Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Birdman » 04/04/2020, 11:04

Cosa ne pensano gli economisti del forum?

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Messaggio da doc G » 04/04/2020, 11:24

Noodles ha scritto:Dodo ci sono molteplici mondi tra il liberismo e il comunismo eh. C'è il socialismo. La social-democrazia. Varie forme di stato liberale ecc ecc

E comunque avviso per i naviganti, perché mi sembra chiaro che non ancora si è compreso questo passaggio : il liberismo è in crisi.

Il mondo che sostieni oggi è messo in dubbio da un mucchio di nazionalisti che a breve prenderanno il potere in tanti paesi europei. E che faranno tanti danni purtroppo.

ogni volta che uno prova a parlare di sistema un minimo più sostenibile ecco che arrivano i 'voi comunisti non avevate manco gli assorbenti ' ...

Personalmente non provo nessuna goduria nel comprare 1 kg di carne ad 1 euro di una vacca cresciuta a 6000 km da noi, con ormoni e antibiotici, in mezzo ad altre 30k vacche in 30 metri quadri di spazio.
È un bel risultato se si pensa al domani.
Se si pensa a 3 mesi è già un disastro.

E questo sistema premia appunto la furbizia e non l'intelligenza. La produttività oggi e non la sostenibilità del futuro.

Come detto prima. Il lavoro oggi e non la salute del domani.
Non ho alcuna voglia adesso di impegnarmi in discussioni di questo genere.
Però cosa è la socialdemocrazia? Semplificando all'osso?
Sistema economico capitalista, economia di mercato, politiche sociali ispirate al socialismo.
Per non parlare della terza via, che era proprio una forma di liberismo economico con un forte welfare pubblico.
Ragionando esclusivamente dal punto di vista economico, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Austria sono tutti paesi in cui c'è economia di mercato, capitalismo e libertà economica, ovviamente con politiche sociali molto più forti di quelle di paesi più liberisti come Olanda o Irlanda.
Quindi tutta una scala? Tanti mondi diversi? Direi di no.
Dal punto di vista sociale si, tantissimi mondi diversi.
Ma dal punto di vista economico abbiamo paesi con economia di mercato e paesi dirigisti, che possono ispirarsi più al comunismo, al socialismo, al fascismo (non sto dicendo che siano uguali, se ho poca voglia di parlare di sistemi economici figuriamoci di questo), e la produzione di ricchezza, anche per i più poveri, è enormemente diversa.
Dal punto di vista politico e sociale fra la Thatcher (che poi non è nemmeno l'estremo, ma anche su questo non voglio insistere) ed i piani quinquennali ci sono una infinità di possibili alternative, economicamente mica tante.
Anche ecologicamente, guarda caso i paesi più attenti ed in cui si sta lavorando di più per ridurre l'inquinamento sono, con qualche eccezione (vedi Trump) quelli più sviluppati e con economie di mercato.
Perché i tanti profeti di sventura, che parlavano di fine di determinate risorse o di drammi ambientali, sono stati spesso (purtroppo non sempre, ma spesso si) smentiti? Perché i paesi più sviluppati hanno posto in essere molte politiche per ridurre l'inquinamento ed il surriscaldamento da origine umana. Anche qui, non entriamo troppo nel dettaglio, lo so anche io che il riscaldamento è ancora in atto e bisogna fare molto di più, quel che volevo sottolineare è che molto è stato fatto.
Sull'alimentare poi con la propaganda si scende nell'assurdo. Nei paesi sviluppati e con economie di mercato non ci è mai potuti nutrire tanto ed in modo tanto sano come adesso. Carne poco salutare? Mi paiono i revisionismi dei neofascisti che rimpiangono l'autarchia ed il caffè con la cicoria. Chi aveva il proprio campo ed allevava le proprie bestie aveva carne ottima e salutare, ma quello lo si può fare anche oggi. Mio nonno era operaio alle acciaierie di Terni, aveva in affitto un ettaro di terreno, dove aveva un orto ed allevava polli e conigli, finito di lavorare all'acciaieria andava a lavorare nell'orto, oggi bisognerebbe solo fare qualche km in più per arrivare all'orto.
Quando però si andava in negozio a comprare, si trovavano prodotti meno controllati, peggio conservati e peggio ancora imballati. Per fare un esempio, oggi chi vendesse il pesce o gli affettati senza indicare la provenienza, una data di scadenza ed incartandoli nella carta di giornale verrebbe immediatamente sanzionato ed obbligato a chiudere. Quando ero ragazzo, negli anni '80, ancora la maggioranza dei piccoli negozi faceva così, giusto si cominciava a mettere un foglio di plastica trasparente fra l'alimento e la carta da giornale.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 04/04/2020, 11:28

Spree ha scritto:Non per giustificare o appoggiare il santori, che certo non mi poace.

