Jakala ha scritto:Però continuano a fare leggi che riducono le libertà civili contrarie ai trattati europei, giustamente se la corte tedesca ha giuridistizione sulla parte economica, perché la corte ungherese non potrebbe avere lo stesso impatto sul diritto europeo.doc G ha scritto: 07/05/2020, 9:10
Si, però Polonia ed Ungheria non hanno l'euro e percepiscono aiuti, non ne danno
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Perché la BCE ha interpretato estensivamente il proprio mandato, secondo la corte tedesca superando i propri limiti, sanciti dai trattati, non perché i trattati sono contrari alla legislazione tedesca. Vale a dire che secondo i giudici tedeschi la BCE avrebbe violato i trattati, non la legislazione tedesca.
Se invece uno stato legifera contro i trattati non può di certo appellarsi ad essi.
Fermo restando che continuo ad essere contrario a tale decisione e mi auguro che la Merkel superi il problema e che in un secondo momento vengano estesi i trattati, in modo che su di essi abbia competenza esclusiva una corte europea, se non vedi la differenza non so come aiutarti.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk