PLATOON ha scritto: 11/04/2020, 20:32 Io tra ER e Lombardia un pò di differenza la vedo. Poi ognuno valuta secondo la propria opinione. L'epidemia esplosa sul confine ha preso un andamento molto diverso guardando i dati. Ma da quaggiù non mi permetto di voler dare valutazioni che siano vangelo per gli altri. Osservo, sempre basandomi sui dati, che al nord tra le regioni che hanno preso il treno in faccia due regioni Veneto e ER sono riuscite nel medio termine a gestire il contagio (e per gestire voglio dire far sì che il sistema sanitario e TI non collassasse), Liguria mi sembra più simile a loro, la Lombardia è crollata nella sostanza (colpa del governo o della regione poì si vedrà ma se la sanità è di responsabilità della regione è in primis colpa loro). Il Piemonte all'inizio ha affermato che tutto era sotto controllo e peur avendo avuto una settimana buona per prepararsi è andato in grande difficoltà e lo accomuno più alla Lombardia.
A mio avviso in Lombardia il virus era già molto diffuso prima che si scoprisse il paziente 1. Codogno e Alzano/Nembro non sono vicini ed è difficile trovare collegamenti tra questi 2 paesi. In Emilia e Veneto i contagi erano molto minori, limitati nelle province DI Rimini e Piacenza in ER e Padova in Veneto.
La regione che ha gestito l'emergenza peggio di tutte è il Piemonte, che si trova a numeri non distanti dalla Lombardia nonostante inizialmente il numero di positivi fosse molto ridotto...