L'ha solo scritto anche il Financial Times che forme di tassazione patrimoniale dovranno essere sul tavolo e parte della discussione su come strutturare il sistema economico in futuro.

Just saying.

Quanto all'amore del mercato perché sì, io rinuncio. Fukuyama ga fatto dei danni incalcolabili.

Sent from my moto g(7) plus using Tapatalk
Una cosa sola: a Padova, ma anche in altre città venete, lombarde, emiliane sarebbe anche possibile. Ma già in Umbria, Marche, Lazio (tolta Roma), tralasciando il sud, come pensi di riuscire? Io non dico di cose giuste o sbagliate, magari molti paesi sarebbe possibile, giusto o sbagliato che sia, ma davvero da noi sarebbe possibile incassare qualcosa in più, oggi, 2020 (qualche anno fa forse, fra qualche anno mi auguro di sì, anche se ho dubbi) dalla tassazione di patrimoni?
Poi che in futuro si possa pensare a modifiche del sistema fiscale, magari tassando diversamente i redditi da patrimonio rispetto a quelli da lavoro, è cosa di cui si può parlare, ma appunto, in futuro

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 04/04/2020, 11:35

Birdman ha scritto: Cosa ne pensano gli economisti del forum?
Io, personalmente, ne penso solo bene. Magari servirà ancora di più, ma come inizio è buono.
Oggi la UE non ha potere impositivo, quindi deve arrangiarsi con i contributi degli stati, con quanto stampa la BCE e con i prestiti.
Oggi i mercati hanno molta più paura della crisi in arrivo che dell'aumento della massa monetaria, quindi la BCE, grazie alla sua credibilità ed all'economia UE, ne sta approfittando per stampare, aumentare il QE e, di fatto, monetizzare parte dei debiti pubblici, cosa che ieri non poteva fare senza conseguenze.
Ora comprerà anche titoli MES, BEI o quel che si penserà di fare.
Il debito in comune così, tanto per, non lo accetterà mai nessuno, ma un debito in comune per progetti ben precisi, come protezione per la disoccupazione e per pmi, problemi che affliggeranno tutta Europa e vanno affrontati, è una cosa molto più accettabile ed un piano del genere spunta le armi ai sovranisti.
Servirà una potenza di fuoco ancora superiore, mi auguro si sia solo all'inizio, ma finalmente un vero inizio c'è.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Gostis53
Senior
Senior
Messaggi: 2773
Iscritto il: 14/06/2016, 13:31
MLB Team: Philadelphia Phillies
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
NHL Team: Philadelphia Flyers
Squadra di calcio: Genoa/NUFC
1364
434

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gostis53 » 04/04/2020, 11:41

Birdman ha scritto: 04/04/2020, 11:04 Cosa ne pensano gli economisti del forum?


Unire politiche monetarie e fiscali ha poco senso. Gli acquisti della BCE servono a stabilizzare il mercato dei titoli di stato per evitare l'impennata dei rendimenti.
Sul resto sono aiuti molto ipotetici, è abbastanza propaganda :forza:
Gli stati nazionali hanno messo a disposizione 2240 miliardi, molto più di quello che sarebbe messo a disposizione dall'UE con queste misure. Giustificato questo peso minore proprio perchè l'UE ha un bilancio molto pù piccolo (1%) rispetto a quello dell'economia europea.
La crisi attuale servirebbe a creare un bilancio comune con politiche fiscali simili, ma non c'è volontà politica per farlo. Dopo un mese si sta ancora discutendo se sia meglio il Mes o i Coronabond
 

Avatar utente
steve
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13790
Iscritto il: 13/12/2004, 19:09
2750
4256

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da steve » 04/04/2020, 11:46

pinopao ha scritto: 04/04/2020, 10:35
capirne a pacchi della situazione 
​​​​​​​la patrimoniale, adesso...

Va beh ma il problema è di chi da spazio a sto santino Santoro salcazzo... finito il problema elezione salvini che senso ha mandarlo in tv? Immagino sarà finito a la7 comunque...
NckRm ha scritto:Leviathan ha portato il pianto preventivo ad un'arte giapponese [/img]

Avatar utente
Gostis53
Senior
Senior
Messaggi: 2773
Iscritto il: 14/06/2016, 13:31
MLB Team: Philadelphia Phillies
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
NHL Team: Philadelphia Flyers
Squadra di calcio: Genoa/NUFC
1364
434

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gostis53 » 04/04/2020, 11:56

steve ha scritto: 04/04/2020, 11:46
pinopao ha scritto: 04/04/2020, 10:35
capirne a pacchi della situazione 
​​​​​​​la patrimoniale, adesso...

Va beh ma il problema è di chi da spazio a sto santino Santoro salcazzo... finito il problema elezione salvini che senso ha mandarlo in tv? Immagino sarà finito a la7 comunque...

Infatti... Otto e mezzo :fischia:

Avatar utente
Maverick81
Senior
Senior
Messaggi: 2990
Iscritto il: 03/11/2011, 15:50
NBA Team: Philadelphia 76ers
NHL Team: Philadelphia Flyers
Squadra di calcio: Torino
Località: Monferrato
440
619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Maverick81 » 04/04/2020, 11:57

steve ha scritto: 04/04/2020, 11:46
pinopao ha scritto: 04/04/2020, 10:35
capirne a pacchi della situazione 
​​​​​​​la patrimoniale, adesso...

Va beh ma il problema è di chi da spazio a sto santino Santoro salcazzo... finito il problema elezione salvini che senso ha mandarlo in tv? Immagino sarà finito a la7 comunque... 
era dalla Gruber ieri sera

edit: anticipato da Gostis
Allen did not win a ring in Philadelphia, but he won something more. He won the heart of the city.

Immagine

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Messaggio da Noodles » 04/04/2020, 12:00

doc G ha scritto: 04/04/2020, 11:24
Noodles ha scritto:Dodo ci sono molteplici mondi tra il liberismo e il comunismo eh. C'è il socialismo. La social-democrazia. Varie forme di stato liberale ecc ecc

E comunque avviso per i naviganti, perché mi sembra chiaro che non ancora si è compreso questo passaggio : il liberismo è in crisi.

Il mondo che sostieni oggi è messo in dubbio da un mucchio di nazionalisti che a breve prenderanno il potere in tanti paesi europei. E che faranno tanti danni purtroppo.

ogni volta che uno prova a parlare di sistema un minimo più sostenibile ecco che arrivano i 'voi comunisti non avevate manco gli assorbenti ' ...

Personalmente non provo nessuna goduria nel comprare 1 kg di carne ad 1 euro di una vacca cresciuta a 6000 km da noi, con ormoni e antibiotici, in mezzo ad altre 30k vacche in 30 metri quadri di spazio.
È un bel risultato se si pensa al domani.
Se si pensa a 3 mesi è già un disastro.

E questo sistema premia appunto la furbizia e non l'intelligenza. La produttività oggi e non la sostenibilità del futuro.

Come detto prima. Il lavoro oggi e non la salute del domani.
Non ho alcuna voglia adesso di impegnarmi in discussioni di questo genere.
Però cosa è la socialdemocrazia? Semplificando all'osso?
Sistema economico capitalista, economia di mercato, politiche sociali ispirate al socialismo.
Per non parlare della terza via, che era proprio una forma di liberismo economico con un forte welfare pubblico.
Ragionando esclusivamente dal punto di vista economico, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Austria sono tutti paesi in cui c'è economia di mercato, capitalismo e libertà economica, ovviamente con politiche sociali molto più forti di quelle di paesi più liberisti come Olanda o Irlanda.
Quindi tutta una scala? Tanti mondi diversi? Direi di no.
Dal punto di vista sociale si, tantissimi mondi diversi.
Ma dal punto di vista economico abbiamo paesi con economia di mercato e paesi dirigisti, che possono ispirarsi più al comunismo, al socialismo, al fascismo (non sto dicendo che siano uguali, se ho poca voglia di parlare di sistemi economici figuriamoci di questo), e la produzione di ricchezza, anche per i più poveri, è enormemente diversa.
Dal punto di vista politico e sociale fra la Thatcher (che poi non è nemmeno l'estremo, ma anche su questo non voglio insistere) ed i piani quinquennali ci sono una infinità di possibili alternative, economicamente mica tante.
Anche ecologicamente, guarda caso i paesi più attenti ed in cui si sta lavorando di più per ridurre l'inquinamento sono, con qualche eccezione (vedi Trump) quelli più sviluppati e con economie di mercato.
Perché i tanti profeti di sventura, che parlavano di fine di determinate risorse o di drammi ambientali, sono stati spesso (purtroppo non sempre, ma spesso si) smentiti? Perché i paesi più sviluppati hanno posto in essere molte politiche per ridurre l'inquinamento ed il surriscaldamento da origine umana. Anche qui, non entriamo troppo nel dettaglio, lo so anche io che il riscaldamento è ancora in atto e bisogna fare molto di più, quel che volevo sottolineare è che molto è stato fatto.
Sull'alimentare poi con la propaganda si scende nell'assurdo. Nei paesi sviluppati e con economie di mercato non ci è mai potuti nutrire tanto ed in modo tanto sano come adesso. Carne poco salutare? Mi paiono i revisionismi dei neofascisti che rimpiangono l'autarchia ed il caffè con la cicoria. Chi aveva il proprio campo ed allevava le proprie bestie aveva carne ottima e salutare, ma quello lo si può fare anche oggi. Mio nonno era operaio alle acciaierie di Terni, aveva in affitto un ettaro di terreno, dove aveva un orto ed allevava polli e conigli, finito di lavorare all'acciaieria andava a lavorare nell'orto, oggi bisognerebbe solo fare qualche km in più per arrivare all'orto.
Quando però si andava in negozio a comprare, si trovavano prodotti meno controllati, peggio conservati e peggio ancora imballati. Per fare un esempio, oggi chi vendesse il pesce o gli affettati senza indicare la provenienza, una data di scadenza ed incartandoli nella carta di giornale verrebbe immediatamente sanzionato ed obbligato a chiudere. Quando ero ragazzo, negli anni '80, ancora la maggioranza dei piccoli negozi faceva così, giusto si cominciava a mettere un foglio di plastica trasparente fra l'alimento e la carta da giornale.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk    

Doc ne parliamo da quanto? forse 10 anni.
lo sai che non siamo d'accordo su questi punti.
mi dai le stesse identiche risposte ma i problemi nel frattempo aumentano e non sono più soltanto economici.
I segnali che arrivano sono oramai sotto gli occhi di tutti e continuare ad ignorarli non ha più senso.

carne poco salutare certo ma cosa vuol dire si può fare pure oggi co l'orto??

la tua risposta mi fa capire che non hai ben chiaro il problema che tocca l'intera filiera.

https://www.vox.com/science-and-health/ ... visualized

https://news.stlpublicradio.org/post/su ... e#stream/0

 Bill Roenigk, an agricultural economist who works for several meat companies and trade groups, said producers are really only looking at one thing — the bottom line. “Do we have too much meat? On the one hand, we do. On the other hand, chicken is making money, certain parts of beef are making money, certain parts of the pork industry are making money,” Roenigk said. “So in that sense, if you’re making money, the signals are you should continue to do what you’re doing or produce a bit more.”
​​​​​​​

making money no matter what.

negli USA c'è un produzione ed import di carne e formaggio che eccede la domanda.
ci sono circa 2,5 miliardi di libbre di carni congelate perchè non c'è richiesta.
ma la filiera continua a produrre.

perchè? 
perchè non esiste modello diverso.

nel frattempo questa produzione (che non è necessaria) cosa crea?

-sfruttamento forza lavora nelle pampas argentine e le distese brasiliane.
-arricchimento dei soliti noti.
-aumento delle malattie tra gli animali, oramai è riconosciuto da tutti che gli allevamenti intensivi producono carne di scarsissima qualità.
-aumento dei tumori nella popolazione 
-aumento dell'antibiotico-resistenza (gli animali non possono ammalarsi - antibiotici a palla - che poi immagazziniamo noi insieme agli altri antibiotici che prendiamo pure per i mal di gola) - su questo punto poi tra tre anni non venite a lamentarvi quando la prossima polmonite batterica comincerà a fare danni di ogni tipo
- vogliamo parlare dei distastri sull'impatto ambientale? te lo risparmio.
. e ti risparmio anche le condizioni di vita di questi animali in questi mega macelli che tanto non gliene frega un cazzo a nessuno


il TUTTO per produrre CARNE che non richiede nessuno, che verrà congelata per mesi/anni e che verrà promossa a tutti i livelli mediatici possibili fino al riconglionimento totale per convincere l'utente medio che sì...deve mangiare la carne due volte al giorno, ma a questo punto perchè non tre?

e magari quando non basterà, bisognerà convincere altri abitanti di altri pianeti.

perchè bisogna produrre e vendere, no matter what.

ma si sa...questi sono discorsi di revisionismo neofascista  :laughing:


ps: tralascio il passaggio sull'inquinamento dove hai visto tanti progressi..perchè ritorno sul documentario sulla vita di Trump.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Messaggio da doc G » 04/04/2020, 12:14

Noodles ha scritto:
doc G ha scritto: 04/04/2020, 11:24
Non ho alcuna voglia adesso di impegnarmi in discussioni di questo genere.
Però cosa è la socialdemocrazia? Semplificando all'osso?
Sistema economico capitalista, economia di mercato, politiche sociali ispirate al socialismo.
Per non parlare della terza via, che era proprio una forma di liberismo economico con un forte welfare pubblico.
Ragionando esclusivamente dal punto di vista economico, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Austria sono tutti paesi in cui c'è economia di mercato, capitalismo e libertà economica, ovviamente con politiche sociali molto più forti di quelle di paesi più liberisti come Olanda o Irlanda.
Quindi tutta una scala? Tanti mondi diversi? Direi di no.
Dal punto di vista sociale si, tantissimi mondi diversi.
Ma dal punto di vista economico abbiamo paesi con economia di mercato e paesi dirigisti, che possono ispirarsi più al comunismo, al socialismo, al fascismo (non sto dicendo che siano uguali, se ho poca voglia di parlare di sistemi economici figuriamoci di questo), e la produzione di ricchezza, anche per i più poveri, è enormemente diversa.
Dal punto di vista politico e sociale fra la Thatcher (che poi non è nemmeno l'estremo, ma anche su questo non voglio insistere) ed i piani quinquennali ci sono una infinità di possibili alternative, economicamente mica tante.
Anche ecologicamente, guarda caso i paesi più attenti ed in cui si sta lavorando di più per ridurre l'inquinamento sono, con qualche eccezione (vedi Trump) quelli più sviluppati e con economie di mercato.
Perché i tanti profeti di sventura, che parlavano di fine di determinate risorse o di drammi ambientali, sono stati spesso (purtroppo non sempre, ma spesso si) smentiti? Perché i paesi più sviluppati hanno posto in essere molte politiche per ridurre l'inquinamento ed il surriscaldamento da origine umana. Anche qui, non entriamo troppo nel dettaglio, lo so anche io che il riscaldamento è ancora in atto e bisogna fare molto di più, quel che volevo sottolineare è che molto è stato fatto.
Sull'alimentare poi con la propaganda si scende nell'assurdo. Nei paesi sviluppati e con economie di mercato non ci è mai potuti nutrire tanto ed in modo tanto sano come adesso. Carne poco salutare? Mi paiono i revisionismi dei neofascisti che rimpiangono l'autarchia ed il caffè con la cicoria. Chi aveva il proprio campo ed allevava le proprie bestie aveva carne ottima e salutare, ma quello lo si può fare anche oggi. Mio nonno era operaio alle acciaierie di Terni, aveva in affitto un ettaro di terreno, dove aveva un orto ed allevava polli e conigli, finito di lavorare all'acciaieria andava a lavorare nell'orto, oggi bisognerebbe solo fare qualche km in più per arrivare all'orto.
Quando però si andava in negozio a comprare, si trovavano prodotti meno controllati, peggio conservati e peggio ancora imballati. Per fare un esempio, oggi chi vendesse il pesce o gli affettati senza indicare la provenienza, una data di scadenza ed incartandoli nella carta di giornale verrebbe immediatamente sanzionato ed obbligato a chiudere. Quando ero ragazzo, negli anni '80, ancora la maggioranza dei piccoli negozi faceva così, giusto si cominciava a mettere un foglio di plastica trasparente fra l'alimento e la carta da giornale.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk    

Doc ne parliamo da quanto? forse 10 anni.
lo sai che non siamo d'accordo su questi punti.
mi dai le stesse identiche risposte ma i problemi nel frattempo aumentano e non sono più soltanto economici.
I segnali che arrivano sono oramai sotto gli occhi di tutti e continuare ad ignorarli non ha più senso.

carne poco salutare certo ma cosa vuol dire si può fare pure oggi co l'orto??

la tua risposta mi fa capire che non hai ben chiaro il problema che tocca l'intera filiera.

https://www.vox.com/science-and-health/ ... visualized

https://news.stlpublicradio.org/post/su ... e#stream/0

 Bill Roenigk, an agricultural economist who works for several meat companies and trade groups, said producers are really only looking at one thing — the bottom line. “Do we have too much meat? On the one hand, we do. On the other hand, chicken is making money, certain parts of beef are making money, certain parts of the pork industry are making money,” Roenigk said. “So in that sense, if you’re making money, the signals are you should continue to do what you’re doing or produce a bit more.”
​​​​​​​

making money no matter what.

negli USA c'è un produzione ed import di carne e formaggio che eccede la domanda.
ci sono circa 2,5 miliardi di libbre di carni congelate perchè non c'è richiesta.
ma la filiera continua a produrre.

perchè? 
perchè non esiste modello diverso.

nel frattempo questa produzione (che non è necessaria) cosa crea?

-sfruttamento forza lavora nelle pampas argentine e le distese brasiliane.
-arricchimento dei soliti noti.
-aumento delle malattie tra gli animali, oramai è riconosciuto da tutti che gli allevamenti intensivi producono carne di scarsissima qualità.
-aumento dei tumori nella popolazione 
-aumento dell'antibiotico-resistenza (gli animali non possono ammalarsi - antibiotici a palla - che poi immagazziniamo noi insieme agli altri antibiotici che prendiamo pure per i mal di gola) - su questo punto poi tra tre anni non venite a lamentarvi quando la prossima polmonite batterica comincerà a fare danni di ogni tipo
- vogliamo parlare dei distastri sull'impatto ambientale? te lo risparmio.
. e ti risparmio anche le condizioni di vita di questi animali in questi mega macelli che tanto non gliene frega un cazzo a nessuno


il TUTTO per produrre CARNE che non richiede nessuno, che verrà congelata per mesi/anni e che verrà promossa a tutti i livelli mediatici possibili fino al riconglionimento totale per convincere l'utente medio che sì...deve mangiare la carne due volte al giorno, ma a questo punto perchè non tre?

e magari quando non basterà, bisognerà convincere altri abitanti di altri pianeti.

perchè bisogna produrre e vendere, no matter what.

ma si sa...questi sono discorsi di revisionismo neofascista  :laughing:


ps: tralascio il passaggio sull'inquinamento dove hai visto tanti progressi..perchè ritorno sul documentario sulla vita di Trump.
Come detto, non saremo mai d'accordo quindi parliamo di argomenti più attuali.
Ma produrre più carne di quanta ne richieda il mercato e congelarla per provare a smaltirla col tempo sarebbe economia di mercato?
Abbiamo concetti diversi.
Economia di mercato sarebbe che puoi produrre più di quanto il mercato richieda per uno, due, tre anni, sperando che la domanda aumenti (tu pensa per quanto le case automobilistiche hanno perso producendo elettrico ed ibrido che nessuno voleva, per arrivare ad oggi in cui finalmente il mercato c'è), ma prima o poi se il mercato non cresce prima bisogna tagliare i prezzi, poi, se nemmeno così si piazza tutto il prodotto, cambiare produzione.
Perché non avviene?
Perché l'agricoltura, per tanti motivi, qualcuno giusto, qualcuno no, è il mercato più sussidiato
Sui tumori suvvia, si campa molto più a lungo e l'età media è cresciuta parecchio, una volta sopra una certa età tutti morivano solo di vecchiaia (il mio nonno di cui sopra è morto a 90 anni, i medici, quando abbiamo chiesto cosa aveva, ci hanno risposto solo che era vecchio, nello stesso ospedale mio padre è morto sempre a 90 anni, abbiamo avuto una cartella clinica dettagliatissima), oggi, giustamente, pure a 100 anni si cercano le cause di una malattia e si cerca di curare. E comunque la vita media si allunga sempre più

Sul PS: non a caso avevo scritto che Trump fa eccezione, intendevo che non solo non sta facendo nulla, ma sta peggiorando le cose, ma capisco che ad una certa età, mangiando troppa carne poco sana l'attenzione cali (ovviamente Immagine)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Messaggio da Noodles » 04/04/2020, 12:40

doc G ha scritto: 04/04/2020, 12:14
Noodles ha scritto:Doc ne parliamo da quanto? forse 10 anni.
lo sai che non siamo d'accordo su questi punti.
mi dai le stesse identiche risposte ma i problemi nel frattempo aumentano e non sono più soltanto economici.
I segnali che arrivano sono oramai sotto gli occhi di tutti e continuare ad ignorarli non ha più senso.

carne poco salutare certo ma cosa vuol dire si può fare pure oggi co l'orto??

la tua risposta mi fa capire che non hai ben chiaro il problema che tocca l'intera filiera.

https://www.vox.com/science-and-health/ ... visualized

https://news.stlpublicradio.org/post/su ... e#stream/0

 Bill Roenigk, an agricultural economist who works for several meat companies and trade groups, said producers are really only looking at one thing — the bottom line. “Do we have too much meat? On the one hand, we do. On the other hand, chicken is making money, certain parts of beef are making money, certain parts of the pork industry are making money,” Roenigk said. “So in that sense, if you’re making money, the signals are you should continue to do what you’re doing or produce a bit more.”
​​​​​​​

making money no matter what.

negli USA c'è un produzione ed import di carne e formaggio che eccede la domanda.
ci sono circa 2,5 miliardi di libbre di carni congelate perchè non c'è richiesta.
ma la filiera continua a produrre.

perchè? 
perchè non esiste modello diverso.

nel frattempo questa produzione (che non è necessaria) cosa crea?

