e lo dice uno a cui MJ è sempre stato sulle palle

ghista ha scritto: 20/04/2020, 18:40 The Shot dovrei avere in cantina la videocassetta col commento di Bagatta.
Karamazov ha scritto: 25/04/2020, 23:16 Ho empatizzato tanto con i Jazz, Malone e Stockton avevano proprio due facce simpatiche e pulite spiace che non abbiano mai vinto. Anche se comunque hanno fatto la storia.
partita vinta in difesa dai bulls vero e li c'è sempre lo zampino del verme, enciclopedico in post basso... in realtà per me è più una gara persa dai jazz, che non sono riusciti a dare il colpo definitivo a una chicago in evidente difficoltà, soprattutto nel primo e nella prima metà del quarto quarto. Aggiungerei una menzione per Russel in casa jazz e Kukoc che piazza due rimbalzi offensivi decisivi nel finale (cosa non particolarmente nelle sue corde tra l'altro). MVP assoluto Ostertagmatt2354 ha scritto: 25/04/2020, 13:54Basta guardare i suoi occhi, non erano i soliti.
Comunque 23-9 Utah dopo il passaggio di Kerr sulla spalla di Kukoc...in quel momento probabilmente pensai di andare a dormire. Utah con un pubblico che faceva da 6° uomo sembrava la Chicago di gara 2 con 9 punti di Malone, 5 e 5 rimbalzi di Ostertag e dalla panchina 4 assist di Eisley e 5 punti di Morris.
+4 Utah alla fine del primo tempo dopo essere stati anche a +16. Quei Bulls quando decidevano di difendere in 2 minuti cambiavano veramente le partite, non ricordavo la gran schiacciata di Pippen (molto sottotono) su Malone, Postino che con un 3°fallo stupido va in panchina facilitando la rimonta di Chicago, 17 nel quarto per MJ.
+5 Utah alla fine di un 3° quarto interlocutorio. Entrambe le squadre rientrano cercando di eseguire, la triangolo per Chicago cercando Pippen in post e lo Stockton to Malone con la complicità di Hornacek per Utah, dura poco però ed entrambe le squadre più che altro lottano a rimbalzo (da segnalare oltre i soliti Malone e Rodman le prestazioni di Ostertag e Williams) e sulle palle sporche. Un solo canestro per Jordan (molto bello in penetrazione mancina) che alterna tratti di gran difesa e momenti di quasi immobilità e un Pippen che nel finale del quarto con MJ in panca forza l'inverosimile con alterne fortune.
Ultimo quarto che si divide in 2. Comincia forte MJ, ma però Utah riesce ad andare a +8, subito rintuzzato da Chicago con 2 bombe una di Kukoc in transizione (senza uomini a rimbalzo) su rimbalzo+assist di Jordan e una dello stesso MJ (e avevo rimosso l'importanza di Brian Williams/Bison Dele per i Bulls).
Gli ultimi 6 minuti, sul 81-81, sono il basket, assolutamente da vedere, le 2 difese (con un Pippen mostruso), Ostertag che sarebbe stato l'MVP della partita in casa di vittoria Jazz, la bomba di Stockton, la difesa di Rodman e il 6° fallo, i falli/non falli di Malone (che però praticamente scomparse) ed infine il suicidio Utah con il raddoppio su Pippen e la bomba di Jordan.
Per concludere secondo me la narrativa del Flu Game è cresciuta più dopo che durante la partita diciamo in stile disneyano, in fondo allora le informazioni che si potevano avere erano molto più limitate di adesso e in Italia anche il solo poter vedere le Finals in diretta era un privilegio, se il risultato fosse stato diverso ovviamente non sarebbe stato ricordato così, al netto di una prestazione di altissimo livello di Jordan con alcuni canestri segnati di grande importanza psicologica (penso al canestro dell'83-84 subito dopo la bomba di Stockton), ma la partita i Bulls la vinsero con la difesa.
Arvydas73 ha scritto: 26/04/2020, 18:11 PS aver allontanato l'avvocato dalle telecronache baskettare è un crimine verso l'umanità