L'arcipelago era a cavallo del meridiano del
cambiamento di data (180°), cosicché in previsione del passaggio all'anno
2000, le autorità decisero (nel
1997) di cambiare il
fuso orario (prima la repubblica era tagliata in due e viveva su due date simultaneamente, il che non era sempre pratico per gli abitanti e il governo). Oltre ad essere i primi ad abbandonare l'anno 1999, gli abitanti delle isole Gilbert (Kiribati) furono dunque i primi a entrare nel 2000 (con l'esattezza questo avvenne sull'isola Carolina diventata
Millennium Island), e poi, l'anno seguente, nel nuovo secolo e nel nuovo millennio. Oggi dunque l'intero Stato ha un fuso orario di GMT+12 (pari a quello della
Nuova Zelanda) e non esiste l'ora legale. È comunque da notare che la
Christmas Island, sempre appartenente alle Kiribati, è due ore più avanti rispetto al resto del paese (cioè a GMT+14) ed è ufficialmente il posto dove inizia, prima di tutto il resto del mondo, un nuovo giorno. A ruota seguono le
Chatham Islands, appartenenti alla
Nuova Zelanda, che registrano GMT+13.45 ma solo quando viene aggiunta l'ora legale (nel periodo ottobre-marzo). Seguono quindi le
isole Tonga a GMT+13 tutto l'anno: qui non si applica l'ora legale. A GMT+13 si trova anche la
Nuova Zelanda nel periodo estivo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Kiribati#Trasporti