-sfruttamento forza lavora nelle pampas argentine e le distese brasiliane.-arricchimento dei soliti noti.-aumento delle malattie tra gli animali, oramai è riconosciuto da tutti che gli allevamenti intensivi producono carne di scarsissima qualità.-aumento dei tumori nella popolazione -aumento dell'antibiotico-resistenza (gli animali non possono ammalarsi - antibiotici a palla - che poi immagazziniamo noi insieme agli altri antibiotici che prendiamo pure per i mal di gola) - su questo punto poi tra tre anni non venite a lamentarvi quando la prossima polmonite batterica comincerà a fare danni di ogni tipo
- vogliamo parlare dei distastri sull'impatto ambientale? te lo risparmio.
. e ti risparmio anche le condizioni di vita di questi animali in questi mega macelli che tanto non gliene frega un cazzo a nessuno


il TUTTO per produrre CARNE che non richiede nessuno, che verrà congelata per mesi/anni e che verrà promossa a tutti i livelli mediatici possibili fino al riconglionimento totale per convincere l'utente medio che sì...deve mangiare la carne due volte al giorno, ma a questo punto perchè non tre?

e magari quando non basterà, bisognerà convincere altri abitanti di altri pianeti.

perchè bisogna produrre e vendere, no matter what.

ma si sa...questi sono discorsi di revisionismo neofascista  :laughing:


ps: tralascio il passaggio sull'inquinamento dove hai visto tanti progressi..perchè ritorno sul documentario sulla vita di Trump.
Come detto, non saremo mai d'accordo quindi parliamo di argomenti più attuali.
Ma produrre più carne di quanta ne richieda il mercato e congelarla per provare a smaltirla col tempo sarebbe economia di mercato?
Abbiamo concetti diversi.
Economia di mercato sarebbe che puoi produrre più di quanto il mercato richieda per uno, due, tre anni, sperando che la domanda aumenti (tu pensa per quanto le case automobilistiche hanno perso producendo elettrico ed ibrido che nessuno voleva, per arrivare ad oggi in cui finalmente il mercato c'è), ma prima o poi se il mercato non cresce prima bisogna tagliare i prezzi, poi, se nemmeno così si piazza tutto il prodotto, cambiare produzione.
Perché non avviene?
Perché l'agricoltura, per tanti motivi, qualcuno giusto, qualcuno no, è il mercato più sussidiato
Sui tumori suvvia, si campa molto più a lungo e l'età media è cresciuta parecchio, una volta sopra una certa età tutti morivano solo di vecchiaia (il mio nonno di cui sopra è morto a 90 anni, i medici, quando abbiamo chiesto cosa aveva, ci hanno risposto solo che era vecchio, nello stesso ospedale mio padre è morto sempre a 90 anni, abbiamo avuto una cartella clinica dettagliatissima), oggi, giustamente, pure a 100 anni si cercano le cause di una malattia e si cerca di curare. E comunque la vita media si allunga sempre più

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk    

si campa più a lungo perchè la scienza e la medicina han compiuto notevoli progressi, grazie ar ca...

ma ci si ammala anche molto di più (con notevoli spese che ricadono su tutti i sistemi sanitari nel mondo) e spesso è legato al consumo eccessivo di carni, anche nei paesi del terzo mondo:

https://www.nationalgeographic.com/envi ... te-change/

tutte le principali patologie sono legate a questi passaggi perchè strettamente dipendenti dalle quantità di carni e formaggi.

andatevi a rileggere il report medico di Wuhan e le patologie associate rispetto alla nostra.
Hanno per tutte le più gravi patologie tassi molto più bassi dei nostri (e quindi mortalità più bassa).

vogliamo continuare ad ignorare che tutta questa filiera non produca un aumento di tumori, obesità ,ipertension eecc ecc?
che non sconvolga gli equilibri ambientali già di per sè precari?

famolo.

