sanitaria.
Teo ha scritto: 13/05/2020, 16:24Per quanto riguarda la gestione di ristoranti e locali, bisogna anche pensare che il modo di relazionarsi dell'italiano in queste occasioni può essere difficile da gestire con le DPI. Noi solitamente parliamo molto mentre mangiamo e beviamo, con i nuovi protocolli dovremo presumibilmente passare il tempo a far scendere e salire la mascherina durante la serata o dividere il tempo in "mangio/bevo" e "interagisco".
Chiaro, si può fare, ma non so quanto sarà semplice per noi