(e quello della produzione della carne è solo un microcosmo di un sistema molto più grande che non funziona).



c'è solo un pò di nebbia che annuncia il sole...andiamo avanti tranquillamente (cit.)


ps: in realtà il riferimento per Trump nasce da una battuta di ieri nell'altro topic...ma si sa te sei davero vecchio :laughing: ​​​​​​​ 

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Noodles » 04/04/2020, 12:50

a tal proposito uno studio del 2014 interessante e molto attuale:

https://philpapers.org/archive/ANOWWW.pdf

1) Animal and Influenza
2) Antibiotic Resistance
3) Animal Cruelty and Public Policy


e non tocca tutto quello che comporta sulla salute umana e l'inquinamento che ne scaturisce dall'intera filiera produttiva.


e non riguarda solo gli USA ovviamente.

il numero di virus che stanno facendo il salto dall'animale all'uomo è in costante aumento.

però ehi...we have to make money, no matter what (cit.)

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Birdman » 04/04/2020, 12:56

Noodles ha scritto: 04/04/2020, 12:50 a tal proposito uno studio del 2014 interessante e molto attuale:

https://philpapers.org/archive/ANOWWW.pdf

1) Animal and Influenza
2) Antibiotic Resistance
3) Animal Cruelty and Public Policy


e non tocca tutto quello che comporta sulla salute umana e l'inquinamento che ne scaturisce dall'intera filiera produttiva.


e non riguarda solo gli USA ovviamente.

il numero di virus che stanno facendo il salto dall'animale all'uomo è in costante aumento.

però ehi...we have to make money, no matter what (cit.)
Non entro nella discussione sui modelli economici, ma una cosa mi sento di dirla.
Va fatto qualcosa contro quei cazzo di wet market cinesi. Di fatto possono essere equiparati a del bioterrorismo.
Siamo alla terza epidemia di coronavirus che parte da li' in neanche 20 anni. Discorso simile vale anche per tanti strains di influenza. Direi che e' il momento di fare qualcosa.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Noodles » 04/04/2020, 13:00

Birdman ha scritto: 04/04/2020, 12:56
Noodles ha scritto: 04/04/2020, 12:50a tal proposito uno studio del 2014 interessante e molto attuale:

https://philpapers.org/archive/ANOWWW.pdf

1) Animal and Influenza
2) Antibiotic Resistance
3) Animal Cruelty and Public Policy


e non tocca tutto quello che comporta sulla salute umana e l'inquinamento che ne scaturisce dall'intera filiera produttiva.


e non riguarda solo gli USA ovviamente.

il numero di virus che stanno facendo il salto dall'animale all'uomo è in costante aumento.

però ehi...we have to make money, no matter what (cit.)
Non entro nella discussione sui modelli economici, ma una cosa mi sento di dirla.
Va fatto qualcosa contro quei cazzo di wet market cinesi. Di fatto possono essere equiparati a del bioterrorismo.
Siamo alla terza epidemia di coronavirus che parte da li' in neanche 20 anni. Discorso simile vale anche per tanti strains di influenza. Direi che e' il momento di fare qualcosa.  
portiamoci avanti nel frattempo (primo caso aviaria in Germania 2 settimane fa):

​​​​​​​https://www.reuters.com/article/us-bird ... SKBN2130R7

Avatar utente
Gostis53
Senior
Senior
Messaggi: 2773
Iscritto il: 14/06/2016, 13:31
MLB Team: Philadelphia Phillies
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
NHL Team: Philadelphia Flyers
Squadra di calcio: Genoa/NUFC
1364
434

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gostis53 » 04/04/2020, 13:11

Birdman ha scritto: 04/04/2020, 12:56
Noodles ha scritto: 04/04/2020, 12:50 a tal proposito uno studio del 2014 interessante e molto attuale:

https://philpapers.org/archive/ANOWWW.pdf

1) Animal and Influenza
2) Antibiotic Resistance
3) Animal Cruelty and Public Policy


e non tocca tutto quello che comporta sulla salute umana e l'inquinamento che ne scaturisce dall'intera filiera produttiva.


e non riguarda solo gli USA ovviamente.

il numero di virus che stanno facendo il salto dall'animale all'uomo è in costante aumento.

però ehi...we have to make money, no matter what (cit.)
Non entro nella discussione sui modelli economici, ma una cosa mi sento di dirla.
Va fatto qualcosa contro quei cazzo di wet market cinesi. Di fatto possono essere equiparati a del bioterrorismo.
Siamo alla terza epidemia di coronavirus che parte da li' in neanche 20 anni. Discorso simile vale anche per tanti strains di influenza. Direi che e' il momento di fare qualcosa.

Qualcosa si sta muovendo... https://www.repubblica.it/esteri/2020/0 ... 249795111/

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”